ilCrisci Inviato 12 Novembre 2010 Segnala Inviato 12 Novembre 2010 Ciao, devo rinnovare i cerchioni e la forcella. Dopo una ricerca sul forum mi salta fuori che il colore alluminio fiat (confessate che anche voi almeno una volta l'avete usato... ) non è uguale al grigio originale. Perciò mi armo di santa pazienza e vado a cercare la sua bomboletta di grigio. Il colorista (si dice così?) mi fa la bomboletta poi però salta fuori che ci vuole il trasparente sopra ??!! adesso, mi sto chiedendo se il trasparente servirebbe solo per una carrozzeria, oppure se devo darlo anche su cerchione e forcella....che dite ???? salut A. Cita
unknown Inviato 12 Novembre 2010 Segnala Inviato 12 Novembre 2010 Il grigio cerchi-forcella è il grigio metallizzato Max Meyer 983, che una volta si trovava anche in bombolette adesso invece bisogna farselo fare o ordinarlo direttamente alla MM. Il mio carrozziere usa lo stesso colore (stessa tonalità) ma è di tipo catalizzato e non ha bisogno di rifinirlo con il trasparente, lucido o opaco che sia, anche perchè lucido non deve essere e opaco è già di suo (in realtà semi opaco). Cita
massits Inviato 12 Novembre 2010 Segnala Inviato 12 Novembre 2010 mi sa che siete OT conviene postare/spostare in Restauri li avrete certezza di risposta e competenza Cita
ilCrisci Inviato 12 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2010 (modificato) Il grigio cerchi-forcella è il grigio metallizzato Max Meyer 983, che una volta si trovava anche inbombolette adesso invece bisogna farselo fare o ordinarlo direttamente alla MM. Il mio carrozziere usa lo stesso colore (stessa tonalità) ma è di tipo catalizzato e non ha bisogno di rifinirlo con il trasparente, lucido o opaco che sia, anche perchè lucido non deve essere e opaco è già di suo (in realtà semi opaco). scusa... ma non ho capito una mazza ! ho scritto nel primo msg che il colore originale ce l'ho (me lo sono fatto fare) la mia domanda era: il colorista mi ha detto che devo darci il trasparente, è vero oppure per i cerchioni non serve ???? x massits: scusa ma perchè restauro ? è un px del 95' ? mi pare che stiamo parlando di ordinaria manutenzione... A. Modificato 12 Novembre 2010 da ilCrisci Cita
unknown Inviato 13 Novembre 2010 Segnala Inviato 13 Novembre 2010 scusa... ma non ho capito una mazza ! ho scritto nel primo msg che il colore originale ce l'ho (me lo sono fatto fare) la mia domanda era: il colorista mi ha detto che devo darci il trasparente, è vero oppure per i cerchioni non serve ????A.[/quote No, non serve il trasparente. ....ma è di tipo catalizzato e non ha bisogno di rifinirlo con il trasparente..... Cita
ilCrisci Inviato 13 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2010 No, non serve il trasparente. di là in restauri invece dicono di si.... A. Cita
unknown Inviato 13 Novembre 2010 Segnala Inviato 13 Novembre 2010 (modificato) Beh, ognuno fa come vuole....la vernice che faccio dare dal mio carrozziere quando ho un restauro da eseguire non ha bisogno di trasparente e quando è asciutta ha quella semi opacità come era in origine.... Comunque se hai fatto fare la bomboletta ci vuole il trasparente per finire. Modificato 13 Novembre 2010 da unknown .... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini