vespafisio Inviato 17 Dicembre 2011 Segnala Inviato 17 Dicembre 2011 Secondo esperienze passate o teorie di chi magari è più esperto, nella scelta di una nuova frizione (a tre dischi originali)su un motore small 125 di serie, su cosa è meglio optare: -i 3 semplici dischi guarniti di qualsiasi marca e prezzo più basso -dischi condotti e dischi conduttori in kit -kit polini, malossi, adige,surflex, eccc(comunque presumibilmente di qualità)mantenendo la molla di serie e i condotti di serie -cercare una serie di dischi guarniti con più materiale possibile anche tra una tacchetta di sugero e l'altra(idea mia migliore)!!! vi chiedo questo perchè mi sono imbattuto in vecchi kit dell'epoca che secondo me sono migliori dei nuovi in quanto più "ricchi"di sughero sulla superficie del disco, CREDO, vadano meglio una volta assestati, voi in base a prove e riprove che ne esperienze avete raccolto? per quanto riguarda il materiale dei dischi, l'alluminio risulterebbe essere troppo tenero in rapporto al materiale della campana che li alloggia?(campana di serie) esistono di materiali migliori o solo quelli là?girando per siti ho trovato solo dischi in alluminio! Cita
casabis Inviato 18 Dicembre 2011 Segnala Inviato 18 Dicembre 2011 I ricambi moderni (magari non proprio quelli a bassissimo costo) in genere non creano problemi, se non sono proprio consumati o malridotti causa eccessiva usura i dischi in acciaio non si cambiano, per una small 125 originale non ci sono assolutamente problemi di tenuta tra le varie marche, l'unico consiglio che ti dò è di fare attenzione ai ricambi datati, questo perchè il sughero (o il materiale sintetico di cui sono rivestiti i dischi) proprio a causa della vecchiaia (e all'esposizione alla luce) del pezzo potrebbe non essere più così integro e deteriorarsi dopo pochi chilometri dall'installazione (in pratica staccarsi dalla sua sede o rompersi in maniera anomala) così come capita per alcune vecchie ganasce. Cordialmente Cita
vespafisio Inviato 19 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2011 grazie Casabis, quindi tu dici che si correrebbe il rischio comprando 3 dischi nuovi inscatolati fondo di magazzino...?che marche sono consigliabili piuttosto che altre ma soprattutto, megli optare per modelli con superficie in sughero più estesa oppure con i talloncini in sughero ben divisi tra loro? ne ho visti di intrambe i tipi ma all'atto pratico di frizioni di concorrenza non specifiche non saprei quale scegliere, visto che con i famosi RICAMBI IMBUSTATI PIAGGIO ORIGINALI il più delle volte ho potuto constatare PACCHI assurdi!! Cita
casabis Inviato 19 Dicembre 2011 Segnala Inviato 19 Dicembre 2011 Purtroppo il fondo di magazzino a volte crea sorprese, soprattutto se non sai da dove arriva....... Per la quantità e tipo di sughero (anche se non è sughero ma materiale apposito) per la mia piccola esperienza ti posso dire che su un motore originale non c'è differenza, forse quelle con i talloncini più separati permettono una migliore lubrificazione del disco stesso, ma a livello pratico non vi è differenza. per le marche le classiche Adige, RMS, ecc. non creano che io sappia problemi, ma cene sono anche altre di altrettanto valide. Cordialmente Cita
Russell Gariffo Inviato 19 Maggio 2014 Segnala Inviato 19 Maggio 2014 Ciao a tutti!!!ho un problema ho preso un 125 primavera. ..molto bella...per me.sapevo che aveva la campana a denti dritti...ma ho notato che quando metto la quarta se sono appena in salita si siede e non sale di giri e pensavo ad una rapportatura sbagliata... può essere?prima d cambiare la campana vorrei dei consigli da chi sicuramente ne sa più di me.grazie, Cita
casabis Inviato 20 Maggio 2014 Segnala Inviato 20 Maggio 2014 Saluti, a parte che converrebbe, in caso di domanda specifica, aprire un nuovo post e non aggancairsi ad uno esistente, le cause del tuo problema potrebbero essere diverse. Che la Primavera in quarta si sieda in caso di salita è abbastanza normale, il motore a due travasi (ma anche quello a tre) non hanno tutta questa cavalleria (se originali), diversa la faccenda se il tuo motore non è più originale e/o la campana è stata sotituita. Il consiglio è di verificare lo stato del tuo motore (è stato rifatto, i km percorsi, ecc., questo ovviamente se non lo sai già), verificare la campana che monti (apri il carterino frizione e conti il numero e tipo dei denti), fatto questo ci si risente. Cordialmente Cita
Russell Gariffo Inviato 20 Maggio 2014 Segnala Inviato 20 Maggio 2014 Grazie farò così.. almeno sapere che :campana monta.secondo te montando una 61/24 a denti elicoidali risolverei qualcosa? Cita
Russell Gariffo Inviato 20 Maggio 2014 Segnala Inviato 20 Maggio 2014 La campana è a denti dritti ma non so il rapporto. Cita
casabis Inviato 21 Maggio 2014 Segnala Inviato 21 Maggio 2014 E allora vedi il rapporto e poi se ne riparla. Cordialmente Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini