Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao! Non mi sono presentato e se mi spiegate come fare provvederò.

Non conosco molto il mondo degli scooter. Provengo dalle auto d'epoca (alfa romeo) ma penso che, come sinonimo della migliore italianita' (non quella che si vede adesso in giro...) la lambretta (e la vespa) siano un simbolo.

Del resto, lo sono altre moto italiane degli anni 70 sulle quali pero', data la mia altezza, proprio non entro!!!!

Vi spiego il dilemma: Lambretta 150 LI III del 1965, era quello che cercavo.

Con le sue targhe originali firenze. bianca e celeste.

E' un ottimo conservato mantenuto da un signore per gli ultimi 32 anni nel box, sotto il condominio e quindi completamente privo di umido... insomma un mezzo veramente poco usato (l'ultima uscita risale alla fine degli anni settanta).

Unproprietario, adesso il nipote vuole venderla.

Cosa posso offrire, dato che da tempo cercavo un mezzo del genere? Le gomme sono state sostituite nuove per passare la revisione.

Non voglio fare la classica offerta "ci provo" perche' per esperienza su altri

mezzi so che funziona solo coi veicoli messi cosi' cosi'.

Per gli oggetti veramente belli, o ti capitano in regalo quando meno te lo aspetti (difficile) o fai l'acquisto tranquillo, evitando - come io farei in questo caso - il mercante della domenica, quello che "svuota cantine" per intendersi!!!!

Quindi, vorrei arrivare pulito, evitando che il venditore si sc***i, vada a raccogliere ulteriori informazioni in giro, e alla fine la moto o la macchina finisca magari all'estero.

E' che ho visto varie alfette, 75 (questa e' la mia esperienza) fare questa fine per il voler essere troppo "furbetti" (italianita' intrinseca) dei vari acquirenti.

Chiedo a voi esperti consiglio sul prezzo. Che sia equo per me e per il venditore.

Ciao e grazie in anticipo!

PS - il mezzo non ha bisogno di nulla.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

siamo su VESPA on line, non su LAMBRETTA on line.... :cool:

le foto sono essenziali

..dubito che dopo 40 anni di fermo sia perfetta e senza alcun intervento da fare (meccanicamente parlando..) a maggior ragione che è una lambretta e non una vespa!!!

E' cmq un gran bel mezzo quello che hai trovato.foto e poi si vedrà di aiutarti.

ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

se davvero la vuoi prendere ed è come dici io starei tra i 1500 e i 2000.

Se era una Special/SX/DL valeva qualcosa in più e potevi sfondare bene anche i 2500..

E' anche vero che i conservati "da urlo" sono rari e se ci hai perso la testa...

P.s

vai con la lambraaaaaaaaaa!

Inviato

La LI150 III serie non è una serie molto rara o particolare (ne hanno fatte più di 140.000) come potrebbe essere per esempio la 150 Silver o la 150 Gold. Se davvero un bel conservato e completa con documenti regolari anche io starei sui 1500/2000 € massimi, c'e' molto meno fanatismo e moda sulla Lambretta (ovvero c'e' quello che dovrebbe essere giusto che ci fosse anche con la Vespa) quindi le due cose non si equivalgono.

Ciao FC

Inviato (modificato)
La LI150 III serie non è una serie molto rara o particolare (ne hanno fatte più di 140.000) come potrebbe essere per esempio la 150 Silver o la 150 Gold. Se davvero un bel conservato e completa con documenti regolari anche io starei sui 1500/2000 € massimi, c'e' molto meno fanatismo e moda sulla Lambretta (ovvero c'e' quello che dovrebbe essere giusto che ci fosse anche con la Vespa) quindi le due cose non si equivalgono.

Ciao FC

L'ho presa, e grazie al tuo messaggio (che ho mostrato al venditore) l'ho fra l'altro pagata una frazione del minimo della quotazione che tu mi indicavi...

Mi sono solo sbagliato sul modello e sulla cilindrata, complice la totale ignoranza in materia: si tratta dunque non di un Lambretta 150 LI III, ma di un 175 TV sempre del 1965.

Per qualche motivo il fregio sullo scudo è quello di un 150... ce ne siamo accorti solo guardando il libretto e poi, ma solo ad acquisto fatto (quindi ho rischiato...), grazie ad un "amico" meccanico esperto di lambretta, col numero di telaio e di motore, entrambi originali.

I dubbi mi erano venuti, e anche per questo ho potuto trattare ampiamente sul prezzo. Forse e' stato stupido, perche' se il libretto non corrispondeva al mezzo...demolivo tutto ...

Invece alla fine tutto a posto. Il mezzo è in condizioni eccezionali. Avevate ragione : che non ci sia nessun lavoro da fare significa che comunque sia ci saranno da cambiare dei cavi, pneumatici, ma solo questa roba. Per il resto il mezzo e' in ottime condizioni.

Proviene, almeno cosi' recita un adesivo sulla fiancatina che purtroppo ormai e' parte della carrozzeria (non si puo' piu' rimuovere), da un concessionario chiamato "Gori" di Firenze, che adesso non esiste piu'. Il meccanico mi ha detto che probabilmente era stata anche elaborata (la marmitta resta l'unico elemento non originale, anche se dell'epoca); per fortuna poi sono stati rimessi i pezzi originali.

Voglio ringraziare tutti per i consigli. Siete stati davvero gentili; se vi servira' un'alfa, chiedete pure a me!!!!!

ciao :cool:

Modificato da lambretta74
Inviato

Niente male!! Già hai fatto un bel colpo a pagarla anche meno di quello che ti avevamo prospettato, hai trovato una persona che si vede era bel lontana dall'affarismo che ormai contagia ogni Vespa e Vespino che viene messo in vendita a partire dal nonnetto finto rincitrullito sino al commerciante incallito, tanto che sembrano tutti parenti.

In più ti è capitata la grande fortuna (involontaria) di trovare una TV 175 III serie! In pratica è come se avessi pensato di aver trovato una VBA e invece era una GS VS5! In più il valore aggiunto di essere stata una di quelle elaborate da Gori, che era all'epoca il numero uno delle Lambrette elaborate in Italia e che poi ha fatto una discreta fortuna come costruttore di moto da regolarità con motori Sachs! ;)Sito ufficiale Moto Gori - Home Page

Ciao FC

Inviato

Complimenti per l'acquisto e benvenuto nella Scuderia Gori. Sono anch'io fortunato neo possessore di una Lambretta Special125 appartenuta proprio a Giancarlo Gori ed equipaggiata con il kit derivato dalla Lambretta del record di Monza. Conosco personalmente Giancarlo, è un vero appassionato e se lo contatterai sarà felice di aiutarti nella messa a punto della sua "creatura".

Inviato

K! Intanto nuovamente grazie a tutti. Spero di non scrivere solo per disturbare (tipo: come assicurare la lambretta etc etc) ma anche per partecipare - se vorrete - agli eventi organizzati.

Ciao e intanto auguri di buone feste!

Inviato (modificato)

In più il valore aggiunto di essere stata una di quelle elaborate da Gori, che era all'epoca il numero uno delle Lambrette elaborate in Italia e che poi ha fatto una discreta fortuna come costruttore di moto da regolarità con motori Sachs! ;)Sito ufficiale Moto Gori - Home Page

Ciao FC

Grazie mille per le info, anche relative al preparatore "Gori" di cui sapevo poco, davvero. Ho visto che a Firenze esistono ancora delle sue lambrette "ritrovate", e restaurate.

adesso le foto sono d'obbligo..a maggior ragione visto che è una Gori...

Complimenti!!

...in effetti ERA una Gori, poi "s-gorizzata" nuovamente all'originale. Quella peculiarita' quindi la ha persa...

Eh si', foto pero' a breve ho paura di no.

L'ho prestata per l'esposizione di un mio amico che commercia tessuti a dettaglianti e distributori; che sono localizzati soprattuto del nord EU, quindi se ne stara' a giro per l'Europa per un po' di mesi credo.

Doveva ricreare una ambientazione fine anni 60, inizio 70, per la collezione dei tessuti estate 2012 (adesso cosi' sapete anche cosa andra' di moda...forse) e, oltre al Rock-Ola 454 (che peraltro e' del 1974...ed e' stato modificato per suonare mp3 _problemipc ...ma tanto pochi se ne accorgeranno) e la classica ghiacciaia (che non funziona ma e' perfetta a vedersi), voleva un paio di oggetti di design tipo Brionvega, Castiglioni made, e la Lambretta (che spero non verra' messa in moto)... io in tutto questo non guadagno nulla, del resto, al ragazzo gli dovevo un favore, e cosi' ben venga, tanto col freddo non guido.:cool:

Ne approfitto per chiedervi un consiglio per quando la mettero' in strada: quale puo' essere una buona assicurazione? Mi e' stato detto che va iscritta all'FMI - ma e' sufficiente la mia iscrizione o serve anche la registrazione del telaio nel loro database? Io, ripeto, sono un alfista e di questo mondo conosco poco o nulla....

Intanto auguri a tutti e buone derapate sulla "neve" colle gomme chiodate!!!!

Se vi interessa anche l'ambientazione anni 60, vi posto un paio di link, chiedo scusa ai mod se sono fuori ot....cancellateli pure. E' che mi sto riguardando in questi giorni un poco di polizieschi anni 60-70 e mi sono esaltato!!!!!

-

- http://www.brionvega.it/

Modificato da lambretta74
Inviato (modificato)

Esisteva esisteva..

Comunque è impossible sbagliarsi tra LI e serie S e tanto meno TV

-Sigla motore nella 150 mi pare sia sempre e solo LI 150 (compreso le S e SX)

-Prefisso telaio : LI 125-150, LI S 125-150, TV . Oppure SX 200 (Jet200,Lince ) DL 125-150-200

Carrozzeria:

-Manubrio esagonale

-Parafango e naso diversi dalla serie LI

-Scocche: Prima versione come la serie LI,poi come la serie Special/Sx

-Forca anteriore con ammortizzatori,biellette per ammortizzatori e disco meccanico

-Freno anteriore a disco (!!!)

-Motore:

-Carburatore 20/20

-Cambio TV 175/ SX 200,albero motore con biella più lunga,pistone per biella più lunga.

-Puo avere la batteria

Copia e incolla dal catalogo CASALAMBRETTA:

PARTICOLARI DI IDENTIFICAZIONE

175 TV IIIS.:

Prima versione fino alla fine 1963

Cofani laterali senza fregi, tampone antivibrante

per fiancata tutto in gomma (questa

variante vale fino alla metà del 1964).

Seconda versione dalla fine 1963 a metà

1965

Cofani laterali con fregi in alluminio (tipo

Special), tampone antivibrante fiancata fissato

con molletta metallica (questa variante vale

dalla metà del 1964).

Terza versione dalla metà 1965 a termine

produzione

Eliminata ghiera cromata tra il manubrio e lo

scudo.

COLORI sistema Lechler:

Bianco Nuovo 8059 ÔÇó Grigio scuro 8071

ÔÇó Rosso Corallo 8065 ÔÇó Giallo Chiaro 8064

ÔÇó Azzurro Metallizzato 8062

Schema colorazione 175 TV IIIs. prima versione

Tutta nello stesso colore Bianco Nuovo.

Tutta nello stesso colore Bianco Nuovo ad

eccezione del parafango anteriore, del frontale

e dei cofani laterali che sono verniciati:

Giallo Chiaro, Rosso Corallo, Grigio Scuro.

La parte interna dei cofani laterali e il parafango

posteriore (questÔÇÖultimo solo sulle primissime)

sono verniciati in antirombo nero.

Schema colorazione 175 TV IIIs. seconda e

terza versione

Tutta nello stesso colore Azzurro Metallizzato ad

eccezione del bauletto porta oggetti, della scatola

filtro, del serbatoio, del coprivolano, del coperchio

cilindro verniciati color Bianco Nuovo.

Vale per entrambe le versioni:

Il telaio della sella e il relativo gancio di bloccaggio

sono nero lucido.

Gli ammortizzatori anteriori sono alluminio

Fiat 690.

http://www.casalambretta.it/attachments/Lambretta2011.pdf

Benvenuti - Casa Lambretta

Modificato da _kenzo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...