vespaemigrante Inviato 9 Dicembre 2010 Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 Ciao a tutti ho fatto la visura della vespa che sto per restaurare ed è saltato fuori che è ancora iscritta e intestata ad un signore di santa croce sull' arno, vorrei mettermi in contatto con lui per fare un passaggio regolare prima che la radino d' ufficio, chi mi aiuta???? GRAZZIE..... Cita
vespaemigrante Inviato 9 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 WOW grandissimo ho cercato il numero di telefono dell' intestatario sul' elenco ma non lo ho trovato, in rete ho visto che è abbastanza conosciuto e che ha perso da poco un figlio in un incidente stradale e che è un mio collega tra l' altro ma non ho trovato un suo numero di telefono, se ti mando un mp potresti mettermi in contatto con lui?? Grazie-- Cita
GiPiRat Inviato 9 Dicembre 2010 Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 Ciao a tutti ho fatto la visura della vespa che sto per restaurare ed è saltato fuori che è ancora iscritta e intestata ad un signore di santa croce sull' arno, vorrei mettermi in contatto con lui per fare un passaggio regolare prima che la radino d' ufficio, chi mi aiuta????GRAZZIE..... Occhio a come ti muovi e a non lasciare tracce della comunicazione con l'intestatario, in caso non voglia saperne e magari pretenda di riavere la vespa! E, comunque, considera che, se non vuole venderla, per permetterti di fare il passaggio di proprietà al PRA, non potrai MAI intestartela, e difficilmente sarà radiata d'ufficio, quindi rischi di non fartene nulla! In bocca al lupo! Ciao, Gino Cita
vespaemigrante Inviato 9 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 Grazie Gino forse sono un buonista ma spero sempre nell' onestà delle persone personalmente sarei andato in loco per contattare la persona ma è un po distante, certo il proprietario potrebbe negarmi il passaggio o pretendere di riavere il mezzo, ma per cause sconosciute chi me l' ha venduta ne era in possesso oltre 15 anni e possiedo ancora le copie dei bolli e dell' assicurazione pagate da quest' ultimo quindi sarebbe difficile per luo volerne dimostrare la proprietà materiale. SPeriamo bene e che l' amico psycovespa mi aiuti.... CIAO Cita
vespaemigrante Inviato 9 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 Attendo comunicazione Ti ho mandato un Mp. e spero di poter ricambiare il favore. Ciao Cita
GiPiRat Inviato 9 Dicembre 2010 Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 Grazie Gino forse sono un buonista ma spero sempre nell' onestà delle persone personalmente sarei andato in loco per contattare la persona ma è un po distante, certo il proprietario potrebbe negarmi il passaggio o pretendere di riavere il mezzo, ma per cause sconosciute chi me l' ha venduta ne era in possesso oltre 15 anni e possiedo ancora le copie dei bolli e dell' assicurazione pagate da quest' ultimo quindi sarebbe difficile per luo volerne dimostrare la proprietà materiale.SPeriamo bene e che l' amico psycovespa mi aiuti.... CIAO Certo, il mio era solo un avvertimento di giocarti bene la faccenda! Ciao, Gino Cita
MUCCAdimuccaepollo Inviato 9 Dicembre 2010 Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 non esiste piu il passaggio con l'articolo? Cita
vespaemigrante Inviato 9 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 non esiste piu il passaggio con l'articolo? quale articolo?? se il mezzo non è radiato e l' intestatario vivo.....??? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 9 Dicembre 2010 Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 (modificato) Ma tu hai TUTTI i documenti di questa Vespa? Se ce li hai, fai il passaggio come proprietario non intestatario usando una persona di comodo che faccia appunto questo proprietario non intestatario e che potrebbe benissimo essere chi ti ha venduto il mezzo o chi vuoi tu purchè maggiorenne, con l'art.2688. Trovo che ci sia una remota possibilità che quel signore da quel paese dopo 15 anni si ricordi che aveva dato una Vespa in giro e la rivoglia indietro...perchè se si mette sulle tracce della Vespa per qualche motivo e tu hai fatto il passaggio come ti ho detto, devi cmq restituirgliela. Ad ogni modo, io procederei così, perchè intanto sicuramente quel signore adesso ha altro a che pensare che alla Vespa e poi io fossi in lui mi risentirei di sentirmi chiamare da un estraneo per una cosa che io avevo affidato ad un'altra persona e ora sento dirmi 'me l'ha venduta', senza nemmeno preoccuparsi di avvertirmi! E pretenderei di riavere il mezzo indietro, altrochè!! Poi fai come vuoi... Ciao FC Modificato 9 Dicembre 2010 da Largo...Ciospe! Cita
GiPiRat Inviato 9 Dicembre 2010 Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 non esiste piu il passaggio con l'articolo? Certo che esiste, passaggio di proprietà tramite art. 2688, come ricordato da Largo, però ho presupposto, visto che si cerca l'intestatario, che il documento di proprietà NON ci sia e, di quello, può chiederne il duplicato solo l'intestatario che, contestualmente, vende. Altro motivo per cercare l'intestatario, non c'è! Ciao, Gino Cita
vespaemigrante Inviato 9 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 esatto gino, la mia speranza è appunto questa... Io possiedo targa bolli e certificati di assicurazione pagati ero sicuro che il mezzo fosse quantomeno radiato d' ufficio ma da visura risulta ancora iscritto al pra a nome di questa persona. Miracoli del pra??? Comunque domattina pago il bollovuoi mai che si svegli il pra e la radi domattina??? Vi terro aggiornati grazie all' intercessione del' amico Psycovespa Cita
GiPiRat Inviato 9 Dicembre 2010 Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 esatto gino, la mia speranza è appunto questa...Io possiedo targa bolli e certificati di assicurazione pagati ero sicuro che il mezzo fosse quantomeno radiato d' ufficio ma da visura risulta ancora iscritto al pra a nome di questa persona. Miracoli del pra??? Comunque domattina pago il bollovuoi mai che si svegli il pra e la radi domattina??? Vi terro aggiornati grazie all' intercessione del' amico Psycovespa Ecco, mi pareva! Se la vespa ha 30 anni o più, non può essere radiata d'ufficio e, comunque, se sono molti anni che il bollo non viene pagato, non si risveglieranno adesso. Comunque, se proprio lo vuoi pagare (ma perchè?), ricorda che lo devi pagare alla regione di competenza, cioè a quella di residenza dell'intestatario. Ciao, Gino Cita
psycovespa77 Inviato 9 Dicembre 2010 Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 (modificato) Grande mago trovato tutto,ti invio mp.Ma si puo anche sapere che ciospa è?Giusto per sapere... Modificato 9 Dicembre 2010 da psycovespa77 Cita
vespaemigrante Inviato 9 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2010 ok psyco vuoi sapere che ciospa è ed io ti accontento, vbb1t motocarrozzetta 3posti del '62. grazie in tanto del contatto telefonico. vi farò sapere gli sviluppi. Cita
GiPiRat Inviato 10 Dicembre 2010 Segnala Inviato 10 Dicembre 2010 ok psyco vuoi sapere che ciospa è ed io ti accontento, vbb1t motocarrozzetta 3posti del '62.grazie in tanto del contatto telefonico. vi farò sapere gli sviluppi. Allora è certo che non la possono radiare d'ufficio, visto che ha quasi 50 anni! Ciao, Gino Cita
Largo...Ciospe! Inviato 10 Dicembre 2010 Segnala Inviato 10 Dicembre 2010 Motocarrozzetta 3 posti, quindi è una Vespa col sidecar? Ciao FC Cita
vespaemigrante Inviato 10 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2010 esatto una vespa col sidecar, quindi tutto sommato rischiare per avere in modo rapido i documenti in regola vale la pena no?? Ciao Cita
Largo...Ciospe! Inviato 10 Dicembre 2010 Segnala Inviato 10 Dicembre 2010 Beh almeno chiamalo ma stai sul vago inizialmente, senza dare nomi e cancella l'identificativo chiamante, si sa mai che risalga a te dal numero se lui non vuole dartela... Ciao FC Cita
psycovespa77 Inviato 10 Dicembre 2010 Segnala Inviato 10 Dicembre 2010 La cosa bella,ma non mi sembra il tuo caso è che da noi c'era un meccanico che ha venduto come radiate o demolite vespe e altre moto a sprovveduti che ci hanno visto l'affare ma che poi si sono visti richiedere il mezzo dal legittimo proprietario,molto spesso a restauro ultimato e sono impantanati in beghe legali.Non si ripete mai abbastanza:prima di comprare a''fiducia'' un qualsiasi mezzo radiato,demolito o presunto tale,bisogna fare sempre le dovute indagini onde evitare di prenderlo nel c***e solamente dopo iniziare i lavori. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini