Marco 26 Inviato 19 Marzo 2013 Segnala Inviato 19 Marzo 2013 Salve amici vespisti, mi rivolgo a voi per un problemino...la mia vespa ha la candela nerissima e oleosa dopo che il motore ha girato al minimo...mi chiedo se si tratti di un fatto di carburazione grassa (e quindi da risolvere agendo sulla vite posteriore per smagrire un pò il minimo), oppure di una candela eccessivamente fredda visto il periodo (NGK B8HS) Che ne pensate? Grazie Cita
casabis Inviato 20 Marzo 2013 Segnala Inviato 20 Marzo 2013 Che innanzitutto dovresti dirci di che anno è la Vespa, se la tua conformazione è originale o hai fatto modifiche, se è quella dell'avatar siamo all'ultimo modello, per il resto al minimo, con questa temperatura, e a meno che tu non usi l'olio da frittura per il mix (o la miscela), è abbastanza normale. La candela va sempre verificata a motore caldo e dopo che hai girato a regimi abbastanza alti, se gira al minimo o fai percorsi semaforo-semaforo brevi è difficile sapere se la carburazione è corretta. Cordialmente Cita
Marco 26 Inviato 20 Marzo 2013 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2013 Ciao, scusate per la mancata precisazione... E' un px 125 del 2011, scatalizzato con marmitta sito e getti 98-BE5-140. A causa della mancanza di tempo non ho potuto dedicarmi a pieno alla carburazione...non ho toccato la vite posteriore nè fatta alcuna prova concreta per carburare bene. Cita
casabis Inviato 20 Marzo 2013 Segnala Inviato 20 Marzo 2013 Allora aspetta che la temperatura aumenti e poi vedi come si comporta, se trovi che abbia vuoti o altro regola il dovuto, altrimenti goditela. Cordialmente Cita
Vespa30 Inviato 20 Marzo 2013 Segnala Inviato 20 Marzo 2013 Aggiungerei solo di controllare getto minimo e ghigliottina. Poi se gira bene e nelle partenze da fermo non la senti borbottare, come ti hanno già detto goditela e basta. Cita
Marco 26 Inviato 20 Marzo 2013 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2013 Grazie delle risposte...nelle partenze va benone, non borbotta, non tende a spegnersi o cose del genere. Solo che quando è fredda fa un casino di fumo bianco...poi guardando qualche altro post ho visto che la candela è un pochetto fredda, cosi pensavo di prenderne una più calda... Cita
Vespa30 Inviato 20 Marzo 2013 Segnala Inviato 20 Marzo 2013 Ok allora, poi visto il costo non esagerato prova a montare una candela grado 7 e vedi se ci sono miglioramenti. Io la uso tutto l'anno e problemi non ne ho mai avuti in 135.000 km Cita
alfistalatino Inviato 20 Marzo 2013 Segnala Inviato 20 Marzo 2013 Grazie delle risposte...nelle partenze va benone, non borbotta, non tende a spegnersi o cose del genere.Solo che quando è fredda fa un casino di fumo bianco...poi guardando qualche altro post ho visto che la candela è un pochetto fredda, cosi pensavo di prenderne una più calda... Ce l'ho uguale uguale. Usa sempre olio sintetico comunque (forse lo fai già). E il fumo bianco quando è fredda è giusto così... Il catalizzatore funziona a dovere quando è caldo (bollente) Saluti. Cita
pb Inviato 20 Marzo 2013 Segnala Inviato 20 Marzo 2013 Solo che quando è fredda fa un casino di fumo bianco... Mi sa tanto di molla della pompa miscelatore mancante o snervata... Cita
casabis Inviato 21 Marzo 2013 Segnala Inviato 21 Marzo 2013 Ce l'ho uguale uguale. Usa sempre olio sintetico comunque (forse lo fai già). E il fumo bianco quando è fredda è giusto così... Il catalizzatore funziona a dovere quando è caldo (bollente)Saluti. E' scatalizzata, l'ha detto poco sopra. Per PB, il PX è del 2011, molla snervata......... mi sembra un pò presto, mancate..... forse se ne sarebbe accorto prima. Cordialmente Cita
Marco 26 Inviato 21 Marzo 2013 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2013 Rieccomi tornato dopo una bella uscita in Vespa. Ho montato la candela 7...ho l'impressione che sfumacchi meno di prima, ma non so se dipenda da questo. Va come al solito, bene ma... La candela va sempre verificata a motore caldo e dopo che hai girato a regimi abbastanza alti, se gira al minimo o fai percorsi semaforo-semaforo brevi è difficile sapere se la carburazione è corretta. l'ho fatto casabis, su un rettilineo extraurbano ho viaggiato in quarta a 80 di tachimetro, ho imboccato una stradina e ho messo la prima, la seconda...e poi ho spento al volo. Chiaramente non è la classica "prova candela" dove si tira la terza ecc...ecc..., non l'ho fatta perchè ho seguito alla lettera quello che hai detto qui sopra, non so se ho interpretato bene ciò che hai detto o se ho fatto solo una cacchiata volendo fare di testa mia...in entrambi i casi chiedo scusa. Smontata la candela, ho dato un'occhiata ed era bianca!!!! Posso mai essere cosi magro? vi ringrazio ancora della pazienza e dei consigli, non si smette mai di imparare... Saluti Cita
casabis Inviato 21 Marzo 2013 Segnala Inviato 21 Marzo 2013 Se la candela è nuova probabilmente ti falsa un pò la lettura, in genere scatalizzando oltre al getto si cambiava anche il polverizzatore e freno aria, montando 160 e BE3 e regolando poi di conseguenza la vite posteriore, è probabile che tu sia un pelino magro con la colonnina originale, puoi provare ad aumentere ancora (portare a 100) il getto (mi pare che in origine monti il getto da 96) o cambiare il resto della colonnina e vedere come si comporta. Se però non noti inconvenienti di sorta (alta temperatura, vuoti o altro) è probabile che vada bene anche così, con queste temperature non dovrebbero esserci problemi, bisogna vedere più avanti. Non ti saprei dire come regolare l'anticipo (se è da regolare) in quanto il tuo dovrebbe già essere regolato in maniera corretta. Cordialmente Cita
Marco 26 Inviato 21 Marzo 2013 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2013 La Vespa è perfetta, niente vuoti nè alte temperature, non ci sono avvisaglie del fatto che possa essere magra. Ma perchè dovrei mettere il 160 e il BE3 come nel 150? L'arcobaleno 125 non ha il 96 come massimo? io col 98 contavo di stare tranquillo Cita
Vespa30 Inviato 21 Marzo 2013 Segnala Inviato 21 Marzo 2013 Vai sereno, i PX 125 arcobaleno montavano 140/BE5/96 , 45 di minimo e ghigliottina 09. Diciamo che ci sei, fai almeno un centinaio di km per far colorare la candela, poi eventualmente ricontrolla, goditi la vespa e senti come reagisce il motore. Cita
casabis Inviato 22 Marzo 2013 Segnala Inviato 22 Marzo 2013 La Vespa è perfetta, niente vuoti nè alte temperature, non ci sono avvisaglie del fatto che possa essere magra.Ma perchè dovrei mettere il 160 e il BE3 come nel 150? L'arcobaleno 125 non ha il 96 come massimo? io col 98 contavo di stare tranquillo Proprio per ingrassare un pò di più a tutti i regimi e non solo al massimo, ma, se come ti ho scritto, non noti anomalie allora goditela. Cordialmente Cita
pb Inviato 22 Marzo 2013 Segnala Inviato 22 Marzo 2013 La mia del 2002 ha girato per 10 anni senza valvola ed ha iniziato a fumare al 9°anno di vita. In pratica per un anno una nuvola di fumo mi ha inseguito finchè non ho approfondito e...risolto. Cita
Marco 26 Inviato 24 Marzo 2013 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2013 Salve scusate il ritardo nella risposta. Intanto un grosso grazie a tutti per le risposte Ascoltero' tranquillamente il vostro consiglio di godermi la vespa finche' va cosi bene, poi come mi avete consigliato, aspettero' che arrivi il caldo e con lui il bel viaggetto che ho programmato per quest' estate! Al momento opportuno mi appellero' ancora una volta a voi per fare una vacanza tranquilla sotto il bollente sole siciliano...li ci saranno da prendere le giuste precauzioni. Volevo solo sapere di che valvola si parla nel post qui sopra... Saluti Marco Cita
giotto Inviato 24 Marzo 2013 Segnala Inviato 24 Marzo 2013 salve,un mio amico ha avuto un problema simile in un px scatalizzato lui ha fatto così:calibrat. aria 160 emulsion. BE5 getto max 100 min 45 .la sua vespa gira ancora.saluti Cita
Marco 26 Inviato 27 Marzo 2013 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2013 Grazie giotto! Cosi dovrei stare più tranquillo...il prima possibile proverò Cita
maxxx Inviato 27 Marzo 2013 Segnala Inviato 27 Marzo 2013 Hola! Per i getti controlla 'sto topic... e comunque va bene così. Per la candela... una 8 è troppo fredda d'inverno, lascia la 7. Cita
Marco 26 Inviato 12 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2013 Sono tornato, ho fatto la prova candela (questa volta giusta) con 100-BE5-160...risultato? candela più bianca della panna!!!!! Come è possibile? Forse se invece del 160 rimetto il 140 ingrasso di nuovo un pò...che faccio? Cita
casabis Inviato 12 Aprile 2013 Segnala Inviato 12 Aprile 2013 Se la candela è nuova è normale che sia bianca, diciamo che si colora dopo un pò di km. Cordialmente Cita
Marco 26 Inviato 12 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2013 Ciao casabis grazie della risposta...la candela ha già più di 100 km Cita
Marco 26 Inviato 12 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2013 Magari se rimetto il 98 col freno aria 140 come prima la situazione migliora! o no? Cita
casabis Inviato 12 Aprile 2013 Segnala Inviato 12 Aprile 2013 Ti posso solo consigliare di controllare le tabelle getti carburatore px (il tuo scatalizzato può essere considerato un arcobaleno) che trovi agevolmente su questo sito (o nel web), diversamente non avendo modo di vedere e soprattutto provare la Vespa non me la sento di darti consigli che potrebbero non essere corretti (e crearti dei problemi). Cordialmente Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini