Aquila2006 Inviato 3 Febbraio 2015 Segnala Inviato 3 Febbraio 2015 (modificato) Finalmente ho portato a casa una GS 150, la vespa che sognavo da anni soprattutto per ragioni affettive e poi perchè la considero tra le più belle prodotte da mamma Piaggio. La vespa è stata riverniciata una vita fa, del colore non originale, ma secondo me tutto sommato ha il suo fascino di vespa "vissuta", con una storia, e per ora non vorrei procedere ad un restauro totale ma piuttosto "conservativo" anche se ahimè di vero conservato non si tratta. Il motore va che è una meraviglia, almeno per ora, l'ho già utilizzata qualche giorno e c'è solo un problema con la batteria che andrò a sostituire con una al gel. Voi cosa migliorereste/cambiereste? Accetto consigli ben volentieri. Io pensavo di sostituire alcune parti, logore o non originali, quali: - le manopole - il portatarga - profilati in gomma delle sacche - ponte a diodi (con uno moderno al silicio) - batteria (con una al gel) - sella: vorrei mantenere la struttura originale recuperando il più possibile ma devo trovare un abile tappezziere. Possibile secondo voi? e sistemare il bordoscudo che purtroppo non è originale e ha quell'orribile gomma rossa che lo sostiene. Attendo l'occasione di un Ulme 107 o compro nel frattempo una di quelle riproduzioni che si trovano dai soliti ricambisti? Altra questione: bloccare la ruggine, specie quella sotto la pedana. Quale procedimento mi conviene seguire? Per il resto la vespa si presenta completa dei suoi pezzi originali quindi non toccherei altro, i ricambi sopra citati tornerebbero tutti utili anche nel caso di un possibile restauro totale (sabbiatura/verniciatura). Un ringraziamento particolare lo devo al Largo che in questi anni mi ha supportato nelle valutazioni come nessun altro avrebbe potuto fare. GRAZIE! Modificato 10 Febbraio 2015 da Aquila2006 Cita
melarock Inviato 6 Febbraio 2015 Segnala Inviato 6 Febbraio 2015 Ciao e complimenti per l'acquisto, un gs 150 e' sempre l'acquisto della vita non c'e' un cavolo da fare, come consiglio di partenza ti consiglierei di provare in un angolino nascosto a vedere se con qualche prodotto tipo nitro o cif riemerge il suo colore originale , se fosse cosi magari si potrebbe pensare un recupero totale , sarebbe un lavorone ma se fosse possibile sai che soddisfazione il risultato ? per la sella fatti il giro di tutti i tapezzieri della zona e prova e sentire, manopole e parti in gomma se non originali cambiale con nuove che e' comunque meglio batteria e raddrizzatore fai come hai detto tu per portatarga e bordoscudo armati di pazienza e prova girarti i vari mercatini , piu' che altro per i bordoscudo ciao a presto Cita
Aquila2006 Inviato 6 Febbraio 2015 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2015 (modificato) Ciao e complimenti per l'acquisto, un gs 150 e' sempre l'acquisto della vita non c'e' un cavolo da fare, come consiglio di partenza ti consiglierei di provare in un angolino nascosto a vedere se con qualche prodotto tipo nitro o cif riemerge il suo colore originale , se fosse cosi magari si potrebbe pensare un recupero totale , sarebbe un lavorone ma se fosse possibile sai che soddisfazione il risultato ? per la sella fatti il giro di tutti i tapezzieri della zona e prova e sentire, manopole e parti in gomma se non originali cambiale con nuove che e' comunque meglio batteria e raddrizzatore fai come hai detto tu per portatarga e bordoscudo armati di pazienza e prova girarti i vari mercatini , piu' che altro per i bordoscudo ciao a presto Grazie Melarock, verissimo: La GS è una gran vespa, le davo la "caccia" da anni...so che anche tu ne hai una e di certo già ti avrà dato delle belle soddisfazioni. L'idea di togliere la vernice superiore mi piace parecchio, il tanto lavoro da fare non mi spaventa: è un'ottima scusa per passare del tempo con lei ora che con questo tempo non la posso usare Il problema, e qui mi servirebbe una mano per valutare, è che in alcune zone sotto la vernice errata attuale non compare quella vecchia, il grigio metalizzato originale, ma direttamente il fondo. Non vorrei trovarmi a sverniciare una parte e poi trovarmi dei pezzi rosso opaco/nocciola e altri di color grigio. La sella, una volta acquistata la copertura dai soliti rivenditori, mi consigliate di rifoderarla da solo o è decisamente meglio affidarsi ad un tappezziere? Non credo sia troppo complicato ma ho il timore di non darle la forma giusta nell'inserirci la gommapiuma. Quella non la vendono della forma già corretta mi pare: sbaglio? Vorrei fare questa prima parte di "restauro" al meglio e non doverci tornare sopra il giorno in cui deciderò di riverniciarla. Grazie Modificato 9 Febbraio 2015 da Aquila2006 Cita
cazzitte Inviato 26 Febbraio 2015 Segnala Inviato 26 Febbraio 2015 benvenuto, alle mille problematiche che ha questo tipo di vespa ma secondo me la più bella che ha fatto la piaggio Cita
Aquila2006 Inviato 26 Febbraio 2015 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2015 benvenuto, alle mille problematiche che ha questo tipo di vespa ma secondo me la più bella che ha fatto la piaggio Grazie Cazzite! Ho letto e sentito molto parlare dei tanti problemi che può dare la GS ma, come dici tu, è la vespa pi├║ bella in assoluto quindi per ora non mi preoccupo: sono troppo felice di averla trovata! Anche perchè per ora va benone l'unica modifica di carattere "funzionale" sarà la sostituzione del ponte a diodi con uno al silicio e della batteria con una al gel. A questo proposito: voi cosa mi consigliate, acquistarne una tipo quelle che vende Pascoli o, come pensavo io, svuotare la sua originale e metterci dentro quelle piccole al gel che si montano negli impianti antifurto? Sono già passato in un negozio che vende batterie e mi hanno detto che con una ventina di euro il lavoro è fattibile, a fronte degli 80 euro che chiedono i soliti ricambisti. Il mio dubbio è: sarà affidabile? Ai mercatini si trova qualcuno che fa lo stesso lavoro di "riempimento" della vecchia batteria ma con una sola e non con due/tre in parallelo? Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini