Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti.

Ieri ho iniziato a smontare il mio special dell'82........tolto il fanale dell'ET3 e il portatarga ho notato che il telaio non è perfettamente in centro con la ruota posteriore!! Può essere una mia flippa mentale? Provate a dare un'occhiata alla foto! La vespa ha circa 15.000 km, mai incidentata, senza mani va perfettamente dritta! Un piccolo dubbio mi è sorto sull'ammortizzatore posteriore perchè è stato sostituito con uno artigianale senza gommino sulla parte superiore !!!!!<a  href=%7Boption%7Dhttp://img839.imageshack.us/img839/7465/postvespa.th.jpg' alt='postvespa.th.jpg'>

Uploaded with ImageShack.us

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non è detto che dopo 28 anni un silent block possa essere ritenuto nuovo, anche perchè 15.000 km son pochi per un px non per un 50ino.

Gia che ci sei smorchia il motore qualdo lo tiri giù e cerca di capire da dove esce l'olio....

Buon lavoro!

Inviato

Ciao Blueyes,

Il progetto è di rifare completamente tutto, anche il motore.

Quindi guarnizioni, paraolio, cuscinetti ecc., lavoro che mi diletto a fare da solo.

Trent'anni fa avrei potuto aprirlo e chiuderlo ad occhi chiusi!

Non sono nuovo neanche all'uso della pistola a spruzzo, quindi.........vedremo cosa riuscirò a fare come carrozziere.

Modifiche, freno a disco anteriore e gomma 130/70/10 al posteriore!

Ciao

Inviato

Sicuramente i sinblock...

Un consiglio, montaci quelli dell'ET3.

Mille volte più semplici da montare e, secondo me, migliori per quanto riguarda l'assorbimento delle vibrazioni.

Inviato

Purtroppo credo proprio che sia leggermente piegato il telaio!

10 anni fa nel cortile di casa una macchina facendo manovra si è appoggiata alla vespa sbattendola contro il pluviale di zinco, causando una leggera ammaccatura sul lato motore, credevo non fosse una cosa grave ma probabilmente la pressione esercitata con l'aiuto del pluviale che faceva da appoggio a piegato leggermente la parte posteriore!

La valutazione l'ho fatta in presenza di un'amico che restaura moto e macchine d'epoca.

Porvvederò comunque a sostituire i silent block, voglio fare un lavoro ad ok! Ora mi preoccupa il modo in cui dovrò intervenire sul telaio....non ne ho idea!

Inviato

Di nuovo tra voi!

Ho finito di smontare la vespa e motore.......avevate ragione! I silent block sono fuori centro incluso quello dell'ammortizzatore! Ho notato che pure i fori sul telaio sono leggermente ovalizzati! Come devo procedere per rimetterli in sesto e centrare in maniera corretta il motore?

Grazie

Inviato

Ciao posso darti indicazioni sui silent blok che ho sostituito oggi sulla mia vespa PRIMAVERA , ma penso che la procedura sia simile a quelli per la tua vespa.

Quando ho comprato i silent il negoziante mi ha detto che avrei dovuto andare in un laboratorio fornito di pressa perchè montarli a mano sarebbe stato impossibile .

Io sono riuscito a montarli in pochi minuti con l'aiuto di un cacciavite piatto GROSSO pizzicando verso l'interno e spingendo dentro la gomma del silent, ovviamente un pò alla volta e giro giro.

Comunque è intuitivo , almeno io con questo metodo mi son trovato bene .

Saluti.

Inviato
Ciao posso darti indicazioni sui silent blok che ho sostituito oggi sulla mia vespa PRIMAVERA , ma penso che la procedura sia simile a quelli per la tua vespa.

Quando ho comprato i silent il negoziante mi ha detto che avrei dovuto andare in un laboratorio fornito di pressa perchè montarli a mano sarebbe stato impossibile .

Io sono riuscito a montarli in pochi minuti con l'aiuto di un cacciavite piatto GROSSO pizzicando verso l'interno e spingendo dentro la gomma del silent, ovviamente un pò alla volta e giro giro.

Comunque è intuitivo , almeno io con questo metodo mi son trovato bene .

Saluti.

ma li hai tolti sempre col cacciavite.. ma facendo il contrario di quello che hai scritto sopra?

li dovrei cambiare anchio.. ma ho visto metodi differenti

Inviato

Ringrazio entrambi per la risposta ma crdo che il metodo del cacciavite non sia dei migliori. Credo che usare una barra filettata con due ranelle e mettendo i silent in frizer sia la soluzione migliore.

Nessuno che sappia come risolvere il problema dei fori al telaio ovalizzati?

Ciao

Inviato

beh io personalmente metterei su il suo perno con 2 sondelle in appoggio sui fori,stringi quel tanto da tenere le rondelle in posizione,poi con un riscontro metti il perno parallelo e saldi le rondelle al telaio :)

Inviato

Ciao mahros,

è la soluzione più semplice alla quale avevo pensato anch'io ma forse sarebbe meglio limare prima le rondelle già presenti sul telaio in modo da mantenere l'originalità.

Come riscontro cosa useresti? Perchè non vorrei saldarle a caso!

Ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao albatros..di vespe in officina "sotto i ferri" ne passano a decinaia :) la questione dei fori è di normale amministrazione specie sui 50ini e in particolare su quelli che hanno i silent andati..dai 2 punti di saldatura verso il lato dove è + sboccolato e rifai il buco per limare.. e sei apposto. il telaio "storto" se lo è,è facilmente centrabile... ma nn prendere il dietro come riferimento xkè i 50ini sono quasi sempre storti dietro xkè deboli da un lato.. prendi il centro telaio forca, centro attacco sella e attacco fungo.. il resto lo fai tu :) spero di esserti stato di aiuto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...