randal Inviato 11 Febbraio 2011 Segnala Inviato 11 Febbraio 2011 Pagato con bollettino per due anni su un c/c dedicato, il primo non lo ricordo ma l'ultimo era il c/c 22562482 intestato a Regione Veneto "omessi e ritardo pagamenti"(come richiesto dalle Poste)... cos'è successo? Ho richiesto estratto bolli e per due anni non risultava pagato. Allora mi faccio delle domande, perchè anche per il bollo di un'altra Vespa di famiglia, pagato da una tabaccheria, risulta come mai pagato. Ecco. Domanda? Chi si è preso i miei soldi? Se c'è qulcuno in dubbio consiglio estratto bolli per essere tranquilli. non li volevo neanche pagare, l'ho sempre fatto per correttezza... ma vaffanculo va. Cita
ujaguarpx125 Inviato 11 Febbraio 2011 Segnala Inviato 11 Febbraio 2011 Se hai la ricevuta del bollettino, vai in un ufficio ACI e vedi cosa ti dicono, altrimenti fà un esposto in una caserma GDF.... Ciao Marco Cita
L'ultimo dei Moicani Inviato 11 Febbraio 2011 Segnala Inviato 11 Febbraio 2011 consiglio x tutti : i bolli paghiamoli soltanto alle filiali dell'ACI, è l'unico modo per esser sicuri e non aver sorprese Cita
Lorenzo205 Inviato 12 Febbraio 2011 Segnala Inviato 12 Febbraio 2011 consiglio x tutti : i bolli paghiamoli soltanto alle filiali dell'ACI' date=' è l'unico modo per esser sicuri e non aver sorprese [/quote']l'ACI è prossima al commissariamento per un buco da non so quanti milamilioni nonostante operi in regime di monopolio... in lombardia stanno arrivando notifiche a tappeto per tutti, sia chi ha pagato e chi no... anche se hai le ricevute devi cmq spendere in raccomandate per "dimostrare" che non hai evaso... Cita
maxxx Inviato 12 Febbraio 2011 Segnala Inviato 12 Febbraio 2011 Fermi tutti. Non fasciatevi la testa... L'antefatto... Un paio di settimane fa mi è stata recapitata una missiva da parte della: Regione Veneto - Direzione Ragioneria e Tributi - Servizio Tributi con Oggetto: AVVISO DI SCADENZA DELLA TASSA AUTOMOBILISTICA REGIONALE (BOLLO AUTO), ANNO 2011 DATI AGGIORNATI ALLA DATA DEL 01/01/2011. In pratica mi si ricordava che entro il 28 febbraio 2011 dovevo effettuare il pagamento del bollo per la mia P200E immatricolata nel 1982, per un importo pari a € 28,60. Sono proprietario di questa Vespa dal 2006: essendo la stessa inserita già dal 2002 negli Elenchi dei motoveicoli di interesse storico stilati da FMI, e quindi assoggettata al pagamento della Tassa di circolazione forfettaria annua, specificatamente per la Regione Veneto, di € 11,36, ho fin da subito pagato l'obolo mediante bollettino c/c postale prestampato prima e in bianco da compilare poi intestato a: Regione Veneto - Tasse Automobilistiche Omessi/Ritardati pagamenti sul C/c n.°22562482 Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto Sono andato quindi in un ufficio ACI a chiedere delucidazioni in merito... mi è stato risposto che Regione Veneto non controlla la corrispondenza fra auto/motoveicolo storico e gli Elenchi stilati dalle varie Federazioni. ├ê l'utente che deve far aggiornare a uno sportello ACI la situazione del proprio veicolo, richiedendo l'Agevolazione di Esenzione veicoli storici. ... non ho comunque parole. Cita
mr-bongo Inviato 12 Febbraio 2011 Segnala Inviato 12 Febbraio 2011 Io da quando ho scoperto che un'agenzia ACI ha fatto pagare un bollo non dovuto (!) a mio padre mi sono rivolto, dietro consiglio del numero verde della Regione Piemonte, ad una agenzia del consorzio SERMETRA e lì mi hanno sistemato il tutto in pochi minuti . Non so se sono convenzionati con altre regioni ma in Piemonte sono molto più affidabili dell'ACI: in ogni caso basta chiedere Sermetra Cita
baffone Inviato 12 Febbraio 2011 Segnala Inviato 12 Febbraio 2011 L'ACI ? pare, dico pare, che in una agenzia ACI la sera, prima di chiudere i conti azzerassero i pagamenti, all'utente davano ricevuta ma non evadevano il dovuto, ora è chiusa. Tutto è avvenuto quando sono arrivati degli avvisi di non avvenuto pagamento, il resto ..... Cita
harloch101 Inviato 13 Febbraio 2011 Segnala Inviato 13 Febbraio 2011 per quella che è la mia interpretazione della legge,nello specifico 342 del 2000 art.63 comma 2, non si è tenuti ad aggiornare nulla. se sei nella circolare famosa della fmi, e tutti i modelli di vespa ci sono, sei esente dalla tassa di proprietà. Di contro è dovuta una tassa di circolazione il cui importo varia da regione a regione. Di conseguenza il controllo non è di competenza dell'agenzia delle entrate ma è demandato alle forze di polizia. Quest'ultime disconoscono nella maniera assoluta questa normativa e non te lo chiederanno mai. Se conoscono la norma probabilmente sono dei vespisti e per solidarietà potrebbero come si dice....chiudere un occhio. Poichè la cifra è irrisoria il mio consiglio è di pagare. La validità è sempre annuale, 1 gen/ 31 dic C'è da dire anche che pare che non tutte le regioni recepiscono per "buona " questa leggge. Ribadisco che questa è la mia interpretazione...... Cita
maxxx Inviato 13 Febbraio 2011 Segnala Inviato 13 Febbraio 2011 per quella che è la mia interpretazione della legge,nello specifico 342 del 2000 art.63 comma 2, non si è tenuti ad aggiornare nulla.se sei nella circolare famosa della fmi, e tutti i modelli di vespa ci sono, sei esente dalla tassa di proprietà. ... concordo, ma magari poi si perde tempo e denaro per controbattere una cartella esattoriale non dovuta, con mora et interessi... Di contro è dovuta una tassa di circolazione il cui importo varia da regione a regione.Di conseguenza il controllo non è di competenza dell'agenzia delle entrate ma è demandato alle forze di polizia. Quest'ultime disconoscono nella maniera assoluta questa normativa e non te lo chiederanno mai. Se conoscono la norma probabilmente sono dei vespisti e per solidarietà potrebbero come si dice....chiudere un occhio. Poichè la cifra è irrisoria il mio consiglio è di pagare. La validità è sempre annuale, 1 gen/ 31 dic C'è da dire anche che pare che non tutte le regioni recepiscono per "buona " questa leggge. Ribadisco che questa è la mia interpretazione...... ... perfettamente d'accordo! Anche perchè non pagare la tassa di circolazione per un motoveicolo di interesse storico o collezionistico fa rischiare una contravvenzione da un minimo di 39 a un massimo di 159 euro... Cita
pape2208 Inviato 13 Febbraio 2011 Segnala Inviato 13 Febbraio 2011 ... concordo, ma magari poi si perde tempo e denaro per controbattere una cartella esattoriale non dovuta, con mora et interessi...... perfettamente d'accordo! Anche perchè non pagare la tassa di circolazione per un motoveicolo di interesse storico o collezionistico fa rischiare una contravvenzione da un minimo di 39 a un massimo di 159 euro... certo e eticamente corretto ma i servizi che danno le regioni a noi automobilisti/motociclisti non valgono il costo dei bolli ...oltre al fatto che sui carburanti sui pedaggi sulle volture e immatricolazioni ci sono gia parecchie tasse allora che senso a pagare ancora ?..... visto che molte volte sono beni essenziali !!! Cita
Flavio Inviato 14 Febbraio 2011 Segnala Inviato 14 Febbraio 2011 (modificato) Io, per il mio PX del 1983, pago il bollo con l'apposito servizio messo a disposizione da Intesa Sanpaolo tramite Internet Banking. Inserendo la targa mi esce automaticamente e correttamente l'importo di € 20, bollo di circolazione (e non tassa di possesso) ridotto per motoveicoli immatricolati da più di 20 anni. Ne deduco che gli archivi, almeno per la regione Lombardia, sono corretti... Modificato 14 Febbraio 2011 da Flavio Cita
Federix Inviato 14 Febbraio 2011 Segnala Inviato 14 Febbraio 2011 Ma dove si vede l'estratto conto dei bolli??? Cita
supertony Inviato 14 Febbraio 2011 Segnala Inviato 14 Febbraio 2011 pure a me la regione veneto ha mandato " per gentilezza", l'estratto dei bolli da pagare,naturalmente vale il fatto che le vespe scritte sui registri storici non pagano tassa di possesso, ma solo quella di circolazione, e solo se messe su strada...purtroppo mi sa che telematicamente siano un po' indietro , visto che la fedele 500 no appariva sulla lista Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini