kl01 Inviato 2 Luglio 2012 Segnala Inviato 2 Luglio 2012 Il tuo anticipo dovrebbe già essere a 18 gradi +-1, ovvero in un range compreso tra 17 e 19 gradi. Cita
Marco 26 Inviato 2 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2012 Bene! Allora monto il gt, ricarburo e cambio rapporti...tutto qui! Cita
Marco 26 Inviato 4 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2012 Che casinooooooo!!! Ho trovato questa affermazione su questo sito in merito al DR:http://www.vesparesources.com/archive/index.php/t-47264.html se hai l'avviamento elettrico dovrai limare alcune alette al cilindro, altrimenti òa corona dentata urterà sul cilindro. Cita
kl01 Inviato 5 Luglio 2012 Segnala Inviato 5 Luglio 2012 Si, praticamente tutti i kit di elaborazione hanno questo problema, almeno quelli che esistono da prima dei motori elestart. Cmq è poca cosa, io non limo mai quel travaso, metto il cilindro in sede e ruoto il volano portando a contatto il travaso con la ghiera dentata dell'elestart, l'acciaio dell'ingranaggio ha ben presto ragione della ghisa (un pò vetrosa) o dell'alluminio (metallo tenero) del cilindro. Con i cilindri in ghisa di solito metto anche qualche goccia di olio, per favorire l'azione di fresatura. In questo modo ottengo quella minima limatura necessaria alla installazione dei kit sui motori, che siano 177 o 215 non cambia nulla. Cita
Marco 26 Inviato 5 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2012 Allora vediamo se ho capito, quando monto il cilindro devo fare ruotare un pò il volano così i denti di acciaio dell'elestart "grattano" il cilindro e fanno la limatura giusta giusta...ma poi non restano residui? P.S. il polini 177 si può montare P&P? o ci sono travasi da allargare e/o altri lavori di limatura? Quale è la differenza con un DR? Grazie delle risposte Cita
kl01 Inviato 5 Luglio 2012 Segnala Inviato 5 Luglio 2012 (modificato) Se fai quel lavoro, devi farlo PRIMA di serrare la testata, altrimenti non gira nulla. I residui, poca cosa, li puoi asportare con pennellino oppure con un soffio di aria compressa a cilindro definitivamente montato. Il Polini lo puoi montare Plug & play oppure puoi allargare i carter, se fai una ricerca trovi molto materiale qui su VOL. Le differenze sono in una minore rumorosità del Polini, e una maggiore potenza rispetto al DR, soprattutto se accompagnata da lavorazioni su travasi, luce aspirazione e albero motore. Modificato 5 Luglio 2012 da kl01 Cita
Marco 26 Inviato 6 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2012 Ok ti ringrazio ho controllato, qualcuno dice però che il polini non è affidabile come il dr...secondo te per iniziare cosa mi conviene fare? Un gruppo termico P&P può rimanere montato anche "per sempre"? Grazie Cita
kl01 Inviato 6 Luglio 2012 Segnala Inviato 6 Luglio 2012 Mah, per me il Polini è affidabile, affidabilissimo, ed ho un Plug & play da tre anni ... Per me va bene il Polini, ma naturalmente ognuno ha i suoi gusti. Cita
Marco 26 Inviato 6 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2012 mmm...quindi che lavori hai fatto nel dettaglio? hai allargato i travasi? Cita
Marco 26 Inviato 6 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2012 Perfetto. Senti so che magari sto cominciando a rompere un pochino, ma con un 177 (DR o polini sono indeciso) va bene il pignone da 22? Io monto la frizione da 8 molle, devo cambiare anche quella? Cita
kl01 Inviato 6 Luglio 2012 Segnala Inviato 6 Luglio 2012 (modificato) Per la frizione è soltanto un problema di costi, a volte conviene di più prendere una sei o una sette molle completa piuttosto che acquistare un pignone per la otto molle, che di solito costa caro. L'unico parametro a cui devi fare riferimento è quindi quello del costo, compra quello che ti costa meno, sul tuo motore puoi montare tranquillamente tutte le frizioni, la sei, la sette e la otto molle. Qualche settimana fa Neway ha evidenziato che nel suo PX ha avuto una piccola difficoltà ad adattare una frizione vecchio tipo (sei e sette molle sono vecchio tipo) per via della mancanza di un incavo sull'asse albero, incavo necessario per inserire il fermo del dado frizione. Cmq ha risolto brillantemente, se recuperi la sua discussione vedrai anche le foto di come ha operato. In linea di massima il pignone 22 denti va benissimo per un 177 con base 125, perchè hai gi├í la quarta corta. Modificato 7 Luglio 2012 da kl01 Cita
stukas Inviato 7 Luglio 2012 Segnala Inviato 7 Luglio 2012 Cavolo quindi ogni 2 anni ci sarebbe da dover cambiare di nuovo tutto...? che seccatura!! ps a quale filtro dell'aria ti riferisci? quello dentro il carburatore o quello sottosella? In linea di massima con una elaborazione "modesta" quale quella che hai intenzione di attuare non dovresti avere grossi problemi alla revisione. Soprattutto se non cambi carburatore o l'impianto di scarico. Abbiamo visto tutti su Striscia la Notizia come, purtroppo talvolta vengono effettuate le revisioni in Italia. Anche solo via telefono ... Altrimenti, se temi qualcosa, fai come ha scritto KL01 che ha in uso da tre anni un Polini, ma alla revisione si presenta sempre con il motore strettamente di serie, quindi con cilindro Piaggio. E non ha infatti problemi di sorta. Che poi a dirla tutta non è necessario cambiare l'intero motore ma , con la tua configurazione , soltanto il gruppo termico. Il che è meno complesso e non necessita di grandissima manualità. Chi avesse fortunatamente più blocchi motore può, come abbiamo letto, cambiarlo al bisogno. Cita
PhantomEVO Inviato 9 Luglio 2012 Segnala Inviato 9 Luglio 2012 a me sinceramente, smontare un blocco per una semplice revisione mi pare una follia!!! tra l'altro a palermo ovunque la fanno senza problemi...a me l'hanno fatta con phbh30 con pacco lamellare, m1x ed espansione.. Cita
Marco 26 Inviato 9 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2012 Ok grazie dei preziosi consigli e della disponibilità, Un saluto Marco Cita
PhantomEVO Inviato 12 Luglio 2012 Segnala Inviato 12 Luglio 2012 quindi? che hai deciso? che fai monta smonta ogni volta che fai la revisione? Cita
Marco 26 Inviato 13 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2012 Per ora aspetto che finisca la garanzia, mi sono limitato a cambiare marmitta visto che quella euro 3 rompeva non poco..per il resto sto cercando qualche vespista del mio paese con un 177 che mi dica in che centro di revisione si reca, altrimenti dovrò fare per forza monta e smonta...anche se è una rottura!!!!! Cita
-STENO- Inviato 15 Luglio 2012 Segnala Inviato 15 Luglio 2012 o Sigur, cos ca te rompi co sti consumi..... sbattici su il 177 pinasco e consumi come un 150, io anche meno ora con il 177 che con il 150. Per la revisione, io cambio solo i gatti e la marmitta, il cilindro lo lascio 177, passa anche... tra l'altro stò valutando la piossibilità di barare, ma non sò se ci riesco... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini