Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

I primi giorni di Gennaio mi arriva una PX 150 nuova catalizzata euro 2.

So che l'elemente catalitico è all'interno dell'espansione della marmitta. Quanto dura prima di diventare inutilizzabile? Comporta degli svantaggi? Costa molto sostituirlo? Potrebbe essere un'idea sostituirlo con uno scarico semplice e tenerlo da parte solo per le revisioni? Bisogna cambiare anche la carburazione? Avete dei consigli? A me questo catalizzatore mi lascia perrplesso...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io adoperei un marmitta normale e terrei la catalitica per le revisioni. A riguardo carburazione non so che dirti perchè non ho mai messo mano ad PX catalitico. Bisogna vedere, se monta il solito carburatore da 20 può darsi che basti cambiare i getti e tarare l'aria :shock:

Inviato

allora. posto che il catalizzatore è una truffa perchè smette di funzionare dopo poche migliara di km, cambia la marmitta con una non cat. avrai solo vantaaggi. la vespa andrà meglio e in più avrai la ruota di scorta integra. il cat scalda molto e a volte scioglie la ruota! nel fare l'operazione aumenta il getto max di 2 punti

marmitta nuova originale piaggio 60├óÔÇÜ┬¼. sito normale omologata 35├óÔÇÜ┬¼. circa.

Inviato

Questo tema è stato ampiamente trattato sul forum, vediamo di riassumere la questione.

La catalitica scalda molto, e lo si avverte soprattutto d├ó€Ôäóestate.

Il suo prezzo si aggira intorno ai 250 euro, e quindi appare evidente che conviene conservarla con cura e sostituirla con un padellino normale.

Dopo poco infatti la catalitica si arrugginisci a causa della doppia azione calore-acqua (pioggia) e in certi casi la ruggine non resta solo superficiale ma perforante (nel mio caso dopo soli 5000 km di uso normale la catalitica si sfogliava in profondità nella parte inferiore!).

Poi esistono leggende metropolitane che vorrebbero il calore sviluppato dal cat responsabile dello scioglimento della vicina ruota di scorta!

Sicuramente il beccuccio di questa marmitta può venire in contatto con la terza ruota quando si è in due e magari con i bagagli.

Inoltre il tanto calore prodotto tende a deformare e in certi casi a cuocere fino a rompere la molla del cavaletto.

Quindi ti consiglio vivamente la sostituzione della preziosa marmitta con una marmitta normale da scegliere tra: padellino originale piaggio, sito normale o sito plus.

Io opterei per il padellino originale piaggio senzaltro di migliore qualità .

Ovviamente e necessariamente ├â┬¿ da rivedere la carburazione: basta cambiare il getto del massimo nel carburatore aumentandolo di due punti (se si tratta di un PX 150 togli il 98 e metti il 100, se si tratta di un PX 125 togli il 96 e metti il 98); questo ├â┬¿ necessario perch├â┬¿ aprendo lo scarico devi aumentare l├ó€Ôäóalimentazione.

La vespa ne beneficer├â anche in prestazioni, magari perder├â qualcosina ai bassi, ma aumenter├â considerevolmente l├ó€Ôäóallungo.

Inviato
Questo tema è stato ampiamente trattato sul forum, vediamo di riassumere la questione.

La catalitica scalda molto, e lo si avverte soprattutto d├ó€Ôäóestate.

Il suo prezzo si aggira intorno ai 250 euro, e quindi appare evidente che conviene conservarla con cura e sostituirla con un padellino normale.

Dopo poco infatti la catalitica si arrugginisci a causa della doppia azione calore-acqua (pioggia) e in certi casi la ruggine non resta solo superficiale ma perforante (nel mio caso dopo soli 5000 km di uso normale la catalitica si sfogliava in profondità nella parte inferiore!).

Poi esistono leggende metropolitane che vorrebbero il calore sviluppato dal cat responsabile dello scioglimento della vicina ruota di scorta!

Sicuramente il beccuccio di questa marmitta può venire in contatto con la terza ruota quando si è in due e magari con i bagagli.

Inoltre il tanto calore prodotto tende a deformare e in certi casi a cuocere fino a rompere la molla del cavaletto.

Quindi ti consiglio vivamente la sostituzione della preziosa marmitta con una marmitta normale da scegliere tra: padellino originale piaggio, sito normale o sito plus.

Io opterei per il padellino originale piaggio senzaltro di migliore qualità .

Ovviamente e necessariamente ├â┬¿ da rivedere la carburazione: basta cambiare il getto del massimo nel carburatore aumentandolo di due punti (se si tratta di un PX 150 togli il 98 e metti il 100, se si tratta di un PX 125 togli il 96 e metti il 98); questo ├â┬¿ necessario perch├â┬¿ aprendo lo scarico devi aumentare l├ó€Ôäóalimentazione.

La vespa ne beneficer├â anche in prestazioni, magari perder├â qualcosina ai bassi, ma aumenter├â considerevolmente l├ó€Ôäóallungo.

Sono d'accordo su quasi tutto quello detto da lore^, ti faccio solo delle precisazioni valide per tutti i cat montati sui due tempi:

1) una marmitta cat su vespa dura almeno 30.000 km! non parlo di ruggine superficiale, parlo di durata del nido d'ape del cat. Tutti i km che ti vengono dopo i 30.000 sono grasso che cola. Il cat ├â┬¿ destinato a durare poco se usato spesso con regimi parzializzati (sembra assurdo ma ├â┬¿ così), se usi sempre la vespa in extraurbano in modo allegro dovresti assicurare una pi├â┬╣ lunga percorrenza del tuo elemeto.

2)Io non ho mai avuto problemi con la ruota di scorta, ne da solo ne in due. trovo difficile che il tubetto vada a toccare la ruota stessa (altrimenti in Piaggio sarebbero davvero dei dilettanti, non trovi?), lascia perdere queste leggende

Ciao B1

Inviato

Ok allora grazie per le risposte, siete eccezionali. Immaginavo fosse necessario intervenire anche sulla carburazione. Siete tutti d'accordo quindi di aumentare i getti di 2 punti come suggerito da Lore? Che voi sappiate quando è previsto il primo tagliando? Pensavo di sostituire la marmitta dopo un po' di tempo, per essere sicuro di fare il rodaggio con un sistema sicuramente equilibrato. E' consigliabile la sostituzione dell'olio del cambio dopo il rodaggio? Potrei fare un intervento unico: primo tagliando olio e scatalizzazione a poche migliaia di chilometri. Non vedo l'ora che mi arrivi la mia nuova PX: anni fa avevo una PK50 che avevo elaborato personalmente e che ho dovuto vendere a malincuore per acquistare la prima macchina (non mi potevo permettere sia la vespa che la macchina). Nel 2002 ho acquistato uno scooter 125 Kymco: comodo, veloce, raffreddato a liquido, ma senza anima. L'ho venduto due settimane fa ad un collega in perfette condizioni. Il mio cuore è per la Vespa. L'ho ritrovata e non la lascerò mai più questa volta... :D

Inviato

Visto che ci siamo voglio elencarti altri problemi tipici delle nuove PX:

SPECCHIETTI: sono molto belli ma vedrai che si romperanno irremidiabilmente a livello del loro attacco sul manubrio (non ci credevo e poi è successo); il primo che si rompe solitamente è quello lato frizione, spostali sulle classiche staffe come nei modelli vecchi magari facendoli filettare.

OLIO CAMBIO: le nuove PX montano la frizione a otto molle e quindi è necessario adottare olio per il cambio del tipo SAE W80, introvabile!!!!!!!buona fortuna!!!!!!!!!

CROMATURE: sono tante e d├ó€Ôäóeffetto ma di pessima qualit├â e delicate, puliscile spesso e proteggile con prodotti specifici o con cera per carrozzeria.

SERBATOIO MISCELATORE: sono stati segnalati casi in cui si sono verificate delle perdite di olio.

PASTICCHE FRENO A DISCO: il disco ├â┬¿ stato un bel toccasano (├â┬¿ uno spettacolo) ma occhio all├ó€Ôäóusura delle pasticche: vanno sostituite ogni 6000 Km pena la rigatura del disco!

TACHIMETRO-CONTACHILOMETRI: ├â┬¿ molto carino ma ├â┬¿ ottimista, sia nell├ó€Ôäóindicare la velocit├â , sia nel contare i chilometri percorsi, lo scarto ├â┬¿ nell├ó€Ôäóordine del 10 %.

Ciao e buon PX!!!!

Inviato

Occhio che l'amico ha un px euro 2, che ha il sistema di ignezione di aria fresca nello scarico. Non so se rispetto all'euro 1 questa cosa comporti dei problemi... è da verificare.

Inviato

In effetti i PX euro2 sono tato dotati di un tubo che porta aria (spinta dalla ventola) dalla cuffia copri gruppo termico fino nella marmitta, per "diluire" i gas di scarico con aria pulita (non ho parole per questo espediente tecnico adottato dalla Piaggio...).

Non penso sia un problema, si tratta di rumuovere insieme alla marmitta anche tetto tubo e chiudere in qualche modo il foro sulla cuffia.

:)

Inviato
Visto che ci siamo voglio elencarti altri problemi tipici delle nuove PX:

SPECCHIETTI: sono molto belli ma vedrai che si romperanno irremidiabilmente a livello del loro attacco sul manubrio (non ci credevo e poi è successo); il primo che si rompe solitamente è quello lato frizione, spostali sulle classiche staffe come nei modelli vecchi magari facendoli filettare.

OLIO CAMBIO: le nuove PX montano la frizione a otto molle e quindi è necessario adottare olio per il cambio del tipo SAE W80, introvabile!!!!!!!buona fortuna!!!!!!!!!

CROMATURE: sono tante e d├ó€Ôäóeffetto ma di pessima qualit├â e delicate, puliscile spesso e proteggile con prodotti specifici o con cera per carrozzeria.

SERBATOIO MISCELATORE: sono stati segnalati casi in cui si sono verificate delle perdite di olio.

PASTICCHE FRENO A DISCO: il disco ├â┬¿ stato un bel toccasano (├â┬¿ uno spettacolo) ma occhio all├ó€Ôäóusura delle pasticche: vanno sostituite ogni 6000 Km pena la rigatura del disco!

TACHIMETRO-CONTACHILOMETRI: ├â┬¿ molto carino ma ├â┬¿ ottimista, sia nell├ó€Ôäóindicare la velocit├â , sia nel contare i chilometri percorsi, lo scarto ├â┬¿ nell├ó€Ôäóordine del 10 %.

Ciao e buon PX!!!!

Quoto in pieno gli specchietti!

L'olio SAE 80 che rispetta le specifiche API GL 4 lo trovi da ogni ricambista specificandogli che vuoi olio per trasmissioni e non olio motore

Io, pur non usando mai il freno posteriore cambio le guarnizioni dei freno anteriore ogni 15.000 km. Se fossi in te verificherei la pulizia dei cilindretti lavandoli con apposito prodotto deterfente e spazzolino da denti. Se non ti ritornano bene scaldano, si consumano e ti rigano il disco

Il conta km..... non ne ho mai visto uno che dice la verità .....

Serbatoio miscelatore: il verino del livello ├â┬¿ delicato e tende a criccarsi alla base dove ├â┬¿ filettato sul serbatoio vero e proprio (a me ├â┬¿ successo lì ed il meccanico mi ha confermato una certa moria di questi particolari)

Per il discorso aria secondaria devo mettere un po' i puntini sulle "i". Il dispositivo non è una invenzione di quei matti della Piaggio, è una necessità per fare arrivare al catalizzatore (che fisicamente lavora come un post combustore ed ossidante) dell'ossigeno per accenderlo prima e mantenerlo acceso perchè nei gas di scarico (essendo appena avvenuta una combustione) c'è poco comburente. Il sistema è largamente usato nel settore automotive, di solito, nei 4 tempi è all'interno della testa. Lo scatolotto sopra la ventola sarà un filtro dell'aria in spugna (per il rumore, il tubo dell'aria secondaria è in collegamento con il tubo di scarico pre silenziatore!) e con valvola lamellare per evitare che, dato il regime pulsante del fluido, scappino dei gas di scarico alla parte sbagliata. Non ho mai smontato il sistema Vespa PX ma trovo difficile che peschi aria dalla ventola.....

