Vespifero Inviato 8 Marzo 2012 Segnala Inviato 8 Marzo 2012 Ciao a tutti. E' da tanto che non scrivo ma voglio apportare qualche modifica al mio motore di GL. Più che modifica, una sostituzione intera del motore con quello di un px, per poter andare questa estate al raduno degli orsi delle alpi, e per contare comunque su un pochino di potenza. Premetto che non mi intendo di motori, anzi solo di quello della Gl. Ho trovato un motore di px125 che se non sbaglio ha i carter uguali a quelli del 150. Se comprerò questo blocco cosa posso farci prima di rimontarlo? OBBIETTIVO: -vorrei una preparazione soft, anche 150 originale, per non far soffrire il motore e per non stare a riaprirlo in breve termine. -170 pinasco? rischioso? -vorrei mantenere lo scarico originale della Gl. forse è una Cazzata ma sicuramente il collettore è di diverso spessore e nel caso dovrei fare delle modifiche -ammortizzatore è da cambiare? Vorrei lasciare il GL come tale almeno nell'esterno ma con un motore più affidabile.. grazie in anticipo Cita
MADMAD Inviato 9 Marzo 2012 Segnala Inviato 9 Marzo 2012 basta che monti un pinasco 177 per i due travasi dedicato per la tua vespa,meglio se e' in alluminio cosi arrivi dove vuoi!!!! Cita
Vespifero Inviato 9 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2012 ma non rischio di squagliare il motore?...più che velocità cerco affidabilità Cita
MADMAD Inviato 9 Marzo 2012 Segnala Inviato 9 Marzo 2012 perche' squagliare??? montato p&p e adeguando la carburazione vai tranquillo ovunque,col ghisa mai un problema, pure con quello in alluminio e ci sono andato pure all'elba partendo da genova percorso 320km senza incertezze!!! e poi solo configurato cosi non e' una preparazione estrema. Cita
Vespifero Inviato 9 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2012 scusa l'ignoranza....configurato che vuol dire?......lo scarico vorrei lasciare l'originale.Cazzata con il 170? Cita
Vespifero Inviato 9 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2012 intendi regolare il carburatore? Cita
Vespifero Inviato 9 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2012 Paragonando per la Gl i due Kit: 180dr e 177pinasco, che consigliate???....non mi interessa "correre" ma solo affidabilità e resistenza Cita
pk_damiano_4hp Inviato 10 Marzo 2012 Segnala Inviato 10 Marzo 2012 Sono entrambi molto affidabili il pinasco è in alluminio e scalda di meno e si usura di meno costa di più ma le prestazioni sono superiori i travasi di base sono più grandi, il Dr ha la stessa travaseria dell' originale è un P&P metti il cilindro ed aumenti qualche punto di getto max il pinasco anche se si può montare P&P sarebbe meglio adeguare i travasi originali con quelli del nuovo kit, ma funziona lo stesso anche senza farlo Cita
volfarno145 Inviato 10 Marzo 2012 Segnala Inviato 10 Marzo 2012 (modificato) Povero gl, ho percorso negli anni piu di 400000km col mio e non mi ha mai lasciato a piedi,super afidabile e onesto nelle prestazioni,una vespa vera,perche povera vechietta onesta e afidabile come è andare a devastarla nel suo superbo equilibrio per modifiche che sono si un po piu prestazionali ma inafidabili confronto al suo motore che definirei perfetto e equilibrato e superaffidabile?Se tu cerchi l'affidabilita basta revisionarlo con criterio e con i suoi ricambi giusti che i 90km ora te li fa da casa tua a capo nord con consumi da 30km litro non so che vuoi di piu da un veicolo che ha 47/48 anni!!!!manco i px nuovi sono cosi affidabili. Modificato 10 Marzo 2012 da volfarno145 Cita
Vespifero Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 Sono entrambi molto affidabili il pinasco è in alluminio e scalda di meno e si usura di meno costa di più ma le prestazioni sono superiori i travasi di base sono più grandi, il Dr ha la stessa travaseria dell' originale è un P&P metti il cilindro ed aumenti qualche punto di getto max il pinasco anche se si può montare P&P sarebbe meglio adeguare i travasi originali con quelli del nuovo kit, ma funziona lo stesso anche senza farlo grazie mille. Sei stato chiarissimo. Adesso valuterò, in base anche alle mie finanze future=) Cita
Vespifero Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 Povero gl, ho percorso negli anni piu di 400000km col mio e non mi ha mai lasciato a piedi,super afidabile e onesto nelle prestazioni,una vespa vera,perche povera vechietta onesta e afidabile come è andare a devastarla nel suo superbo equilibrio per modifiche che sono si un po piu prestazionali ma inafidabili confronto al suo motore che definirei perfetto e equilibrato e superaffidabile?Se tu cerchi l'affidabilita basta revisionarlo con criterio e con i suoi ricambi giusti che i 90km ora te li fa da casa tua a capo nord con consumi da 30km litro non so che vuoi di piu da un veicolo che ha 47/48 anni!!!!manco i px nuovi sono cosi affidabili. Volfarno come non darti torto, hai perfettamente ragione, ho viaggiato abbastanza con il mio gl e non mi ha dato mai problemi di nessun tipo.....non sono mai stato appassionato di elaborazioni e non ne capisco assolutamente niente. Consigli di cambiare il gruppo termico, lasciando l'originale?...perchè il mio motore è stato tutto revisionato e come gruppo termico avevo lasciato il suo. Sicuramente mettendone uno nuovo, avrei prestazioni e affidabilità.... Cita
Vespifero Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 il mio obbiettivo è per ora Orsi delle Alpi ad Agosto. Nel frattempo potrei anche cambiare idea ma dovrei affrontare un bel po di km. Revisionando bene potrei partire tranquillo?..per scrupolo cambiando cavi e anche testata e cilindro!?...ho il mezzo già da tre anni ed avevo recuperato il suo gruppo termico che non so se sia addirittura quello di fabbrica; adesso va che è una meraviglia ma voglio partire on il cuore in pace =) Cita
volfarno145 Inviato 10 Marzo 2012 Segnala Inviato 10 Marzo 2012 io ti consiglio di lasciarlo come è,magari ricontrollandolo tutto se tutto a tolleranza,nel senso se ce roba usurata sostituirla e se il cilindro ha bisogno di una rettificatina perche no,magari prima di rimontare il cilindro lo spigili con pazienza e abbassi un pochino la testa per aumentare la compressione che non fa male con la benzina verde e padellino dello sprint che è simile ma va un po meglio perche ha la corva piu lunga,controlla l'impianto,piu che altro i cavi che escono dal piatto di solito si seccano e sarebbe bene cambiarli,cosa facile con un stagnatore,per il resto io andrei tranquillisimo,ochio ai condensatori quelli che vendono sono tutti malfunzionanti!meglio esterno quelli per le auto,sono uguali e funzionano di sicuro se hai problemi lo cambi in un secondo,tipo della vechia 500.praticamente esci col cavo rosso dalle puntine salti il condesatoree originaale,sul cavo che porta corente allaa bobina monti nella stessa spinetta il cavo del condensatore che è esterno al piatto e lo fissi dove vuoi a massa. Cita
Vespifero Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 io ti consiglio di lasciarlo come è,magari ricontrollandolo tutto se tutto a tolleranza,nel senso se ce roba usurata sostituirla e se il cilindro ha bisogno di una rettificatina perche no,magari prima di rimontare il cilindro lo spigili con pazienza e abbassi un pochino la testa per aumentare la compressione che non fa male con la benzina verde e padellino dello sprint che è simile ma va un po meglio perche ha la corva piu lunga,controlla l'impianto,piu che altro i cavi che escono dal piatto di solito si seccano e sarebbe bene cambiarli,cosa facile con un stagnatore,per il resto io andrei tranquillisimo,ochio ai condensatori quelli che vendono sono tutti malfunzionanti!meglio esterno quelli per le auto,sono uguali e funzionano di sicuro se hai problemi lo cambi in un secondo,tipo della vechia 500.praticamente esci col cavo rosso dalle puntine salti il condesatoree originaale,sul cavo che porta corente allaa bobina monti nella stessa spinetta il cavo del condensatore che è esterno al piatto e lo fissi dove vuoi a massa. Si l'impianto lo devo rifare perchè è una delle cose che mi spesso rogna per le luci dei fari. Potresti per favore linkarmi una foto con il condensatore di auto?(costo?)....Non sapevo neanche della marmitta dello sprint, dovrei modificare l'attacco?oppure monta perfettamente?.... Sono studente e ho pochi soldi, l'ideale sarebbe anche toglierli le puntine Cita
Vespifero Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 io ti consiglio di lasciarlo come è,magari ricontrollandolo tutto se tutto a tolleranza,nel senso se ce roba usurata sostituirla e se il cilindro ha bisogno di una rettificatina perche no,magari prima di rimontare il cilindro lo spigili con pazienza e abbassi un pochino la testa per aumentare la compressione che non fa male con la benzina verde e padellino dello sprint che è simile ma va un po meglio perche ha la corva piu lunga,controlla l'impianto,piu che altro i cavi che escono dal piatto di solito si seccano e sarebbe bene cambiarli,cosa facile con un stagnatore,per il resto io andrei tranquillisimo,ochio ai condensatori quelli che vendono sono tutti malfunzionanti!meglio esterno quelli per le auto,sono uguali e funzionano di sicuro se hai problemi lo cambi in un secondo,tipo della vechia 500.praticamente esci col cavo rosso dalle puntine salti il condesatoree originaale,sul cavo che porta corente allaa bobina monti nella stessa spinetta il cavo del condensatore che è esterno al piatto e lo fissi dove vuoi a massa. Si l'impianto lo devo rifare perchè è una delle cose che mi spesso rogna per le luci dei fari. Potresti per favore linkarmi una foto con il condensatore di auto?(costo?)....Non sapevo neanche della marmitta dello sprint, dovrei modificare l'attacco?oppure monta perfettamente?(MARMITTA VESPA 125 GT GTR 150 SPRINT - SPRINT VELOCE - SITO - 124046).... Sono studente e ho pochi soldi, l'ideale sarebbe anche toglierli le puntine ma il tutto costa già troppo. Devo svuotare la cantina di tutti i pezzi che non mi servono e iniziare a vendere qualche cosa. Cita
volfarno145 Inviato 10 Marzo 2012 Segnala Inviato 10 Marzo 2012 (modificato) Si l'impianto lo devo rifare perchè è una delle cose che mi spesso rogna per le luci dei fari. Potresti per favore linkarmi una foto con il condensatore di auto?(costo?)....Non sapevo neanche della marmitta dello sprint, dovrei modificare l'attacco?oppure monta perfettamente?.... Sono studente e ho pochi soldi, l'ideale sarebbe anche toglierli le puntine la marmitta si sostituisce senza problema perchè praticamente è lo stesso motore rivisto nell'ingranageria interna.i condensatori costeranno 5/6 euro da qualsiasi autoricambi e sono praticamente identici a quelli della vespa ma con attacco diverso, le puntine se bucate cambiarle se no le registri il costo è di pochi euro. http://www.emporiobigatti.com/html/materiale/Foto%20Modificate%20OK%20per%20inserzioni/Condensatore%20EMP.jpg Modificato 10 Marzo 2012 da volfarno145 Cita
Vespifero Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 la marmitta si sostituisce senza problema perchè praticamente è lo stesso motore rivisto nell'ingranageria interna.i condensatori costeranno 5/6 euro da qualsiasi autoricambi e sono praticamente identici a quelli della vespa ma con attacco diverso, le puntine puio se bucate cambiarle il costo è di pochi euro. Capito.Molto chiaro....con il motore sistemato dovrei andare ovunque.. Volfarno hai convertito le mie intenzioni iniziali mi sa =) Cita
Vespifero Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 Ne approfitto, dato che sei Glista. quando ho preso il mezzo ho lasciato l'impianto modificato senza batteria. Adesso che devo cambiare tutti i cavi mi chiedevo se lasciarlo senza batteria, dal momento che i clakson originali costano troppo. a questo punto dovrei ordinare un impianto da vbb? Cita
volfarno145 Inviato 10 Marzo 2012 Segnala Inviato 10 Marzo 2012 (modificato) lascia il suo se lo togli cambia solo i cavi rovinati,inguainalo con guaine nuove dove serve ma lascia il suo cosi come va ora se vuoi in futuro puo tornare come in origine.Per quella marmitta che va bene al tuo gl si puo trovare sui 30euro cerca meglio su internet o qualche mercatino di ricambi moto. Modificato 10 Marzo 2012 da volfarno145 Cita
Vespifero Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 Si direi...quella che ha adesso infatti è di un vnb adattata. Va bene ma se parliamo di sicurezza in viaggio, la conserverò per il futuro...L'impianto lo cambierò tutto...sono 20 euro di spesa ma che mi fanno smettere di lottare a cambiare lampadine in continuzione =) ancora grazie di tutti i consigli Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini