Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti

Sto restaurando un GS VS5 del 1960 (quasi 1959!!, è tra i primi 200 del 60). Ho letto il posto sul ruggiesse e mi sono emozionato quindi mi sono iscritto a questo forum, dato che anche a me piacerebbe fare un lavoro del genere. Ho già contattato il Largo per via e-mail, ma qui sul forum mi sembra meglio.

La carrozzeria è in mano a simone gsx, per cui non ci sono problemi per questa.

Io sono alle prese con il motore, era un po' disastrato, c'erano 3 crepe nella sede del cuscinetto di banco lato frizione, l'ho portato in rettifica e l'hanno saldato (spero anche che l'abbiano messo in asse con l'altro cuscinetto...). Ho fatto una cosa del genere perchè il motore è il suo da certificato origine piaggio, altrimenti l'avrei cambiato di certo. Comunque per sicurezza ho una coppia di carter di un'altro motore, dato che nel mio era entrata acqua inchiodando pistone, cilindro, albero motore e facendo marcire la frizione e gli ingranaggi della prima e della seconda. Per questo ho comprato un motore completo di traversa ad un prezzo ottimo e ci tiro fuori quello che serve (ormai tutto...).

Devo mandare la bulloneria a zincare e fosfatare, adesso vedo se qui in zona a Brescia che qualche ditta che lo fa, altrimenti Largo mi ha già datto un indirizzo, i carter sono già puliti dentro e fuori. Se vi interessa metto delle foto del restauro, chiedo semplicemente una mano e qualche consiglio dato che qui da me oltre a cambiare la fasce ed i cuscinetti di banco sono capaci di fare poco altro.

Ad esempio, come letto dal post del ruggiesse, ho notato che la messa in moto è ovalizzata, per cui dovrò fare sostituire la boccola con una maggiorata e quindi fare tornire la messa in moto per eliminare l'ovalizzazione. Se non ci foste stati voi, però, non avrei notato il difetto. Una domanda un po' in generale, quali sono le principali cose da verificare prima di chiudere un motore GS??

Grazie mille

Andrea

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Guardiamo se sono capace di inserire due foto

[ATTACH=CONFIG]50634[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50642[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50641[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50639[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50638[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50637[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50636[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50635[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50643[/ATTACH]

come vedete la corrosione nella camera di manovella non è stata indietro, il collo d'oca è completamente stinco!! Secondo voi hanno fatto un buon lavoro di saldatura?? C'è un modo semplice per vedere se i cuscinetti sono in asse??

Il pistone è un po' rigato ma dispiace cambiarlo, indovinate perchè?

Inviato

Ciao, se vai nella sezione 'motori nonne' c'e' la discussione itinerante del rimontaggio del motore della GS VS5 di Scohot, magari puoi seguire quella...inutile fare dei doppioni.

Per quanto riguarda il tuo in specifico, beh non si può certo dire che non sia un motore vissuto! La corrosione della camera di manovellismo in fondo potrebbe essere anche un vantaggio, ho sistemato una VNB3 con una camera in queste condizioni e andava come un treno!!! La saldatura è estesa, ma direi che può andare bene...

Il boccolo non va tornito perchè è in ferro e se si ovalizza si ovalizza in realtà l'anello in bronzo che sta sul carter ed è quello che va rifatto, in realtà. E' un operazione fattibilissima ovviamente, ma ti costerà un pò. Al limite pela il boccolo di qualche centesimo e rifai l'anello in bronzo sulla nuova misura, ma se hai sotto un buon o-ring di tenuta, vedrai che olio non ne perdi da lì.

L'albero motore è chiaramente da sabbiare e reimbiellare ma secondo me si recupera...il pistone forse se gli dai una micropallinata per eliminare la scaldata lo puoi anche recuperare, dopo lappata del cilindro e cambio delle fasce.

Ciao FC

Inviato (modificato)

Grazie Largo per la risposta

E io che pensavo che con la saldatura fosserò stati indietro!!

l'albero motore non è un problema perchè ne ho altri due originali, per cui quello lo butto, dato che sono corrose anche le sedi dove lavorano i paraoli per cui tirerebbe dappertutto. Si può fare una verifica spiccia per vedere se le due sedi dei cuscinetti sono in asse? In casa ho comparatore 1/100 e calibro 1/100.

Per quanto riguarda il boccolo dell'avviamento, se ci passo con il dito sento proprio lo scalino nella parte inferiore, come è possibile?? Inoltre la rondella che c'è sul carter mi sembra dal colore di acciaio, oppure mi inganna?? Per il costo non è un problema, ci ho già speso 95 euro per la saldatura, vorrei rifare il boccolo perchè non mi piace la leva dell'avviamento che ha grande gioco come in molte GS.

Per il pistone, mi hai rincuorato, dato che è un ASSO ed è già 57.6. Potrei dargli una passatina con la carta vetrata 1000 o 2000 invece di farlo micropallinare?? Sul cilindro ci sono ancora i circoli della rettifica e si sentono gli spigoli vivi sui travasi di aspirazione e scarico, potrebbe essere che l'anno inchiodato perchè non hanno fatto rodaggio ma l'hanno tirato subito?

Un'ultima domanda, ho in casa un'altro cilindro GS (per fortuna che ti ho mandato una e-mail perchè non ne avevo, poi li ho trovati!!) già 57.8, però bello e secondo me mai usato dopo la rettifica, il pistone come simbolo ha una A con sopra una S, che marca è? Se serve faccio una foto.

Modificato da Andrea L.
Inviato

Beh se il boccolo non ha più la parte di scorrimento liscia ed è stato usurato sino a scavarlo, alla fine meglio si rettificarlo...o cambiarlo proprio, non è un pezzo difficile da trovare. La boccola in ferro è una sostituzione, invece che farla ritornire si cambiavano con delle maggiorazioni, ma invece di farle in bronzo come l'originale le producevano in ferro da sostituire a quella usurata per maggiore resistenza. Erano anche però più legate (ferro contro ferro...). Io la farei fare in bronzo, chiaramente. Il pistone secondo me si recupera facilmente, sta solo a come sta effettivamente l'ovalizzazione del clindro, potrebbe effettivamente essere già stato rettificato da poco prima del fermo della Vespa e la scaldata è tipica, in queste Vespe basta una leggera scarburazione troppo magra e i risultati sono questi. Purtroppo non conosco bene i pistoni, non saprei dirti con certezza se 'A' sta per Asso e 'S' per lato scarico come sembrerebbe.

Ciao FC

Inviato

Ciao

per il pistone hai capito male, la S è sovrapposta alla A, le lettere sono scritte una sopra l'altra, l'ho fatto vedere a un meccanico e dice proprio che è un ASSO, per cui non potevo ritenermi più fortunato!! Due pistoni ASSO in un colpo!!

Per quanto riguarda il boccolo preferisco farlo rettificare e fare la bronzina maggiorata sul carter naturalmente di bronzo, infatti mi sebrava strano che fosse di ferro, dato che anche l'avviamento è di ferro (in teoria ghisa) e quindi si è consumata. Non mi fido di riproduzioni, preferisco avere la vecchia rettificata.

Per la bronzina dall'altra parte, quella che fa perno sull'albero del cambio, pensi che crei problemi??

Inviato

Ciao e grazie per la risposta

io facevo riferimento alla bronzina dell'altra parte dell'avviamento, non quella del quadruplo che in effetti non subisce rotazioni, per intenderci quella dove fisicamente ruota l'abero del mozzo.

Inviato

Largo, devo chiederti un'altra cosa per curiosità, se per caso ti è mai capitato. Mi è stata prestata una GS 150 VS5 identica alla mia per fare alcuni raduni, ci ho fatto già parecchi chilometri. Oggi per caso controllando il livello dell'olio ho notato che stava perdendo il selettore delle marce (...), quindi ho dovuto smontare il convogliatore dell'aria per accedere alle viti e stringerle. Smontando tra le altre cose il carburatore ho notato che mancava l'OR di accoppiamento sul collettore di aspirazione montato al cilindro. Ho montato tale OR e dopo aver fatto un giro di prova mi sembra di avere in mano un'altra vespa. Prima, ad esempio, facevo fatica a tenere i 60 in quarta marcia, adesso posso scendere tranquillamente a 40 all'ora (sempre in pianura naturalmente). Per me il motore è molto più rotondo e morbido, è solo una sensazione o può essere veramente così??

Inviato

Può essere veramente così, nella GS basta un niente di scarburazione, un trafilaggio di aria che non deve esserci e la resa va totalmente a pallino...e si rischia anche la scaldata.

Per il discorso bronzina francamente non ho capito cosa intendi. 'dall'altra parte' dell'albero ci sono solo i cuscinetti e i due distanziali in ferro, ma bronzine non ce ne sono...a meno che non intendi quelle due tronco-coniche nel mozzetto che non si usurano molto di sicuro...

Ciao FC

Inviato

Ah ecco, la bronzina sulla ghiera in alluminio della messa in moto ;) Non ho mai notato usure tali da renderne utile la sostituzione, ma certo...se vuoi fare il lavoro più perfetto possibile se la rifai al centesimo avrai tolto una possibile fonte di rumore meccanico da usura per via dell'eventuale gioco...però nei vari restauri che ho visto fare, l'unica veramente a rischio è quella del boccolo dell'avviamento.

Ciao FC

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Rieccoci dopo un po' di mesi con la Vespa appena ritirata da Simone ed arrivata sana e salva a casa!!!

Oggi ci ho messo mano e già incominciano le rogne!! L'impianto elettrico, nuovo, che ho preso da Negro e non dal primo commerciante che ho incontrato, è cortissimo dalla parte del collegamento al motore. Conoscete a questo punto qualcuno che l'ha della lunghezza giusta?? Giuntarlo mi girano, semmai lo rifaccio tutto comprando i fili nuovi...

Inoltre sto cercando di mettere assieme il mozzo anteriore, come al solito di ricambi su internet ne girano ma uguali all'originale manco col binocolo. Sono riuscito a reperire quasi tutto, sono insicuro sulla sospensione anteriore (che ha un po' di ruggine sui rulli e sugli astucci), mi confermate che è questa??

Bearing Kit suspension arm | SIP-Scootershop.com

Inoltre anche il mozzetto dove va montata la molla ha un po' di ruggine, il perno (che è lo stesso dove si montano le ganasce) lo trovo sempre su SIP, trovo anche il mozzetto ma non è uguale all'originale. L'originale ha una scanalatura al centro per fare passare il grasso proveniente dall'ingrassatore, dove va montato un distanziale che tiene separate le due file di rullini. Si riesce a trovare uguale all'originale o oensate sia il caso di fare due boccole da inserire all'interno, magari in inox, naturalmente allargando la sede per avere la stessa misura finale??

Inoltre non riesco a trovare la rondella di spallamento 24 tavola XIII, codice 32386. Sapete come era fatta?? Ottone o ferro, dimensioni...

Sempre per l'impianto elettrico, sto cercando i due passacavi, quello vicino alla presa BT a gomito (codice 26465) l'ho trovato su Vesparicambisud, a 20 euro però!! Sapete dove si può trovare a meno?? Inoltre non ho visto da nessuna parte il passacavo che va dove escono i fili del raddrizzatore (codice 23563), dallo spartito sembra bello alto e con i termicali conici.

Scusate per tutte queste domande, quando ho tutto parto tranquillo e metterò anche molte foto!!

PS. Se servono le tavole ditelo che le scannerizzo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...