Ciao B1

non ci dovrebbero essere problemi per rodarla senza cat, basta metterci i getti giusti subito!

Inviato

Grazie per i vostri preziosissimi consigli. Quindi devo considerare anche il tubo aria per la marmitta: sostituzione marmitta, sostituzione getto con uno 2 punti superiore, eliminazione del tubo aria e tappo (oppure lascio il tubo e lo accomodo tappandolo, così ├â┬¿ pi├â┬╣ semplice la reinstallazione del sistema per la revisione). Conoscete un buon meccanico autorizzato Piaggio (per via della garanzia) a cui affidare la mia Vespa in zona Milano/Monza? Qualcuno con esperienza che magari mi faccia il lavoro della marmitta senza creare problemi. Il concessionario dove l'ho comperata, pur essendosi dimostrato gentile, onesto e stradisponibile, vende tantissimi scooter di plastica e pochissime Vespe (quelle vere) e dei sui meccanici mi fido poco. Grazie di nuovo a tutti.

Inviato

Dunque, anni fa avevo un PX150 della prima serie con freno a disco, non ancora catalizzato: lo specchietto sinistro si è rotto subito, in ogni caso il montaggio degli attacchi all'interno del manubrio interferisce con le staffe del gas e del cambio. Le pasticche duravano cinquemila chilometri, poi scoppiavano letteralmente! Anche a me si è rotto il vetrino del serbatoio dell'olio.

Il gas, non si sa perch├â┬®, su queste PX nuove ├â┬¿ durissimo, molto pi├â┬╣ che su tutte le altre serie.

Inviato

Togli il cat che scalda come una stufa e con il terminale ti squaglia la ruota di scorta.

Metti il padellino originale o la Sito Plus e aumenta il getto max di 2 punti.

Fallo subito, fai il rodaggio senza cat.

Per gli altri difetti citati, verifica che non ci siano tracce di olio sotto la pedana nella zona marmitta xè allora è la spia del mix che perde, spesso non dalla filettatura ma dal bulbo trasparente che si incrina battendo contro il telaio.

Metti due rondelle sotto il serbatioio nella zona ancoraggio sella per alzare il bulbo e non farlo sforzare contro la scocca.

Le pastiglie originali si induriscono, appena senti che la frenata è poco pronta, sostituiscile con altre di buona marca (Newfren, RMS, SBS), NON USARE IL RICAMBIO PIAGGIO CHE FA SCHIFO!!.

ciao e buona vespa

Inviato

Concordo per gli specchietti, fanno pena e prima o poi romperai la filettatura dei supporti dentro il manubrio, io ho finalmente risolto il problema modificando vecchi supporti rotti, ma la modifica di ogni supporto mi è costata quanto tre supporti nuovi. Al rpimo cambio filo frizione o di lamapdina faro anteriore te ne accorgerai da solo.

Il 150 con marmitta non kat e con miscelatore va bene col 100; la marmitta kat del 1999 aveva il beccuccio più lungo delle attuali, introdotte nel 2000, e con quel beccuccio la cottura del copertone era assicurata; io avevo già provveduto a tagliare il beccuccio senza aspettare che lo facesse la Piaggio.

Marmitta a padella che vadano bene ne trovi quante ne vuoi, la migliore è l'originale seguita dalla Sito (che è meno costosa).

Sul kat 2 è presente quel curioso polmoncino (che non ho mai visto) e che va collegato allo scarico; toglilo e monta il classico soffietto, riporta la vespa alle condizioni pre-kat e vedrai che andrà benissimo.

Il kat cmq ha dei travasi modificati rispetto alle precedenti serie.

Se la frizione ti dà problemi puoi sempre sostituirla con uan sei molle del vecchio tipo, in commercio c'è il pacco completo non originale che non costa tanto oppure la trovi dai rottamatori.

La frizione otto molle originale è un pò delicata nell'ingranaggio che va sull'albero, si spacca facilmente. ma su una vespa normale non dovresti avere troppi problemi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...