vespafisio Inviato 7 Giugno 2011 Segnala Inviato 7 Giugno 2011 Ragazzi, ho un amico che mi ha portato un pacco frizione chiedendomi di dirgli se il meccanico che gli fa il lavoro lo sta ciulando o meno...!! il problema della vespa era che a marcia ingranata la moto non andava avanti, io ora ho in mano una frizione che non è malaccia(ma comunque si prenderà nuova) il mio dubbio è: sul piattello di base, il corpo ingranaggi rivettato deve avere una piccolissima tolleranza, sto parlando di un gioco millimetrico, è possbile che il problema sia quello della vespa, a me sembra strano, non ha enti rotti ne altro! che mi dite, vi chiedo aiuto mastico poco spesso le vespa grandi! grazie Cita
MAVERLAND Inviato 7 Giugno 2011 Segnala Inviato 7 Giugno 2011 Secondo me la frizione non c'entra niente. Non è che si sia scalettato il mozzo ruota posteriore? Prova a controllare. CIAO MAVERLAND Cita
vespafisio Inviato 7 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2011 infatti pure per me MAVER non c'entra nulla, la vespa non va a marcia ingranta ma se proprio dovesse essere imputabile alla frizione visto che la vespa storicamente ha il cambio sempre in presa dovrebbe avere ingranaggi completamente grattugiati o rotti ecccc!!! cosa pemsi che sia, l'asse della ruota che passa dentro al cambio che si è rotto? tieni conto che ha viaggiato parecchie volte con ruota post sgonfia!!e ciò non va bene ma il proprietario è un cattivone! Cita
massits Inviato 8 Giugno 2011 Segnala Inviato 8 Giugno 2011 a vespa in folle apri il rabbocco olio cambio se schizza fuori l'albero primario gira.. ma scusa anche se metti in 2^, 3^ ecc non cammina comunque ? Cita
vespafisio Inviato 8 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2011 ma non andava, a detta sua era come in folle! il mecca gli ha dato da domprare dischi frizione e scodella perchè crepata e gli ha detto che era fuoriuscita una molla, a me sembra strano! stiamo a vedere se dopo la riparazione torna ok!!! Cita
MAVERLAND Inviato 8 Giugno 2011 Segnala Inviato 8 Giugno 2011 infatti pure per me MAVER non c'entra nulla, la vespa non va a marcia ingranta ma se proprio dovesse essere imputabile alla frizione visto che la vespa storicamente ha il cambio sempre in presa dovrebbe avere ingranaggi completamente grattugiati o rotti ecccc!!!cosa pemsi che sia, l'asse della ruota che passa dentro al cambio che si è rotto? tieni conto che ha viaggiato parecchie volte con ruota post sgonfia!!e ciò non va bene ma il proprietario è un cattivone! Per vedere prova a smontare il tamburo posteriore,se il millerighe si è macinato lo vedi subito. Se si è macinato quello del tamburo,basta sostituire quest'ultimo. Se invece si è macinato il millerighe dell'albero del cambio,allora bisogna aprire il motore per cambiarlo. Ma può anche essere che si sono macinati tutti e due......... CIAO MAVERLAND Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini