Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Si fa cromare la camicia dei cilindri in alluminio che altrimenti sarebbe molto più fragile; in questo modo si ottengono dei motori con ottime caratteristiche con il difetto che però non sono rettificabili (o meglio lo sono ma poi vanno ricromati il che in molti casi è più costoso del g.t. stesso).

Aloha! Whine S.D.M.

Inviato

LA cromatura è un processo elettrochimico per qui si riesce a trasferire da un liquido, in questo caso un bagno di cromo molibdeno , su una superficie metallica .

I cilindri in alluminio quando vengono realizzati al loro interno viene inserita una camici d'acciaio di pochi mm di spessore per dare la giusta resistenza meccanica al cilindro, successivamente viene eseguito il processo di cromatura che lascia depositare per uno spessore di 1mm circa di lega di cromo molibdeno una lega molto resistente all'usura ma però altamente fragile.

Successivamente viene poi lucidata.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...