Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti

oggi sdraiato per terra mentre facevo il cambio dell'olio motore alla px 150 cat con 30.000 km ho provato l freno posteriore e ho sentito che il cavo fa attrito dentro la guaina e addirittura fa rumore ...

che dite basta ingrassarlo oppure conviene cambarlo? non e' mai stato cambiato fino ad ora..

come lo smonto e come lo rimonto?

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

per ingrassarlo bene va smontato un pò di svitol spruzzato non basterebbe credo . per quello che costa io cambierei .devi svitare i due bulloni e la vite con testa da 10 che tengono il pedale post, allenti il cavo togli il pedale c'è una coppiglia che tiene il cavo la togli sfili il cavo metti il nuovo e poi richiudi tutto è piùa dirlo che a farlo .

Inviato

oggi sdraiato per terra mentre facevo il cambio dell'olio motore alla px 150 cat

Sdraiato per terra?? Ma scusa, non ce l'hai la buca? :D A parte gli scherzi, a che serve sdraiarsi per cambiare l'olio alla vespa? :-/

ho provato l freno posteriore e ho sentito che il cavo fa attrito dentro la guaina e addirittura fa rumore ...

che dite basta ingrassarlo oppure conviene cambarlo? non e' mai stato cambiato fino ad ora..

Mah, mai sentita la necessità di ingrassare il cavo del freno posteriore, dato che, facendo un percorso brevissimo e diritto fa poco attrito e scorre sempre bene; oltretutto è bello grosso e non penso ci sia il pericolo che si rompa...

Inviato

Se fa attrito e ANCHE rumore si cambia e si mette un cavo nuovo ingrassandolo per bene prima di infilarlo nella guaina (e magari cambierei pure quella).

E' un Kat e non mi fiderei molto della qualità del cavo già da nuovo....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

sono riuscito a cambiarlo

alcune considerazioni

il cavo che mi e' stato venduto era di spessore maggiore rispetto a quello che c'era montato ed anche piu' corto, comunque e' andato dentro lo stesso.

vorrei capire, e vorrei farlo insieme a chi ha progettato quel ?^è├º┬░┬º*├º°di bulloncino sotto il pedale ..ce ne sono 2 passanti attraverso la pedana e per quelli nessun problema

ma l'altro? ne vogliamo parlare? una volta svitato completamente come cacchio si avvita , il dado quello quadrato che sta dala parte interna? non ne voleva sapere di stare fermo, continuava a cadere nella parte interna , alla fine sono riuscito a bloccarlo con una delle guaine .

e poi il pistoncino dove va ad inserirsi la capocchia del cavo e' tenuto fermo solo da un pezzettino di ferro filato chuso ad anellino, ma e' normale?

mah..domattina devo regolare la tensione del cav , l pedale va ancora troppo a fondo, devo svitare od avvitare quel dado che tiene in tensione il filo?

grazie

Inviato
sono riuscito a cambiarlo

alcune considerazioni

il cavo che mi e' stato venduto era di spessore maggiore rispetto a quello che c'era montato ed anche piu' corto,

(...omissis...)

mah..domattina devo regolare la tensione del cav , l pedale va ancora troppo a fondo, devo svitare od avvitare quel dado che tiene in tensione il filo?

grazie

Per i vari giochi di equilibrismo devi pensare che son progetti di oltre 30 anni fa... quando i meccanici erano meccanici e non programmatori... un po di ZEN e tutto passa.

Per il cavo piu grosso, ho come l'impressione che ADESSO tu abbia quello originale, l'altro era ovviamente un clone indiano.

In ogni caso, se ci sta, più grosso è meglio è (come diceva Cicciolina).

Per regolare la tensione del cavo non so se è identico al PX "storico", c'è il bullone forato con controdado dove passa il filo da svitare e fissare con il controdado? Sei si, hai gia la risposta...

Inviato
Per i vari giochi di equilibrismo devi pensare che son progetti di oltre 30 anni fa... quando i meccanici erano meccanici e non programmatori... un po di ZEN e tutto passa.

Per il cavo piu grosso, ho come l'impressione che ADESSO tu abbia quello originale, l'altro era ovviamente un clone indiano.

In ogni caso, se ci sta, più grosso è meglio è (come diceva Cicciolina).

Per regolare la tensione del cavo non so se è identico al PX "storico", c'è il bullone forato con controdado dove passa il filo da svitare e fissare con il controdado? Sei si, hai gia la risposta...

_compliments

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...