vispotto Inviato 7 Agosto 2012 Segnala Inviato 7 Agosto 2012 (modificato) Buonasera a tutti. Apro nel dire che il vostro forum e stupendo e molto ben curato tecnicamente..complimentoni. Sono circa 25 anni che lavoro su motori un po' differenti della vespa ma da l'anno scorso mi e ritornata la voglia di rimontare sulla mia vespa p 200 e. Questa vespa la comprai 4 anni fa' da un signore e da allora non ci ho montato su fino all'anno scorso. Ebbene mi accorsi subito che era un po lentina..pensai e del 1984 sara' vecchiotta,cilindro o con leggera grippatina,o fascie inesistenti,tolleranze cilindro pistone esagerate,marmitta otturata,insomma le cosucce che accadono ai motori vissuti,da premettere che sulla vespa e montato il paravento e piu di 80-85kmh a contachilometro non andava,senza il paravento 90kmh secchi. Sempre l'anno scorso decido di smontare la marmitta e stranamente mi accorgo che a parte non aveva chisache' incrostazioni nel collettore(classico residuo degli olii di una volta) ma la sentivo libera pur battendo con un martelletto sulla camera non emetteva il classico tonfo dell'intasamento,ma poi non faceva fumo aveva un bel rumore e lo scatto c'e l'aveva pero poi man mano che salivo di marce si ammosciava in specialmodo di quarta. Non convinto,andai dal ricambista piaggio e gli dissi dammi una buona marmitta per la p 200 e,mi diede la sito plus non omologata. La montai il giorno dopo feci solo 1km e la tolsi 1°il suono non mi piace 2°avevo perso la ripresa 3°di terza arrivai a 80kmh di quarta si ammosciava. Lasciai perdere e rimontai la sua originale. 15gg fa' mi decido,tiro giu il la testa il cilindro ed il pistone. Ho notato che la testa e quella USA poi il cilindro aveva una leggerissima grippatina sullo scarico ed il pistone aveva le fasce consumate. Bene, do' una bella ripulita alla camera di scoppio poi faccio rettificare il cilindro con annesso pistone asso + gabbia originale ,compro il filtro aria nuovo,do' una mega pulita al carburatore controllo che la ghiglliottina apre tutta e via monto il tutto. Ebbene dopo circa 10 lt di miscela oggi l'ho provata sempre con il paravento e indovinate un po??? In terza(mi stava venendo una paresi al polso)70kmh a contachilometro in quarta 85-90kmh...e che diamine ho esclamato!!!! Una cosa pero' c'e di strano,ora la vespa anche nei falso piani di quarta ha salute..spinge,insomma tira ma poi arrivato a 80 kmh incomincia tipo a fare molta fatica..la sento come murasse,insomma non va'..penso..che so' un anticipo sbagliato(io non ho toccato nulla di elettronico),forse la bobina non originale che il tizio mi disse di aver cambiato prima di darmi la vespa,forse i dischi frizione consumati...eppure quando sale non da segni di slittamento, ma non e che su questo tipo di motore accade che il motore urla solo ma non va'? Chiedo scusa per il mio prolungamento ma ho bisogno della vostra esperienza. Mi affido a voi. GRAZIE Modificato 7 Agosto 2012 da vispotto Cita
luca74 Inviato 7 Agosto 2012 Segnala Inviato 7 Agosto 2012 Essendo pratico di motori saprai che in un 2T un anticipo eccessivo fa perdere agli alti favorendo in basso, quindi la tua considerazione può essere giusta , verifica che la tacca sia posizionata su "A" che sarebbero 23┬░. Potrebbe essere anche la centralina , è un problema che ho già sentito Cita
vispotto Inviato 7 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2012 grazie luca. Non mi vergogno a dirlo ma io nemmeno so' come e dove controllare l'anticipo,puoi illustrarmi con foto semai o qualcosaltro? Cita
luca74 Inviato 7 Agosto 2012 Segnala Inviato 7 Agosto 2012 foto non ne ho ma penso che sul forum o in rete ci sia qualcosa, comunque è molto semplice , una volta estratto il volano vedrai che sul piatto statore c'è una tacca mentre sul carter ne troverai 2 , una con lettera IT che si trova a circa 18°ed una con scritta "A" che corrispondono a circa 23┬░ Cita
vispotto Inviato 7 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2012 ho capito,ci vuole l'estrattore adatto. Faro' questa prova,ma se nel caso sta su A, dove posso indirizzarmi per risolvere questo problema? Cita
luca74 Inviato 7 Agosto 2012 Segnala Inviato 7 Agosto 2012 In ordine potresti controllare la carburazione ( che male non fa), verificare se il conta Km è attendibile, provare una centralina funzionante Cita
vispotto Inviato 7 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2012 vado a cena. a domani e grazie. spero con il vostro aiuto di risolvere questo dilemma. Cita
5005v Inviato 8 Agosto 2012 Segnala Inviato 8 Agosto 2012 Stessi problemi, con la differenza che i 90 non sempre li vedo...Ma se può consolare siamo in tanti...C'è chi incolpa la testata usa, chi l'ha sostituita senza grandi vantaggi, chi parla di marmitta e chi di raccordatura scatola carburatore e/o travaseria varia...Spero di capirci qualcosa anch'io.......... Cita
luca74 Inviato 8 Agosto 2012 Segnala Inviato 8 Agosto 2012 visto che 5005v ha elencato questi problemi vi racconto : un amico col 200 con testa usa aveva gli stessi problemi quindi ribassato la testa, raccordato carburo scatola carter aperto per bene la finestra del travaso fronte scarico sulla camicia del cilindro e raccordata per bene al pistone. Oggi dovrebbe andare in moto , vi farò sapere come andra. Ii resto della meccanica è ok Cita
mauro villella Inviato 8 Agosto 2012 Segnala Inviato 8 Agosto 2012 scusate ragazzi ho bisogno di un aiuto sulla mia p200e ho messo il gt225 corsa lunga pinasco messo carburatore 28 valvola piatta della polini montato su l aspirazione lamellare del rd 350 e la mia vespa piu dei 90 non fa ho tanti bassi ma nel lungo non rende ho messo addirittura 24/63 rapporti malossi ma nulla e cambiato ho provato varie fasature dell accensione ma cambiava poco la quarta non me la tira fa un vuoto come se si ingolfasse mi mura sono sceso di getto che inizialmente montava il 118 sono a116 ma il problema persiste ho una simonini come marmitta ditemi voi cosa posso fare per spingere ad almeno come la da la casa a115 orari speravo che volasse invece mi trovo frenato Cita
vispotto Inviato 8 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 8 Agosto 2012 bene allora attendo e speriamo bene. In verita' una visitina alla raccordatura del travaso nonc'e l'ho data..solo al pensiero di rimontare quel cilindro che pesa una tonnellata_sbiancare Cita
HERBYE Inviato 8 Agosto 2012 Segnala Inviato 8 Agosto 2012 anch'io (come ho scritto in altro post), sono tra quelli che hanno il tuo problema. Premesso che non sono assolutamente capace di trafficare sui motori, a me è stato anche detto che potrebbe derivare dal fatto che alcune 200 (quelle America) avrebbero il carburatore 20/24 e non 24/24. Questo perchè dovevano rispettare criteri antinquinamento americani. Sono tornate invendute e mamma Piaggio le ha riciclate in Italia facendo solo il minimo delle sistemazioni. La mia è immatricolata nel 1983 ma è uscita da Piaggio nel 1981 ed è tutta originale. Sinceramente, usandola tutti i giorni in città, non mi sono mai preoccupato della velocità, ma adesso mi sta venendo la scimmia dei raid e vorrei qualcosa di più. ... in settimana mi sono deciso e proverò a montare un carburatore nuovo per vedere se cambia qualcosa. Cita
hki Inviato 8 Agosto 2012 Segnala Inviato 8 Agosto 2012 scusate ragazzi ho bisogno di un aiuto sulla mia p200e ho messo il gt225 corsa lunga pinasco messo carburatore 28 valvola piatta della polini montato su l aspirazione lamellare del rd 350 e la mia vespa piu dei 90 non fa ho tanti bassi ma nel lungo non rende ho messo addirittura 24/63 rapporti malossi ma nulla e cambiato ho provato varie fasature dell accensione ma cambiava poco la quarta non me la tira fa un vuoto come se si ingolfasse mi mura sono sceso di getto che inizialmente montava il 118 sono a116 ma il problema persiste ho una simonini come marmitta ditemi voi cosa posso fare per spingere ad almeno come la da la casa a115 orari speravo che volasse invece mi trovo frenato ho fatto fatica a leggerlo senza un punto o una virgola!!!!!! Cita
vispotto Inviato 8 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 8 Agosto 2012 ciao a tutti. Domani controllo la fase se e giusta poi riguardo al fattore del carburatore 20\24 o 24\24 come posso appurare che sia quello giusto? ci sara' una sigla stampigliata sul carburatore? immaggino di si. Cita
HERBYE Inviato 9 Agosto 2012 Segnala Inviato 9 Agosto 2012 per darti un ulteriore spunto "operativo", girellando qua e la sui vari post aperti in argomento, qualcuno dice anche che non è proprio il carburatore ad essere diverso, ma la scatola del carburatore che dovrebbe essere quella del 125/150 con sotto uno spessore di bachelite ...... Direi che chi più ne ha più ne metta!! Certo che sta diventando un bel rompicapo .... sarebbe bello se ci fosse qualcuno che avesse tempo e voglia di mettere insieme tutto il materiale per vedere di riassumere e capirci qualcosa. Cita
500turbo Inviato 9 Agosto 2012 Segnala Inviato 9 Agosto 2012 Vispotto, per me quella vespa ha bisogno di una rinfrescata generale. Il P200E di mio fratello, quando era ancora originale, arrivava agevolmente ai 100km/h ed aveva la testa USA. Però era stata revisionata da poco. Cita
vispotto Inviato 10 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 10 Agosto 2012 buongiorno. allora ho controllato ieri la fase e con stupore ho notato che stava su IT_uhm_,l'ho messo su A . Impressioni di guida: giustamente piu rapida nel salire,nonostante la terza piu di 70kmh non fa',la quarta adesso sale di brutto. ieri di quarta(senza parabrezza) sono riuscito a tirarla fino quasi a 90kmh ma poi c'era un po di traffico e non me la sono sentita..pero forse dico forse andava di piu,oggi semai riprovo. Una cosa pero non mi torna,ma se in terza riesco(tirandola il collo) a prendere 70kmh ma e possibile che con la quarta mi prenda 30kmh??a me sembra improbabile. Oggi poi controllero' anche il carburatore che sia un 24\24 ed il filtro. Inerente poi alla rinfrescata generale per ora non posso..vedo che riesco a concludere cosi. grazie anticipatamente a tutti per l'interesse prestatomi. Cita
500turbo Inviato 10 Agosto 2012 Segnala Inviato 10 Agosto 2012 70 km/h di terza sono veramente pochi. E come ti ho detto, un px200 originale deve fare almeno i 100-105 km/h segnati. Prova a mettere una marmitta nuova originale. Se non risolvi, il cilindro è "spompo" ed ha bisogno di una rinfrescata. Cita
vispotto Inviato 11 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2012 come sopra scritto nella mia presentazione, il cilindro e fresco di rettifica +pistone segmenti e gabbia a rulli tutto nuovo. il filtro e' il suo ed il carburatore e 24\24 La marmitta...io la sento che squilla bene...insomma non fa quel rumore sordo,la cosa molto ma molto strana e che di terza a 60kmh il motore lo sento gia quasi al capolinea i giri si sentono e come anzi pure troppo pero' non stende lineare. Mi spiego a parole mie,ho la senzazione di avere un motore d'auto 2000 con il cambio 1600,ho provato a farlo salire sempre di terza dolcemente ma gia ripeto a 60kmh lo sento impiccato. Chiedo lumi ma a voi vi risulta che una marmitta originale possa fare questi scherzi? grazie Cita
5005v Inviato 11 Agosto 2012 Segnala Inviato 11 Agosto 2012 Sinceramente dubito sia la marmitta. Io l'ho sostituita (17000 km reali) con una sito padellino, ma nessun cambiamento. La differenza è che la mia di terza raggiunge e supera di poco gli 80, ma di quarta si "siede" ad 85, (90 in scia) a poco meno di metà acceleratore. Insistendo nessuna progressione. Ho pulito la testa (usa) dalle poche incrostazioni, la canna del cilindro sembra ottima ma la scatola del carburatore non è ben raccordata alla valvola. Che non sia questo il problema in abbinamento alla testta usa che è appurato essere meno compressa? Misteri del 200............ Cita
500turbo Inviato 11 Agosto 2012 Segnala Inviato 11 Agosto 2012 Che non sia questo il problema in abbinamento alla testa usa che è appurato essere meno compressa? Il problema non è la testa. Anzi, con una testa meno compressa il motore tende ad allungare di più. Con quella testa mio fratello col 200 originale arrivava molto agevolmente ai 100 km/h ma poteva fare anche di più. Cita
500turbo Inviato 11 Agosto 2012 Segnala Inviato 11 Agosto 2012 come sopra scritto nella mia presentazione, il cilindro e fresco di rettifica +pistone segmenti e gabbia a rulli tutto nuovo.il filtro e' il suo ed il carburatore e 24\24 Prova a controllare che tutti i getti del carburatore siano i suoi originali. Così, tanto per escludere un problema. Oppure potrebbe essere anche un problema elettrico, statore o centralina che ti fanno da effetto limitatore. Il 200 dovrebbe superare i 70 km/h di terza... Cita
ilvespaio Inviato 12 Agosto 2012 Segnala Inviato 12 Agosto 2012 Io ho un PX200E del 1984, testa USA, completamente originale, motore ancora chiuso dalla piaggio, marmitta di primo equipaggiamento, gli unici interventi che ho fatto sono stati i vari cambi olio e il cambio della frizione (aggiungendo il clutch slider della Pinasco) pulizia incrostazioni scarico e testa. Quando l'ho presa i segmenti erano incollati, li ho staccati e per la fretta di usarla (dicendo li cambierò poi) sono ancora li, ci ho fatto 30.000km io e prima ne aveva 18.000km. Velocità di punta indicata quasi il fondoscala... E la campana originale in quarta mi sembra corta... Non che debbano essere tutte così, però una bella controllata generale non gli farebbe male davvero, a guardare un pezzo ogni tanto mi sa che non ci salti fuori... Cita
luca74 Inviato 12 Agosto 2012 Segnala Inviato 12 Agosto 2012 come sopra scritto nella mia presentazione, il cilindro e fresco di rettifica +pistone segmenti e gabbia a rulli tutto nuovo.il filtro e' il suo ed il carburatore e 24\24 La marmitta...io la sento che squilla bene...insomma non fa quel rumore sordo,la cosa molto ma molto strana e che di terza a 60kmh il motore lo sento gia quasi al capolinea i giri si sentono e come anzi pure troppo pero' non stende lineare. Mi spiego a parole mie,ho la senzazione di avere un motore d'auto 2000 con il cambio 1600,ho provato a farlo salire sempre di terza dolcemente ma gia ripeto a 60kmh lo sento impiccato. Chiedo lumi ma a voi vi risulta che una marmitta originale possa fare questi scherzi? grazie Se i giri li prende dubito sia la marmitta , ma i giri li prende anche in 4°? Potrebbe anche essere che chi lo aveva prima di te abbia modificato i rapporti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini