Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi sono in procinto di acquistare una lambretta d 125 del 1952, la lambretta in questione ha la targa ma è senza doc, il nipote del vecchio proprietario(morto) ha fatto la visura ed è in bianco, c'è scritto solo il numero di targa e basta...per riavere libretto nuovo e fare passaggio per poi rimetterla in regola cosa devo fare?è un operazione fattibile?lui mi ha detto che fara' la denuncia di smarrimento...io a che costi totali vado in contro?la targa vecchia in metallo la posso mantenere?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ragazzi sono in procinto di acquistare una lambretta d 125 del 1952, la lambretta in questione ha la targa ma è senza doc, il nipote del vecchio proprietario(morto) ha fatto la visura ed è in bianco, c'è scritto solo il numero di targa e basta...per riavere libretto nuovo e fare passaggio per poi rimetterla in regola cosa devo fare?è un operazione fattibile?lui mi ha detto che fara' la denuncia di smarrimento...io a che costi totali vado in contro?la targa vecchia in metallo la posso mantenere?

La Lambretta non è mai stata iscritta al PRA e si deve fare una prima iscrizione tardiva, puoi mantenere la targa, ma devi trovare i dati d'immatricolazione che collegano il telaio a quella targa.

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html

Ciao, Gino

Inviato
basta un autocertificazione da parte del nipote del vecchietto dove dice che la targa è di quel determinato telaio?

Evidentemente no, altrimenti chiunque potrebbe fare qualunque autocertificazione, e chi controlla?

Ma perchè non ti vai a leggere il post del link che ti ho messo prima? E' scritto tutto lì!

Ciao, Gino

Inviato

perfetto, luiha fatto la richiesta di certificato alla piaggio e da li si evince quello che dici tu..ma lìinnocenti non esiste piu', quindi io a chi lo chiedo?potrei chiederlo alla pretura?esattamente cosa devo chiedere?

Inviato
perfetto, luiha fatto la richiesta di certificato alla piaggio e da li si evince quello che dici tu..ma lìinnocenti non esiste piu', quindi io a chi lo chiedo?potrei chiederlo alla pretura?esattamente cosa devo chiedere?

Se leggi bene, vedrai che il certificato d'origine non serve e, in fondo, è spiegato cosa devi cercare, cioè i dati d'immatricolazione che collegano telaio a targa, altrimenti non puoi fare la prima iscrizione tardiva e dovrai fare l'immatricolazione con nuova targa come veicolo d'interesse storico e collezionistico d'origine sconosciuta!

Ciao, Gino

Inviato
io non riesco a capire non faresti prima a dirmelo tu? dove posso trovare questi dati?

Col numero di targa devi andare in motorizzazione e chiedere che ti facciano una fotocopia dai registri d'immatricolazione, perchè il veicolo non è stato mai iscritto al PRA e hai smarrito il libretto!

Se i registri non sono in motorizzazione, potrebbero essere in prefettura o all'archivio provinciale di Stato.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...