AlexGRP Inviato 16 Agosto 2014 Segnala Inviato 16 Agosto 2014 Salve, Vorrei un consiglio sul tipo di olio motore da poter utilizzare per un PX con elaborazione media, ogni quanto va sostituito? Grazie Cita
Vespero Inviato 17 Agosto 2014 Segnala Inviato 17 Agosto 2014 (modificato) metti un buon olio per motori quattro tempi, un 5/40 per esempio, ma va benissimo anche un più modesto 10/40............e cambialo spesso, la frizione consumandosi rilascia particelle e non vi è filtro (a parte il parastrappi a molle che in qualche modo funge da efficace quanto improprio filtro centrifugo), ne entrano poco meno di 300 cc, non ti rovini anche se lo cambi ogni 3 o 4000 km. Modificato 17 Agosto 2014 da Vespero Cita
fedepepo Inviato 18 Agosto 2014 Segnala Inviato 18 Agosto 2014 io prendo il SAE30 da rasa erba come da uso e manutenzione piaggio. Da Leroy Marlin ;-) Ma si puoi cambiarlo anche un paio di volte l'anno non fa mai male.. Cita
CIOP PX Inviato 19 Agosto 2014 Segnala Inviato 19 Agosto 2014 Il cambio dell'olio motore è difficoltoso? Questo olio va bene? 3 Litri Olio per Moto ENI i-RIDE SCOOTER 2T 100% sintetico synthetic technology | eBay Cita
fedepepo Inviato 19 Agosto 2014 Segnala Inviato 19 Agosto 2014 No quello è olio per miscela. A te serve olio motore. Comunque non è per nulla difficile: - sotto al carter c'è un bullone, dopo aver messo una vaschetta sotto alla vespa, lo apri e scarichi il vecchio olio. Poi richiudi. - vicino al preselettore del cambio trovi un altro bullone con su la scritta "olio", è un bullone messo per traverso con la faccia verso l'alto..da lì carichi l'olio nuovo con un piccolo imbuto...circa 300 ml...carichi finchè non vedi che esce una goccia di olio, a quel punto il carter è pieno e puoi richiudere. Se la vespa è d'epoca io userei un SAE30 come olio..ma anche un olio da 4t va bene come dice Vespero...solo forse devi cambiarlo più spesso... Finito niente di più! Cita
Francesco GTR Inviato 22 Agosto 2014 Segnala Inviato 22 Agosto 2014 Salve,Vorrei un consiglio sul tipo di olio motore da poter utilizzare per un PX con elaborazione media, ogni quanto va sostituito? Grazie Già risposto in altro post: Piaggio indicava per il cambio e per il miscelatore lo stesso identico ilio, IP 2T, trai le tue conclusioni. Le mie sono che tale olio (oltre a non capire bene a quale ci si riferisse) non esiste più e metto sae 80-90 minerale Tutela (raccomandato da Piaggio Gilera). Cita
Gate Inviato 29 Agosto 2014 Segnala Inviato 29 Agosto 2014 Sono nuovo del forum e sono tornato vespista dopo 30 anni di inattività. Ora ho una 125 TS del 75, lo stesso modello di vespa che avevo da ragazzo. Devo cambiare l'olio alla Vespa e questa mattina ero presso un rivenditore di ricambi per cercare il mitico Castrol Garden SAE 30 minerale ma ovviamente, essendo utilizzato solo per macchine da giardino, non ce l'avevano. Il caso ha voluto che fosse presente anche il rappresentante della Castrol, un signore di una certa età preparatissimo e che sapeva tutto di vespe, che mi ha spiegato un sacco di cose ed in modo particolare la ragione per la quale nel cambio potrebbe tornare utile metterci un olio per miscela (previene danni che potrebbero insorgere dall'infiltrazione di olio motore nel carter pompa a causa di un paraolio danneggiato). Mi ha consigliato: - prima scelta, utilizzare olio Castrol Act Evo 2T; - seconda scelta, nel caso il primo facesse emergere qualche problema di slittamento della frizione, Castrol MTX 10W40. Provo il primo e poi vi dico come è andata. un saluto Cita
Gate Inviato 20 Ottobre 2014 Segnala Inviato 20 Ottobre 2014 Ciao a tutti, ci ho messo un po' ma alla fine sono riuscito a trovare il tempo per fare il cambio dell'olio. In realtà il tempo ce l'avrei anche avuto ma ho dovuto spenderlo per sistemare un problema al carburatore che mi ha fatto letteralmente impazzire (aprirò post ad hoc). Ho messo nel motore il Castrol Act Evo 2T (semisintetico), ci ho già percorso 150 Km e debbo dire che non ho riscontrato nessun problema. La frizione è perfetta ed il cambio anche un po' più morbido ... Oltre a quello di prevenire un eventuale grippaggio nel caso di problemi con paraoli/guarnizioni, il vantaggio più immediato è che posso utilizzare lo stesso olio sia per il motore, sia per la miscela. Peraltro ho letto che Pinasco, per motori 2T da turismo, per la miscela consiglia l'impiego di oli semisintetici. Sembra che i 100% sintetici su questi motori tendono ad incollare le fasce e ad intasare la marmitta, poichè ad un basso numero di giri non bruciano completamente. Un saluto a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi presento...
Da Danyboom, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa102dr non cammina 1 2 3
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini