massits Inviato 24 Marzo 2015 Segnala Inviato 24 Marzo 2015 metti un tappo. ricorda che lì c'è temperatura e benzina pertanto un tappo resistente. Cita
BenexInVespa Inviato 24 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2015 ok. per quanto riguarda il fatto che adesso dal foro del carburatore non aspiro olio devo fare qualcosa? devo tappare il tubo di entrata dell'olio del mix? Cita
BenexInVespa Inviato 27 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2015 (modificato) Ho montato il getto 55 ma rimane molto più allegra di minimo con 2.5 giri da tutto chiusa. La candela è più nera e bianca. L'elettrodo sul cono ceramico è nero mentre l'altro è bianco. Ho avvitato moltissimo la vite adesso sarò a meno di 1 giro e comincia ad essere più marrone ma siamo lontani. Svitando smagrisco ed avvitando ingrasso o no!?!? Il minimo lo tiene ma come accelero si affoga per poi riprendere. Sgasando prima scende poi sale ma tornando al minimo fatica a scendere di giri. Modificato 27 Marzo 2015 da BenexInVespa Cita
BenexInVespa Inviato 29 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 29 Marzo 2015 Il 55 non riesco a farlo tenere come dio comanda. Sono stato costretto a tornare al 48 ma comunque sto colore nocciola non vuole venire. Provo un 52? Come è possibile che non abbia un accenno di colore più marrone se vado quasi ad avvitare tutta la vite che regola il rapporto aria/miscela? Provo a fare con una candela nuova...non saprei.. Cita
Vespa30 Inviato 30 Marzo 2015 Segnala Inviato 30 Marzo 2015 Svitando smagrisco ed avvitando ingrasso o no!?!?[ATTACH=CONFIG]62586[/ATTACH] Svitando ingrassi e avvitando smagrisci. Cita
BenexInVespa Inviato 30 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2015 (modificato) Svitando ingrassi e avvitando smagrisci. sicuro al 100%???? perchè ho notato che più avvito più tende al nocciola.. (Carburo dell'orto si 20/20 dell'82 con mix) Infatti se avvito tutto si spegne...se avvitando smagrisco non dovrebbe salire?! Modificato 30 Marzo 2015 da BenexInVespa Cita
Vespa30 Inviato 30 Marzo 2015 Segnala Inviato 30 Marzo 2015 Sicurissimo. La carburazione del minimo va fatta ad orecchio, quando a motore caldo sale e scende di giri regolarmente ci sei. Lascia stare il colore candela. Col 55 puoi partire da 1,5 giri e sentire come reagisce il motore. Con il 48 invece parti da 2,5 e vai a regolare di fino. Cita
BenexInVespa Inviato 30 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2015 48 e sono a 2 giri, ho più scoppi in rilascio. Cono ceramico nero ed elettrodo grigio chiaro. Chiudo di 1/4? Candela ngk7 Cita
Vespa30 Inviato 30 Marzo 2015 Segnala Inviato 30 Marzo 2015 Prova invece ad aprire di 1/4 e controlla la differenza. Cita
BenexInVespa Inviato 31 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2015 Ok. Per controllare il minimo la lascio 2 minuti o più al minimo e poi controllo o dopo normale utilizzo spengo e verificò? La tirata di 1 km è per il max.. Per ora ho fatto la verifica dopo una andatura allegra, ma non tirata. Cita
Vespa30 Inviato 31 Marzo 2015 Segnala Inviato 31 Marzo 2015 Al minimo la candela è veramente poco indicativa. ├ê molto più importante sentire come sale e scende di giri e in movimento fare in modo che non ci siano vuoti nelle riaperture da gas chiuso. Cita
BenexInVespa Inviato 31 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2015 vuoti no, qualche disturbo in apertura lenta di gas, ed alcuni sporadici scoppi in rilascio. 2 giri e 3/4 Cita
Vespa30 Inviato 31 Marzo 2015 Segnala Inviato 31 Marzo 2015 Devi solo affinare, vedi se svitando ancora 1/4 migliora. Cita
BenexInVespa Inviato 31 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2015 ho svitato di un giro ed adesso è più marroncina..missà che devo mettere un 50 o 52 e regolare, adesso avrò svitato 3 o 4 giri...mi sembra una regolazione spinta da fare sulla vite no? l'elettrodo però continua ad essere grigio Cita
Vespa30 Inviato 1 Aprile 2015 Segnala Inviato 1 Aprile 2015 Lascia perdere la candela. Devi sentire come gira il motore , come sale e scende di giri e infine la differenza di regime al minimo a freddo e a caldo. Cita
BenexInVespa Inviato 19 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2015 eh io lascio anche stare la candela però ad esempio poco fa mi stavo facendo un giretto allegro e controllando la candela, l'elettrodo superiore era con la punta bianca... la vespa andava bene qualche scoppio in rilascio ma niente di che... Eppure adesso monto 55 di minimo a 1.5 giri e 109 di max con miscela al 2% abbondante..continuo a non capire come riuscire ad ottenere una carburazione decente. Il gruppo infatti si scalda molto in fretta se tengo una andatura allegra Cita
BenexInVespa Inviato 19 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2015 @massits ho ritrovato in una discussione questo tuo post: QUOTE=massits;1273774]filtro benzina? se si togli subito, crea un'alterazione della pressione con la sua "camera" almeno che tu non abbia una pompa benzina a vuoto, se cerchi qui in VOL trovi una discussione in merito). ecc... Io ho eluso il mix ma ho tutt'ora il filtro della benzina nel carburatore...devo dunque levarlo? può essere quello che mi continua a far dannare a carburare!? Cita
massits Inviato 20 Aprile 2015 Segnala Inviato 20 Aprile 2015 io ora ho montato il kit polini con filtro in spugna esterno e trombetta. non ci ho ancora girato . se la candela è nera e asciutta non sei certo grasso, anzi, se saresti troppo grasso sarebbe nera ma bagnata. non serve 1 chilometro per la verifica, basta che a vspa calda fai una tirata di terza e spegni il motore ( tirando la frizione): aspetti un paio di minuti e smonti la candela ( occhio che scotta di brutto). la vite mix deve avere come MINIMO valore 2 giri. mettila a 2 giri e mezzo e dimenticati di lei. il fatto che ti si scaldi il GT subito significa che c'è troppa aria ed è un rischio da non sottovalutare. che filtro aria c'è su ora ? il 55/160 di minimo è grasso, ma aiuta in rilascio a lubrificare. miscela soprattutto finchè non si risolve metti pure 2 e qualcosa in più, 2 e 1/2 farai solo fumo. 109 di getto massimo con quale marmitta ? se hai il padellino, prova a girare con un 105 se hai l'espansione un 108 FAi una cosa . senza toiccare niente altro, metti la vite mix a 2 giri e 1/2 poi come suggeriscesce Vespa30 fai un giro con la vespa e quando senti che è calda, comincia a tirare un pò non tirarle il collo ma arriva a 3/4 di potenza massima, tira la terza e riporta qui come si comporta, cioè se scoppietta in accelerazione, se da dei vuoti in accelerazione ecc qualsiasi anomalia poi rilascia e scrivi come si comporta. è un test necessario per capire. Cita
BenexInVespa Inviato 20 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2015 Sono arrivato in università e toccando il gruppo non potevo già tenerci le dita sopra, e faccio 12/14 minuti di strada dove la punta max è ai 70km/h per un minuto. Il resto del tempo sono vie e semafori quindi fai tu.. Non rimane su di giri come quando è calda per scotta già, la candela posso prenderla con le dita ma facendomela girare tra di esse... Ho padellino originale, filtro originale 125. Adesso hi la vite ad 1.5 con getto 55 e se tengo un filo di gas sento che è grassa infatti se tolgo la candela è nera con bordo bagnato e parte del cono ceramico bagnato. Adesso allora faccio queste cose e faccio un test: Rimetto getto max 107 Vite a 2 giri La candela è nuova, messa questa mattina stessa. Cita
BenexInVespa Inviato 20 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2015 In pausa pranzo mi sono fatto un giro stando su di giri per non alterare con il minimo. Il massimo è nero ma si intravede del marrone, tenendola di più forse sarebbe stata meglio. Il minimo da motore caldo è nera e bagnata, penso debba scendere di getto o chiudere. Sono a 2 giri di vite. Provo con un 52? Quando sono a gas chiodato, ovvero tengo una apertura fissa ad un regime basso/medio sento come ci fosse degli scoppi mancanti..non so spiegarlo diversamente.. Se apro da fermo velocemente sale bene ma se salgo lentamente manca uno scoppio per riprendere immediatamente. ├ê una cosa rapidissima, pero si sente bene Può essere il minimo? Che una volta che viene escluso ed entra il max non mi da più problemi? Cita
poeta Inviato 20 Aprile 2015 Segnala Inviato 20 Aprile 2015 (modificato) hai tolto il miscelatore asportando l'alberino???? Assurdo, il mix è una comodità.... forse avevi grippato e non ti dava fiducia??? Il getto con il ghisa pinasco serve da 106, con o senza foro sul filtro.... la tua candela mi puzza di scarburato, a mio dire scarichi male ed aspiri aria da qualche guarnizione del carburo.... motore bello pulito ed asciutto immagino! Non sò che marma monti ma mi puzza di originale.... con un 177 non puoi tenere su la marma originale però, ma magari sbaglio... il getto del minimo giusto è il 48. Modificato 20 Aprile 2015 da poeta Cita
BenexInVespa Inviato 20 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2015 Ho rifatto la prova stavolta per bene in strada. Tenendola su per bene tutto il tempo. Risultato: secca nera elettrodo bianco. Deduco che con un getto max 109 non posso essere ancora cosi magro. Aspira aria da qualche parte. Provo a cambiare e controllare carburo/vaschetta e vaschetta/carter mettendoci anche della pasta. Al minimo candela bagnata e nera, dovrei scendere di getto. Il 48 di minimo era poco, molti scoppi in rilascio e non mi avvicinavo per bene al nocciola manco a 5 giri. Con il 55 va molto meglio, evidentemente pero è troppo. Tenere la marmitta originale so che non è il massimo per le prestazioni ma dire che non si può tenere mi sembra eccessivo. Controllero appena posso anche testata e base del gruppo. Sulla testa è già presente della pasta, sulla base no. Cita
poeta Inviato 20 Aprile 2015 Segnala Inviato 20 Aprile 2015 (modificato) di base perdono difficilmente.... la candela è stranuccia in effetti.... come se scaldasse troppo.... misurerei anche ad occhio una volta tolta la testa dove arriva il pistone al PMsuperiore, se và proprio a filo del termine del cilindro alzerei sotto con una guarnizione in carta autocostruita da 0,5 perlomeno.... mi dà come idea che scaldi tanto... il getto vai ccon uno magretto o ti incasini a capire la candela meglio grigia che nera, se grigia infatti ed appena magra capisci e avverti variazioni verso il nocciola, se invece la hai nera difficilmente la leggi nocciola o perlomeno più difficilamente, quindi per fare le prove candela successive meglio stare giusti o appena magri che non grassi.... kit revisione carburatore guarnizioni e spillo, poi sarebbe il caso di montare la torretta spaco che vende BICASBIA costa poco ed ha i condotti maggiorati... se troppo compresso decomprimi come detto... o è aria o è magra a prescindere (facile con un polini non raccordato), o sei troppo compresso.... trovare la carburazione ad un POLINI montato senza raccordatura è sempre un pò difficile... ma la troverai.... mi raccomando a tutti i gommini della scatola carburatore, deve essere ermetica, anche il tubo benzina serve quello originale che faccia tenuta sul gommino passatubo della scatola, deve ripeto chiudere ermeticamente se entra aria non carburi bene, sopratutto un polini montato così.... inoltre il polini P&P esige una carburazione perfetta per durare... quindi kit revisione carburatore tubo benzina originale e tutti i tappi coperchio scatola carburatore ben messi e presenti.... si parte di lì.... con l'occasione rimonta il miscelatore....toglierlo non ha senso se funziona. Modificato 20 Aprile 2015 da poeta Cita
BenexInVespa Inviato 20 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2015 io ho pinasco ghisa domani ricontrollo tutti i punti da cui potrebbe tirare aria.. Paraolio lato volano è perfetto e nuovo, nessuna fuoriuscita di alcun genere da esso. Faccio un controllo a tutta la parte del carburatore, metto della pasta e vedo se cambia qualcosa, poi posto. ngk7 adesso non dovrebbe essere troppo calda..giusto? con la 8 la mattina non la accendo manco con il tnt. è anche vero che adesso la carburazione è moolto grassa..quindi.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini