batgins Inviato 7 Febbraio 2011 Segnala Inviato 7 Febbraio 2011 Ciao a tutti, volevo iscrivere la mia 125 primavera al registro storico FMI, la vespa in questione ha avuto un percorso travagliato, vi chiedo un pò di pazienza per leggere le informazioni Dunque, sulla fotocopia del libretto originale c'è scritto 'anno immatricolazione 80', ma il libretto riporta la data del 1986 perchè in quella data è stata fatta la 'sostituzione del telaio e punzonatura n telaio d'ufficio' Quando l'ho aquistata (nel 2004) ho fatto regolare passaggio di proprietà, ma nel 2005 causa un danno alla targa è stata reimmatricolata e quindi la vespa ha libretto e targa nuovi. Volevo sapere se tutte queste cose possono essere di impedimento alla pratica di iscrizione al registro storico 'PROCEDURA A' Moto D'Epoca La vespa in questione ha il colore biancospino (è quello originale dell'epoca vero?) e una marmitta Faco cromata. Visto che per fare richiesta dell'iscrizione devo spendere 50 + 50 euro (iscrizione FMI e richiesta iscrizione registro storico) volevo sapere se vale la pena di tentare oppure no. Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere! Cita
GiPiRat Inviato 8 Febbraio 2011 Segnala Inviato 8 Febbraio 2011 Ciao a tutti, volevo iscrivere la mia 125 primavera al registro storico FMI, la vespa in questione ha avuto un percorso travagliato, vi chiedo un pò di pazienza per leggere le informazioniDunque, sulla fotocopia del libretto originale c'è scritto 'anno immatricolazione 80', ma il libretto riporta la data del 1986 perchè in quella data è stata fatta la 'sostituzione del telaio e punzonatura n telaio d'ufficio' Quando l'ho aquistata (nel 2004) ho fatto regolare passaggio di proprietà, ma nel 2005 causa un danno alla targa è stata reimmatricolata e quindi la vespa ha libretto e targa nuovi. Volevo sapere se tutte queste cose possono essere di impedimento alla pratica di iscrizione al registro storico 'PROCEDURA A' Moto D'Epoca La vespa in questione ha il colore biancospino (è quello originale dell'epoca vero?) e una marmitta Faco cromata. Visto che per fare richiesta dell'iscrizione devo spendere 50 + 50 euro (iscrizione FMI e richiesta iscrizione registro storico) volevo sapere se vale la pena di tentare oppure no. Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere! Non ci sono impedimenti dal punto di vista burocratico, ma devi mettere la marmitta originale e devi togliere eventuali adesivi ed optionals (porta ruota di scorta e porta pacchi). Ciao, Gino Cita
_kenzo Inviato 12 Febbraio 2011 Segnala Inviato 12 Febbraio 2011 Servono 12 foto?? No perchè mi sà che devo iscrivere anche io l'ultima arrivata..e di sicuro non all'ASI Cita
GiPiRat Inviato 13 Febbraio 2011 Segnala Inviato 13 Febbraio 2011 Servono 12 foto?? No perchè mi sà che devo iscrivere anche io l'ultima arrivata..e di sicuro non all'ASI Servono 12 foto, ma è meglio se prima di spedirle contatti il responsabile del R.S. per chiedere come le vuole, specificando che si tratta di una vespa. Ciao, Gino Cita
_kenzo Inviato 14 Febbraio 2011 Segnala Inviato 14 Febbraio 2011 Grazie! Ho parlato ieri con il responsabile di un club FMI della mia zona e mi ha spiegato tutto! Quest'anno imparerò anche come si iscrivono i mezzi all' FMI! p.s. non è una vespa, è una spagnola 200 cc con trasmissione a catena.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini