Sceva Inviato 17 Dicembre 2004 Segnala Inviato 17 Dicembre 2004 ...L'altro ieri mi sono messo dietro con frese e fresette a raccordare i carter per il 130Polini...precisamente quello lato volano... Per sbaglio ho ingrandito troppo il basamento del carter e i travasi del carter sono di quasi un millimetro più larghi di quelli del Polini...Devo ricorrere ad una saldatura al TIG o posso andare avanti lo stesso? Cita
Ospite Inviato 17 Dicembre 2004 Segnala Inviato 17 Dicembre 2004 Ormai lasciali così; non saranno perfettamente raccordati, ma non mi sembra il caso di fare un macello con saldature, riporti di materiale, fresature varie, per così poco. Cita
Dom70 Inviato 18 Dicembre 2004 Segnala Inviato 18 Dicembre 2004 Magari dico una sciocchezza, ma non sarebbe possibile un piccolo smusso sul cilindro, per non creare uno scalino al flusso dei gas? Lo smusso sarebbe di nemmeno 1mm.. Cita
romovespa Inviato 18 Dicembre 2004 Segnala Inviato 18 Dicembre 2004 perme non è una sciocchezza , magari dopo fai la stessa cosa dall'altra parte per renderli simmetrici Cita
Sceva Inviato 19 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 ...L'altra parte dei carter l'ho raccordata ieri...mi ├â┬¿ venuta perfetta,devo solo lucidarla per poi sabbiarla...metto una foto del travaso lato volano per darvi un'idea...Cambia tanto in prestazioni un travaso lavorato così? Cita
Decagrog Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 Un pò di scalino c'è, non ho idea di quanto possa influire ma a questo punto se il cilindro fosse mio, lo pareggerei al travaso o perlomeno smusserei il gradino in modo da ridurre un pò le turbolenze che possono creare un gradino spigoloso. Cita
vespista-viola Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 togli quel gradino dal cilindro... si può fare penso....correggetemi se sbaglio altrimenti rishio di fargli fare un casino!!!! Cita
FurlanPx Inviato 20 Dicembre 2004 Segnala Inviato 20 Dicembre 2004 anche io raccorderei il cilindro ai carter, ma dopo allargherei di 1 mm anche dall'altra parte Cita
sbindola Inviato 20 Dicembre 2004 Segnala Inviato 20 Dicembre 2004 Già che ci sei allarga il travaso del cilindro senza problemi!!! Ciao Cita
Ospite Inviato 21 Dicembre 2004 Segnala Inviato 21 Dicembre 2004 Il mio parere ├â┬¿ sempre quello di non toccare pi├â┬╣ nulla; vorrei capire che differenza c'├â┬¿ tra montare il cilindro su un travaso sul carter un p├â┬▓ pi├â┬╣ largo e montare il cilindro su travasi originali. La colonna di gas freschi trova in ambedue i casi un restringimento del canale e si adatta alle dimensioni del passaggio, mica succede niente altro. E poi la vespa, per quanto elaborata, ├â┬¿ pur sempre un mezzo di prestazioni "modeste", non raggiunge mica 19.000 per cui ogni pelino diviene significativo. Se allarghi i travasi sul cilindro e domani vuoi venderlo o montarlo su un altro motore poi che fai? Scusate se insisto, ma credo che non abbia poi così tanta importanza il raccordo. Cita
Gekid83 Inviato 22 Dicembre 2004 Segnala Inviato 22 Dicembre 2004 se non vuoi saldare o allargare, usa del bicomponente che in quella posizione tiene... cmq i travasi polini alla base sono troppo piccoli andrebbero allargati sempre se si vuole farlo andare un pò... Cita
Sceva Inviato 22 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2004 ...di quanto dovrei allargarli per avere prestazioni abbastanza ottimali?...Il mio scopo è quello di avere una vespa molto scattante in ripresa (vorrei dargliele di santa ragione a quelli in compagnia mia con motori da frullatori tipo Athena Sporting o Malossi Replica...Secondo voi riesco a farlo con 130Polini,24-24,albero anticipato,27-69 e i vari raccordi? Cita
sbindola Inviato 22 Dicembre 2004 Segnala Inviato 22 Dicembre 2004 gekid ma tu usi il bicomponente ovunque????? Cita
sbindola Inviato 22 Dicembre 2004 Segnala Inviato 22 Dicembre 2004 scusate il gradino che ostruisce la benza esiste solo le i travasi del cilindro sono più piccoli di quelli dei carter!Non viceversa!Ciao Cita
Vespaolo Inviato 22 Dicembre 2004 Segnala Inviato 22 Dicembre 2004 Sbagliato: se sono più piccoli, i travasi,si viene a creare una turbolenza al lato del gradino che danneggia intanto l'immissione di benzina sul cielo del pistone e inoltre anche una difficoltà a carburare dato che il passaggio aria benzina non è fluido...ma perturbato. Hai anche ragione tu KL01 le Vespe non raggiungeranno mai 19.000 giri ne tantomeno 12.000( o forse no? ) ma quell'piccolo 2 fooorse 3 % che riusciamo a migliorare in ogni particolare della nostra elaborazione nella fluidodimnamica di una pur semplice preparazione della nostra Vespa è cmq molto importante x raggiungere non dico il limite però quanto più ci offre il mercato il carter il cilindro il pistone ecc ecc... Quindi secondo me ragazzi non ci si deve fermare di migliorarsi... La cosa che ho scritto non è una regola ma dato che siamo a fare un lavoro di raccordare allargare fresare ecc..facciamolo bene 1 volta... Mandi Cita
Whine Inviato 22 Dicembre 2004 Segnala Inviato 22 Dicembre 2004 X KL01: Se bevi una birra ti sei mai accorto che la bevi più in fretta da un bicchiere che non dalla bottiglia? Eppure la tua bocca è larga sempre uguale; dipende dal fatto che il collo della bottiglia è più stretto... Nei travasi è lo stesso, il flusso di gas passerebbe come per un imbuto. Comunque l'importante è che la birra sia fresca! Aloha! Whine S.D.M. Cita
Vespaolo Inviato 22 Dicembre 2004 Segnala Inviato 22 Dicembre 2004 Eh no: come...ti chiami Whine e mi fai l'esempio con la Birra!!! Ahahahah.. Esempio che non fa una grinza... Mandi Cita
negres Inviato 22 Dicembre 2004 Segnala Inviato 22 Dicembre 2004 Comunque l'importante è che la birra sia fresca! bellisima Whine !!!!! Cita
Ospite Inviato 23 Dicembre 2004 Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 X KL01:Se bevi una birra ti sei mai accorto che la bevi più in fretta da un bicchiere che non dalla bottiglia? Eppure la tua bocca è larga sempre uguale; dipende dal fatto che il collo della bottiglia è più stretto... Nei travasi è lo stesso, il flusso di gas passerebbe come per un imbuto. Comunque l'importante è che la birra sia fresca! Aloha! Whine S.D.M. Questa non l'ho capita e tantomeno come paragone con i travasi, quindi propongo una prova empirica, ci toglierà ogni dubbio, naturalmente la prova dovrà essere ripetuta tante volte per toglierci ogni residuo dubbio; mi sembra una buona proposta, no? con l'occasione buon natale Cita
Sceva Inviato 23 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 X KL01:Se bevi una birra ti sei mai accorto che la bevi più in fretta da un bicchiere che non dalla bottiglia? Eppure la tua bocca è larga sempre uguale; dipende dal fatto che il collo della bottiglia è più stretto... Nei travasi è lo stesso, il flusso di gas passerebbe come per un imbuto. Comunque l'importante è che la birra sia fresca! Aloha! Whine S.D.M. Questa non l'ho capita e tantomeno come paragone con i travasi, quindi propongo una prova empirica, ci toglierà ogni dubbio, naturalmente la prova dovrà essere ripetuta tante volte per toglierci ogni residuo dubbio; mi sembra una buona proposta, no? con l'occasione buon natale ...io non mi fido di voi...stasera faccio la prova...sia con la birra che con il vino,provo due fluidi di densità diverse...Domani posto i risultati... Cmq un'altra domanda...se io ho raccordato il collettore di aspirazione alla valvola sul carter (collettore da 24mm) tenendo un pò più larga l'entrata sul carter di quella del collettore creo problemi?perchè in un futuro molto vicino ci abbinerei un 28-28 o anche maggiore... Cita
Ospite Inviato 23 Dicembre 2004 Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 ...io non mi fido di voi...stasera faccio la prova...sia con la birra che con il vino,provo due fluidi di densit├â diverse...Domani posto i risultati... Cmq un'altra domanda...se io ho raccordato il collettore di aspirazione alla valvola sul carter (collettore da 24mm) tenendo un p├â┬▓ pi├â┬╣ larga l'entrata sul carter di quella del collettore creo problemi?perch├â┬¿ in un futuro molto vicino ci abbinerei un 28-28 o anche maggiore... E no, non sono d'accordo, chi non beve in compagnia o ├â┬¿ un ladro o ├â┬¿ una spia Per il collettore e la valvola: vale quel che hanno scritto per i travasi, ma se pensi di mettere il 28 non avrai grosse influenze per il gradino. Qui tutti parlano di raccordature perfette e via dicendo; 25 anni fa ho smontato una condotta Fantic Motor da un Caballero 50 che andava veramente bene per essere un normalino, ed ho trovato un gradino pauroso, altro che raccordatura. Io penso che coi motori sia così, le cose pi├â┬╣ impensate, pi├â┬╣ irregolari, pi├â┬╣ strampalate, a volte danno un pizzico di brio che non era ipotizzabile, il bello ├â┬¿ proprio questo, cprepari un motore, lo chiudi e poi scopri che va una bomba, anche se non hai seguito il manualetto delle istruzioni. Oppure va una porcheria, allora lo rismonti e cambi qualcosa e continui di nuovo a rimontarlo. C'├â┬¿ un pizzico di incognito in ogni preparazione, credo che sia questo il fascino dei motori. Sono sicuro che quando sentirai il "canto" del tuo resterai piacevolmente colpito dalle prestazioni. Attendo conferma. Ciao e buon natale. Cita
Sceva Inviato 24 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 ...allora...il test l'ho fatto con tutta la mia compagnia...Tutti e due vanno giù bene...però meglio se dal boccale...dati più precisi non riesco a reperirne...ho ricordi sfuocati... cmq provo a dare una lettera fresatura al cilindro tanto da ridurre quasi al minimo lo scalino e dopo monto il tutto... Grazie e buone feste! Cita
tinky66 Inviato 30 Dicembre 2004 Segnala Inviato 30 Dicembre 2004 ti consiglio di non montarci(una prossima volta) ricambi polini.......alla mia 50 special le ho dovuto farle il motore nuovo xkè il 130 polini mi si era fuso!!!!!!????? comunque ti auguro una buona elaborazione!!!!!!!!! E BUONE FESTE!!!!!!!!!!! Cita
$ino Inviato 30 Dicembre 2004 Segnala Inviato 30 Dicembre 2004 secondo medevi fare come ha detto Kl01.. ciao $ino Cita
Sceva Inviato 31 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 31 Dicembre 2004 ok dai...lo tengo così e via...ma la valvola v├â bene come l'ho descritta? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini