Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ho da poco preso una Vespa 150 Sprint del 1965 con numero di telaio VLB1T*0107xx

La carrozzeria si presenta in buono stato, con il colore originale e senza particolare ruggine.

I pezzi sembrano ancora tutti originali.

Approfittando della pausa universitaria ho iniziato in questi giorni lo smontaggio completo della vespa che ho appena preso (è il mio primo restauro), e alcuni pezzi non capisco come smontarli..

1- Ho smontato la forcella, ho svitato il dado che tiene bloccato il tamburo ma non riesco a toglierlo, come devo fare?

Ecco l'immagine:

photo0202ln.jpg

2- Sempre sul mozzo come chiave devo usare una del 22 per smontare questo dado?

photo0205r.jpg

3- Sempre riguardante la forcella, non riesco a togliere il parafanghi... C'è quella parte circolare che tiene le sfere che non mi permette di toglierlo, e non so proprio come fare:

photo0204t.jpg

4- Come faccio a smontare completamente il manubrio, ciò togliendo la "manopola" acceleratore e la parte che riguarda il cambio?

photo0206d.jpg

Modificato da Ando88
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

1) Il tamburo è infilato su un mozzo conico e viene fuori facilmente solo con un estrattore adeguato a treppiede che faccia forza sul centro del mozzo e l'esterno del tamburo. Questi estrattori si trovano facilmente dai polacchi in mezzo alle strade.

C'e' chi c'e' riuscito battendo con una punta da segno nel centro cavo del mozzo, io non ci sono mai riuscito così.

2) Si.

3) Bisogna sfilare il parapolvere. Devi scaldare un pò l'alloggiamento del manicotto concentrico che tiene in posizione e bloccato il parapolvere e poi rovesciando la forcella, con un cilindretto pieno e lungo di metallo battere tutt'intorno al bordo del parapolvere finchè il manicotto non si sfila. Molto facile che poi il parapolvere sia da cambiare, parte di ricambio che si trova facilmente in commercio.

4) Le due camme gas-cambio sono tenute in posizione sul tubo con due forchette sagomate di ferro. Vanno girate in fuori ed estratte, prima di togliere le camme e i manicotti del manubrio.

Ciao FC

Inviato

ciao,allora per il mozzo io ho fatto cosi..messo svitol lasciato che agisca e poi con il martello di gomma gli dai dei piccoli colpi per farlo uscire,se non ci riesci ci vuole un estrattore.2"ora non ricordo molto bene ma mi sembra che per smontare il dado devi prima togliere il motto che all'interno ci devessere il controdado,ma non ne sono sicuro...3"per far uscire il parafanco devi togliere il porta cuscinetto,semplice metti il piantone sotto sopra se hai un pinza a papagallo la allarghi tutta e con il marello batti senza rovinarla per farla uscire.è più semplice farlo che non spiegarti.3"per togliere i comandi ci sono delle copiglie sulla fine dei tubi comandi basta solo che li togli.ciao

Inviato (modificato)

Grazie mille per le risposte, appena ho un attimo di tempo vado a provare...

L'attrezzo per togliere il tamburo dove lo posso trovare?, perchè non ho ben capito...

Poi stavo guardando su Vespa Tecnica e ho trovato delle differenze tra la 150Sprint del libro e la mia...

to cercando di riportare originale la 150 Sprint del 1965, ieri ho finito di smontarla quasi completamente...

Ci sono però alcuni particolari che differiscono dal modello di 150 Sprint riportato su Vespa Tecnica.

Ho notato che il faro posteriore montato sulla mia Vespa e la serratura con relativa chiusura sono differenti e sono gli stessi montati sulla Vespa GL del 1963 (sempre riferendomi a Vespa Tecnica Vol.2 pag.159).

Per intenderci:

La vespa dell'immagine non è mia, ho solo cerchiato i pezzi che monta anche la mia

dsc03261e.jpg

Inoltre il parafanghi anteriore che purtroppo è la parte più rovinata non presenta i fregi laterali cromati, e quindi risulta SIMILE a quello della Vespa 125 Super del 1965 (riferimento a Vespa Tecnica Vol.3 Pag.31).

Dove posso trovare un parafanghi già predisposto con i fori per metterci i fregi laterali?

Dato che vorrei riportare la Vespa alle condizioni originali mi chiedevo se queste parti sono state cambiate successivamente sulla mia vespa, oppure è possibile che la mia vespa uscisse con queste caratteristiche dato che è stato uno dei primi modelli?

Come ultima domanda, dato che devo cambiare la sella, quella originale del 1965 sarebbe la versione con sella singola più "cuscino" dietro per il passeggiero oppure la sella completa biposto?

