checcozalone89 Inviato 15 Dicembre 2013 Segnala Inviato 15 Dicembre 2013 Salve a tutti e' un po' che nn scrivo ... ma veniamo a noi , ho deciso di montare una frizione del 200 con anello di rinforzo sulla mia px 125e arcobaleno cn polini 177 sperando di risolvere il problema del bruciarsi continuo dei dischi . Attualmente monto un pignone drt da 22 su primaria originale e avevo pensato di lasciar lo stesso se fosse possibile . Durante il raduno a montebelluna del mese scorso mi e' successo di aver difficolta' a inserire il folle con il problema che anche cn frizione tirata la moto tendeva a camminare leggermente nonostante avevo cambiato dischi frizione la sera prima e da quel momento la frizione andava benissimo . Ora mi chiedo ma per cambiare la frizione con il gruppo completo della 200 quali modifiche devo fare? posso montarla col pignone drt da 22? e' un montaggio completamente plug and play? Cita
mazzopf Inviato 15 Dicembre 2013 Segnala Inviato 15 Dicembre 2013 io l'ho fatta montare questa estate dal meccanico e, a memoria, ha dovuto fare una piccola modifica sul carter la frizione stacca molto meglio, ma è anche mooolto più dura Cita
kl01 Inviato 15 Dicembre 2013 Segnala Inviato 15 Dicembre 2013 Secondo me se hai difficoltà con la tua frizione, c'è il rischio che il problema si ripresenti anche con la frizione 200 con pignone DRT. Andiamo per gradi; se la frizione non stacca, non è un problema di dischi, c'è qualcosa che non va sul pignone, che probabilmente è un po' più basso dell'originale. Qualche anno fa ho comprato anche io un piattello con pignone 22 denti per frizione 6 molle, quella della PX 125/150 sino agli anni '80, ma per un errore del venditore mi fu dato un piattello con pignone di vespa antiche, credo tipo Super o giù di lì. La frizione andava uno schifo, ho fatto abbassare il pignone dal torniere, ma non avendo la misura precisa l'operazione non è andata bene, e la frizione non staccava completamente, il cambio era duro, la folle non si trovava mai, e anche se regolavo la frizione a perfezione dopo 1/4 d'ora ero punto e a capo. Soluzione: montato un piattello con pignone originale per PX, e il problema l'ho risolto. Non so che cosa abbia di diverso il pignone 22 denti DRT; cmq se monterai un pignone Piaggio 22 denti della PX punte platinate o della vecchia TS-Sprint Veloce, non dovresti avere problemi. Altro punto, frizione 200; suppongo tu stia parlando della sette molle. Quel tipo di frizione lì può montare, anche se risulta più piccolo, il piattello della sei molle. Se il tuo motore è però nato con la frizione sei molle, probabilmente dovrai modificare un dentino che si trova nel carter e nel coperchio frizione, per consentire l'alloggiamento della frizione di diametro maggiore, la sette molle ha diametro maggiore della sei molle. La frizione otto molle, nata con la Cosa2 e mantenuta dalle PX dagli anni '90 in poi, ha lo stesso diametro della frizione sette molle; però non monta i piattelli con pignone delle sei e della sette molle, cambia tutto. Cita
checcozalone89 Inviato 16 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2013 quindi acquistano una frizione del 200 con campana con anello di rinforzo potrei metterci il piattello a 6 molle che ho gia' giusto? ma averi cmq difficolta' nel montaggio? cioe' essendo tutto il gruppo piu' grande toccherebbe sul coperchio frizione? bahh nn ho le idee chiarissime , ma ci sarebbe un immagine dopo vedere il punto in cui tocca? Cita
checcozalone89 Inviato 16 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2013 Secondo me se hai difficoltà con la tua frizione, c'è il rischio che il problema si ripresenti anche con la frizione 200 con pignone DRT.Andiamo per gradi; se la frizione non stacca, non è un problema di dischi, c'è qualcosa che non va sul pignone, che probabilmente è un po' più basso dell'originale. Qualche anno fa ho comprato anche io un piattello con pignone 22 denti per frizione 6 molle, quella della PX 125/150 sino agli anni '80, ma per un errore del venditore mi fu dato un piattello con pignone di vespa antiche, credo tipo Super o giù di lì. La frizione andava uno schifo, ho fatto abbassare il pignone dal torniere, ma non avendo la misura precisa l'operazione non è andata bene, e la frizione non staccava completamente, il cambio era duro, la folle non si trovava mai, e anche se regolavo la frizione a perfezione dopo 1/4 d'ora ero punto e a capo. Soluzione: montato un piattello con pignone originale per PX, e il problema l'ho risolto. Non so che cosa abbia di diverso il pignone 22 denti DRT; cmq se monterai un pignone Piaggio 22 denti della PX punte platinate o della vecchia TS-Sprint Veloce, non dovresti avere problemi. Altro punto, frizione 200; suppongo tu stia parlando della sette molle. Quel tipo di frizione lì può montare, anche se risulta più piccolo, il piattello della sei molle. Se il tuo motore è però nato con la frizione sei molle, probabilmente dovrai modificare un dentino che si trova nel carter e nel coperchio frizione, per consentire l'alloggiamento della frizione di diametro maggiore, la sette molle ha diametro maggiore della sei molle. La frizione otto molle, nata con la Cosa2 e mantenuta dalle PX dagli anni '90 in poi, ha lo stesso diametro della frizione sette molle; però non monta i piattelli con pignone delle sei e della sette molle, cambia tutto. potrei in alternativa togliere il pignone drt e lasciar il pignone originale dalla 22 che dovrebbe essere un 23 se nn erro? o un 21?? cosi' almeno potrei a tentativi capire il problema se e' dovuto al pignone o meno , non tralascio cmq il fatto che al raduno di montebelluno dove ho praticamente bruciato la frizione , eravamo sempre in 2 ed in salita dove la nuova frizione andava sotto sforzo piu' o meno in vespa c'erano 200 kg di pesa tra me ( 100 ) e il mio amico ( 85 ). Cita
kl01 Inviato 16 Dicembre 2013 Segnala Inviato 16 Dicembre 2013 quindi acquistano una frizione del 200 con campana con anello di rinforzo potrei metterci il piattello a 6 molle che ho gia' giusto? ma averi cmq difficolta' nel montaggio? cioe' essendo tutto il gruppo piu' grande toccherebbe sul coperchio frizione? bahh nn ho le idee chiarissime , ma ci sarebbe un immagine dopo vedere il punto in cui tocca? Il gruppo frizione della 200 è più largo; se non hai carter particolari e sono quelli standard degli anni '80, la frizione non ti dovrebbe nemmero entrare in sede. Il dentino lo trovi in alto, sia sul carter che sul coperchio frizione, serve per spezzare il velo d'olio che si forma col motore in movimento e a farlo ricadere proprio sulla frizione. Il piattello della sei molle è più piccolo, quindi il primo disco di sughero non sarà sfruttato per l'intera superficie; cmq ti restano altri quattro lati di dischi di sughero che lavoreranno al 100%. potrei in alternativa togliere il pignone drt e lasciar il pignone originale dalla 22 che dovrebbe essere un 23 se nn erro? o un 21?? cosi' almeno potrei a tentativi capire il problema se e' dovuto al pignone o meno , non tralascio cmq il fatto che al raduno di montebelluno dove ho praticamente bruciato la frizione , eravamo sempre in 2 ed in salita dove la nuova frizione andava sotto sforzo piu' o meno in vespa c'erano 200 kg di pesa tra me ( 100 ) e il mio amico ( 85 ). Premessa: non so quali siano le caratteristiche del pignone DRT. Le frizioni e le primarie sono, nel caso della Arcobaleno degli anni '80: 125cc frizione sei molle, pignone 20 denti, corona 68 denti 150cc frizione sei molle, pignone 21 denti, corona 68 denti 200cc frizione sette molle, pignone 23 denti, corona 65 denti. Puoi montare il pignone 22 denti (frizione sei molle) su corona 68 denti, è il massimo che si può ottenere con i ricambi Piaggio SENZA cambiare la corona sul parastrappi dell'albero primario. La frizione si brucia se sfrizioni o se stacca male; altrimenti 200 kg non fanno gioco, una volta che il cambio è in presa. Cita
BenexInVespa Inviato 9 Febbraio 2015 Segnala Inviato 9 Febbraio 2015 Ciao! ripesco questo post! Non ho ben capito una cosa, spero che mi possiate dare una risposta netta! Monto un pinasco ghisa 177 con raccordature, getto max 107 e minimo 48, foro sul filtro. Per allungare le marce, ed avendo un motore 200 (non del tutto completo) in cantina, ho montato frizione 7 molle e primaria del 200. Ho chiaramente avuto un allungo pauroso, perdendo molto in ripresa, come previsto. Mi sapreste dire se posso montare frizione sette molle sulla primaria del 125? Sono entrambi pezzi originali piaggio. Avrei un vantaggio in allungo? Sarebbe significativo o no? Così la vedo fiacchissima in 4┬░...Mi sapreste darei altri consigli per ottenere un maggiore allungo senza però perdere molto in ripresa? grazie Cita
kl01 Inviato 11 Febbraio 2015 Segnala Inviato 11 Febbraio 2015 Ciao! ripesco questo post! Non ho ben capito una cosa, spero che mi possiate dare una risposta netta! Monto un pinasco ghisa 177 con raccordature, getto max 107 e minimo 48, foro sul filtro. Per allungare le marce, ed avendo un motore 200 (non del tutto completo) in cantina, ho montato frizione 7 molle e primaria del 200. Ho chiaramente avuto un allungo pauroso, perdendo molto in ripresa, come previsto. Mi sapreste dire se posso montare frizione sette molle sulla primaria del 125? Sono entrambi pezzi originali piaggio. Avrei un vantaggio in allungo? Sarebbe significativo o no? Così la vedo fiacchissima in 4┬░...Mi sapreste darei altri consigli per ottenere un maggiore allungo senza però perdere molto in ripresa? grazie Prova un carburatore SI24, raccordandolo alla luce di aspirazione, forse riesci a tirare bene la quarta anche con la primaria 200. La frizione sette molle puoi usarla anche con la primaria del 125, devi trovare un piatto frizione con pignone con 20 denti (125 cc) o con 21 denti (150 cc) che lavorerà con una corona 68 denti. Chiaramente non è la frizione, ma i rapporti della primaria, a darti allungo o meno. Maggiore allungo senza perdere ripresa? Impossibile senza rivedere la meccanica in profondità. Cita
BenexInVespa Inviato 12 Febbraio 2015 Segnala Inviato 12 Febbraio 2015 Proverò con un carburatore SI24 allora... Si, che non sia la frizione ma la primaria a dare l'allungo lo so, è solo che così ho perso molta ripresa e considererò dopo questa estate, dopo aver fatto un viaggio, di tornare alla primaria del 125 che in città è molto più scattante e divertente da usare. La frizione invece tengo questa perchè quella a 6 molle non c'è santo che tenga, in scalata strappa. Rifatta a nuovo, olio giusto ma niente, strappa sempre. Con la 7 molle sono rinato! Comunque grazie della risposta, mi serviva la certezza dell'accoppiamento frizione 200 su primaria 125, grazie! Cita
kl01 Inviato 12 Febbraio 2015 Segnala Inviato 12 Febbraio 2015 (modificato) Prima di rimontare tutto il parastrappi potresti provare a montare un pignone 22 denti per sette molle per 200, avevo visto qualcosa in giro. Poi c'è anche chi monta il pignone 22 o 21 denti della sei molle del 150 su frizione sette molle, e regge, ma il pignone avrà un diametro di 2 mm inferiore a quello del pignone 23 denti sette molle per 200, dunque i denti della corona 65 denti non ingraneranno per tutta la superficie, resteranno inutilizzati per circa 1 mm. Modificato 13 Febbraio 2015 da kl01 EDIT: numero denti corona corretto è 65. Cita
capitan8 Inviato 13 Febbraio 2015 Segnala Inviato 13 Febbraio 2015 Già...rivaluterei pure io la primaria del 150 originale..quella del 200 che monto con la frizione appunto del 200 ma con pignone 22 DRT al posto del 23 ( per accorciare un pelo) comunque non mi sale di giri a velocità massima...è perfetta attualmente nella coppia ma con la 4 corta comunque non mi passa i 100Km/h...quando avevo il 23 pignone invece passavo di pochissimo i 100 ma la ripresa e la coppia non andavano come ora....meglio credo la primaria originale del 150 con il suo 22 e la quarta corta: giri alti velocità massima comunque superiore ai 100 e tanto divertimento..... Cita
BenexInVespa Inviato 13 Febbraio 2015 Segnala Inviato 13 Febbraio 2015 questa estate quando aprirò il motore per rifare tutti i cuscinetti allora ci penserò bene su cosa fare ai rapporti. ora come ora sono propenso a cercarmi un si24 raccordandolo poi alla valvola, ma si vedrà, grazie dei consigli ne terrò conto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini