Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti vespisti...

anche se dopo tanto tempo torno a chiedere consiglio a voi esperti e appassionati.

la mia fedele PX150 l'altro giorno ha fatto qualche scherzetto di frizione, ero al semaforo, prima, frizione tirata e bum scatto in avanti e motore spento, immediatamente penso al cavo, ma in realtà la resistenza alla leva c'era...

torno in garage e smonto il cavo pensando che si fosse sfilacciato, ma il cavo era buono... però intanto la frizione aveva ripreso a funzionare, dopo 24 ore la leva si allenta, e la corsa si riduce al 20% della corsa totale della leva, immaginando di aver stretto male il nottolino di blocco del cavo controllo, ma in realtà era proprio la corsa complessiva del leveraggio sul motore ad essersi ridotta...

insomma mi armo di santa pazienza... e... dopo aver tirato giù la frizione ecco cosa ho trovato:

campana lesionata in due punti, dischi frizione completamente consumati e bruciacchiati, bronzina di rasamento fusa e completamente rotta, e frizione complessivamente deformata a mio parere...

20120512153.jpg

By neorx at 2012-05-12

20120512155.jpg

By neorx at 2012-05-12

20120512154.jpg

By neorx at 2012-05-12

20120512157.jpg

By neorx at 2012-05-12

20120512160.jpg

By neorx at 2012-05-12

adesso... cosa dite mi conviene comprare una 21 denti 6 molle originale della PX-E 1984 oppure, visto che devo comprare tutto il pacco frizione nuovo, comprare una 7 molle, oppure qualcosa di migliore?

fin ora ho sempre camminato con questa frizione, che al massimo strappava a freddo, ma poi funzionava abbastanza bene...

insomma che dite? il fatto che alla fine praticamente la corsa del leveraggio fosse ridotto al 20% è imputabile a questo stato dei fatti?

lunedì/martedì devo ripristinare assolutamente la vespa, quindi volevo qualche consiglio su quale frizione acquistare... cmq ho controllato questa è la 21 denti.

Spero sappiate darmi qualche parere e consiglio!

Grazie sempre di tutto!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

E' la prima volta che vedo una frizione così deformata, e penso che tutto sommato ti sia andata bene, poteva finirti qualcosa da qualche parte e bloccarti in marcia, facendoti rischiare una brutta caduta e costringendoti dopo ad aprire i carter.

Le lesioni della campana capitavano anche a me, più di 30 anni fa, quando montavo il 175 Polini ed ero un pò più pesante come stile di guida, oggi alla soglia dei 50 anni il mio stile di guida è cambiato e la frizione ringrazia.

Se il tuo motore è originale Piaggio, trovo molto strano quelle lesioni, da cui credo parta tutto, la frizione ha lavorato male e si sono rovinate alcune parti, rondella di rasamento in primis, e poi quella strana e notevole deformazione del disco fermamolle, quello con la boccola installata.

Se tu hai un motore originale puoi rimettere su una sei molle, è più che sufficiente; se invece hai un motore un pò più pepato, ti direi di passare alla sette molle, ma ... c'è un "ma"!

Non so di che hanno sia la tua vespa, cmq deve essere successiva al 1981 e al massimo del 1988.

Se fosse del 1981 o precedenti avresti un pignone da 22 denti, se successiva al 1988 (quindi 1994, anno di ritorno della PX) avresti una frizione otto molle.

Tutto questo nel presupposto che tu abbia il motore originale nella tua vespa, altrimenti cambia tutto.

Se la tua vespa è nata con la frizione sei molle, e quindi è del 1988 o antecedente a tale anno, non ha spazio per la sette molle, che è larga come la otto molle, a meno di modificare il coperchio frizione e limare il dentino che c'è in alto nel carter, dove è alloggiata la frizione.

Quindi se le cose stanno così, senza modificare nulla puoi soltanto montare una sei molle; e se hai un motore pepato, ti conviene cercare una campana con anello di rinforzo, in modo che non si spacchi più come quella della foto.

Qualora potessi alloggiare invece una sette molle, che di solito ha un pignone 23 denti, puoi montare il pignone 21 denti della tua frizione, che mi sembra essere forse l'unico pezzo recuperabile, e anche se non coprirà del tutto il disco su cui lavora, funziona lo stesso. UNOT5 ha una frizione così non so da quanti anni, e gli va bene.

Inviato

Grazie mille dell'esperto parere... non avrò la tua esperienza... ma devo dirti che una frizione ridotta così non l'ho mai vista nemmeno io... ho pensato anche io di esser stato fortunato a non aver perso pezzi nel carter, ma la vespa è grande anche in questo... perchè con quella frizione ci ho camminato 3 giorni dopo lo scherzetto dello scatto al semaforo!

la vespa è del 1984, ma il motore non credo sia il suo originale, ad ogni modo cilindro 150 originale, carburatore 24, e delayer per l'anticipo fatto in casa... non è neanche definibile motore pompato secondo me :-)

il Polini 177 l'ho montato per 1000km scarsi prima di gripparlo e tornare al motore originale per questioni di affidabilità!

grazie infinite per le dritte sulle compatibilità delle frizioni! senza ombra di dubbio oggi vado a vedere la disponibilità della 6 molle... 21 denti... esattamente come questo rottame in foto :-)

ti dirò che la campana lesionata in due punti mi ha sorpreso, ma non quanto il piatto di battuta delle molle così deformato...

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao! Ho cercato sul web ma niente:frown:. Io ho un problema analogo con una PX 150E ...Nel punto in cui si caletta il piattello sull'albero motore la chiavetta agisce deformando il piattello stesso (si ingobbisce verso l'esterno) con relativa inchiodatura della bronzina che si crepa nel punto di deformazione...è già il secondo piattello che mi rompe dove sbaglio? La frizione non stacca mentre tutto questo strazio si svolge.

PS: Ho appena sostituito l'albero motore e paraoli perchè la sede della chiavetta del volano del precedente albero si era consumata creando scherzi in accensione... non è che l'albero ruoti con eccessivi giochi sul suo asse (= cuscineto di banco a pu****e)?:confused:

Grazie

Inviato

vacca boia... piegato.... e come ha fatto?

Certo che dalla foto, i dischi sono a zero tondo eh...

Inoltre dei piccoli fiori di ruggine sulla campana e dischi dicono poco olio...

o sbaglio?

Inviato
Ciao! Ho cercato sul web ma niente:frown:. Io ho un problema analogo con una PX 150E ...Nel punto in cui si caletta il piattello sull'albero motore la chiavetta agisce deformando il piattello stesso (si ingobbisce verso l'esterno) con relativa inchiodatura della bronzina che si crepa nel punto di deformazione...è già il secondo piattello che mi rompe dove sbaglio? La frizione non stacca mentre tutto questo strazio si svolge.

PS: Ho appena sostituito l'albero motore e paraoli perchè la sede della chiavetta del volano del precedente albero si era consumata creando scherzi in accensione... non è che l'albero ruoti con eccessivi giochi sul suo asse (= cuscineto di banco a pu****e)?:confused:

Grazie

Risolto...nel primo rimontaggio non avevo chiuso correttamente il dado frizione abbattendo qualche dentino della rondella dentata a scodella...quindi appena il motore ha iniziato a girare lo sforzo ha deformato la sede chiavetta della frizione e rovinato la "corsa" dei dischi della campana, i quali non erano più molto liberi di scorrere.

Vespisti si nasce, meccanici pian piano si diventa. Grazie cmq spero sia utile a qualcuno :cool:

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...