andreve Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 Ciao amici Vespisti volevo chiedervi una info che chiedo scusa ma non trovo risposte serie in giro. Io ho una piccola perdita d'olio dal cambio che intendo sistemare in inverno quando faro' il completo restauro della Vespa. Qualcuno sa dirmi quale olio serve per la PX125E del 1982? Non credo cambi ma io monto un DR177 e marmitta Polini. Sempre riguardo all'olio cambio quale devo mettere dentro alla Super150 del 1966 tutta originale che ho appena sistemato a livello meccanico? Grazie mille a tutti per l'attenzione spero di trovare le risposte qui da voi che tanto sapete =) Cita
Blueyes Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 (modificato) Mah.... ad occhio e croce nel PX dell'82 direi un SAE30 minerale.... quello dei tosaerba al brico. Va bene sia il 2T che il 4T. Off topic: Cele... medaglia medaglia medaglia ^__^ EDIT: Andreve... scusa, ma è la solita domanda trita e straritrita.... Modificato 30 Luglio 2010 da Blueyes Cita
bajaj1004 Inviato 31 Luglio 2010 Segnala Inviato 31 Luglio 2010 il sae30 ci vuole anche per la super Cita
massits Inviato 2 Agosto 2010 Segnala Inviato 2 Agosto 2010 mettici un buon olio 10w40 per moto con frizione in bagno d'olio ( gli olii motore moto lubrificano tutto : motore, cambio e frizione ) se proteggono una R1, una Brutale o una 999 vuoi che non facciano bene a un cambietto vespa ? ) Cita
andreve Inviato 3 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2010 scusate lo so che ho chiesto una cosa che sicuramente hanno già chiesto in 1000000. Ora tra i 2 che mi sono stati consigliati voi quale credete sia davvero meglio da utilizzare per le mie Vespa? Cita
mariusthesardus Inviato 3 Agosto 2010 Segnala Inviato 3 Agosto 2010 Ci sono decine di discussioni su questo argomento; prova ad utilizzare la funzione "cerca"... Cita
Dart Inviato 3 Agosto 2010 Segnala Inviato 3 Agosto 2010 La Piaggio consigliava prima L'Esso motor oil 30 per il cambio, che era un SAE 30 minerale, successivamente l'IP DUE T sia per il cambio che per la miscela, che era un olio minerale con specifiche SAE40, infine, con la 8 molle passò all'80W90 per trasmissioni. Nel cambio, in realtà andrebbe anche un sintetico, non patisce, il punto debole è il sughero della frizione. Detto questo, nella Vespa qualunque olio minerale ci metti va bene, il SAE 30 è quello che costa meno, quindi, siccome tutto quello che spendi in più è sprecato metti l'olio che trovi a minor prezzo. Per dirti, su un motore decisamente preparato ho avuto frizione a 7 molle e a 8 molle, e su entrambe ho provato sae 30, 10w40, 10w50 e 80W90, bene, le frizioni, con nessuno di quegli oli ha mai slittato, con il sae 30 erano più reattive con l'80w90 più modulabili. Siccome la 7 molle è di suo più modulabile della 8, che da tutto staccato a tutto attaccato ha una corsa della leva inferiore si usa solitamente il sae30 per la 7 e l'80W90 per la 8, ma, come ti ho detto qualunque olio ci butti non resti a piedi, se ti piace una frizione molto morbida nell'attacco usa l'80w90 anche per la 7. Cmq, come ho scritto sopra, alla base di tutto ci sta il prezzo, il SAE 30 è quello che costa meno e fa il suo sporco lavoro. Cita
Davmen Inviato 3 Agosto 2010 Segnala Inviato 3 Agosto 2010 La Piaggio consigliava prima L'Esso motor oil 30 per il cambio, che era un SAE 30 minerale, successivamente l'IP DUE T sia per il cambio che per la miscela, che era un olio minerale con specifiche SAE40, infine, con la 8 molle passò all'80W90 per trasmissioni. Nel cambio, in realtà andrebbe anche un sintetico, non patisce, il punto debole è il sughero della frizione.Detto questo, nella Vespa qualunque olio minerale ci metti va bene, il SAE 30 è quello che costa meno, quindi, siccome tutto quello che spendi in più è sprecato metti l'olio che trovi a minor prezzo. Per dirti, su un motore decisamente preparato ho avuto frizione a 7 molle e a 8 molle, e su entrambe ho provato sae 30, 10w40, 10w50 e 80W90, bene, le frizioni, con nessuno di quegli oli ha mai slittato, con il sae 30 erano più reattive con l'80w90 più modulabili. Siccome la 7 molle è di suo più modulabile della 8, che da tutto staccato a tutto attaccato ha una corsa della leva inferiore si usa solitamente il sae30 per la 7 e l'80W90 per la 8, ma, come ti ho detto qualunque olio ci butti non resti a piedi, se ti piace una frizione molto morbida nell'attacco usa l'80w90 anche per la 7. Cmq, come ho scritto sopra, alla base di tutto ci sta il prezzo, il SAE 30 è quello che costa meno e fa il suo sporco lavoro. questo post andrebbe messo come primo di un topic in rilievo in questa sezione.... Cita
massits Inviato 4 Agosto 2010 Segnala Inviato 4 Agosto 2010 perchè adesso la qualità e il tipo di olio è subordinato al numero di molle anziche al materiale stesso della frizione ? capirei il numero di dischi frizione.. ricordatevi che l'olio va a lubrificare pure la frizione e pertanto è il caso di optare per un olio dedicato, con gli additivi giusti che ne permettono sia la lubrificazione che la pulizia. l'olio con specifiche Sae 30 costa poco perchè è obsoleto, minerale e non ha additivi di nessun tipo.. Cita
mariusthesardus Inviato 4 Agosto 2010 Segnala Inviato 4 Agosto 2010 Mah, non mi pare che con oli che ora consideriamo obsoleti, senza addittivi e compagnia cantante le frizioni delle vespe fossero e siano tutt'ora famose per la loro scarsa durata, anzi... Nella mia esperienza personale di circa 100.000 km con la stessa vespa, usando SAE 30 e 15 W 40 minerali economici, ho sostiuito la frizione solo le due volte che ho aperto il motore e solo perchè ormai l'avevo smontata ma in tutte due i casi funzionava ancora bene. Il tipo di olio è certamente correlato al numero delle molle perchè con lubrificante più "scorrevole" qual è quello sintetico è necessario che i dischi vengano serrati con più forza, come succede con un numero maggiore di molle, affinchè non slittino. Il materiale di attrito dei dischi è invece sempre il sughero, a prescindere dall'olio che si usa. Cita
Dart Inviato 4 Agosto 2010 Segnala Inviato 4 Agosto 2010 Tanto per precisare, che forse non è chiaro, l'80W90 è un olio per trasmissioni minerale, la differenza tra il SAE30 e gli altri oli che ho elencato sta solo nel grado di viscosità. Poi, il SAE30 attuale è additivato così come l'80w90. Cita
pirrolo Inviato 4 Agosto 2010 Segnala Inviato 4 Agosto 2010 mettici un buon olio 10w40 per moto con frizione in bagno d'olio( gli olii motore moto lubrificano tutto : motore, cambio e frizione ) se proteggono una R1, una Brutale o una 999 vuoi che non facciano bene a un cambietto vespa ? ) E' vero, gli oli per moto 4T di ultima generazione, hanno un additivo specifico per le frizioni della maggior parte delle MOTO da te citate, che però non hanno dischi in sughero, ma in altri materiali che necessitano del suddetto additivo per non rovinarsi......... Nelle vespe con dischi frizione in sughero, quell'additivo non serve (addirittura potrebbe essere dannoso, ma questo non l'ho ancora verificato...), senza contare poi che un 10w-40 di quel tipo risulta essere "troppo fino" per un cambio vespa...... quindi nei cambi delle vostre vespe, mettete un olio minerale Sae 30, Sae 40 oppure un 80w-90 minerale che ha una "densità" simile ad un olio monogrado 30-40 . Cita
pirrolo Inviato 4 Agosto 2010 Segnala Inviato 4 Agosto 2010 Tanto per precisare, che forse non è chiaro, l'80W90 è un olio per trasmissioni minerale, la differenza tra il SAE30 e gli altri oli che ho elencato sta solo nel grado di viscosità.Poi, il SAE30 attuale è additivato così come l'80w90. Hai perfettamente ragione! Tutti i lubrificanti hanno additivi, e di additivi ne esistono principalmente di due tipi, così come le basi dei lubrificanti: additivi minerali ed additivi sintetici; basi minerali e basi sintetiche. Il sae 30 ha sia base che additivi minerali. L'80W-90 invece esiste sia nella versione completamente minerale, che in versione "mista". Cita
andreve Inviato 4 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2010 quindi meglio un sae30 con additivo tutto al minerale o un 80W-90 in versione mista? Cita
Blueyes Inviato 4 Agosto 2010 Segnala Inviato 4 Agosto 2010 Facciamo così: Ti ORDINO di prendere il SAE 30 di Tonazzo (solo perchè so che lo hanno, non per altro...vedi la rogna del mio 150-5T). Se non erro è marchiato SIP. Va meglio? Cita
andreve Inviato 4 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2010 be scusa ma io chiedevo consiglio dal momento che non so, ordini ne prendo già molti tutti i giorni al lavoro. comunque lo prendo come un consiglio visto che ho chiesto io il vostro parere Cita
bajaj1004 Inviato 4 Agosto 2010 Segnala Inviato 4 Agosto 2010 l''ordine era per farti capire che un consiglio non basta visto che è la risposta migliore ma la domanda rimane Cita
massits Inviato 4 Agosto 2010 Segnala Inviato 4 Agosto 2010 metti l'olio che vuoi, solo un consiglio : cambialo 1 volta all' anno. Cita
Blueyes Inviato 5 Agosto 2010 Segnala Inviato 5 Agosto 2010 l''ordine era per farti capire che un consiglio non basta visto che è la risposta migliore ma la domanda rimane Si, BAj che "mi conosce" he espresso esattamente il motivo di quell'ordine, molte volte seve una "spintarella"... Cita
andreve Inviato 5 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2010 ok grazie e scusate se sono stato un po brusco ma ieri non era una gran giornata Cita
maxxx Inviato 5 Agosto 2010 Segnala Inviato 5 Agosto 2010 ... si, d'accordo... ma alla fine hai sostituito l'olio? E se si, che cosa hai messo? Cita
Blueyes Inviato 5 Agosto 2010 Segnala Inviato 5 Agosto 2010 ... si, d'accordo... ma alla fine hai sostituito l'olio?E se si, che cosa hai messo? Ah ah ah va a finire che devo moderare il moderatore Cita
andreve Inviato 5 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2010 ancora non l'ho sostituito causa lavoro domani vado a prendere il SAE30 da un ricambista della zona Cita
Giangy11 Inviato 5 Agosto 2010 Segnala Inviato 5 Agosto 2010 se si mette piu olio del dovuto viene fatto espellerere da sopra il coperchio frizione, è può essere un problema per i carter?! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini