Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

.. che sarà?

Per spiegarmi meglio ho la netta sensazione che la ruota in frenata secca con l'anteriore balli avanti e dietro.

Può essere che quanche giunto della forcella si sia sbullonato o spanato?

Merci amici ;-)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao.. se questo difetto lo senti infrenata nel'asfalto sonnosso credo possa essere da controllare ke nn si siano allentate le ghiere della forcella sotto il manubrio oppure ke si sia proprio spezzata una sfera delle rulliere..

Inviato
.. che sarà?

Per spiegarmi meglio ho la netta sensazione che la ruota in frenata secca con l'anteriore balli avanti e dietro.

Può essere che quanche giunto della forcella si sia sbullonato o spanato?

Merci amici ;-)

Prova a considerare l'ipotesi dell'interno del tamburo ovalizzato.

Inviato (modificato)
la gomma è in buone condizioni? Il cerchio ha preso botte? La pressione è OK? Dadi ruota ben serrati? Prima di smontare tutto fai i controlli più banali.

gomma ok;

cerchio sano (altrimenti vibrerebbe anche in andatura);

pressione ok;

dadi ruota ben serrati;

Accade anche su asfalto perfetto, ma in frenata.

Ho la sensazione che in frenata balli la ruota con tutto il braccio di supporto, come se qualche flangia o innesto del braccio forcella avesse preso gioco.

Trattasi di PX del 1982

Modificato da ans rapido
  • 3 settimane dopo...
Inviato

la soluzione te l'hanno detta:

Prova a considerare l'ipotesi dell'interno del tamburo ovalizzato.
gomma ok;

come se qualche flangia o innesto del braccio forcella avesse preso gioco.

la gomma è in buone condizioni? Il cerchio ha preso botte? La pressione è OK? Dadi ruota ben serrati? Prima di smontare tutto fai i controlli più banali.
Inviato

Ho lo stesso problema anche io con la mia Sprint. Tutti i controlli sono negativi.

Mi sembra che si attivi l' ABS. A questo punto penso si tratti di un gioco eccessivo sugli innesti delle gansce dl freno che cominciano ad oscillare appena entrano in contatto con il mozzo.

Inviato

"Mi sembra che si attivi l' ABS". Perfetta descrizione, con una frequenza appena minore.

mettila sul cavalletto, metti il bloccasterzo e prova a spostare la ruota di lato e in obliquo per vedere se è colpa di un gioco o anche del serraggio del mozzo

ottima idea!

Inviato

Controllo nr 1 controlla se non si allentata la forcella, poi vedi se i cuscinetti dell'asse ruota sono apposto, se tutto ti sembra ok il tamburo è andato, non ci sono 1000 altre cose da fare

Inviato

verifica effettuata...

Metto il bloccasterzo ruoto il manubrio a SX e, tenendolo addossato sul fine corsa promo a smuovere lateralmente la ruota;

Ebbene si, riscontro un leggerissimo gioco (millimetrico).

Non so se questo impercettibile movimento può essere la causa di tutto, ma può valere la pena provare a risolverlo.

Chi mi guida?

Grazie

Inviato
verifica effettuata...

Metto il bloccasterzo ruoto il manubrio a SX e, tenendolo addossato sul fine corsa promo a smuovere lateralmente la ruota;

Ebbene si, riscontro un leggerissimo gioco (millimetrico).

Non so se questo impercettibile movimento può essere la causa di tutto, ma può valere la pena provare a risolverlo.

Chi mi guida?

Grazie

si questo gioco è la causa del tuo male.....e vale la pena risolverlo!

Inviato

Metti la vespa sul cavalletto in modo che la ruota anteriore sia sollevata e libera di girare; falla girare velocemente con una spinta e poi comincia ad azionare leggermente il freno anteriore fino a quando comincia a fare un leggero attrito e la ruota tende a fermarsi. Lasciando il freno in quella posizione (meglio essere in due) prova a far girare la ruota accompagnandola lentamente e senti se ci sono posizioni in cui fa più resistenza. Se la resistenza, cioè l'azione frenante, è uniforme per tutti i 360°allora il tamburo è perfettamente tondo e il tuo problema non è quello, se invece durante il giro completo la frenata è disomogenea il problema è probabilmente nel tamburo deformato/ovalizzato; il fatto che ci siano ANCHE dei giochi in altre parti della forcella può amplificare il primo problema che è comunque quello principale e la causa di tutto.

Inviato
Metti la vespa sul cavalletto in modo che la ruota anteriore sia sollevata e libera di girare; falla girare velocemente con una spinta e poi comincia ad azionare leggermente il freno anteriore fino a quando comincia a fare un leggero attrito e la ruota tende a fermarsi. Lasciando il freno in quella posizione (meglio essere in due) prova a far girare la ruota accompagnandola lentamente e senti se ci sono posizioni in cui fa più resistenza. Se la resistenza, cioè l'azione frenante, è uniforme per tutti i 360°allora il tamburo è perfettamente tondo e il tuo problema non è quello, se invece durante il giro completo la frenata è disomogenea il problema è probabilmente nel tamburo deformato/ovalizzato; il fatto che ci siano ANCHE dei giochi in altre parti della forcella può amplificare il primo problema che è comunque quello principale e la causa di tutto.

Scusa l'ignoranza, vale anche se ho il freno a disco? (px 150 2003)

ad ogni modo sapete rinviarmi ad una guida per accedere alle ralle sul cannotto della forcella?

Se ho capito bene una volta capito come si smonta il manubrio devo agire li. Avvito la ghiera sulla controghiera finchè la forcella non è ben ferma ma continua a girare.

Tipo la serie sterzo della bicicletta, per intenderci!

'razieee

Inviato

Be', sì, vale anche per il disco perchè in tutti e due i casi serve per verificare l'uniformità di frenata lungo tutti i 360°di superficie frenante. Per la regolazione delle ghiere il concetto è quello ma non è sempre facile da mettere in pratica, un po' perchè c'è poco spazio per lavorarci, un po' perchè quando la regolazione sembra perfetta (la forcella non deve avere gioco ma non ci deve neanche essere NESSUNA resistenza alla sterzata se non la vespa è inguidabile) si stringe la controghiera e non va più bene... Bisogna smadonnarci un po'. Se poi i cuscinetti e/o le loro sedi non sono perfette non c'è verso e bisogna cambiarli/le.

Inviato

Aggiornamento:

il meccanico dice che il gioco delle ralle è millimetrico e non è per quello che vibra in frenata sullo sconnesso.

Attribuisce la responsabilità all'ammo che "affonda troppo" e "saltella quando torna".

Mi ha consigliato la sostituzione.ora sta a me comprarne uno.

By the way, ho visto questa offerta

Carbone_Ammortizzatori_Sospensioni_Piaggio_Vespa_kit_80 - Carbone Srl

Che ve ne pare? possono andare per un px 150 con disco che gira per le strade di roma?

Grazie ancora!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...