Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti

il carburatore in questione l'ho usato per parecchi km su un'altro motore con grandi soddisfazioni...

ora dopo 2 anni di scaffale lo sto per rimontare su un'altro motore sempre col suo solito collettore Polini....

ho fatto una prova di montaggio togliendo la ghigliottina; mettendolo dritto interferisce con la cuffia e il carburatore si sposta talmente tanto da far intravedere 2 mm buoni del bordo del collettore in alto....

per avere un condotto perfetto devo inclinarlo come in foto....

ma che palle!!! così non andrà una sega!! _grrr_

spulciando vecchie foto effetivamente lo tenevo sensibilmente meno inclinato di così.... ma sicuramente il condotto non era perfetto.... boh ditemi voi... ho anche il collettore malossi ma la luce di aspirazione l'ho raccordata al polini, poi il malossi all'interno ha uno scalino che non mi piace per nulla...

vorrei quasi tagliare un pelo le alette del cilindro e modificare la cuffia di consegueza....._problemipc

grazie ragazzi!!!

IMGP3346.jpg.68f29790fe5c424b9a57fee9d51

IMGP3347.jpg.65226dd63a35bf738b7592a9984

IMGP3346.jpg

IMGP3347.jpg

IMGP3347.jpg

IMGP3346.jpg

IMGP3347.jpg

IMGP3346.jpg

IMGP3347.jpg

IMGP3346.jpg

IMGP3347.jpg

IMGP3346.jpg

IMGP3347.jpg

IMGP3346.jpg

IMGP3347.jpg.78beb958f7d3961056d62aeb95b5c87d.jpg

IMGP3346.jpg.2300acb38f22c2df811dcb760f3830d8.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

così non andrà mai....ti butterà fuori poi in continuazione la benzina dagli sfiati troppo pieno svuotandoti il serbatoio.....taglia il copricilindro.....al limite male di poco....ne rimetti uno nuovo....la spesa non è molta....oppure prova a farti il collettore di gomma con un tubo radiatori e direzionarlo per guadagnare il massimo possibile...

Inviato

te ne butto li un'altra infili dentro al collettore un tubo di ferro dello stesso diametro....con il cannello scaldi piano piano e cerchi di dar al collettore quella inclinazione che gli manca per far lavorare bene il carburatore

Inviato

Se vogliamo farla fina è vero che il collettore malossi fa stare più dritto il carburatore ma è anche più lungo del polini!

In vendita su sip e annessi ci sono delle basette da mettere tra carter e collettore per risolvere il problema...oppure come dicono gli altri...prendi un tubo di radiatore e via! Tanto è una vespa non una formula 1..le prestazioni non cambiano di certo per un dentino sul colettore!

Inviato

Ma alla fine bisogna tenerlo storto comunque perchè sennò

va a sbattere nel telaio, quando si guida su strade

sconnesse o in due.....io ho in mente di farne uno

che mi tenga il carburo inclinato ma non storto, ma

c'è il problema che la parte del carter motore, dove

c'è il guida flusso aria della ventola, mi stà davanti alle viti

del minimo e del parzializzatore......

Inviato
Ma alla fine bisogna tenerlo storto comunque perchè sennò

va a sbattere nel telaio, quando si guida su strade

sconnesse o in due.....io ho in mente di farne uno

che mi tenga il carburo inclinato ma non storto, ma

c'è il problema che la parte del carter motore, dove

c'è il guida flusso aria della ventola, mi stà davanti alle viti

del minimo e del parzializzatore......

hai un BS quindi?

prendi un BD che la le viti dall'altro lato e hai risolto...

Cmq io col collettore polini le regolavo bene..

col lamellare malossi non c'è spazio.. non ci passa nemmeno un inserto tra telaio e viti..

Inviato

Mincio82 mi ha anticipato..

Compro una basetta di alluminio su SIP , che costa 10€ mi pare, fatta a posta pe il collettore polini..

La metti tra il carter e il collettore e te lo solleva il tanto giusto per inclinarlo il meno possibile..

Il phbh e simili a spillo, lavorano bene fino a 30/35 gradi di inclinazione ( rollio) .. Oltre questi, cominciano a lavorare male perche il galleggiante non chiude e si ingolfa, oppure risponde male alle aperture di gas... E perde benza degli sfiati..

Prima di tagliare alette di cilindri e cuffie, ti consiglio di provare così, se poi la unisci anche al tubo del radiatore come ti hanno consigliato qui sopra, allora risolvi totalmente il problema..

Inviato

quasi quasi provo a montare il malossi e vedo... dato che ce l'ho....

solo che ai tempi lo tolsi quasi subito per via di questo scalino...

potrei fresarlo volendo e rendere il condotto più uniforme.... ci sarebbe differenza?

grazie per le risposte raga!!

01102010196.jpg.20aab55ae6748a25d0d0ca93

01102010196.jpg

01102010196.jpg

01102010196.jpg

01102010196.jpg

01102010196.jpg

01102010196.jpg

01102010196.jpg.7ca78d66188bac80db77fec2e87459c1.jpg

Inviato
elimanalo il più possibile senza sfondarlo...

PS: ma hai valvola e condotto lavorati? o lo metti su un blocco vergine..

valvola 2+2, misurata col calibro fa circa 37mm, travasi raccordati al polini 177 nel modo classico senza tagliare la camicia... albero Meceur anticipato C57...

la luce esternamente l'ho leggeremente fresata per raccordarsi col collettore polini, la luce del collettore malossi è leggermente diversa... mi pare più allungata del polini.... non vorrei che si formassero scalini strani...

boh non so che fare... cambiarlo son 2 secondi.... ma è anche vero che in passato ci ho fatto parecchi km con il coll. polini, il carburo lo tenevo più dritto che in foto e andava bene... e non pisciava dagli sfiati.....

Inviato
io sono andato di polini per anni..

ora il motore è in un ulteriore step di elaborazione.. ma mai dato problemi

tra l'altro con la spugna che ci metto sotto per non bucare la vaschetta lo devo piegare ancora di più....

te cosa usi allo scopo?

ho provato a mettere il malossi, il carburatore sta molto più dritto anche con la spugna sotto ma essendo più ellitica la luce si va a formare uno scalino di almeno 2 mm vicino al prigioniero lato cilindro....

non so cosa sia peggiore, ma sono anche sicuro che tra una soluzione e l'altra non mi accorgerò di nulla....

ho già chiuso i carter e la luce non vorrei toccarla più....

che palle...._grrr_

Inviato

azz hai già chiuso....io la valvola l'avrei aperta di più verso l'ammortizzatore...2mm sono pochini...l'ho lavorata proprio ieri sera sul nuovo motore che mi sto facendo, monto un mazzu corsa 60 anticipato, verso avanti la valvola l'ho solo rifinita, avrò aperto si e no 1,5mm...verso dietro ho aperto tutto, mi sono fermato solo quando c'era rimasta una superficie di tenuta di circa 2mm...se vuoi in giornata ti posto le foto..

Inviato
azz hai già chiuso....io la valvola l'avrei aperta di più verso l'ammortizzatore...2mm sono pochini...l'ho lavorata proprio ieri sera sul nuovo motore che mi sto facendo, monto un mazzu corsa 60 anticipato, verso avanti la valvola l'ho solo rifinita, avrò aperto si e no 1,5mm...verso dietro ho aperto tutto, mi sono fermato solo quando c'era rimasta una superficie di tenuta di circa 2mm...se vuoi in giornata ti posto le foto..

guarda, in passato questo carburatore lo montavo su valvola completamente originale e la differenza si sentiva cmq.... quindi non dovrei lamentarmi credo....

ma te cosa metti tra cuffia e vaschetta per non bucarla?

Inviato

anch'io ho usato il 28 sulla valvola e albero originali...per andare andava bene lo stesso, ma aprendo la valvola la differenza si sentiva eccome....tieni conto che la superficie della valvola d'aspirazione secondo i testi sacri dovrebbe essere circa il 90% della superficie del venturi del carburatore che usi...

Cmq, a parte questo io per non bucare la vaschetta ho sempre usato un pezzo di spugna attaccata alla cuffia copri cilindro con del Bostik...

Inviato
azz hai già chiuso....io la valvola l'avrei aperta di più verso l'ammortizzatore...2mm sono pochini...l'ho lavorata proprio ieri sera sul nuovo motore che mi sto facendo, monto un mazzu corsa 60 anticipato, verso avanti la valvola l'ho solo rifinita, avrò aperto si e no 1,5mm...verso dietro ho aperto tutto, mi sono fermato solo quando c'era rimasta una superficie di tenuta di circa 2mm...se vuoi in giornata ti posto le foto..

Conte sarei interessato anche io alla foto, sul mio Polini corsa 60 la valvola non è stata toccata ed effettivamente le prestazioni, pur con 28 phbh, sono inferiori alle aspettative.

Tornando al discorso del carburatore, a me il 28 con collettore malossi se messo inclinato ha dato un pò di problemi: la Vespa si ingolfa ed esce benzina dagli spurghi.

Ora è quasi dritto, è vero che tocca sulla cuffia del cilindro però non credevo fosse necessario mettere qualcosa per evitare che si buchi la vaschetta;o è così sottile?

Comunque darò un occhiata perchè pensandoci bene non è per nulla una buona cosa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...