Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Prima di partire per il raid dell'occitania ho cambiato le pastiglie del freno anteriore del mio PX MY. Come faccio di solito ho smontato la pinza togliendo le due brugole, ho separato i pistoncini, tolto le pastiglie, messo quelle nuove, rimontato la pinza e dato un paio di pompate alla leva del freno. Voilà, freni pronti per il raid.

Durante il raid tutto è andato bene, tranne quando quasi in cima al colle dell'agnello ho iniziato a sentire la vespa "strana" all'anteriore: sembrava ci fosse la gomma sgonfia, lo sentivo pesante. Da notare che scarburato com'ero andavo in seconda ai 30 all'ora, non di più. Dopo un paio di curve con questa sensazione, in una curva a sinistra, ho sentito scivolare la ruota davanti verso destra, come se scappasse via. Per fortuna ho messo il piede sinistro a terra e mi sono tenuto in equilibrio. Ho immediatamente pensato di aver forato, la senzazione è stata proprio quella di sgonfiamento improvviso della camera d'aria. Mi sono fermato e la ruota era a posto. Ripartito ho ancora sentito la pensantezza, che dopo un po' è sparita e me ne sono scordato.

Ieri tornando dall'ufficio mi è successo di nuovo, così arrivato a casa ho controllato: la gomma è gonfia come da libretto, i dadi sono serrati, la vite del mozzo non l'ho guardata, ma la ruota sembra ben fissata, se la faccio girare a mano libera non ondeggia per nulla.

In un giro di prova mi è parso che il problema si proponga particolarmente alle basse velocità, sotto i 20-30 km/h, in particolare mi pare dopo una frenata secca. Cioè, se arrivo lanciato e tiro una frenata secca poi sento lo sterzo pesante.

Cosa potrebbe essere?

 
Inviato

A mio modesto parere (se la leva al manubrio ritorna bene) il fatto è dovuto al ritardo del ritorno dei pistoncini, la ruota rimane un pò "frenata" (questione di attimi) e ti sembra che l'avantreno "prenda sotto", cioè si chiuda.

Probabilmente mandando indietro i pistoncini senza averli puliti (a meno che tu non l'abbia fatto) è rimasta un pò di sporcizia tra gli stessi ed il corpo pinza che impedisce il ritorno immediato e ti da la sensazione di restare un attimo frenato, è probabile che sia imputato nella cosa anche l'olio del circuito che, se mai cambiato, risulta un pò "stanco".

Se è questo ti basta levare le pastiglie nuove, premere leggermente (molto leggermente) la leva freno per fare uscire un poco i pistoncini, pulire e soffiare bene il tutto e rimontare (e magari cambiare anche l'olio freni).

Cordialmente

Inviato

Boh, proverò, anche se non mi convince molto, l'instabilità è più pronunciata di quella che potrebbe derivare dalle pastiglie che restano pinzate per qualche attimo. E poi li soffio sempre i pistoncini quando smonto le pastiglie.

Grazie.

Inviato

io darei un calcio abbastanza forte al fianco della ruota anteriore mentre un tuo amico tiene serrato il manubrio e vedrei se ci sono reazioni strane. Una volta mi successe una cosa simile con una lambretta j50 ma il difetto era talmente pericoloso (e incredibile) che ti consiglio di fare questa prova anche se questo modello con c'entra nulla con il tuo .

Inviato

Mah, ho provato a vedere se la ruota "cioncolasse" e non lo fa, la sensazione è quella di quando si cammina su un asfalto con la giunta parallela al senso di marcia. O quando si sale su una rotaia di un tram. La ruota sembra muoversi lateralmente.

La pinza sembra a posto, anche se mi pare che dopo la sostituzione delle pastiglie la vespa tiri a destra in frenata. Ma forse lo faceva anche prima e non ci ho mai dato retta, me ne accorgo solo ora che ci faccio attenzione...

Inviato

la pinza non può portare a comportamenti come quello che descrivi tu

se ti sembra di viaggiare sempre su una congiunzione d'asfalto il problema E' solo orizzontale :

"Può essere" chesi sia mollato qualche seeger nell'asse ruota,

tieni il mozzo del leverismo e vedi se si muove "qualcosa" sul piano orizzontale.

pastiglie :

scusa, ma hai sostituito le pastiglie senza aprire il serbatoio olio della pompa ?

Inviato
Sì, perchè? Sempre fatto così.

ehm,

quando cambi le pastiglie dovresti aprire il serbatoio olio della pompa e stando attento al livello che sale, ti accorgeresti che non fai fatica a spingere i pistoncini.

se non apri, l'olio comprime l'aria

se le pastiglie rimangono frenate è perchè hai compresso l'aria nel serbatoietto mettendo le pastiglie nuove, una sorta di effetto elastico.

apri il serbatoietto, verifica il livello e richiudi, annullerai il vuotoi che si è creato._ok1

Inviato
ehm,

quando cambi le pastiglie dovresti aprire il serbatoio olio della pompa e stando attento al livello che sale, ti accorgeresti che non fai fatica a spingere i pistoncini.

se non apri, l'olio comprime l'aria

se le pastiglie rimangono frenate è perchè hai compresso l'aria nel serbatoietto mettendo le pastiglie nuove, una sorta di effetto elastico.

apri il serbatoietto, verifica il livello e richiudi, annullerai il vuotoi che si è creato._ok1

Sì, io comprimo l'aria quando spingo indietro i pistoncini, ma poi quando rimetto le pastiglie e i pistoncini possono tornare avanti l'aria si decomprime e non c'è alcun vuoto.

Inviato

Guardate che comunque il serbatoio della pompa non è sigillato ma è dotato di piccole feritoie ai lati (e anche sulle guarnizioni interne se ci fate caso) che fanno passare aria e lo fanno sfiatare, se fosse sigillato ermeticamente non funzionerebbe il circuito anche se spinto dalla pompa, il principio è lo stesso del serbatoio benzina che quando è completamente sigillato senza sfiato non lascia scorrere la benzina stessa.

Cordialmente

Inviato
Guardate che comunque il serbatoio della pompa non è sigillato ma è dotato di piccole feritoie ai lati (e anche sulle guarnizioni interne se ci fate caso) che fanno passare aria e lo fanno sfiatare, se fosse sigillato ermeticamente non funzionerebbe il circuito anche se spinto dalla pompa, il principio è lo stesso del serbatoio benzina che quando è completamente sigillato senza sfiato non lascia scorrere la benzina stessa.

Cordialmente

per l'amor degli dei..

è il vuoto che fa tornare la leva..

avete mai fatto caso che tolto il tappo, la guarnizionme è convessa ? quello è il vuoto.

l'olio lavora per un paio di mm e torna in posizione grazie al vuoto, infatti se c'è aria nel circuito, non funziona..

feritoie ?

sono taglietti per permettere alla guarnizione di aderire e non spaccarsi quando stringi il tappo.

Inviato

(Stiamo andando in OT ma è solo una precisazione) Se ci fosse il vuoto non riusciresti neanche ad aprire il serbatoio liquido freni, il discorso "aria nel circuito" è diverso dal vuoto, l'aria nel tubo (o nella pinza se non ben sfiatata), avendo densità diversa dall'olio provoca la corsa a vuoto della leva e la non frenata, il circuito freni funziona a pressione atmosferica, se non fosse così il buon fmf non sarebbe neanche riuscito a cambiare le pastiglie, in quanto i pistoncini sarebbero tornati indietro e non sarebbero stati a riposo.

Chiudo qui.

Cordialmente (e lascia stare gli dei che hanno altre cose a cui pensare).

Inviato
Prima di partire per il raid dell'occitania ho cambiato le pastiglie del freno anteriore del mio PX MY. Come faccio di solito ho smontato la pinza togliendo le due brugole, ho separato i pistoncini, tolto le pastiglie, messo quelle nuove, rimontato la pinza e dato un paio di pompate alla leva del freno. Voilà, freni pronti per il raid.

Durante il raid tutto è andato bene, tranne quando quasi in cima al colle dell'agnello ho iniziato a sentire la vespa "strana" all'anteriore: sembrava ci fosse la gomma sgonfia, lo sentivo pesante. Da notare che scarburato com'ero andavo in seconda ai 30 all'ora, non di più. Dopo un paio di curve con questa sensazione, in una curva a sinistra, ho sentito scivolare la ruota davanti verso destra, come se scappasse via. Per fortuna ho messo il piede sinistro a terra e mi sono tenuto in equilibrio. Ho immediatamente pensato di aver forato, la senzazione è stata proprio quella di sgonfiamento improvviso della camera d'aria. Mi sono fermato e la ruota era a posto. Ripartito ho ancora sentito la pensantezza, che dopo un po' è sparita e me ne sono scordato.

Ieri tornando dall'ufficio mi è successo di nuovo, così arrivato a casa ho controllato: la gomma è gonfia come da libretto, i dadi sono serrati, la vite del mozzo non l'ho guardata, ma la ruota sembra ben fissata, se la faccio girare a mano libera non ondeggia per nulla.

In un giro di prova mi è parso che il problema si proponga particolarmente alle basse velocità, sotto i 20-30 km/h, in particolare mi pare dopo una frenata secca. Cioè, se arrivo lanciato e tiro una frenata secca poi sento lo sterzo pesante.

Cosa potrebbe essere?

durante una frenata secca, l'ammortizzatore anteriore viene sollecitato parecchio! controlla che non sia lui il problema! magari non ritorna bene...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...