massits Inviato 24 Luglio 2012 Segnala Inviato 24 Luglio 2012 ho il pedale della messa in moto più basso della pedana, e uando spedivello con il cavalletto alzato, tiro giù anche il cavalletto. dato che aprirò il,m otore a breve, chi sa dirmi la causa e cosa devo eventualmente verificare nel carter ? grazie Cita
MAVERLAND Inviato 24 Luglio 2012 Segnala Inviato 24 Luglio 2012 Potresti avere il ventaglio di avviamento di un altra vespa. Oppure si è scalettato o piegato il pedale. CIAO MAVERLAND Cita
massits Inviato 25 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2012 intendi dire. per scalettato, che la dentellatura interna dell'innesto pedale ha "saltato" un dente ? sembrerebbe in posizione. ma quando la alzo fa uno "stick" un suono evidentemente d'alluminio.. Cita
massits Inviato 25 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2012 ho aperto il motore e scoperto che uno dei due gommini di "fine corsa" della 1/2 luna del pedale di avviamento è sondato, cioè, l'ingranaggio vi ci si conficca dentro per 1-2 cm.. Cita
massits Inviato 28 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 28 Luglio 2012 ora però, dopo aver sostituito il fine corsa, ho l'impressione che la pedivella sia più bassa.. Cita
massits Inviato 30 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2012 ho capito il problema a vedere questa immagine : Settore messa in moto vespa px - pe - arcobaleno il perno del mio avviamento ha subito una torsione.. ecco perchè sta basso.. che pa**e devo riaprire tutto.. Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2012 Segnala Inviato 30 Luglio 2012 è successo anche a me non avendo il tempo per aprire . sono partito da poco per le vacanze ho risolto così un bel paranco e ho raddrizzato l'albero come in originale non sarà il modo più ortodosso ma è sicuramente efficace. [ATTACH=CONFIG]53730[/ATTACH] Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2012 Segnala Inviato 30 Luglio 2012 ovviamente non devo tenere li la corda mantiene la posizione anche senza Cita
massits Inviato 30 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2012 (modificato) come hai "raddrizzato" il perno ? hai "tirato" la pedalina ? con cosa ?? quanto tempo l'hai lasciata in tensione per raggiungere il risultato ? nn vorrei esagerare e ritrovarmi a faccia a terra con la pedalina spezzata.. Modificato 30 Luglio 2012 da massits Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2012 Segnala Inviato 30 Luglio 2012 nella foto quel nodo è un paranco quindi sviluppa una forza moltiplicata per ogni avvolgimento che poi si dissipa un pò con gli attriti, ho pravato con un dinamometro si raggiunge tranquillamente il quintale . il vantaggio di usare questo metodo rispetto che so ad una sana martellata è la progressione e il controllo . volendo si può ottenere lo stesso risultato con un crick sotto la pedivella . OVVIAMENTE NON STO CONSIGLIANDO A NESSUNO DI FARLO SENZA ESSERE CONSAPEVOLE DEI RISCHI : IL CARTER è SOTTOPOSTO A SFORZO ANCHE SE NON DIVERSO DA QUELLO CHE HA STORTATO L'ALBERO ALL'INIZIO . quindi sto descrivendo la mia esperienza positiva. l'intervendo giusto è sicuramente la sostituzione del ventaglio . ciao bajaj Cita
massits Inviato 30 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2012 e sennò ci piazzo una di queste.. PEDIVELLA AVVIAMENTO - VESPA P125X - P150X - P200E - PX | eBay Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2012 Segnala Inviato 30 Luglio 2012 e no perchè la curva verso l'alto è progettata per arrivare nello stesso punto di quella con l'angolo una va verso il basso poi sale l'altra va verso l'alto poi si mette orizzontale ma la differenza è minima soprattutto estetica. Cita
massits Inviato 30 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2012 peccato.. allora mi attrezzerò con un bel tubo innocente, lo piazzo sulla pedivella e comincio a tirare verso l'alto.. piano piano, lento e continuo.. Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2012 Segnala Inviato 30 Luglio 2012 se credi posso descriverti il paranco. col tubo devi stare attento a non ribaltare la vespa e rischi di spezzare la pedivella nel punto dove fa leva il tubo Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2012 Segnala Inviato 30 Luglio 2012 giusto per completare il mio intervento questa foto mostra in cosa consiste il nodo - paranco http://imageshack.us/photo/my-images/88/topbmpi.jpg/ Cita
massits Inviato 1 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2012 grazie Bajaj tornerà utile cmq a qualcuno io ho ricomprato serie guarnizioni ecc e via qui in città per il settore avviamento mi chiedevano ben 40 euri ( scontato eh..) ma in rete l'ho trovato alla metà.. Cita
bajaj1004 Inviato 1 Agosto 2012 Segnala Inviato 1 Agosto 2012 si si per quello che costa vale assolutamente la pena cambiarlo . Cita
massits Inviato 20 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2012 conclusione. sostituito il tutto. si è dovuto tagliare la parte esterna perchè essendo "torta" nn poteva uscire ( verso l'interno del carter). nn c'era alcun o-ring ora la pedivella sta bene alta sopra la pedana e all'infuori peranto nn mi si incastrerà più con il cavalletto.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini