Ranga91 Inviato 19 Agosto 2012 Segnala Inviato 19 Agosto 2012 Ciao ragazzi,voglio sistemare la mia vespa che userò solo per spostamenti nel paesello dove abito,dove non girano forze dell'ordine (fino a pochi decenni fa circolavano ancora i cavalli).Ma andiamo al sodo,attualmente monta un 75 ma mi soddisfa poco,volevo montare qualcosa di più allegro e pensavo ad un 102 polini.Quindi farei: -102 polini -19 -rapporti adeguati (non mi ricordo se sono 24/72...) -frizione da cambiare non so quale montare,con cambio molla. -polini a banana Non posso sistemare i travasi del motore nè tantomeno quelli del carter,primo perchè non sono capace,secondo perchè è una vespa a cui tengo e in futuro verrà portata originale,quindi non voglio rovinare i carter.Detto questo,pensavo che dato che smontavo tutto potevo optare anche per un 130 polini in versione tranquilla,quindi con albero corsa 51,carburatore sempre 19,rapporti adeguati e marmitta sempre la banana.Cosa dite? Preciso che non devo fare gare,la uso solo per fare brevi spostamenti mi interessa avere solo un po' di brio. Grazie a tutti Cita
500turbo Inviato 20 Agosto 2012 Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Se non girano forze dell'ordine, vai di Polini 130. Cita
Ranga91 Inviato 20 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Però come già detto non posso lavorare in nessun modo cilindro e carter,oltre che la valvola d'ingresso...quanto potrebbe farmi un 102 in questa configuazione e un 130? Cita
psycovespa77 Inviato 20 Agosto 2012 Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Circa 80 kmh con il 102 se monti i rapporti 22/63 e circa 100 kmh se monti il 130 con i 27/69,sono velocità puramente indicative ma piu o meno ci siamo.A questo punto però si rende necessario almeno un'albero motore anticipato che compensa leggermente le mancate lavorazioni ai carter.Che vespa hai?A seconda del modello e del tipo di accensione ci sono alcuni alberi da evitare assolutamente oppure tranquillamente utilizzabili. Cita
Ranga91 Inviato 20 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Grazie per le risposte,l'albero lo devo montare l'avevo già in programma...questa è la mia vespa,è una special col faro davanti rettangolare 4 marcie: [ATTACH=CONFIG]54168[/ATTACH] Ma quali sarebbero i "svantaggi" di montare un 130 rispetto al 102? Il 130 base così come lo metto mi darebbe una discreta ripresa?In 2 marcia di gas viene sù? Cita
psycovespa77 Inviato 20 Agosto 2012 Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Gli svantaggi piu evidenti sono dati dalle vibrazioni e dalla cuffia cilindro piu grande che fa la spia in caso di controllo.Se montato bene e fasato/carburato a dovere,magari in seconda puo alzarsi oppure no(dipende anche dal pilota) ma ha una durata superiore ai 102cc.Se poi in futuro vorrai aumentarne le prestazioni,bastano un dremel,un goniometro e tanta pazienza. Cita
Ranga91 Inviato 20 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Non è sottoalimentato col 19?io più di quello non posso metterci...e la banana che lo strozzi troppo?Scusa delle tante domande ma voglio convincermi anche io a montarlo Cita
psycovespa77 Inviato 20 Agosto 2012 Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Il 19 puo andare bene,con un 24 andrebbe anche meglio ma non è obbligatorio montarlo e la banana è nata proprio per quel cilindro ma con la proma va un po meglio.Per l'albero motore cerca di non andare troppo a risparmio perche ci sono anche da 50 o 60€ ma sono fatti di burro,poi ci sarebbero i mazzucchelli da circa 80/90€ ma te li sconsiglio se hai il volano con peso superiore a 1600g oppure i pinasco a circa 110€ che sono i migliori in questa fascia di prezzo e non hanno limite di peso per il volano. Cita
Ranga91 Inviato 20 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2012 ah cavolo e io che pensavo proprio a un mazzucchelli...comunque ho guardato su ebay e un 130 polini viene a 150 euro...non si trova a meno?Con questi prezzi mi ci vogliono 500 euro per fare tutto senza contare il lavoro... Cita
psycovespa77 Inviato 20 Agosto 2012 Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Fai il conto di quanto ti costa anche un 102 e vedi che la differenza non è poi tanta.Anche un 102 va comunque piu e meglio di un 75 quindi fai bene i tuoi conti prima di spendere soldi per un motore. Cita
Ranga91 Inviato 20 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2012 no appunto stavo valutando...un 102 era intorno ai 110 se non sbaglio...40 euro non sono poi così tanti... Cita
balzella Inviato 21 Agosto 2012 Segnala Inviato 21 Agosto 2012 no appunto stavo valutando...un 102 era intorno ai 110 se non sbaglio...40 euro non sono poi così tanti... Ti do un mio personale consiglio... Ho girato sia per strade pubbliche che per strade private con salite, quindi in base ai casi ti dico: una 50 originale io la preferisco ad una 50 con elaborazione base con 102 semi-espansione e 16/16, questo perchè non te la godi molto, sei sempre su di giri e di velocità massima siamo lì (la mia 50special originale faceva confrontata con uno scooter circa 45km/h con consumi irrisori, un'altra che avevo con 102 malossi, 16/16, semi-espansione faceva sempre con lo scooter 65km/h e consumi contenuti) In altre ho aperto il blocco e provato la configurazione 102cc con rapporti 125 (raccordato) e 102cc con rapporti della 90(non raccordato)... (entrambe con marmitta originale, 19/19) Che dire, la prima era sempre sotto coppia e non tirava bene le marce, diciamo me l'aspettavo che fossero un pò lunghe ma non credevo in quel modo (inusabile); nell'altra invece mi diverto molto, velocità di circa 85 km/h di contachilometri bella ripresa, ottima. Infine ti lascio con la chicca 130 polini, 19/19, marmitta polini e rapporti 125... Motore bello in basso, senti che ha qualcosa in più... Scusami se mi sono dilungato, ma tutto questo per farti fare due considerazioni: Se non apri il blocco e non cambi i rapporti la vespa è divertente solo in piccole salite, visto che non riesce ad allungare bene... Se apri, hai due scelte, cambi solo i rapporti (cuscinetti e guarnizioni sono d'obbligo) e richiudi, oppure decidi di prendere oltre ai rapporti, prigionieri, cuffia, motore e albero... Se non hai problemi di rimorsi (a me è passata la voglia di girare con motori elaborati) vai di 130 senza dubbio... Vedi un pò anche il tuo budget... Se il lavoro lo fai da te, la spesa si differenzia sulle 90€ cambiando solo la rapportatura contro circa 300€ per l'altra Cita
Ranga91 Inviato 22 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2012 Ti do un mio personale consiglio...Ho girato sia per strade pubbliche che per strade private con salite, quindi in base ai casi ti dico: una 50 originale io la preferisco ad una 50 con elaborazione base con 102 semi-espansione e 16/16, questo perchè non te la godi molto, sei sempre su di giri e di velocità massima siamo lì (la mia 50special originale faceva confrontata con uno scooter circa 45km/h con consumi irrisori, un'altra che avevo con 102 malossi, 16/16, semi-espansione faceva sempre con lo scooter 65km/h e consumi contenuti) In altre ho aperto il blocco e provato la configurazione 102cc con rapporti 125 (raccordato) e 102cc con rapporti della 90(non raccordato)... (entrambe con marmitta originale, 19/19) Che dire, la prima era sempre sotto coppia e non tirava bene le marce, diciamo me l'aspettavo che fossero un pò lunghe ma non credevo in quel modo (inusabile); nell'altra invece mi diverto molto, velocità di circa 85 km/h di contachilometri bella ripresa, ottima. Infine ti lascio con la chicca 130 polini, 19/19, marmitta polini e rapporti 125... Motore bello in basso, senti che ha qualcosa in più... Scusami se mi sono dilungato, ma tutto questo per farti fare due considerazioni: Se non apri il blocco e non cambi i rapporti la vespa è divertente solo in piccole salite, visto che non riesce ad allungare bene... Se apri, hai due scelte, cambi solo i rapporti (cuscinetti e guarnizioni sono d'obbligo) e richiudi, oppure decidi di prendere oltre ai rapporti, prigionieri, cuffia, motore e albero... Se non hai problemi di rimorsi (a me è passata la voglia di girare con motori elaborati) vai di 130 senza dubbio... Vedi un pò anche il tuo budget... Se il lavoro lo fai da te, la spesa si differenzia sulle 90€ cambiando solo la rapportatura contro circa 300€ per l'altra Intanto volevo ringraziarti per l'interessamento Cosa intendi per "progionieri" e "cuffia"?Cioè i progionieri si possono cambiare?E la cuffia intendi quella di raffreddamento per caso? Comuque riflettendo un po' vorrei fare... -130 polini -Albero mazzucchelli corsa 51 (poi psycovespa mi ha detto che non vale tanto...cosa mi consigliate?) -19 dell'orto -Rapporti da definire -polini a banana dite che ci siamo? Cita
balzella Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 Intanto volevo ringraziarti per l'interessamento Cosa intendi per "progionieri" e "cuffia"?Cioè i progionieri si possono cambiare?E la cuffia intendi quella di raffreddamento per caso? Comuque riflettendo un po' vorrei fare... -130 polini -Albero mazzucchelli corsa 51 (poi psycovespa mi ha detto che non vale tanto...cosa mi consigliate?) -19 dell'orto -Rapporti da definire -polini a banana dite che ci siamo? Si, la cuffia di raffreddamento che è quella per i 90cc/125cc; i prigionieri sono quelli lunghi... (in tutto saremo a 20€). Nella lista manca anche il collettore per il carburatore 19/19 (una decina di €) Cita
Ranga91 Inviato 22 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2012 ah ma i prigionieri come si cambiano?si svitano? Cita
balzella Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 ah ma i prigionieri come si cambiano?si svitano? Si, se non c'è stato messo del frena filetti duro vengon via molto bene, tecnica dado e contro-dado è la migliore. Cita
Ranga91 Inviato 22 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2012 cavolo questo mi rompe un po' le scatole...ma quindi bisognerebbe mettere due dadi e svitare quello sotto? Cita
balzella Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 cavolo questo mi rompe un po' le scatole...ma quindi bisognerebbe mettere due dadi e svitare quello sotto? Si, ma tranquillo, questa è una modifica reversibile... E' come se tu mettessi un bullone più lungo Cita
500turbo Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 comunque ho guardato su ebay e un 130 polini viene a 150 euro...non si trova a meno? A meno c'è qualcos'altro se vuoi... Cilindro Malossi 135cc in ghisa aspirazione lamellare per Vespa Primavera - ET3 - Ape 50 Cita
Ranga91 Inviato 22 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2012 A meno c'è qualcos'altro se vuoi...Cilindro Malossi 135cc in ghisa aspirazione lamellare per Vespa Primavera - ET3 - Ape 50 Grazie 500 però questo mi sembra troppo complicato...lamellare,candela centrale...mah cosa dite?Preferivo una cosetta più "originale" possibile ma che spinga a bestia... Cita
balzella Inviato 23 Agosto 2012 Segnala Inviato 23 Agosto 2012 Grazie 500 però questo mi sembra troppo complicato...lamellare,candela centrale...mah cosa dite?Preferivo una cosetta più "originale" possibile ma che spinga a bestia... Che spinga ma senza effettuare tutti i lavori come si deve è impossibile, perchè sono mezzi di circa 40 anni fa, ideati per consumare poco. La soluzione che ti ha dato 500turbo è molto propositiva, poichè con il lamellare rimpiazzi in parte le non raccordature dei carter, lasciando tutto come originale. Se prendi questo cilindro in abbinato ci sarà il proprio collettore lamellare e secondo me è la modifica migliore per quello che cerchi. Cita
Ranga91 Inviato 23 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2012 (modificato) si ma il lamellare e il collettore quanto mi viene a costare?E la candela centrale come funziona? Inoltre ho letto nel forum che sarebbe più delicatino del polini,anche come carburazione, e meno duraturo.Ma l'alimentazione è a carter o direttamente nel cilindro? PS: non prendetevela,non sto contestando i vostri consigli e informazioni,voglio solo capirne un po' di più e vedere se può fare a caso mio...vi ringrazio ancora Modificato 23 Agosto 2012 da Ranga91 Cita
psycovespa77 Inviato 23 Agosto 2012 Segnala Inviato 23 Agosto 2012 Il collettore per alimentarlo al cilindro costa piu o meno quanto il cilindro e si puo usare anche alimentato al carter ma ne ho montati pochi e non so dirti granche. Cita
Ranga91 Inviato 23 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2012 (modificato) In che senso costa quanto il cilindro?Il cilindro viene 125...ma con l'aspirazione al motore il carburatore sbuca fuori vicino al volano come si vede in certe vespe? PS: sarei infinitamente grato se qualche buon anima sarebbe così gentile da concedermi 4 chiacchere su facebook,skype o messenger per chiedere info sulla vespa...ho visto che so meno di quanto credessi Modificato 23 Agosto 2012 da Ranga91 Cita
500turbo Inviato 23 Agosto 2012 Segnala Inviato 23 Agosto 2012 Con l'aspirazione lamellare al cilindro, il carburatore finisce dove deve stare, ovvero nel pozzetto sotto sella. Poi c'è chi fa lo sborone e monta il collettore rovescio per farlo uscire fuori dalla pancia... In ogni caso col cilindro ti tanno pure una piastrina che se non lo vuoi lamellare, tappi l'aspirazione al cilindro e lo usi con l'aspirazione classica al carter. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini