Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

FROM ITALY TO ENGLAND IN VESPA...salve a tutti ,

mi chiamo Glenn e vivo a vicenza possiedo una vespa px 125 dell'80 e vorrei fare il mio viaggio in vespa proprio in Inghilterra passando per la francia e arrivo a Calais e imbarcarmi per londra,vorrei dei consigli da persone che sono già andate , magari sulle tappe ,campeggi e costi.. quindi accetto consigli su ogni cosa.

vi ringrazio

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
FROM ITALY TO ENGLAND IN VESPA...salve a tutti ,

mi chiamo Glenn e vivo a vicenza possiedo una vespa px 125 dell'80 e vorrei fare il mio viaggio in vespa proprio in Inghilterra passando per la francia e arrivo a Calais e imbarcarmi per londra,vorrei dei consigli da persone che sono già andate , magari sulle tappe ,campeggi e costi.. quindi accetto consigli su ogni cosa.

vi ringrazio

ciao glenn....innanzitutto il viaggio che hai intenzione di intraprendere è un vero spasso.....in secondo luogo avendolo realizzato 5 volte (1 volta in vespa e 4 in macchina ma sempre facendo le stesse strade) magari posso darti qualche dritta.......ti lascio il mio indirizzo mail che è ruggeromuccioni@gmail.com

mandami un messaggio lì che ce lo sentiamo.....oh...sempre se hai voglia

beLLa

roger

Inviato
...il viaggio che hai intenzione di intraprendere è un vero spasso.....in secondo luogo avendolo realizzato 5 volte (1 volta in vespa e 4 in macchina ma sempre facendo le stesse strade) magari posso darti qualche dritta.......ti lascio il mio indirizzo mail che è...

se posso permettermi credo sarebbe meglio postare in questa discussione piuttosto che scambiarvi consigli in privato: questo nostro forum è prezioso proprio per il fatto di condividere tra tutti idee, consigli ed emozioni.

_ok_

Inviato
se posso permettermi credo sarebbe meglio postare in questa discussione piuttosto che scambiarvi consigli in privato: questo nostro forum è prezioso proprio per il fatto di condividere tra tutti idee, consigli ed emozioni.

_ok_

ma mi vergogno......

Inviato (modificato)
vai Bros non ti preoccupare,dammi invece un po di dritte per il mio viaggio ciao Grazie

ebbene.....sia......

il mio viaggio verso l'isola britannica (prima) e quella irlandese (in seguito) dura all'incirca 22 giorni.....partenza nei primi giorni di agosto.....ritorno.... beh i conti li sappiamo fare......

il mezzo abilitato all'impresa? vespa T5 del 1985.....motore polini.....24.....padellino......tanica da 5 litri per la benza......olio profumato alla fragola.....(quest'ultimo essenziale per lasciare un segno tangibile del tuo passaggio agli autoctoni)

il bagaglio? essenziale......tenda, due borse (noi eravamo in 2) borsa termica con pentolini, sacchi a pppilu, sigarette (2 stecche...se sei fumatore credimi mi ringrazierai più per questa che per ogni altra dritta che riuscirò a darti)......

partenza da Milano alla volta del Gran San Bernardo (Aosta)ÔǪPIOVE.......attraversamento del passo quasi senza il minimo problema (soltanto 2 grippate.....prima della salita e dopo il 1°tornante.....mi fermo....sigaretta....e riparto....)

PIOVE

provo a scollinare in svizzera......alla frontiera però i carabinieri richiedono la nostra meta di arrivo come informazione fondamentale per il nostro proseguimento.....rispondo "Dublino.....o Belfast...." i tutori dell'ordine esplodono in una risata fragorosa che contagia prima gli indigeni sul passo poi via via tutti gli abitanti delle valli circostanti....qualcuno dopo pochi minuti mi chiama da Milano chiedendomi se era vera la notizia che ero sul Gran San Bernardo e stavo cercando di convincere le forze dell'ordine che dovevo arrivare in Irlanda.....rispondo "Sì..." l'interlocutore al telefono esplode in una risata fragorosa che contagia tutti gli astanti la conversazione e via via la popolazione italiana.....dopo poco Emilio Fede al TG4 enuncia "Incredibile...un non bene identificato cittadino italiano fermato in frontiera sul passo del Gran San Bernardo tenta di eludere i controlli asserendo di essere da lì diretto in Irlanda...di sicuro è un drogato..."

glisso...mi guardo un attimo intorno con fare circospettoÔǪ.riesco infine a svicolare improvvisando una danza irlandese sul postoÔǪ..questo convince i tutori della legge che sono cerebroleso dunque innocuo e probabilmente li convince del fatto chÔÇÖio voglia più semplicemente trovare una morte veloce e indolore sui tornanti della discesaÔǪ.e intanto? PIOVE

Ecco la svizzeraÔǪÔǪcon le sue montagneÔǪÔǪle sueÔǪ..montagneÔǪ..e poi le sueÔǪÔǪmontagneÔǪ..ÔÇ£toh un lagoÔǪÔÇØ è quello di GinevraÔǪ..STOPÔǪ.dormo qui (430 km c.ca) ne ho abbastanza per oggiÔǪÔǪtrovo uno splendido campegginoÔǪ..monto la tendaÔǪÔǪsvengoÔǪ..il balletto in quota mi ha tolto energie (oltre a un buon 75% di autostima)

Fuori PIOVE

La mattina risorgoÔǪ.e ripartoÔǪ..faccio il pieno (al piaggio e alla tanica) e mi fiondo alla volta di Dijon, Reims e infine Calais passando per Saint QuentinÔǪÔǪ.voglio provare il tapponeÔǪÔǪsono circa 800 kmÔǪ.ce la posso fareÔǪ..dopo appena 4 ore e mezza sono a DijonÔǪÔǪdopo altrettante riesco a guadagnare il cartello di entrata a ReimsÔǪÔǪnel tragitto grazie al fatto che lÔÇÖItalia si è laureata campione del mondo, in un bar di Chalon mi viene regalato un pezzo di hashish che dapprima rifiutoÔǪ..e poi vengo intimato ad accettareÔǪÔǪ.

Supero ReimsÔǪ.(sono più o meno le 17.00)

Ah dimenticavonaturalmente PIOVE

Ho ancora energie residue..tiro innanzi..come amatore sciesa verso la sua fucilazione

PIOVE PIOVE DIO SE PIOVE..

Vedo una scrittaÔǪ.oraÔǪ..Saint QuentinÔǪ..mi fermo da un benzinaio ÔÇ£escusemuàÔǪ.vien qua vàÔǪ.sentÔǪ.quanto manCHer a Calais? Più o men ehÔǪÔǪÔÇØ

ÔÇ£Se ghÔÇÖè?ÔÇØ

mi giro e faccio un cenno sorridendo ha ccapito

riesco a carpire dallÔÇÖenergumeno una distanza stimata intorno ai 180 kmÔǪ..il che significa ancora 3 ore di duro vespismoÔǪ..soprattutto tre ore di acquaÔǪÔǪperchè naturalmente anche lì PIOVEÔǪ

Dal sole (che non ho ancora mai vistoÔǪ.ma mi immagino tutto bagnato e nudo dietro le nuvole) direi che sono allÔÇÖincirca le 19.00ÔǪ.forse è poco primaÔǪ..decisoÔǪÔǪvado!

diritto filato a Calais..fanculo

arrivo previsto alle 22.00.perfetto..

scendo dal cavalletto salutando con laltra mano e riprendo il cammino verso la punta francese

le prime gru del porto di Calais appaiono sullorizzonte scuro alle 21.45..illuminate di giallo e viola e verde e cera un grosso coniglio rosa e.e.forse il fumo non era proprio buono buono..

trovo un bed & breakfastÔǪ.di piantare la tenda non se ne parlaÔǪÔǪil culo grida pietàÔǪÔǪla schiena ha smesso di gridare due ore faÔǪÔǪora rantolaÔǪÔǪ

appoggio i bagagli in una cameretta essenziale che odora di amuchinasvengo..dietro il vetro pensa un po.PIOVE

lÔÇÖindomani mi sveglioÔǪ.mi detergoÔǪ..carico i bagagli sul piaggio e trascino le ruote fin dietro alla rete del porto verso le biglietterieÔǪ..acquisisco il biglietto A/RÔǪ..(comprarlo di sola andata costava di piùÔǪ..come cazzo è possibile??? MAHÔǪ) mi fanno capire che comunque potrò tornare più o meno quando voglioÔǪÔǪe che forseÔǪÔǪper loro sarebbe meglio non tornassi mai piùÔǪÔǪ.

Salgo sul traghetto e il tizio che mi fa i gesti indicandomi dove parcheggiare sembra puntarmiÔǪ..mi dice che devo lasciarla quiÔǪ. ÔÇ£proprio qui sul piede di questo bambino?ÔÇØ il bambino al quale ho schiacciato il piede mi guarda e rideÔǪ.poi dÔÇÖun tratto abbassa gli occhiÔǪ..e come avesse visto Michael JacksonÔǪ.scoppia a piangereÔǪ.il parcheggiatore mi indica un altro posto più appartato.....meno pericolosoÔǪ..comincia a legare il piaggioÔǪÔǪ.lo lega così stretto sulla sella che di profilo sembra una VNB del ÔÇÖ59ÔǪ..gli chiedo se può allentare lievemente la strettaÔǪ.risponde con un ruttoÔǪ..mi allontano allargando le braccia e sorridendo vistosamenteÔǪÔǪ

Traghetto.Calais..Doverdi lontano le scogliere bianche separano il mare dal resto delluniversodopo due ore (ma ne perdo una sola grazie al fuso) sono in terra britannicaradiosovivo..ma soprattutto PIOVE

Slego il mio stallone di ruggine e adesiviÔǪ..accendo e viaÔǪÔǪprima rotondaÔǪÔǪdove vado? ÔÇ£ma sìÔǪ.le rotonde saranno come da noi no?ÔÇØ la prendo a destraÔǪÔǪclacson e stridore di gommeÔǪÔǪfinisco in mezzoÔǪÔǪpoto un poÔÇÖ di roseÔǪÔǪok anche le rotonde sono al contrarioÔǪÔǪ

DoverÔǪ..LondraÔǪ.sono 100 migliaÔǪ..160 kmÔǪÔǪdue ore e mezza massimo e pranzerò con fagioli e uovaÔǪ.bacon e toastÔǪ..e tèÔǪÔǪe ttiè! Le corna a quelli che ridevanoÔǪ.ttiè tttièèè prièèè prischtèèètttÔǪ..clacson stridore di gommeÔǪÔǪmi ributto in mezzoÔǪÔǪ..devo stare a sinistraÔǪ.cazzoÔǪ..e comunqueÔǪÔǪPIOVE

TièÔǪle cornaÔǪ.a meÔǪÔǪ

Guadagno lÔÇÖorbitale di LondonÔǪ.cercando di non venire risucchiato dalla corrente di traffico provo ad uscire ma le uscite sono in corsia di sorpassoÔǪ..AAAAAAAHHHH!!!......finalmente trovo unÔÇÖuscita umanaÔǪ.BexleyÔǪ..seguo lÔÇÖindicazione ÔÇ£campingÔÇØ come un miraggioÔǪ..occhio pallato lingua felpataÔǪÔǪ.tutto bagnatoÔǪÔǪdevio verso Abbey WoodÔǪÔǪ.eÔǪÔǪeccolo lìÔǪÔǪnel cuore di un quartiere periferico della city a 35 km dal centro maÔǪÔǪperfettoÔǪÔǪ.il mio campeggio londineseÔǪÔǪda lì parte un trenino ogni ora verso Oxford CircusÔǪÔǪcomodo comodoÔǪ..ma chissenefregaÔǪÔǪ.io preferisco sempre il PiaggioÔǪ.è molto più inaffidabile e pericoloso del trenoÔǪ..più sporcoÔǪ..e se piove (e qui PIOVE) ti bagniÔǪÔǪ.cosa voglio di più??

Ogni giorno faccio la spolaÔǪÔǪfra il tragitto di andata/ritorno e le percorrenze urbane ora macino la media di 130 km al giornoÔǪ..stando pressochè fermoÔǪÔǪpeggio di un pendolareÔǪÔǪ.quantomeno più umidoÔǪÔǪ

Gli spostamenti allinterno della city col piaggio sono rocamboleschi e pericolosi come guidare in un flipper..le cose da vedere? Troppe.o troppo poco il tempo

A un tiro di schioppo ci sono OXFORD e CAMBRIDGEÔǪ.con le loro universitàÔǪ.la casa di SYD BARRETT (15, St. Margaret Square ÔÇô Cherry Hinton, Cambridge) ÔǪÔǪBedford col suo ostello della gioventùÔǪÔǪWindsor col suo castelloÔǪÔǪCanterbury coi suoi raccontiÔǪÔǪStoneHenge con le sue pietreÔǪÔǪ

Oppure la Scozia.coi suoi laghi.le sue lande

Il Galles dove la montagna verde trasuda mare.

O LIrlanda..irrequieta e splendidada Dublino a Belfast

Devo solo scegliereÔǪÔǪ.una cosa è certa

Dovunque voglia andareÔǪÔǪ.eccoÔǪÔǪlàÔǪÔǪ..PIOVE

Il mio ITINERARIO:

Milano ÔÇô Aosta ÔÇô Ginevra ÔÇô Dijon ÔÇô Reims ÔÇô Saint Quentin ÔÇô Calais ÔÇô Dover ÔÇô Londra ÔÇô Cambridge Bedford ÔÇô Oxford ÔÇô Windsor ÔÇô Holyhead ÔÇô Dublino ÔÇô Belfast ÔÇô Dublino ÔÇô Holyhead ÔÇô Stonehenge ÔÇô Canterbury ÔÇô Dover ÔÇô Calais ÔÇô Parigi ÔÇô La Vallèè (Eurodisney) ÔÇô Lyon ÔÇô Colle di Tenda ÔÇô Bordighera ÔÇô Milano

Totale 5118 km (escluse traghettate)

22 giorni

22 giorni di acqua

allego foto.....se hai bisogno di materiale (contatti campeggi, B&B ecc...) fammi sapere che provo a rivangare nell'armadio....qualcosa dovrei ancora avere......

bene...spero di averti quantomeno invogliato a picchiarci la faccia.......

beLLa

ce lo vediamo....e se passi da piazza castello a Milano.....il martedì......o qualsiasi altro giorno......fatti vivo....sei il benvenuto ovviamente.......

Roger

itinerario.jpg.25d8f42a33cdd9e376b9f7317

14.jpg.a50653bb81e545dd9016fac6e99e13cc.

4.jpg.2724904058d6744fc1d699b4ab6a76c5.j

43.jpg.d4b6bc06dd76df9c34ffb02a471425e7.

41.jpg.a7cc403e56c5f4ed5a5675a84bb87128.

56.jpg.9fda278e721567ecc877f7a1b0ec7bcf.

61.jpg.4a84aedf7335f63da4685b96e65ce97a.

84.jpg.8cef0f3d7ad831241cafb26c50241e2d.

88.jpg.c16a33c570da745df6a3d2b9085da8a2.

94.jpg.645aafd5b9b68b2b26b9f84a4f335a54.

95.jpg.df49a90f40b1f6297b929a4df4ba35b5.

96.jpg.c23551b2aa9b3c7a51aeea42120248d9.

106.jpg.f95efa2a813d5538a49aa748c2a3f99f

91.jpg.45c6d33891a6fd4f6a438da3517cb487.

itinerario.jpg

14.jpg

4.jpg

43.jpg

41.jpg

56.jpg

61.jpg

84.jpg

88.jpg

94.jpg

95.jpg

96.jpg

106.jpg

91.jpg

91.jpg

106.jpg

96.jpg

95.jpg

94.jpg

88.jpg

84.jpg

61.jpg

56.jpg

41.jpg

43.jpg

4.jpg

14.jpg

itinerario.jpg

91.jpg

106.jpg

96.jpg

95.jpg

94.jpg

88.jpg

84.jpg

61.jpg

56.jpg

41.jpg

43.jpg

4.jpg

14.jpg

itinerario.jpg

91.jpg

106.jpg

96.jpg

95.jpg

94.jpg

88.jpg

84.jpg

61.jpg

56.jpg

41.jpg

43.jpg

4.jpg

14.jpg

itinerario.jpg

91.jpg

106.jpg

96.jpg

95.jpg

94.jpg

88.jpg

84.jpg

61.jpg

56.jpg

41.jpg

43.jpg

4.jpg

14.jpg

itinerario.jpg

91.jpg

106.jpg

96.jpg

95.jpg

94.jpg

88.jpg

84.jpg

61.jpg

56.jpg

41.jpg

43.jpg

4.jpg

14.jpg

itinerario.jpg

91.jpg.dd87199b6e881da18a5d3be242547253.jpg

106.jpg.4f1703136e92898bdb5112006b456d0f.jpg

96.jpg.4a30b409bbec0a410b9a885b8b89bd9e.jpg

95.jpg.0f999505e184cce451f6ff504cc8e77a.jpg

94.jpg.205e9af7f27635a3b453c7e333038df3.jpg

88.jpg.2d8585f07809afe90ef409ed9101de45.jpg

84.jpg.c4ff643cb7fa42baade5a534e3172cd3.jpg

61.jpg.f8af48e1ac82aa3cb5a83d65fecb0ecf.jpg

56.jpg.2e4c96e684ea60afbeacea1ace31790d.jpg

41.jpg.cdafc0a0f9263b3e3143a5fdd75122cb.jpg

43.jpg.db803a72a5c3b2b8c039ae85003f1fcb.jpg

4.jpg.9d896ea2d39ca8d5d8f2c5e696b53e27.jpg

14.jpg.6c1835bd37da9fe13b90f71818fcf909.jpg

itinerario.jpg.d45aa0f34033d94f755822aedf625f0c.jpg

Modificato da Roger_T5
Inviato

Ciao Roger,inanzitutto grazie ti dirò che sono sempre più estasiato nonchè convinti di questo viaggio,sicuramente passerò a Milano,città che tra l'altro conosco molto bene,mi farò vivo sicuramente.Porgo l'occasione per ringraziarti per questo fantastico racconto letto tutto ad un fiato molto molto comico....PIOVE....e sopratutto molto interessante.ciao grazie!!!!

Inviato
Ciao Roger,inanzitutto grazie ti dirò che sono sempre più estasiato nonchè convinti di questo viaggio,sicuramente passerò a Milano,città che tra l'altro conosco molto bene,mi farò vivo sicuramente.Porgo l'occasione per ringraziarti per questo fantastico racconto letto tutto ad un fiato molto molto comico....PIOVE....e sopratutto molto interessante.ciao grazie!!!!

figurati per così poco.....è da tre ore che scrivo e piango sulla tastiera.......................buuuuuaaaaaaAAAAAAAAAAAHHHHHH BASTARDIIIIIIII VESPISTIIIIIIIIIIIII........MA NON POTEVO TROVARMI UN PASSATEMPO NORMALEEEEEEEHHH......le bocce.....il cricket......la numismatica........cazzo....NO......LA VESPA!FANCULO

Inviato

[OT]

ma mi vergogno......

Roger, fratello, quelli che dovrebbero vergognarsi e si guardano bene dal farlo sono quella massa di decerebrati che, non paghi della loro maleducazione, arrivano a clonare loro stessi alla ricerca di un'affermazione sociale che non è altro che la consacrazione del loro fallimento.

Ultimamente leggendo certe cose su VOL mi chiedo cosa ci resto a fare ancora qua... poi, nel giorno del solstizio d'inverno, in una grigia mattina leggo qualcosa da cui capisco che nonostante tutto ne vale comunque la pena.

_ok_

p.s.: in virtù della mia autorità di mod avviso i soliti noti che verranno sistematicamente cancellate le scontate insulse repliche a questa mia considerazione.

Inviato
[OT]

Roger, fratello, quelli che dovrebbero vergognarsi e si guardano bene dal farlo sono quella massa di decerebrati che, non paghi della loro maleducazione, arrivano a clonare loro stessi alla ricerca di un'affermazione sociale che non è altro che la consacrazione del loro fallimento.

Ultimamente leggendo certe cose su VOL mi chiedo cosa ci resto a fare ancora qua... poi, nel giorno del solstizio d'inverno, in una grigia mattina leggo qualcosa da cui capisco che nonostante tutto ne vale comunque la pena.

_ok_

p.s.: in virtù della mia autorità di mod avviso i soliti noti che verranno sistematicamente cancellate le scontate insulse repliche a questa mia considerazione.

grazie fratello caro....anch'io ammetto d'aver riscoperto ieri il piacere di un'oretta passata semplicemente a scrivere emozioni.....e sapere che ne ho trasmesse beh.....è piacere impiacentito.....

p.s. in qualità di mod io stesso avviso tutti che sono alto 1 metro e 90 e peso 100 kg....così vi passa la voglia......

Inviato
FROM ITALY TO ENGLAND IN VESPA...salve a tutti ,

mi chiamo Glenn e vivo a vicenza possiedo una vespa px 125 dell'80 e vorrei fare il mio viaggio in vespa proprio in Inghilterra passando per la francia e arrivo a Calais e imbarcarmi per londra,vorrei dei consigli da persone che sono già andate , magari sulle tappe ,campeggi e costi.. quindi accetto consigli su ogni cosa.

vi ringrazio

Ciao Glenn74, ho percorso più o meno il tragitto che hai mente te questa estate col mio PX125 con la mia compagna.

Noi siamo partiti dalle marche e arrivati fino in Scozia percorrendo due strade diverse tra andata e ritorno.

Salendo per l'Europa, dopo aver fatto tappa a Ferrara e Milano, abbiamo superato il passo del san Gottardo per arrivare a Zurigo. Da qui si è continuati per la Francia passando per Strasburgo, Metz e puntatina nel Lussemburgo. Da qui, prima di raggiungere Calais, siamo rimasti una notte sulla baia della Somme (bellissima...peccato che il meteo lo fosse meno!). Da Calais, col ferryboat, siamo arrivati in Inghilterra e poi su per le Highland scozzesi con giretto sull'isola di Skye. Il ritorno lo abbiamo fatto lungo il versante orientale della Gran Bretagna e, per curiosità e per evitare un'altra traversata...diciamo nauseante causa mare agitatissimo, il ritorno sul continente lo abbiamo fatto in poco meno di 30min attraversando la manica in treno. Di nuovo a Calais ci siamo diretti in Belgio, Olanda e quindi giù per la Germania. Prima di rientrare nei confini italici, puntatina nel Liechtenstein e nottata a Innsbruck.

Come per Roger, anche per noi è stato un viaggio abbastanza bagnato: su 33 giorni di viaggio, almeno una 20ina li abbiamo fatti sotto la pioggia. E va bene che siamo stati nel paese piovoso per antonomasia, però sentirsi dire anche da loro che stavano avendo un'estate particolarmente piovosa...beh, un po' te le fa girare!!!!

Cmq, il viaggio è anche questo! E proprio per la pioggia nn sempre siamo riusciti a campeggiare e spesso siamo stati costretti a scegliere ostelli o, peggio ancora, alberghi. I campeggi incontrati (Francia, Inghilterra, Belgio, Germania) sono stati tutti di buona/ottima qualità. Molto diversi dai nostri abbiamo trovato soprattutto i camping oltremanica. Sono molto spartani e tranquilli....pensa che in uno dove siamo stati, nn potevi piantare tenda a meno di 6metri dal tuo vicino! Completamente diverso dal campeggio sul lago di Costanza in Germania (tra l'altro l'unico a costarci più di 20 euro) o, peggio ancora, quello di Brugge, dove le tende erano praticamente una di fianco all'altra!

Cmq tutti i servizi igienici erano puliti e forniti di tutto (parola di donna....la mia compagna!). Contro i 15 euro di media dei campeggi, ci sono i 45 euro di media degli ostelli (x una private room). Sicuramente i migliori sono quelli che abbiamo "visitato" in Inghilterra e Scozia. Oltre ad essere molto caratteristici, sono sempre provvisti di cucina e molto friendly! Un po' più "freddi", costosi e bruttini gli ostelli (per la verità solo due) in cui siamo stati nei Paesi Bassi e in Germania.

Riguardo agli hotel...beh, costosi dappertutto. Relegali a quando (spero mai) ti troverai veramente nella cacca=pioggia insistente, nessun campeggio all'orizzonte, buio che incombe...

Per mangiare...beh siamo dimagriti un bel po'!!!! A pranzo solo frutta, mentre la sera quando eravamo in campeggio o in ostello ci siamo sempre cucinati da noi. E in hotel???? beh, qualche volta un piatto di pasta cucinato nel bagno e qualche altra biscotti o un'insalata pronta!

Altro.....ah si, la Manica. Attraversarla in traghetto è sicuramente più economico che in treno. In realtà dipende molto da quanto tempo prima prenoti...nel senso che puoi riuscire a beccare il treno anche con circa 30 euro. Noi purtroppo nn abbiamo avuto modo di prenotare molto prima (anzi, il ticket per il treno lo abbiamo comprato direttamente all'imbarco) per cui abbiamo speso un bel po' (sui 100 euro).

Se hai intenzione di portarti dietro un pc, beh in Francia negli Auchan (presenti ovunque) c'è il wi-fi gratuito. Abbastanza diffuso anche in GB, mentre nei Paesi Bassi, Belgio e Germania nn siamo mai riusciti (se nn un paio di volte) a trovare una rete libera.

Cmq se vuoi leggere altre informazioni, vedere il tragitto fatto e le foto scattate, in firma trovi il mio blog.

Per altre domande, scrivimi pure...sono a tua disposizione.

Ciao!!!

Inviato

salve a tutti, quando sento parlare di Inghilterra, ed in particolare di Londra, la mente comincia a "viaggiare"; infatti lassù ci sono andato diverse volte e ci ho studiato. Complimenti per i bei racconti, è proprio vero noi vespisti non siamo gente normale, e forse in verità non pretendiamo di esserlo. Secondo me la passione per questo mezzo è una vera e propria forma mentis; è la consapevolezza di poter andare dove si vuole, con la necessaria calma e con la giusta filosofia, in sostanza la libertà nella sua essenza più vera.

Approfitto però per chiedere a Rambler e Rogert5 qualche informazione in più sulla preparazione dei loro mezzo i particolare sul lato motoristico del t5 e del px (kit gt usati , rapporti carburatori ecc.) ciao

Inviato
...

Approfitto però per chiedere a Rambler e Rogert5 qualche informazione in più sulla preparazione dei loro mezzo i particolare sul lato motoristico del t5 e del px (kit gt usati , rapporti carburatori ecc.) ciao

Ciao francovespa, allora per quanto riguarda il mio PX sono partito con appena 2000km di "rodaggio" dopo aver completamente rifatto tutto.

Ho fatto tutto da me (eccetto la verniciatura) ed è stata la prima volta che mettevo mani seriamente su un motore e tutto il resto. Per cui rientrare a casa dopo 8000km senza un solo problema se nn una lampadina fulminata, puoi immaginare cosa abbia significato per me: una piccola grande soddisfazione!

Premesso ciò (anche per dirti che tutti i pezzi usurabili erano, al momento della partenza, nuovi), le caratteristiche del mio PX sono le seguenti:

-Cilindro 177 DR

-Frizione originale a 6 molle

-Pignone frizione a 22 denti

-Carburatore 20/20 originale

-Getto max: 108

-Emulsionatore BE3

-Getto min 48/160

-Filtro aria senza fori

-Candela Bosch grado 7

Oh, una nota che vorrei fare riguarda gli olii per mix. Con un gt nuovo e per di più 177 sto cercando di usare solo olio sintetico.

Bene, sul continente nn ho avuto difficoltà a trovarlo (soprattutto in Francia), mentre in UK trovare olii per mix nn è così facile neanche nei grandi centri commerciali. Spesso si trova un solo prodotto e per di più di marche sconosciute. Qualcosina si trova nei distributori di benzina dove, però, nn ho mai trovato olio sintetico e dove, quello che hanno, te lo fanno pagare davvero a peso d'oro.

Quindi consiglio, a chi si avventura in terra britannica, di avere sempre al seguito un'altra lattina di olio e di nn ridursi mai a comprarlo solo quando sta per finire quello che si ha. Insomma, soprattutto quando si gira lontano dalle grandi città, può essere rischioso rimanere senza olio.

Ciao

Inviato

Grazie Rambler,il tuo racconto mi ha esaltato a tal punto che partirei subito....con freddo ,gelo e neve....Ora devo porti delle domande,cortesemente sapresti dirmi il prezzo nell'imbarcarmi io e la mia vespa nel traghetto a calais? Ora una domanda molto "imbecille";...Sai dirmi più o meno il costo nel tuo viaggio a grandi linee(ovviamente)di quanti pieni di benza hai fatto con vari olii per mix? GRAZIE Glenn!! Il tuo blog è uno spettacolo!!!!

Inviato

il mio T5 era in configurazione "turismo veloce"....motore polini 152 - candela nippo denso - carburo 24 originale - padellino - albero mazzucchelli - rapporti originali T5 (23/64) - frizione della COSA - gomme SM100

A pieno carico (come puoi vedere dalle foto postate qui sopra) potevo permettermi di mantenere una velocità di crociera intorno ai 90 km/h GPS (circa 105 km/h sul tachimetro).....gli unici problemi riscontrati, ovvero un paio di scaldatone, si sono presentati (come da racconto) poco prima di attaccare il Gran San Bernardo....la causa? una tiratona sulla discesa che porta proprio al passo.....lì il contachilometri (ma sono stato pirla io ovviamente) segnava più di 130 km/h (112 km/h di GPS) che per un motore così dev'esser stato davvero troppo.......soprattutto in discesa..........ma ero troppo ingarellato per mollare........a parte quell'occasione durante il resto del viaggio ho sempre solo rifornito di miscela la mia iena (rompendo poi nei pressi di Lyon, al ritorno, il cavo frizione)

insomma.....a poter tornare indietro cambierei solo una cosa..........la fidanzata..........ahahahahhahaahah

beLLa....

roger

52.jpg.0a841b4a6b00d67ee58024fed4f5a696.

52.jpg

52.jpg

52.jpg

52.jpg

52.jpg

52.jpg

52.jpg.9001ef4c2101d20128fc551d05156909.jpg

Inviato

e che dire...dopo aver letto le vostre risposte adesso mi vesto salgo su una delle mie vespe come ogni giorno, e al posto di andare a lavoro.......parto x l'Inghilterra!!

a parte gli scherzi già l'ho detto, leggere di gente normale (senza nessuna offesa) e non di esaltati supereroi con mezzi costosissimi e pieni di sponsor, che fanno certe imprese, non so agli amici di vol ma a me mette il sorriso!! comunque x rambler, hai fatto esattamente quello che coglio fare io al mio px, dr, pignone insomma una modifica soft, e per dippiù fatta in casa, infatti anche io sono uno di quelli che la vespa la guida....oppure la smonta (in pratica non la lascio mai in pace). a questo punto fare domande sull'affidabilita della preparazione mi sembra inutile ma se puoi fammi sapere qualche cosa altro su come viaggiava la vespa a pieno carico, velocità consumo medei che si possono tenere ecc grazie.

complimenti anche a roger t5; sto forse acquistando un t5 a prezzi di saldo, poichè il proprietario è stato capace di "disintossicarsi" dalla vespa (non so come ha fatto...) ed anche questo ha il gt polini. posso approfittare per chiederti cosa consigliava polini x la carburazione e x la candela? (il vecchio proprietario secondo me ha sbagliato candela e l'ha grippato e poi lasciato in garage); infine, che albero motore usavi e se hai anche elaborato i carter, grazie e buona giornata.......adesso vado a lavorare

Inviato
Leggi il resoconto di viaggio di Beppepagliaccio (24000 km in 5 mesi da Torino a Kyoto). Da quello si capisce che con una vespa puoi arrivare ovunque, da solo, senza mezzi di supporto e con conoscenze di meccanica base. E anche tornare...

per chi in questi giorni di ozio festivo avesse voglia di "viaggiare" vi rimando a questa discussione in cui sono segnalati i report più significativi degli ultimi tempi

http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-principale/viaggi-vespa/82181-vol-report-di-viaggio-2010-a.html#post1140537

se poi avete voglia di giocarci su con noi in quest'altra discussione

http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-principale/viaggi-vespa/82515-vota-il-report-di-viaggio-2010-a.html

è aperto un sondaggio per votare il report più gradito.

Inviato

mmmmm... inghilterra... vespa... ok.. basta sognare altrimenti chi li da gli esami?

ma almeno anche io ho recuperato un bel po di informazioni per progetti futuri.. ...inghilterra.... ...ok basta!

Bellissimo il raconto di roger...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...