dr. bones Inviato 13 Dicembre 2011 Segnala Inviato 13 Dicembre 2011 Salve a tutti ho acquistato una Vespa PX 125 E del 96 (fotina allegata), ha già il freno a disco e l'accensione elettrica. La moto di carrozzeria sta discretamente bene, il motore ha 23.000km (si spera) era fermo da 4-5 mesi, ma con due botte di pedivella è partito subito, niente fumo, minimo regolare e stabile, niente buchi nell'erogazione; il quadro funziona, le luci perfette, frecce posteriori ok. Sono molto soddisfatto dell'acquisto e devo dire che già dopo i primi giri mi piace proprio il modo di andare scanzonato di questa vespetta la vera "motoscippo". Ora veniamo agli inconvenienti ed alle cose che devo riparare/controllare. 1) olio del cambio : il cambio è un po' impreciso nella scalata dalla 3 alla 2 e vado in folle, colpa mia visto la scarsa pratica, difetto classico o altro da controllare? che olio? 2) filtro aria: è da cambiare? che filtro? 3) ho cambiato la batteria prima era una yb9-b il negoziante mi ha dato una ytx9-bs dicendo che è meglio. l'ho appena montata ma nulla il quadro rimane proprio spento e tutto tace. Fermo restando che la batteria aveva un oretta di vita e quindi forse non aveva ancora tensione, è corretta? 4) nel bauletto anteriore ho questa situazione di fili elettrici (vedi immagine allegata), credo che sia questo il motivo del non funzionamente delle frecce anteriori, potrebbe esserlo anche del quadro/avviamento? 5) lacerazione della pelle del sellino, ho visto numerose selle su ebay come quella originale, quale consigliereste? vi ringrazio a tutti spero di riuscire a trovare una risposta a queste mie domande. Cita
bajaj1004 Inviato 13 Dicembre 2011 Segnala Inviato 13 Dicembre 2011 1 l'olio deve essere minerale sae30 . lo trovi facilemente in negiozi fai da te per i taglia erba . qui da me c'è un fornitissimo emporio lubrificanti e lo hanno perciò cerca e lo troverai . per la scalata non credo sia l'olio cambialo ugualmente ma se non si risolve fai semplicemente pratica . 2 il filtro aria va semplicemente pulito con benzina e volendo sarebbe bene dare un'ultima passata di gasolio . raramente è utile una sostituzione vai tranquillo 3 la batteria sarebbe da caricare per bene prima di montarla ma una vale l'altra alla fine serve solo per avviamento elettrico (attento accensione elettronica è un'altra cosa ) e clacson se hai problemi col quadro (credo tu intenda il tachimetro al centro del manubrio) devi cercare le cause altrove è tutto un altro circuito . 4 vale anche per le frecce il problema non è nel bauletto ( il contatto staccato serve per un cicalino che da un suono quando le frecce sono accesse serve solo per non dimenticarsele .)cerca quindi la causa in altre parti dell'impianto. banalmente le lampadine 5 per la sella non ho consigli se non nel caso tu non voglia spendere molto di mettere un coprisella costa 15 € e la sella per un taglietto del genere è un peccato buttarla via . spero di esserti stato utile se hai altre domande o non dovessi essere stato chiaro a disposizione come ovviamente gli altri utenti del forum buona vespa bajaj Cita
dr. bones Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Grazie mille sei stato chiaro ed esaustivo, l unico dubbio rimane quindi il problemino elettrico, riprover├│ ad accenderla elettricamente tra un po e fediamo se era problema della batteria troppo nuova. Va bene come modello di batteria? Grazie Cita
bajaj1004 Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 di batterie non so praticamente nulla . ricorda che per accenderla con l'avviamento devi tirare la frizione Cita
Bestiol1 Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 1 l'olio deve essere minerale sae30 . lo trovi facilemente in negiozi fai da te per i taglia erba . qui da me c'è un fornitissimo emporio lubrificanti e lo hanno perciò cerca e lo troverai . per la scalata non credo sia l'olio cambialo ugualmente ma se non si risolve fai semplicemente pratica . 2 il filtro aria va semplicemente pulito con benzina e volendo sarebbe bene dare un'ultima passata di gasolio . raramente è utile una sostituzione vai tranquillo 3 la batteria sarebbe da caricare per bene prima di montarla ma una vale l'altra alla fine serve solo per avviamento elettrico (attento accensione elettronica è un'altra cosa ) e clacson se hai problemi col quadro (credo tu intenda il tachimetro al centro del manubrio) devi cercare le cause altrove è tutto un altro circuito . 4 vale anche per le frecce il problema non è nel bauletto ( il contatto staccato serve per un cicalino che da un suono quando le frecce sono accesse serve solo per non dimenticarsele .)cerca quindi la causa in altre parti dell'impianto. banalmente le lampadine 5 per la sella non ho consigli se non nel caso tu non voglia spendere molto di mettere un coprisella costa 15 € e la sella per un taglietto del genere è un peccato buttarla via . spero di esserti stato utile se hai altre domande o non dovessi essere stato chiaro a disposizione come ovviamente gli altri utenti del forum buona vespa bajaj Mi permetto di consigliare, pur essendo un modello con frizione tipo "arcobaleno" un olio da trasmissione come per gli ultimi modelli, ti attaccherà un po' la frizione a freddo però soporterà meglio i maltrattamenti di un neofita. Per quanto riguarda la pulizia del filtro olio il manuale d'officina riporta un ultimo lavaggio con miscela per lasciare le pareti della retina umettate d'olio . controlla che cono ci siano lacerazioni tra le rete ed i coperchi o il filtro è da buttare. Qual'è la differenza tra le due batterie? in cosa consiste la S? Grazie ciao B1 Cita
dr. bones Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Grazie per le risposte allora domani quando torno a roma controllo se la vespa parte elettricamente oppure no, quando la vespa è accesa tramite pedivella il quadro/strumenti/lucia funziona perfettamente, controller├│ le luci anteriori e vi far├│ sapere. Per quanto riguarda il cambio olio trasmissione che marca e tipo mi consigliate? ├ê vero che è la prima vespa ma è la mia decima motocicletta, in fondo non sono proprio cos├¡ neofita.... La batteria ytx9-bs da come caratteristiche 12v e 8ah, è ok? Cita
dr. bones Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Mmmmm per├│ la batteria Vecchia yb9-b è 9ah.... Ed ora? Cita
bajaj1004 Inviato 15 Dicembre 2011 Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 non credo un Ah cambi qualcosa nello sparo della vespa tranquillo . se il quadro funziona a vespa accesa va bene come ti ho detto non va sotto batteria non ti resta che scoprire che hanno le frecce . Cita
dr. bones Inviato 15 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 Ah ecco non avevo capito, quindi il quadro funziona solo a vespa accesa? Cioè se ho girato la chiave su on ed ho la batteria ma non ho ancora acceso la moto, il quadro non funziona quindi? Cita
bajaj1004 Inviato 15 Dicembre 2011 Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 girando la chiave puoi solo suonare il clacson e ovviamente tirando la frizione avviare il motore col tastino sotto alla manopola dell'acceleratore . Cita
dr. bones Inviato 15 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 girando la chiave puoi solo suonare il clacson e ovviamente tirando la frizione avviare il motore col tastino sotto alla manopola dell'acceleratore . Ah ecco grazieeeeeee Cita
dr. bones Inviato 16 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 ok tutto perfetto avviamente elettrico nella norma! probabilmente avevo montato la batteria troppo presto! ora vorrei montare gli specchietti in posizione originale, ma il perno che mi hanno dato non riesco ad avvitarlo nel buco dentro il manubrio perchè sencondo me ad un certo punto sbatte sul perno della manopola del cambio!!! c'è un trucchetto per montarlo? Cita
casabis Inviato 16 Dicembre 2011 Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 Il perno deve essere svasato nella parte centrale proprio per permettere il passaggio dei tubi cambio/acceleratore, non ho una foto a disposizione, mi dispiace, considera comunqe che per inserirli devi sfilare comunque i tubi di comando in questione, avvitare le sedi specchietto e rimettere i tubi al loro posto. Una curiosità, alla tua vespa hanno sostituito diverse cose 8avantreno, scritte) perchè la prima PX con freno a disco è uscita nel 98'. Cordialmente Cita
garrett Inviato 17 Dicembre 2011 Segnala Inviato 17 Dicembre 2011 sono d'accordo con casabis sulle modifiche, per farti un idea anch'io ho un px 125 del 96 come il tuo ma esteticamente è un po diverso,se vuoi dagli un occhiata sul mio profilo.saluti Cita
dr. bones Inviato 18 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2011 Infatti il perno è corretto sono io che volevo montarlo senza togliere il blocco comandi!!! Eheheheh Dite che hanno fatto dei montaggi strani? Speriamo bene allora... Cmq la vespa va molto bene.... Cita
casabis Inviato 19 Dicembre 2011 Segnala Inviato 19 Dicembre 2011 Montaggi strani no, ma a meno di un kit dedicato hanno sostituito l'avantreno con uno degli anni successivi. Cordialmente Cita
dr. bones Inviato 19 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2011 Beh potrebbe anche essere meglio no? ))) Cita
casabis Inviato 19 Dicembre 2011 Segnala Inviato 19 Dicembre 2011 Per adesso sicuramente, anche perchè non credo qualcuno in sede di revisione biennale se ne accorga (anche se controllando sul libretto la differenza del freno si dovrebbe leggere in quanto indicata), diverso è nel momento in cui vorrai iscriverla ad un registro storico o nella malaugurata ipotesi di un incidente l'assicurazione ti facesse le pulci per non pagare. Cordialmente Cita
dr. bones Inviato 21 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2011 Si questo certo, ma pensi proprio che mi potrebbero fare problemi per iscriverla al registro storico? Controllano cosí a fondo? Cita
casabis Inviato 22 Dicembre 2011 Segnala Inviato 22 Dicembre 2011 Si, anche di più. Cordialmente Cita
massits Inviato 22 Dicembre 2011 Segnala Inviato 22 Dicembre 2011 ma se è del 1996 hai tempo per l'iscrizione al registro storico.. cmq a meno che non sia degli anni dai '50 ai '70 è più il costo che il beneficio Cita
_kenzo Inviato 22 Dicembre 2011 Segnala Inviato 22 Dicembre 2011 Se hanno fatto il look disco sono stati bravi perchè sembra davvero il modello disco.. Sul libretto che dice? per me è disco originale! Cita
dr. bones Inviato 23 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2011 Sul libretto alla voce freni non c e scritto nulla.... Dove altro posso vedere? Cita
casabis Inviato 23 Dicembre 2011 Segnala Inviato 23 Dicembre 2011 (modificato) C'è scritto, c'è scritto, controlla bene non mi ricordo dove ma dovrebbe esserci scritto T/T se tamburo/tamburo o D/T se disco/tamburo, oppure "ad azionamento meccanico o idraulico", per lo meno era riportato sui vecchi libretti, ovviamente se non è riportato meglio per te, considera comunque che il mezzo deve essere conforme alla sua omologazione, la tua vespa del 96' mi pare sia del tipo M18 (o M08 non ricordo bene). Buon Natale Modificato 23 Dicembre 2011 da casabis Cita
dr. bones Inviato 23 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2011 no ti assicuro nel libretto di circolazione la casella freni è in bianco!! quindi? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini