Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

mi presento.

Mi chiamo Michele e sono un nuovo iscritto.

Sono il felicissimo possessore di una px125 edizione 2011.

Premetto che è il primo mezzo a 2 ruote che io abbia mai posseduto anche se ho la "veneranda" età di 27 anni.

Però come si dice, meglio tardi che mai!

Non ho avuto problemi nell'imparare a guidarla, solo che parlando con miei amici vespisti e motorizzati in genere

mi sono sorti diversi dubbi sullo stile di guida da adottare e voglio capire quale sia il comportamento migliore

prima di abituarmi male.

Allora...io ho un freno a disco anteriore ed un freno a tamburo posteriore.

Tenendo conto che uso il più possibile il freno motore x rallentare:

1) c'è chi mi dice di usare maggiormente il freno posteriore per rallentare ed usare quello anteriore solo x fermarmi

2) c'è chi mi dice di usare maggiormente il freno anteriore ed usare quello posteriore solo quando devo inchiodare...

Sono un pò confuso, per rallentare in curva, voi cosa usate maggiormente?

Per ora io sto utilizzando il primo approccio e mi sto trovando bene, ma è anche vero che visto che sto ancora imparando non corro.

Vi ringrazio in anticipo x qualsiasi consiglio.

M.

 
Inviato

con la Vespa il capitolo "frenata" è doloroso. Io ho una PX con freno a disco del 2006, ma ne ho provate un'infinità con il freno a tamburo anche davanti, quando mi devo fermare senza che ciò debba accadere per situazioni imprevedibili, preferisco usare il freno anteriore, che consente di fermare la Vespa abbastanza dolcemente. Quando ci sono da fare frenate più decise, essendo il peso della Vespa spostato indietro, il freno posteriore è importantissimo, ma non si può prescindere dal freno anteriore.

Inviato

con il freno a disco l'anteriore diventa il freno primario, da assecondare col posteriore a seconda della sensibilità individuale.

Con i vecchi PX che hanno freno a tamburo davanti e dietro meglio affidarsi maggiormente al posteriore accompagnando con prudenza l'uso dell'anteriore, che dovrebbe essere ben regolato per non bloccare. Per una buona frenata in sicurezza è fondamentale l'efficenza degli ammortizzatori.

Cordilaità

un grazie ad AB che non ha voluto farci mancare il suo intelliGEnte contributo.

Inviato

da quel che ho potuto notare chi ha mezzi d'annata predilige il freno posteriore perchè sa che l'anteriore è poco efficace o ha già visto molto da vicino il baule dell'auto davanti, quelli col my invece il freno davanti lo usano eccome. Per il resto sempre ginocchio a terra ahhahaha

Guida sereno e non ti preoccupare di quello che ti dicono gli altri!

Inviato

vespa px my pure io, il freno a disco davanti lo uso moltissimo, quello dietro molto meno. al punto che ora mi si è mollato il filo e praticamente il pedale affonda e quindi dietro frena pochissimo.

però in curva se devo regolare al velocità uso solo quello dietro.

in pratica io mi comporto così: arrivo alla staccata e vado secco col freno davanti per fermarmi accennando appena la frenata col posteriore poi mollo quasi completamente il freno davanti e inizio a piegare, in curva controllo la velocità aumentando o diminuendo la frenata sul posteriore.

invece in città mi capita spesso di tirare traversi con il posteriore perchè mi spavento e pesto sul pedale...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...