Modificato da Ando88
Inviato

Ho tolto in contachilometri e ho notato che il bordino è molto rovinato..

photo0207w.jpg

photo0208ji.jpg

C'è la possibilità di sostituirlo con uno nuovo o devo per forza cambiare tutto il contachilometri?

Inoltre se lo riuscissi ad aprire posso cambiare la parte superiore con una nuova e con colori migliori oppure lascio quella perchè originale?

Inviato

Ciao Ando88.

per prima cosa ti consiglio ti prendere con le pinze le informazioni di vespa tecnica, specialmente quelle inerenti alla Sprint 150. Io ho eseguito il restauro della mia sprint basandomi solo su VT e ho sbagliato molte cose. Innanzitutto tieni conto che il modello di sprint raffigurato su vespa tecnica è il secondo, in quanto ha il logo piaggio anteriore di forma esagonale, mentre il primo modello ce l'ha di forma rettangolare. Ora sarebbe bene che ci specificassi la tua che modello è. Inoltre potresti postarci il tuo numero di telaio (logicamente omettendo le ultime 2 o 3 cifre) in modo da poterti aiutare meglio.

Per quanto riguarda il contachilometri in commercio si trovano facilmente le cornici cromate nuove. L'unica difficoltà viene nel momento di montarla, in quanto è una operazione delicata. Per capire il procedimento puoi basarti sulle guide che ha creato l'utente LACLINICA1 : http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/47467-clinica-vivisezione-1-conta-km-vnb.html

Prova a dare unì'occhiata ache a questo post: http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/37020-restauro-sprint-150-del-67-corso.html

Ciao

Raffaele

Inviato

Grazie per la risposta, infatti la mia vespa è a logo Rettangolare e differisce un pò da quella di VT, ora ho notato che anche le manopole sono diferenti...

La vespa è una 150 Sprint del 1965 con numero di telaio VLB1T*0107xx

Per il contachilometri seguo bene quella guida, non sembra un lavoro impossibile tanto che se la parte sotto viene male non la vede nessuno...

dove posso trovare la cornice?

Inviato

la cornice la trovi da SIP.

La serratura e il faro posteriore potrebbero essere i suoi, ma non ci metto la mano sul fuoco, anche perche davanti hai i fregi del GL.

Il parafango e i fregi dello sprint( in allumino e non cromati) li trovi da qualunque ricambista.

Però i fori li devi fare tu perche è uguale hai modelli senza fregi.

Inviato

La mia è una vlb1t 0541xx del 68, quindi prima serie con logo rettangolare.Ora a meno che la tua sia proprio una primissima serie che monta pezzi diversi alle altre sprint, sono quasi sicuro che sia lo stop che la serratura non siano come quelli del gl. Sempre secondo la mia teoria il corpo dello stop dovrebbe essere quello senza il tettino, mentre la serratura dovrebbe essere quella quadrata, come quella del bauletto del px. per intenderci ecco le foto

vespasprint1507379884.jpg

38801a78.jpg

Ciao

Raffaele

Inviato
non capisco perche questa vespa bianca ha pezzi del GL.....anche la sacca è del GL, per questo si spiega la serratura tonda.

tony, la vespa bianca è una gl. Lui ha inserito quella foto per farci capire come sono i suoi pezzi. Quindi quella foto non è la sua vespa. ;)

Ciao

Raffaele

Inviato

No...calma...

La vespa bianca non è la mia...

Ho solo messo l'immagine per far capire quali pezzi monta e li ho cerchiati di rosso, perchè ora non potevo fare foto alla mia vespa..

Inviato

Ho scaricato il manuale della Vespa 150 Sprint, se guardate queste immagini si può vedere che monta il faro posteriore con la parte superiore allungata...

Almeno, a me pare così, secondo voi?

46.jpg

03.jpg

06.jpg

38.jpg

Inviato

bhò!!! O.o .... avrai ragione te allora.. probabilmente lo stop che dico io è stato montato dalla seconda serie... non ci sto capendo + niente con sta vespa sinceramente...

Ciao

Raffaele

Inviato
bhò!!! O.o .... avrai ragione te allora.. probabilmente lo stop che dico io è stato montato dalla seconda serie... non ci sto capendo + niente con sta vespa sinceramente...

Ciao

Raffaele

Figurati te come sono messo io, devo andare domenica alla mostra scambio a Novegro e non so nemmeno che pezzi originali devo prendere...

A parte questo, ho tolto il parapolvere sul mozzo, ma non riesco ancora a togliere il parafango anteriore perchè c'è una specie di V che non mi permette di toglierlo con facilità...

Inviato

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...