Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

ciao, vi premetto e prometto che u sato la funzione cerca, ecco.

spero che non siate tutti in ferie almeno voi... sennò non so che fare....

in pratica motore restaurato e partito, ora devo regolarlo no ?

ah è un px 125, con il solito 20 20

allora ho fatto la seguente:

-ho girato di due giri e mezzo (360 + 360 + 180 gradi) la vite del minimo, quella dietro, di lato, nel lato targa, che c'è il buco nella vaschetta del carburo.

domanda: perchè gni volta devo staccare il carburo dalla vaschetta per poter girare questa vite ? con tutte le chiavi a tubo che ho, nessuna entra di lato, perchè la testa della vite non è allineata bene col tubo !!!

comunque.... l'ho fatto partire, aveva un bel minimo, e poi son passato al

-getto del massimo. anche qua due giri e mezzo, e poi l'ho regolato col sound.

chiudendolo, il motore andava più forte, aprendolo, scendeva di giri fino a ingolfarsi.

questo è il problema: una volta che mi si ingolfava (credo troppa benzina nel cilindro, la candela poi era nera e quasi sempre bagnata) non c'è stato verso di farla ripartire !!!

come faccio a farla ripartire ? devo aspettare che tutto si asciughi ?

ho provato a chiudere il serbatoio, togliere la candela e spedivellare per farla uscire... ma boh....

chi mi consiglia ma proprio a prova di deficiente come fare queste cose bene, e magari ottenere quel marrò nocciola tanto desiderato ?

eppure ho fatto tutto quello che avevo letto qua sul forum....

uffa !!! _grrr_

Modificato da Michelag
 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

.........

ah è un px 125, con il solito 20 20

allora ho fatto la seguente:

-ho girato di due giri e mezzo (360 + 360 + 180 gradi) la vite del minimo, quella dietro, di lato, nel lato targa, che c'è il buco nella vaschetta del carburo.

domanda: perchè gni volta devo staccare il carburo dalla vaschetta per poter girare questa vite ? con tutte le chiavi a tubo che ho, nessuna entra di lato, perchè la testa della vite non è allineata bene col tubo !!!

comunque.... l'ho fatto partire, aveva un bel minimo, e poi son passato al

-getto del massimo. anche qua due giri e mezzo, e poi l'ho regolato col sound.

chiudendolo, il motore andava più forte, aprendolo, scendeva di giri fino a ingolfarsi.

.........._grrr_

Scusa, ma che modello di px 125 hai?

E' tutto originale compreso il carburatore? (hai detto che è un 20, suppongo sia il suo "Si"....)

Il getto del max ed il getto del minimo, vanno avvitati completamente, se ti riferisci invece alla vite posta sopra al carburatore, quella serve per regolare "il minimo", cioè l'apertura della ghigliottina a gas chiuso, che consente al motore di restare in moto.

Per la vite posta dietro al carburatore, solitamente non c'è bisogno di smontare il carburatore, se hai il motorino d'avviamento, e la vite ha la testa esagonale, o ti compri una chiave snodata (mi sembra sia di 7 mm), oppure togli la suddetta vite, e con un seghetto gli fai un taglio al centro in modo che riesci ad infilarci un cacciavite piano... poi la rimonti e la regoli.

Per regolare quella vite, devi avvitarla tutta e poi SVITARLA di un giro e mezzo (se il motore è originale 2,5 giri sono un po' troppi.....)

Inviato

ah ecco perfetto grazie pippolo

ora ho capito, la vite dietro di un giro e mezzo.... avevo letto che tutte e due le viti andavano svitate di due e mezzo....

è un si20 20 senza miscelatore nè avviamento elettronico, ja ?

accensione elettronica si, px arcobaleno 82/84

scusa ma non ho capito questo metodo che dici tu per regolare la vite là sotto, col cacciavite, cioè non ho il banco del fabbro per fare la guida col seghetto sulla vite.... ma penso che svitare di un giro e mezzo andrà benone, grazie.

ma come tolgo l'affogatura del cilindro nella benza ?

ah un'altra cosa, per la vite sopra al carburatore:

se avvito ---> chiudo ---> meno aria ----> meno benzina

se svito ----> apro ----> più aria ----> più benzina

e mi dite che all'incirca sui due e mezzo dovrebbe andare, quarto più quarto meno....

ecco

confermate, nu ?

cia'

grazie pippolo

Inviato

Se hai un px arcobaleno del 1984, dovresti avere sempre la vite posteriore "a taglio", non con testa esagonale.... poi se non hai il motorino d'avviamento, la vite devi poterla regolare senza alcun ostacolo..... ma il tappo di gomma che sta sulla scatola, lo hai tolto per poter "agire" sulla suddetta vite?

Con la vite sopra al carburatore, come ti ho gia detto, serve per regolare l'apertura della ghigliottina, non ci sono "giri standard", più avviti, più apri la ghigliottina..... per capire come funziona, togli il coperchio ed il filtro dell'aria, poi guardi il foro tondo chiuso dalla ghigliottina (naturalmente a gas chiuso....), mentre guardi avviti la vite.

Con quella vite, regoli soltanto "il minimo", serve per far restare in moto il motore.... è come se tu tenessi leggermente accelerato con la manopola del gas.

Ma il carburatore lo hai revisionato sostituendo guarnizioni, spillo ed eventualmente galleggiante?

Inviato

si si revisionato tutto, è tutto a posto...

stamattina mi son rimesso, guarda, è una storia lunga, è un telaio arcobaleno con un motore vnx1m che non c'entra niente, comunque, la vite in basso di lato è a testa esagonale, gomma non ne ho mai vista (nè sotto nè sopra) e con la mia chiave a tubo, per questione di pochissimo non riesco a lavorarci.

ma il problema è un altro...

stamattina vado per mettere in moto, dopo svariati tentativi si accende, sembra acceleratissima (vite dietro a un giro e mezzo), allora svito un po' la vitona sopra...

spedivello, non ne ha più voluto sapere di ripartire. la candela fa la scintilla. ho chiuso il serbatoio, spedivellato senza candela sperando di fare uscire un po' di benza... penso che sia annegato nella benza... come faccio a farlo ripartire ?

poi anche se devo svitare il carburo per regolare la vite di lato non fa niente, l'importante è che riparta..... grazie e scusa....

Inviato

le viti che vedi da SOPRA sul carburatore vanno fino in fondo, cioè ti fermi solo quando le hai avvitate

quella a cui accedi da dietro, togliendo il tappino in gomma va avvitata tutta e svitata di 2 giri e 1/2

pulisci bene gli elettrodi della candela.

fai un giretto di 10 minuti, vai al bar aspetti che si raffreddi un po, poi togli la candela e vedi che colore è

Inviato

massits, i due getti sono avvitati tutti.

quella grossa che esce dal filtro è svitata di due e mezzo.

quella dietro, cioè di lato, dove c'è la bobina, è svitata di un giro e mezzo, pirrolo mi ha detto così, ma ho letto anche dei due giri e mezzo.

solo che poi si annacqua di benza e non parte !!!

il problema è farla partire... giretto non me ne posso fare, se non in cortile, che sono senza assicurazione.... e poi se la spengo non riparte !!!

Inviato (modificato)

NON hai mai scritto che configurazione hai ( sigla emulsionatore e spruzzo massimo )

lasciala accesa 15 minuti e scrivi che colore vedi sulla candela

guarda questo link : ti aiuta a capire se hai un problema di carburazione e quale

http://www.dansmc.com/spark_plugs/spark_plugs_catalog.html

poi scrivi qui il numero corrispondente che più si avvicina alla tua situazione

prima di accendere, apri il coperchio vaschetta carburatore e verifica che siano ben avvitati vaschetta/carter ; carburatore/vaschetta e chiudi.

Modificato da massits
Inviato (modificato)

quelli normali come da tabella che gira per il 20 20, ora non ce li ho a memoria i valori.

òa candela appare come in fig. 1 e 2 all'incirca, ti ho detto ci va troppo carburante è troppo pieno...

oggi do una controllata alle viti, riavvito tutto bene (perchè per fare in fretta avevo avvitato solo una vite del carburo alla vaschetta e partivo senza filtro giusto ? _grrr_ ) e provo a farla ripartire.... ma non lo so se riparte, chissà se riparte.... ufff....

speriamo che sia colpa della vite non avvitata che ci fa andare troppa benza... ecco.... uff... sono un cretino lo so scusatemi ma fa caldo

ah edit: se la accendo per 15 minuti devo star sempre lì a accelerare, comunque vada non tiene il minimo...

io direi intanto mettiamoci il minimo, poi la carburazione nocciola viene dopo no ?

Modificato da Michelag
Inviato

Forse ripeto i concetti degli altri ma:

-La vaschetta originale (il contenitore del carburatore) ha DI SICURO un foro laterale all'altezza della vite della regolazione miscela aria (quella che chiami "vite di dietro").Probabilmente è sotto un centimetro di morchia.

In ogni caso secondo me hai sbagliato il rimontaggio del carburatore, se sei così grasso da ingolfare tutto al minimo o hai un trafilaggio o il galleggiante resta giù e non chiude.

TUTTO l'avvitabile va AVVITATO FINO IN FONDO senza forzare, ESCLUSO solo:

A) la vite sopra con la molla che sporge dalla scatola CHIUSA che è la VITE DEL MINIMO (e ha lo scopo di non far spegnere il motore quando rilasci l'acceleratore e non influisce IN ALCUN MODO nella miscela a qualsiasi regime)

B) La vite dietro, che riterrei soddisfacente SVITATA DA TUTTO CHIUSO di 2,5 giri con motroe 125 originale e in uno stato decente.

Se hai problemi in questa configurazione e ti annega il motore anche da spento hai sbagliato qualcosa.

PS: SE sul 20-20 SI hai una vite laterale esagonale vuoi dire che qualcuno prima di te ci ha messo le mani.

Posta le foto del carburatore.

E non confondere AVVIAMENTO ELETTRICO con ACCENSIONE ELETTRONICA!

Usa google per capire la differenza.

Inviato
Forse ripeto i concetti degli altri ma:

-La vaschetta originale (il contenitore del carburatore) ha DI SICURO un foro laterale all'altezza della vite della regolazione miscela aria (quella che chiami "vite di dietro").Probabilmente è sotto un centimetro di morchia.

si che c'è, è aperto, ti posso dire che per un nulla, con la mia chiave non riesco a regolare quella vite, a testa esagonale. sicuramente qualcuno ci ha messo mano prima.

TUTTO l'avvitabile va AVVITATO FINO IN FONDO senza forzare, ESCLUSO solo:

A) la vite sopra con la molla che sporge dalla scatola CHIUSA che è la VITE DEL MINIMO (e ha lo scopo di non far spegnere il motore quando rilasci l'acceleratore e non influisce IN ALCUN MODO nella miscela a qualsiasi regime)

quoto, anche questa la tengo svitata di due giri e mezzo, per ora.

B) La vite dietro, che riterrei soddisfacente SVITATA DA TUTTO CHIUSO di 2,5 giri con motroe 125 originale e in uno stato decente.

esattamente. è così. ed è così che mi è partita ieri.

ho rivisto il carburatore, pulito lo spillo su cui fa perno il galleggiante, ecc. sembra tutto in ottimo stato.

le foto le posto appena posso.

E non confondere AVVIAMENTO ELETTRICO con ACCENSIONE ELETTRONICA!

Usa google per capire la differenza.

no, io ho l'avviamento elettrico, non a puntine, basta. non ho nè starter nè motorino d'avviamento.

per concludere, oggi ho tolto la candela, spedivellato a serbatoio chiuso diverse volte, rimesso la candella, rispedivellato, e come previsto non partiva e restava asciutta.

ho aperto il srebatoio, spedivllato, nulla, ma candela puntualmente bagnata.

la benzina al cilindro ci arriva, almeno quella.

Inviato

1. togli il carburatore e tappa il buco che da sul carter con della carta cucina o uno straccio

2 pulisci sia il carburatore sia l'interno vaschetta, se la vite di "dietro" è regolata a 2 giri e 1/2 metti il tappo di gomma sul buco

lavorare sul pulito aiuta parecchio.

3. Ricolloca il carburatore

4. stai girando col filtro o no ?

5. svita la vite d'ottone grande ( quella a dx delle due , nella foto )

c'è una parte della colonnina su cui ci sarà una scritta che inzia per B, poi la parte finale ( di sotto ) ci sarà un numero. scrivi qua la sigla B.. e il numero

quella colonnina è fondamentale per la carburazione e se conosciamo quei due dati possiamo aiutarti.

6. sei sicuro che dal tubo benza arrivi benzina ?

svita la vite che vedi sull'innesto benzina e apri un attimo la levetta del rubinetto benzina, se arriva benzina chiudi subito il rubinetto benza e rimonta il tubo e la pipetta sul carburatore.

Inviato

no, io ho l'avviamento elettrico, non a puntine, basta. non ho nè starter nè motorino d'avviamento.

per concludere, oggi ho tolto la candela, spedivellato a serbatoio chiuso diverse volte, rimesso la candella, rispedivellato, e come previsto non partiva e restava asciutta.

ho aperto il srebatoio, spedivllato, nulla, ma candela puntualmente bagnata.

la benzina al cilindro ci arriva, almeno quella.

Ciao....

noto che continui a fare confusione....

la tua è una vespa con accensione elettronica ovvero senza puntine platinate...

tu non hai l'avviamento elettrico perchè in tal caso avresti avuto il motorino di avviamento...

Ripeto:

accensione elettronica = priva di puntine platinate

avviamento elettrico = con motorino di avviamento e con pulsante Start di avviamento (lo starter è la leva dell'aria vicino all'asta del rubinetto della benzina)

Consigli:

1) cambia lo spillo del carburatore con uno nuovo (quello agganciato al galleggiante), costa pochi euro;

2) metti una candela nuova;

3) regola la vite dietro e la vite sopra del minimo con motore in moto.

Se poi la vespa continua a non andare evidentemente i problemi saranno da ricercare altrove

Tommy

Inviato

alors, madames et monsieurs, ottime notizie.

ho cambiato la candela, mettendo la vecchia bosch, la nuova ngk 7s si vede che è troppo perbene per accetteare l'olio nella miscela, ed è partita dopo tre spedivellate.

ho soffiato sul compressore, per chi chiedeva, è un BE 5 140/96 di massimo e 45/140 di minimo;

ora, il minimo l'ho regolato avvitando tutto lo spillone, sennò si spegneva anche da fermo, e tuttora sta un po' in moto e si spegne.

ho fatto diversi giri, l'ho tenuta accesa, cercando la carburazione giusta, ma con la vite "dietro" sia a 2 e mezzo che a 1 e mezzo la candela è nera e sembra piena di olio, come le foto 1 e 2 del link mandato da massits.

non mi è ben chiaro a questo punto se la vite dietro la devo chiudere o aprire, non riesco a capire in quale caso ci va meno benza. mi aiutereste che ogni volta devo smontare per regolarla ? lunedì ci vado a comprare la vite col taglio...

grazie ancora non ce l'avrei mai fatta senza di voi !!!

Inviato (modificato)

Allora, la vite con taglio non monta sullo spaco, cambia la conicità della punta, devi tagliare la tua all'altezza del 2°esagono (così puoi mettere il tappino in gomma) e poi fare l'incisione per poter usare il cacciavite a taglio.

La vite dietro avvitando smagrisci e svitando ingrassi, tienila cmq a 2 giri.

Cambia il freno aria e metti un 160, cambia il getto massimo (il tuo è 125 originale, vero?) e metti 98, già che ci sei se metti il 48/160 di minimo è meglio ma va bene anche quello che hai.

Purtroppo è pieno di NGK fasulle (cinesi) ed è pieno di persone che con quelle candele hanno avuto problemi. La NGK7 va benissimo ma comprala dove hai la certezza che sia originale (magari senti altri vespisti che l'hanno presa e non hanno avuto problemi e prendila dallo stesso rivenditore).

CHe la candela sia nera e bagnata al minimo è normale, se così non fosse rischieresti di grippare al minimo in rilascio e nelle lunghe discese.

La candela deve essere nocciola al max, dopo una tirata ed immediato spegnimento della Vespa, al minimo si va "ad orecchio" e non con il colore.

Modificato da DartDuck
Inviato (modificato)

I getti sono corretti, anzi con il 96 di massimo e un motore non nuovo dovresti essere un pelino magro (io prediligo il 98 o 100, ma sono uno che sta sempre "a canna").

Beh... smonta quella vite, mettila in morsa dopo averla avvitata in 2-3 dadi dello stesso passo (quindi metti in morsa i dadi) e con un seghetto facci un taglio sopra. Easy-easy...

Ancora non si capisce dove la candela prenda tutto quell'olio.....

EDIT: Ma sei sicuro che prima funzionasse bene????

Modificato da Blueyes
Inviato

dart, ma io ho un dall'orto, non uno spaco....

se prima funzionasse bene non lo so, in pratica è ferma da dieci anni... e non mi facevo questi problemi dieci anni fa :)

lunedì riaprono i negozi, prendo allora un max di 98 e un freno aria di 160....

e una candela buona, bosch o champion...

poi la assicuro, mi faccio un giro, e porto a revisionarla... ma ci esce un po' di fumo al momento... sono tranquilli con la revisione, vero ? ah devo mettere anche la batteria per far suonare in clacson sennò non me la fanno passare... qua stanno fermando un sacco questa settimana....

può essere che la candela prenda olio perchè è la prima accensione dopo rettifica, e cose così ?

e perchè si spegne al minimo ? è normale avere lo spillone tutto chiuso ???

Inviato
dart, ma io ho un dall'orto, non uno spaco....

se prima funzionasse bene non lo so, in pratica è ferma da dieci anni... e non mi facevo questi problemi dieci anni fa :)

lunedì riaprono i negozi, prendo allora un max di 98 e un freno aria di 160....

e una candela buona, bosch o champion...

poi la assicuro, mi faccio un giro, e porto a revisionarla... ma ci esce un po' di fumo al momento... sono tranquilli con la revisione, vero ? ah devo mettere anche la batteria per far suonare in clacson sennò non me la fanno passare... qua stanno fermando un sacco questa settimana....

può essere che la candela prenda olio perchè è la prima accensione dopo rettifica, e cose così ?

e perchè si spegne al minimo ? è normale avere lo spillone tutto chiuso ???

Quello nella foto è uno Spaco....

Inviato
Ah, lo Spaco monta di serie il filtro con i 2 fori da 3 e 5 mm in corrispondenza dei getti, se tu hai un filtro vecchio (per dell'orto) devi fare i 2 fori.

non ti seguo... il filtro dell'aria ?

perchè non mi dici se è giusto che lo spillone del minimo sia tutto chiuso ? _suicidio_

Inviato

No, non è normale, ma se sei grasso anche tutto avvitato non riesce a tenere il minimo.

Cmq se prima quel carburo andava deve andare anche ora.

Prova senza filtro, vite posteriore svitata di 2 giri, tutte le altre viti ben strette (getti compresi) e vedi se riesci a farla stare accesa.

Se non riesci togli la saracinesca e controlla che non sia eccessivamente consumata dove tocca la vite di regolazione del minimo, e poi controlla anche la punta della vite.

P.S. Questo è un Dell'orto

post-32392-053218100%201277750803_thumb.jpg

come vedi ha l'attacco aria orizzontale, tutti quelli con l'attacco a 45°sono prodotti da Spaco, ancorchè marchiati Dell'orto.

Inviato

oh dart, ho fatto come mi hai detto:

vite aria a 2 giri, tolto il filtro aria, vite minimo tutta avvitata, partita con un minimo altissimo, non ho fatto neanche in tempo ad aprirlo che si è spenta perchè il serbatoio era chiuso: non è più partita, non ne ha voluto sapere, candela nerissima... ci son stato una mezz'ora a girare viti, cambiare configurazioni, niente, non ne ha voluto sapere !!!

e ora ?

Inviato

Spero che tu abbia avvitato tutto anche il getto del massimo....

Cmq, se si spegne e non riparte lascia perdere la carburazione, svita la candela asciugala puliscila con una spazzolina in acciaio, rimontala e riprova. L'si è un carburatore semplicissimo, con i getti che hai tu deve cmq stare accesa, e andare bene, quelli che ti ho consigliato ottimizzano solo. L'unica regolazione che ha quel carburatore è la vite dietro.

La candela, quando la smonti ed è bagnata, fa scintilla?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...