Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il prox we pensavo di fare un giretto con mia moglie partenza da RE Venerdì sera, passo Pradarena e pernotto. Sabato si continua verso Piazza al Serchio, Castelnuovo in Garfagnana, grotta del Vento Fornovolasco, Barga dove pensavo di pernottare. Domenica mattina si riparte e qui viene il bello, l'intenzione sarebbe quella di raggiungere da Bagni di Lucca l'Orrido di Botri poi di proseguire verso il passo di Foce Giovo(Abetone) per scollinare e rientrare in Emilia. Il dubbio è la possibilità di percorrerlo con il PX. Ho letto che la parte toscana è abbastanza buona mentre il versante emiliano è piuttosto sconnesso con dei gradini da 15-20 cm. Qualcuno lo ha percorso ultimamente e mi sa dare qualche dritta?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

[ATTACH=CONFIG]50278[/ATTACH]

Psyco, grandissimo link!

per me questa strada è una vera scoperta che merita una seria considerazione. A mio giudizio è fattibile in Vespa (chi ha fatto la Via del Sale sa di cosa si parla...) un problema però è farla con un passeggero e bagagli.

Modificato da Lorenzo205
Inviato

Ragazzi è proprio da quel sito che il tarlo ha iniziato a lavorare. Paesaggi mozzafiato e strada mitica.

Poi ho pensato, se passa un Ducati Multistrada vuoi che non passi un mitico PX..........

Io pensavo di percorrerlo almeno dalla parte toscana dove ho letto non ci sono divieti, poi lasciamo fare alla provvidenza.

Quando torno vi racconterò.

Inviato

L'unico problema delle large su quel terreno potrebbe darlo la marmitta,con tutte quelle pietre si corre il rischio di lasciarla per strada!Oltre a quelle in alcuni tratti l'acqua ha scavato dei solchi trasversali alla strada in cui una ruota da 10 sparisce e dubito che qualcuno si sia preso la briga di riparare ma le pietre abbondano e se hai voglia il passaggio tranquillo te lo costruisci...comunque niente è impossibile con la vespa,non dimentichiamolo mai.Se poi ti innamori di quei paesaggi,ti faccio un fischio se riesco a realizzare un mio progetto ossia fare in vespa il percorso della gloriosa Transappenninica Modena/Lucca o viceversa tutto rigorosamente lontano dall'asfalto.

Inviato (modificato)

Eccomi qua, anzi eccoci qua. Come previsto siamo arrivati al passo Pradarena verso le 20.30, eravamo un pò infreddoliti e affamati, quindi abbiamo dimenticato le foto di rito, però ci siamo rifatti al mattino dopo.

[ATTACH=CONFIG]50250[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50251[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50252[/ATTACH]

Partiti non prestissimo, raggiungiamo Piazza al Serchio, poi Castenuovo Garfagnana. Proseguiamo verso la grotta del Vento, lungo la strada visitiamo l'eremo di Calomini, poi decidiamo di proseguire per Vergemoli e da li su una strada larga una spanna arriviamo alla grotta del Vento, proseguiamo per Fornovolasco dove pranziamo.

[ATTACH=CONFIG]50253[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50254[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50255[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50256[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50257[/ATTACH]

Dopo pranzo proseguiamo per S. Pellegrinetto raggiungendolo sfidando i cartelli "strada chiusa per frana" infatti

[ATTACH=CONFIG]50259[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50258[/ATTACH] oltre tale paese non si passa, così ripieghiamo raggiungendo Barga dalla stessa strada. Pernottiamo. Domenica mattina partiamo verso la strada che ci porterà a passo Foce Giovo. Iniziamo la salita, da prima su strada abbastanza larga, poi sempre più stretta, con fondo buono.

In corrispondenza del sentiero che porta all'Orrido di Botri la strada si restringe ulteriormente, ed il fondo diventa asfalto rotto e pieno di buche. Nel frattempo a poco più di un Km dal rifugio Casentini pensiamo bene di forare....

[ATTACH=CONFIG]50260[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50261[/ATTACH]

cambio la camera d'aria per aver la ruota di scorta integra, pensando allo sterrato.

Arrivati al rifugio proseguiamo pensando di fermarci al ritorno... inizia lo sterro

[ATTACH=CONFIG]50263[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50264[/ATTACH]

La strada sale con una pendenza mai eccessiva, alterno la seconda con la prima nei pezzi più sconnessi, ma senza nessun problema la vespa ci porta su entrambi più il bagaglio

[ATTACH=CONFIG]50265[/ATTACH]

fino in cima

[ATTACH=CONFIG]50266[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50267[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50271[/ATTACH]

qui complice un endurista toscano che mi garantisce che scendere con la Vespa dal lato emiliano sia una cosa tranquilla iniziano i problemini

[ATTACH=CONFIG]50268[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50269[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50270[/ATTACH]

decidiamo di scendere verso la Val di Luce ma la strada diventa ben presto una forestale vera e propria, pian piano scendiamo a passo d'uomo. In alcuni punti mia moglie scende per agevolarmi la guida, insomma si va ma molto molto male. In alcuni momenti si alternano dei pezzetti più lisci ma sono veramente pochi.

[ATTACH=CONFIG]50272[/ATTACH]

Dopo un'ora e mezza di discesa arriviamo finalmente all'asfalto

[ATTACH=CONFIG]50273[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50274[/ATTACH]

Raggiungiamo ben presto l'Abetone dove festeggiamo con cecina focaccia e pizza

[ATTACH=CONFIG]50275[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50276[/ATTACH]

Dall'Abetone in un paio d'ore raggiungiamo Reggio Emilia, finisce così in bellezza la GarfaVespa TransAppenninica 2011.

Modificato da Galdan
Inviato

Galdan, devo farti i miei complimenti plurilivello: complimenti per averci svelato (almeno a me!) una strada meravigliosa. Complimenti per averci provato e per esserci riuscito, anzi, riusciti, quindi complimenti anche alla signora per everti seguito. Complimenti infine per aver voluto condividerer questa cosa con un report esaustivo e belle foto a documentare il tutto.

Grazie a nome di VOL e dei tanti utenti che apprezzeranno questo post. La prossima volta che mi spingerò alle vostre latitudini toscane vedrò di ritagliarmi il tempo per mangiare un po' di polvere su questa strada!

Lorenzo205

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...