Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti...

Complimenti per la ricchezza d'informazioni che circolano su questo forum

Quello che vi mostro è il cavalletto che attualmente c'è sotto la mia VNA1T.

E' possibile che all'epoca ci fosse in produzione un modello come questo, cioè senza le staffe ad "U" saldate ma al loro posto due semplici piastrine?

Dal confronto che ho fatto sono posizionate alla stessa distanza e non ci sono altri buchi sulla pedana.

Vi ringrazio per l'interesse.

DSCN5805.jpg.2140f96315f83f78d467a22aff0

DSCN5802.jpg.ef6de26a1eb5a37519a1aa1907c

DSCN5805.jpg

DSCN5802.jpg

DSCN5802.jpg

DSCN5805.jpg

DSCN5802.jpg

DSCN5805.jpg

DSCN5802.jpg

DSCN5805.jpg

DSCN5802.jpg

DSCN5805.jpg

DSCN5802.jpg

DSCN5805.jpg

DSCN5802.jpg.c5b21f2091a8b48ac356435a9f6a4ce5.jpg

DSCN5805.jpg.05de2b92c0dc82e2bc16270810716596.jpg

Modificato da nonno_Giovanni
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

le staffe a u solo nei modelli successivi, la vna monta due cavallotti in lega che vanno fissati al telaio con una sola vite cadauno. il cavalletto è sottile, diametro 20mm. dopo tre volte che metti la vespa in cavalletto se non stai attento ti si imbarcherà visto il motore che tira tutto da un lato. se non sei maniaco meglio mettere il cavalletto da 25mm piu resistente.

Inviato

claltro grazie per aver preso in considerazione il quesito.

Il problema non ricade sui cavallotti che sostengono il cavalletto

o sul diametro del cavalletto stesso.

Partiamo dal fatto che punto su un restauro maniacale, quello che vorrei sapere è perchè da come si vede anche nelle foto, il cavalletto che monta questa VNA

non è come quello che viene prodotto attualmente ( sede dei cavallotti saldata e realzizzata a forma di "U")ma realizzato con due semplici battute che poi rimangono all'interno dei cavallotti?

Da come ho scritto nella domanda iniziale li ho confrontati realmente, e la distanza delle battute dei cavallotti coincide al decimo.

Poteva esistere all'epoca questa versione di cavalletto?

Non riesco a trovare nessuna foto di un cavalletto originale dell'epoca per provare a darmi una spiegazione logica.

Inviato
claltro grazie per aver preso in considerazione il quesito.

Il problema non ricade sui cavallotti che sostengono il cavalletto

o sul diametro del cavalletto stesso.

Partiamo dal fatto che punto su un restauro maniacale, quello che vorrei sapere è perchè da come si vede anche nelle foto, il cavalletto che monta questa VNA

non è come quello che viene prodotto attualmente ( sede dei cavallotti saldata e realzizzata a forma di "U")ma realizzato con due semplici battute che poi rimangono all'interno dei cavallotti?

Da come ho scritto nella domanda iniziale li ho confrontati realmente, e la distanza delle battute dei cavallotti coincide al decimo.

Poteva esistere all'epoca questa versione di cavalletto?

Non riesco a trovare nessuna foto di un cavalletto originale dell'epoca per provare a darmi una spiegazione logica.

Se riesco domani fotografo il mio cavalletto,....................

Inviato

Quei supporti sembrerebbero di farobasso, magari si tratta di un modello di "transizione"... la tua VNA è una delle prime?

Cmq attenzione il cavalletto originale è diametro 14 mm. e non 20 mm. mentre quelli più "robusti" (tipo large anni '70) sono 20 mm e non 25 mm.

Inviato
Quei supporti sembrerebbero di farobasso, magari si tratta di un modello di "transizione"... la tua VNA è una delle prime?

Cmq attenzione il cavalletto originale è diametro 14 mm. e non 20 mm. mentre quelli più "robusti" (tipo large anni '70) sono 20 mm e non 25 mm.

hai ragione... vabbè quello che è importante è il concetto! eheheheheh

io mi sa che appena mi capita rimetto su il cavalletto grosso. il 14 è davvero troppo esile e vedere la vespa in cavalletto che pende da un lato dopo appena tre mesi di utilizzo mi fa girare le palle... anche perchè l'ho trattata bene, non come il primavera che subisce un uso quotidiano!

mike, la tua morchia è davvero originale, conservala per bene, un giorno ai mercatini compreranno anche quella! ehehhe

Inviato
Quei supporti sembrerebbero di farobasso, magari si tratta di un modello di "transizione"... la tua VNA è una delle prime?

Cmq attenzione il cavalletto originale è diametro 14 mm. e non 20 mm. mentre quelli più "robusti" (tipo large anni '70) sono 20 mm e non 25 mm.

E' una delle prime, i supporti in effetti assomigliano a quelli FB (fatti a L però)......ma potrebbero anche essere stati fatti artigianalmente.....verificherò.

Il cavalletto assolutamente da 14 mm.

Inviato
mike, la tua morchia è davvero originale, conservala per bene, un giorno ai mercatini compreranno anche quella! ehehhe

La conserverò in un sacchettino.............non si butta via niente_smile_

Inviato (modificato)

Mike grazie per gli esplosi, la mail è arrivata perfettamente.

Quindi in sostanza, vista la differenza tra i due cavalletti fotografati tu come giudicheresti la questione?

Considera che la mia VNA è del '58, possibile che il mio cavalletto rientrò in una per cosi dire produzione semplificata?

Questione di pignoleria intendiamoci...

nella foto è rappresentato il cavallotto attualmente in produzione e quello originale di un tempo,

nel secondo è bel visibile nella parte cerchiata l'unica battuta esistente.

Saluti a tutti.

DSCN5827.1.jpg.86eb3864deab48ce6a967ee10

DSCN5828.jpg.76dfddc00de1496fcf26b1414b4

DSCN5827.1.jpg

DSCN5828.jpg

DSCN5828.jpg

DSCN5827.1.jpg

DSCN5828.jpg

DSCN5827.1.jpg

DSCN5828.jpg

DSCN5827.1.jpg

DSCN5828.jpg

DSCN5827.1.jpg

DSCN5828.jpg

DSCN5827.1.jpg

DSCN5828.jpg.6316a3ac7d6fdabb6ef60621c69ff739.jpg

DSCN5827.1.jpg.d3dcb742ca273ce62303455433a9ca08.jpg

Modificato da nonno_Giovanni
Inviato

Quindi in sostanza, vista la differenza tra i due cavalletti fotografati tu come giudicheresti la questione?

Considera che la mia VNA è del '58, possibile che il mio cavalletto rientrò in una per cosi dire produzione semplificata?

Questione di pignoleria intendiamoci...

nella foto è rappresentato il cavallotto attualmente in produzione e quello originale di un tempo,

nel secondo è bel visibile nella parte cerchiata l'unica battuta esistente.

Saluti a tutti.

Il tuo cavalletto può essere stato modificato tagliando una parte delle "guide"..............puoi farle ricostruire e poi zinchi tutto.........Per gli attacchi non so dirti, forse le riproduzioni sono leggermente diverse........

Inviato

Ciao,

era da molto tempo che non leggevo il forum per varie ragioni. Comunque anch'io ho restaurato una VNA finendo un anno fa circa e il mio cavalletto era esattamente uguale al tuo, senza le staffe doppie ma solo con la staffettina singola che batte da una sola parte del supporto in alluminio che ovviamente era tutto consumato da una parte. Io li montati in posizione invertita per avere la battuta sul lato messo meglio, ma ho laciato il cavalletto nella forma originale, facendo saldare le staffette che erano semi-staccate nel mio caso (nel tuo mi sembrano messe meglio francamente). La mia vespa e' una VNA2 produzione del 1958.

Ciao

Inviato

Signori ben ritrovati

....ciao Mike, penso di averci visto giusto, su quel cavalletto non c'è nessun segno di vecchie saldature o molature, doveva per forza nascere cosi.

Anche a conferma di ciò che ha specificato kallefr.

Il restauro procede a rilento, appena avrò modo posterò un pò di foto, starò qui ad assillarvi per qualche consiglio.

Per il cavalletto, quando arriverà il turno, ripristinerò le curvature e poi ovviamente zincatura.

Davvero strane quelle due semplici battute per vincolare i cavallotti. Fossero mancati gli elettrodi .....

un saluto.

Inviato
E' una delle prime, i supporti in effetti assomigliano a quelli FB (fatti a L però)......ma potrebbero anche essere stati fatti artigianalmente.....verificherò.

Il cavalletto assolutamente da 14 mm.

ciao, 14??? ma non dovrebbe essere di 16mm? per fortuno non sono ancora arrivato a quel punto altrimenti avrei sbagliato, ero convintissimo fosse di 16mm.

dove lo posso trovare da 14mm?

grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...