LucaC Inviato 25 Luglio 2012 Segnala Inviato 25 Luglio 2012 (modificato) Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho girato un po' ma non ho trovato nessuna discussione che trattasse il mio caso. Io ho una vespa PX 125 di mio padre il quale ha riconsegnato targa e documenti nel 2004 ritirandola dalla circolazione. Questa mattina sono andato al PRA a richiedere il resoconto cronologico che ho allegato e poi mi sono recato in motorizzazione ma li non hanno saputo che dirmi e mi hanno detto di ritornare in settimana a parlare con una persona che oggi non era in sede. Nel mio caso devo comportarmi come se fosse radiata o no? Qualcuno sa dirmi meglio che procedure dovrei fare per poter targare questa vespa e rimetterla su strada? Grazie mille Modificato 25 Luglio 2012 da LucaC Cita
GiPiRat Inviato 25 Luglio 2012 Segnala Inviato 25 Luglio 2012 Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho girato un po' ma non ho trovato nessuna discussione che trattasse il mio caso. Io ho una vespa PX 125 di mio padre il quale ha riconsegnato targa e documenti nel 2004 ritirandola dalla circolazione. Questa mattina sono andato al PRA a richiedere il resoconto cronologico che ho allegato e poi mi sono recato in motorizzazione ma li non hanno saputo che dirmi e mi hanno detto di ritornare in settimana a parlare con una persona che oggi non era in sede. Nel mio caso devo comportarmi come se fosse radiata o no? Qualcuno sa dirmi meglio che procedure dovrei fare per poter targare questa vespa e rimetterla su strada? Grazie mille La cessazione per la circolazione su aree private è lo stesso caso della cessazione della circolazione per demolizione. La procedura per la reimmatricolazione è identica e la trovi qui, al primo post: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html Ciao, Gino Cita
LucaC Inviato 25 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2012 Grazie mille per la risposta. Una domanda, ma nel mio caso mi serve la scrittura privata di vendita? La vespa era di proprietà di mio padre al momento della consegna della targa e vorrei rifare quindi l'immatricolazione a suo nome senza alcun passaggio di proprietà. Cita
GiPiRat Inviato 26 Luglio 2012 Segnala Inviato 26 Luglio 2012 Grazie mille per la risposta. Una domanda, ma nel mio caso mi serve la scrittura privata di vendita? La vespa era di proprietà di mio padre al momento della consegna della targa e vorrei rifare quindi l'immatricolazione a suo nome senza alcun passaggio di proprietà. In questo caso tuo padre deve fare un'autocertificazione in bollo da 14,62 euro, con firma autenticata, in cui dichiara che è sempre rimasto proprietario del veicolo di cui è l'ultimo intestatario al PRA. Ciao, Gino Cita
LucaC Inviato 27 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2012 Grazie mille Gino, sei riuscito a farmi capire molte più cose tu in 2 post che un'intera mattinata in motorizzazione a fare avanti indietro tra gli impiegati che non sapevano mai cosa dirmi. Grazie Cita
GiPiRat Inviato 27 Luglio 2012 Segnala Inviato 27 Luglio 2012 Grazie mille Gino, sei riuscito a farmi capire molte più cose tu in 2 post che un'intera mattinata in motorizzazione a fare avanti indietro tra gli impiegati che non sapevano mai cosa dirmi. Grazie Prego. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Immagini