Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io ho una vespa 50 special che monta un 132 maliossi,espansione e 28,poi tante altre robe,allora io davanti monto la forcella della zip con l'ammortizzatore della yss che sembra anche troppo rigido,dietro invece monto un normale carbone tutto morbido,ora il problema è che sia in terza che in seconda anche stando sedendo il più avanti possibile quando entra in coppia si alza o comunque davanti diventa leggerrissima e diventa incontrollabile,potrebbe essere che,io ho visto che la forcella dello zip è 3cm più alta di quella originale e quindi dietro dovrei montare un rialzo che io non monto,oppure cosa potrei fAre per diminuire questo problema ?tipo regolare in modo diverso gli ammortizzatori

 
Inviato

O magari scendere di cilindrata... A parte gli scherzi, da te sono moooolto concessive le forze dell'ordine, io mondo giusto due cavolate più una proma e se non sto attento qualche giorno.... comunque, dipende anche che rapporti monti, spero per te 27/69...l'altezza della forcella penso sia un problema perchè rialza l'assetto da come ci descrivi tu... rialzarla posteriormente, secondo me è una cavolata, così facendo non hai problemi con il collettore del carburo? comunque visto che sono 3 centimetri prova a ristabilire un po' l'assetto con uno spessore al tampone dell'ammortizzatore posteriore o vedi cosa si può fare all'anteriore...

Inviato

Allora come rapporto monto i 27-69,ma con il pignone da 25 che sarebbe come montare una 22-63,ma è giusta perchè monto la 4 originale e mi sa che se monto i rapporti più lunghi non la tiro,comunque un altra cosa da dire è che io sono un ragazzo e peso solo 50 kg,prima ho provato a fare un giro con il rialzo di 3cm dietro e va un po' meglio ma non cambia tanto,pensavo di regolare l'ammortizzatore dietro più duro cosa ne pensate ?

Inviato

L'ammortizzatore più duro dietro, non ti evita le impennate, ti da solo un telaio più sportivo (in pista le sospensioni sono più dure o sbaglio?!)...L'unica cosa è di mettere lo spessore e potresti fare delle "zavorre" da mettere alle forcelle anteriori.

Inviato

ok grazie,quindi l'ammortizzatore mi conviene lasciarlo com'è adesso,l'unica cosa devo vedere se esiste un rialzo per la vespa,ma aparte questo nono posso fare altro,cioè le zavorre non le metto perchè non ho posto,pero mio zio corre e vedevo che anche loro avevano dei problemi simili con le moto serie tipo cbr600 e per risolvere il problema lavoravano sull'ammortizzatore posteriore

Inviato

Ma scusa perchè non riporti la vespa alla sua altezza originale modificando forcella e ammortizzatore e vedi se migliora qualcosa prima di toccare il posteriore?...3 cm sono tanti...poi una volta riportata all altezza orginale valuti il da farsi e provi ad alzare poco a poco il posteriore fino a trovare l'assetto che più ti si addice..così facendo carichi un po più peso sull anteriore riuscendo ad avere più stabilità sull avantreno.Io personalmente per il mio stile di guida preferisco alzare il posteriore di 1-1,5cm rispetto all assetto originale,però essendo una cosa abbastanza soggettiva ti consiglio di fare varie prove.Per alzare il posteriore(ovviamente se sarà necessario dopo aver riportato in quota la vespa)usa una prolunga tipo questa hv181u.jpg e tagliala alla misura che ti serve.

Inviato

ok grazie matti di esserti interessato ma il problema è questo ora mi spiego bene,allo la forcella dello zip resta più alta di quella della vespa originale di 3cm,ma resta sempre più alta,cioè io non ho modo di abbassarla,è cosi più alta a causua della gomma più grossa del biscotto diverso,dell' ammortizzatore ecc,se te monti la forcella dello zip sulla vespa sai che circa ti resta 3 cm più alta davanti e non ci puoi far nulla,per ovviare al problema alzi dietro,solo che montando il rialzo che hai postato te(ho provato proprio ieri sera)l'ammortizzatore( sia il carbone che è un pelo più grosso ma anche con l'originale) va a toccare nel collettore della marmitta,in pratica per non farlo toccare bisognerebbe spostare più indietro il foro per il perno dell'ammortizzatore,toccando nella marmitta ovviamente non si può usare e quindi sono costretto a smontare il rialzo e stare con la vespa che davanti è più alta,questo ovviamente aumenta il problematico effetto dell'impennata,perchè ho provato diverse volte anche dando il gas lentamente,ma lei appena entra in coppi si alleggerisce davanti e la ruota inizia a galleggiare,ho visto su internet che forse la polini fa dei rialzi tipo quelli da scooter da avvitare sulla sede nel carter tipo questo Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.castiglione-racingparts.it/public/9427_1.jpg non so se però sia per vespa 50 special

Inviato

Non è assolutamente vero che non si può far nulla per abbassare l avantreno.devi prima di tutto recuperare i 3 cm abbassando l ammortizzatore...c'è una staffa superiore apposita che lo fa abbassare...ora non ricordo di quanto ma ne ho una da qualche parte appena la trovo ti metto una foto...poi quello che ti manca lo recuperi abbassando la molla dell ammortizzatore...altrimenti se hai soldi da investire in un ammortizzatore Malossi con apposita riduzione sei apposto.Una volta abbassato l ammortizzatore ti ritrovi con il biscotto che lavora in negativo e per ovviare a questo problema dissaldi sulla forcella il punto dove c'è il perno-biscotto e tagli la forcella della lunghezza precedentemente recuperata dalla ammortizzatore e risaldi.e così sei apposto..per il posteriore crea una piastra che si attacca alla parte inferiore del tampone e ci saldi il pezzo di prolunga disassato di quanto basta per non interferire con la marmitta.se non ti sono chiari questi procedimenti appena ho un po di tempo vedo di esprimermi meglio..scusami ma ora vado un po di fretta.ciao ciao

Inviato

grazie mille matti che ti interessi tanto,allora un paio di cose non mi sono chiare,allora prima cosa te intendi questa di staffa ?https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.duepercento.com%2Fproduct_info.php%3Fproducts_id%3D906%26osCsid%3Df9cc67e3eefb1b06de345e23ee2f0376&ei=-bKFVOzsHIzTaMC_gNgK&psig=AFQjCNExIcDuXDEGvRseTKSrRQJa8K9i_Q&ust=1418134587212472 poi io sinceramente non avrei tanta voglia di tagliare come dici te la forcella,cioè ho paura di fare un casino e poi ho appena finito di montare la forcella e non ho voglia di rismontarla,se io monto solo la piastra per abbassare l'ammortizzatore dici che il biscotto lavora in negativo ?? oppure va bene comunque,per quanto riguarda il dietro invece non c'è problema mi faccio da per me una piastra per spostare più indietro il buco per il perno dell'ammortizzatore,appena hai tempo e voglia spiegami tutto bene,intanto grazie mille

Inviato

La staffa che hai visto te però non è regolabile in altezza...quella che ho io è questa 2vtw7bt.jpg2v2b2us.jpgnciknq.jpg e ti permette di spessorare quanto serve aggiungendo o togliendo le rondelle,purtroppo non è utilizzabile su tutti gli ammortizzatori..dovresti valutare te se mettendola sul tuo yss si può riuscire a recuperare qualcosa usando dei tamponi normali per vespa special 302s4uw.jpg al posto del doppio tampone del Yss,e già qui mezzo cm o qualcosina in più si guadagna.Dopo puoi recuperare altri 2 cm dalla molla senza tagliarla però;i casi sono due o trovi una molla più bassa di 2 cm(non di più altrimenti c'è il rischio che il pistone entri nel corpo idraulico della sospensione e ti lascio immaginare le conseguenze);oppure l'altra opzione è quella di prendere 2 tubi di ferro:

-il primo con diametro INTERNO che coincida con il diametro ESTERNO della molla(TUBO GRANDE);

-il secondo con diametro ESTERNO che coincida con il diametro INTERNO della molla(TUBO PICCOLO);

-Li tagli entrambi alla stessa misura cioè 2cm più corti della tua molla;

-Poi fai la matriosca con TUBO GRANDE,MOLLA e TUBO PICCOLO,e appoggi il tutto su una piastrina che farà da tappo e la saldi sotto;

-prendi il tutto e lo metti in una morsa da banco,sfili a circa metà la molla e scaldi un paio si spire con il cannello fino a farle diventare rosse,inserisci la molla nella tua dima e la schiacci con un altra piastrina di ferro veso il basso e lei magicamente diventerà della misura esatta dei tuoi tubi senza deformarsi e restando bella cilindrica;

-fatto tutto questo rimonti la sospensione(ovviamente dopo aver riverniciato la molla) e te la ritroverai più bassa.

Ti metto uno schizzo tanto per capirci meglio

ta215s.jpg2rzyzuw.jpg2enymxl.jpg

Una volta abbassato l ammortizzatore senza toccare la forcella ti ritroverai con il "biscotto negativo" (come in foto)nel riquadrino rosso c'è la parte da dissaldare op9tas.jpg

Prima però opportuno fare due segni verticali in modo da risaldare la forcella dritta 10y1mcj.jpg

Successsivamente vai a tagliare dell'esatta lunghezza che hai recuperato accorciando la molla e mettendo l'apposita staffa superiore per il fissaggio e poi saldi il tutto 1zbtgs5.jpg

Così avrà ancora la stessa angolazione originale 23morqo.jpg

Poi in base a quanto sei riuscito ad abbassare alzi il dietro di 1-1,5cm rispetto all assetto risultante in modo da avere maggior deportanza sull'anteriore e di conseguenza maggior stabilità.Comunque sia ti consiglio di farle queste modifiche in quanto alzare la vespa troppo sul posteriore ti permette di piegare un pò meglio ma in caso di frenata brusca diventa meno stabile.Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure(se ti serve la staffa posso vendertela io visto che non mi occorre e non l'ho mai usata poi valuterai te)ciao ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...