Vai al contenuto

vespa rubata poi ritrovata ed ora iniziano i problemi


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano.. cercherò di essere il più chiaro possibile (anche se ci vorrebbe un libro forse per descrivere il tutto).. cominciamo dall inizio: nel lontano 2010 mi veniva rubata la vespa (vbb1t del 63). Ovviamente faccio subito denuncia ai carabinieri ed attendo.. quando ormai ho perso tutte le speranze mi chiamano da unp sperduto paese tedesco x andare a prendermela e così faccio. Dopo mille peripezie mi riporto a casa la mia amata vespa.. torno dai carabinieri dove registro il rinvenimento del mezzo e il furto della targa e del libretto (in germania infatti la vespa e stata ritargata e circolava tranquillamente). Qualche mese fa la gec salta fuori che devo pagare il bollo del 2011 .. io ovviamente allego copia delle denunce d furto e dichiaro che nn potevo pagarle nn essendo piu in possesso del mezzo. Gentilmente mi rispondono picche e mi dicono o paghi entro 60 giorni o 'socazzi! Chiamp allora il centralino e mi spiegano che devo registrare il furto al pra perchè a loro la moto risulta a terminale e quindi devo pagare. Chiamo il pra e mi spiegano che nn possono fare nulla: nn avendo piu la targa, l unica mia alternativa è mandare la vespa da uno sfasciacarrozze cosi da demolirla. Sara mica normale? Cosa posso fare? A me non torna sta cosa... o la butto neo rottami o la reimmatricolo ( e su questo punto ho dei dubbi sulla procedura e sulla buona riuscita della cosa con tutta sta burocrazia.. cmq penso che in ogni caso i bolli vecchi li debba pagare).. voi che fareste? Grazie mille

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ma io ti consiglierei di pagare il bollo, lo sò che devi pagare per un possesso che era virtuale nel senso la vespa in quel periodo non la usavi tu , se non paghi poi ti arriva una cartella di equitalia la cosa buona è che ne sei tornato in possesso ed immagino le spese per riportarla in italia

Inviato
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano.. cercherò di essere il più chiaro possibile (anche se ci vorrebbe un libro forse per descrivere il tutto).. cominciamo dall inizio: nel lontano 2010 mi veniva rubata la vespa (vbb1t del 63). Ovviamente faccio subito denuncia ai carabinieri ed attendo.. quando ormai ho perso tutte le speranze mi chiamano da unp sperduto paese tedesco x andare a prendermela e così faccio. Dopo mille peripezie mi riporto a casa la mia amata vespa.. torno dai carabinieri dove registro il rinvenimento del mezzo e il furto della targa e del libretto (in germania infatti la vespa e stata ritargata e circolava tranquillamente). Qualche mese fa la gec salta fuori che devo pagare il bollo del 2011 .. io ovviamente allego copia delle denunce d furto e dichiaro che nn potevo pagarle nn essendo piu in possesso del mezzo. Gentilmente mi rispondono picche e mi dicono o paghi entro 60 giorni o 'socazzi! Chiamp allora il centralino e mi spiegano che devo registrare il furto al pra perchè a loro la moto risulta a terminale e quindi devo pagare. Chiamo il pra e mi spiegano che nn possono fare nulla: nn avendo piu la targa, l unica mia alternativa è mandare la vespa da uno sfasciacarrozze cosi da demolirla. Sara mica normale? Cosa posso fare? A me non torna sta cosa... o la butto neo rottami o la reimmatricolo ( e su questo punto ho dei dubbi sulla procedura e sulla buona riuscita della cosa con tutta sta burocrazia.. cmq penso che in ogni caso i bolli vecchi li debba pagare).. voi che fareste? Grazie mille

Prima di tutto non devi pagare nessun bollo perchè la vespa nel 2011, era abbondantemente trentenne e la legge regionale prevede il bollo agevolato per i veicoli dai 30 anni in su, vedi qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/45494-bollo-2008-2012-per-moto-con-piu-di-20-anni.html , in pratica, se non circoli non paghi. E certo non potevi circolare con la vespa rubata (ma anche se non te l'avessero rubata, come verificano che hai circolato?)

Secondariamente, vai a parlare col dirigente del PRA: chi ti ha risposto non capisce una mazza!

La vespa va reimmatricolata: prima vai in motorizzazione con un originale della denuncia di furto di targa e documenti e fai richiesta di reimmatricolazione, una volta ottenuta la nuova targa e la carta di circolazione, vai al PRA con un altro originale della denuncia e chiedi il nuovo CdP.

Ciao, Gino

Inviato

Tra pra e motorizzazione mi stanno facendo andare di testa.. si passano le competenze uno con l altro e se ne lavano le mani! Info: la mia vespa e del 62, ho solo il cdp.. devo essere iscritto a qualcosa x essere esente dal pagamento del bollo (tipo fmo, asi, ecc) o basta che la vespa compia 30 anni?

Inviato (modificato)
Tra pra e motorizzazione mi stanno facendo andare di testa.. si passano le competenze uno con l altro e se ne lavano le mani! Info: la mia vespa e del 62, ho solo il cdp.. devo essere iscritto a qualcosa x essere esente dal pagamento del bollo (tipo fmo, asi, ecc) o basta che la vespa compia 30 anni?

Ma non hai controllato il link che ho messo prima? Non devi essere iscritto a niente, basta l'età del veicolo!

Per far annullare i bolli che ti chiedono devi rivolgerti alla regione Piemonte (se sei residente lì!), o all'ente esattore (che non so quale sia, ma non è l'ACI), specificando che la vespa non paga il bollo, se non circola, perchè ha più di 30 anni (citagli la Leg. Reg. 23/2003 e la successiva delibera della Giunta Regionale del 2/2/04) e, oltretutto, nel 2011 risultava rubata.

Vai in motorizzazione e chiedi cosa fare per reimmatricolare la vespa perchè ti hanno rubato targa e libretto.

In teoria non dovresti fare neanche il collaudo ma, se c'è qualche dato che non gli risulta nel database, potrebbero chiederti di farlo. Al PRA ci vai dopo per l'iscrizione al PRA della vespa con la nuova targa.

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

Grazie delle dritte. .. ho provato a telefonato alla regione e mi hanno confermato la cosa! Ora il problema qual è? La mia vespa e stata reimmatricol nel 2002 e a loro su terminale risulta quella data ed e per quello che mi richiedevano il bollo.. l unico documento che e sopravvissuto al furto e il cdp, ma anche su questo si parla di 2002. Ho provato ad accennare in regione se era sufficiente il numero d telefono riportato aul cdp ma ho avuto risposta negativa! Come faccio ad attestare che la mia veapa ha più di 30 anni?

Inviato
Grazie delle dritte. .. ho provato a telefonato alla regione e mi hanno confermato la cosa! Ora il problema qual è? La mia vespa e stata reimmatricol nel 2002 e a loro su terminale risulta quella data ed e per quello che mi richiedevano il bollo.. l unico documento che e sopravvissuto al furto e il cdp, ma anche su questo si parla di 2002. Ho provato ad accennare in regione se era sufficiente il numero d telefono riportato aul cdp ma ho avuto risposta negativa! Come faccio ad attestare che la mia veapa ha più di 30 anni?

Ma la targa era sconosciuta prima di essere reimmatricolata? Anche se così fosse, avrebbe dovuto essere iscritta ad un registro storico per essere reimmatricolata, e basta quell'iscrizione perchè venga riconosciuta come veicolo d'interesse storico o, altrimenti, una visura da cui risulta l'anno di costruzione.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...