MarioSu Inviato 13 Aprile 2015 Segnala Inviato 13 Aprile 2015 Salve, sono nuovo del forum, sono Mario, anno 1992 e vivo in Basilicata. Ho molta passione per la vespa e con molti sacrifici dopo anni sono riuscito a comprare la mia vespa. Posseggo una Px 150 my 2011 rossa, acquistata nuova a Giugno 2014. Dopo i primi 1000 km ho scatalizzato la Vespa, adeguando i getti ecc, ho sostituito la marmitta originale con una semplice Sito. Dato che il mio territorio è caratterizzato da montagne e colline e, faccio molte uscite in 2, volevo chiedere a voi un'elaborazione soft e soprattutto affidabile che mi consenta di avere ripresa e di mantenere una velocità di crociera di 90 km/h (in pianura es. autostrade/superstrada) senza essere al massimo. Non ricorro di un elevato budget a disposizione e cosa ancora più grave nella mia zona non conosco nessuno in grado di mettere mani in maniera consona al motore della Vespa (dico questo perchè quando dovevo scatalizzare la mia Vespa i meccanici di zona mi hanno consigliato di sostituire la marmitta senza adeguare getti/ghigliottina ecc ecc...) dunque dovrei fare tutto io che sono poco esperto con un mio amico che ha maggiore esperienza. Inoltre non so se l'elaborazione vada bene con l'accensione Kokusan del mio Px, dato che se sostituisco la candela originale champion rl82c con un'altra di altre aziende, la vespa dopo 10 km si ingolfa e non parte più. Grazie a tutti per l'attenzione. P.s. : Se avete in mente di comprare un px my 2011, lasciate perdere, destinate i vostri soldi ad una Vespa d'epoca fatta come si deve o ad una Lml che credo sia fatta meglio. Cita
michael vespa Inviato 13 Aprile 2015 Segnala Inviato 13 Aprile 2015 Ti consiglio un DR 177 cilindro in ghisa (100 €) non grippa mai esperienza fatta, lo monti senza raccordare niente ma cambiando solo i getti del carburatore. Come velocità di crociera a 90 km/h devi per forza cambiare anche il pignone allungandolo di qualche dente. Cita
MarioSu Inviato 14 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2015 Grazie mille per la risposta. Forse la presentazione al forum non andava postata qui. Cita
kl01 Inviato 15 Aprile 2015 Segnala Inviato 15 Aprile 2015 ... P.s. : Se avete in mente di comprare un px my 2011, lasciate perdere, destinate i vostri soldi ad una Vespa d'epoca fatta come si deve o ad una Lml che credo sia fatta meglio. Perchè? Cita
kl01 Inviato 15 Aprile 2015 Segnala Inviato 15 Aprile 2015 Mettere su un 177 ti porta su di giri, 90 km/h con i rapporti originali sono tantini, viaggi imballato. Per avere 90 km/h come crociera devi avere una vespa che fa sui 120 km/h, comporta una meccanica molto rivista e modificata. Forse è meglio prendere un motore usato, anche da una vespa rottamata, per poi sbizzarrirsi. Altrimenti metti su un qualsiasi 177 e allunghi la primaria montando un pignone con 22 denti o un 23 denti DRT, credo ne faccia una serie 23 denti per corona 68 denti (quella che monti tu). Non perdere tempo e soldi a cambiar marmitte, perderesti coppia e tiro in basso, che credo ti servano parecchio. Cita
MarioSu Inviato 16 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2015 Kl01 grazie mille per la risposta..hai ragione tu 90 km/h sn un po esagerati per un'elaborazione soft. A questo punto preferisco sfruttare un po il mio motore originale, risparmiare qualcosa e fare un lavoro un po più specifico più in la. Rispondo alla tua domanda. Sono un po deluso dalla Piaggio. Io essendo molto giovane, con il tempo è cresciuta la passione per la Vespa e ho deciso di acquistarne una nuova, perchè se ne avessi acquistata una d'epoca sarebbe stato difficile per me, avendo pochissima esperienza, restaurala. In più tra i soldi per l'acquisto e quelli del restauro sarei arrivato a somme altine che mi hanno portato alla decisione di acquistare un mezzo nuovo e affidabile. La Vespa l'ho pagata 4000 €, ma monta dei componenti davvero economici. L'accensione mi crea solo problemi, non regge nessun tipo di candela diversa dall'originale, e penso che limiti molto anche le prestazioni del motore. A volte il tasto accensione sul manubrio non funziona. La verniciatura in alcuni punti lascia davvero molto a desiderare. In termine tecnico non so come si chiama, ma per intenderci lo stelo vicino alla sospensione anteriore dopo pochi km si è crepato e si è staccata tutta la vernice. Non parliamo poi dei primi mille km, facendo il rodaggio come si deve, la vespa alla fine non andava oltre il 65/70 km/h di tachimetro. So di aver acquistato una vespa e dunque non pretendo le prestazioni, ma è pur sempre un 150. Per non parlare della marmitta catalica che mi ha impedito di fare giri in 2, perchè arrivava a temperatura elevate, riscaldando di molto la pedana. Diciamo che poi anche sostituendo la marmitta le cose sono un po migliorate. Tutto ciò è stato fatto presente alla Piaggio, che mi ha risposto con inutili mail copia e incolla. Ecco il rispetto per gente come me che crede in un marchio italiano e che spende 4000 €, e ne dovrà spendere almeno altre 500/600 per cercare di avere un mezzo affidabile e di maggior qualità come i vecchi px. Cita
kl01 Inviato 16 Aprile 2015 Segnala Inviato 16 Aprile 2015 (modificato) http://www.vespaonline.com/forum-principale/le-chiacchiere-di-vespaonline/95978-zero.html Modificato 16 Aprile 2015 da kl01 Cita
kl01 Inviato 16 Aprile 2015 Segnala Inviato 16 Aprile 2015 Non riesco a postare una mia foto ... ho una 150 rossa del 2014, con poche centinaia di km, per questo ti chiedevo. Grossi problemi non me ne ha dati, ma con circa 400 km ancora è presto. Comunque le mie vespa qualche difettuccio lo hanno quasi sempre manifestato, sciocchezze, ma non è stato infrequente che ci fosse da metter mano a qualcosa. Una volta risolte le imperfezioni poi erano tutte affidabili, a partire dalla prima P125X del 1980, passando per la PX200E arcobaleno del 1985 e così via. Cita
MarioSu Inviato 16 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2015 Ecco la mia. Quindi kl01 abbiamo fatto la stessa scelta. Cita
kl01 Inviato 16 Aprile 2015 Segnala Inviato 16 Aprile 2015 Ecco la mia. Quindi kl01 abbiamo fatto la stessa scelta. si, come la mia, rosso dragon. La mia la vedi nella discussione che ho linkato, quella "Tre, due, uno, zero ..." Cita
MarioSu Inviato 17 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2015 Allora kl01 utilizzeremo questo post per scambiarci idee e opinioni sui nostri mezzi e, soprattutto chiederti consigli vista la tua maggiore esperienza e conoscenza. Cita
michael vespa Inviato 18 Aprile 2015 Segnala Inviato 18 Aprile 2015 Certo 4000 euro per un mezzo che comunque da qualche problema son molti. Io la mia seconda vespa la px 125 l'ho acquistata usata a gennaio 2012 ed è del 2001 aveva 14mila km al modico prezzo di 750 euro ( il proprietario ne voleva 1100) poi ho speso 300 euro per una revisione generale ed ecco quà sono 3 anni che non ci metto le mani vicino apparte per qualche modifica. Cita
drea26 Inviato 18 Aprile 2015 Segnala Inviato 18 Aprile 2015 non condivido il fatto che per tenere i 90 di media devi avere una vespa da 120 all'ora! per averne una con prestazioni simili devi mettere albero in corsa lunga e basettare oltre a lavorare carter, e marmitta cattiva, insomma una bella spesa.......... penso che prima di tutto dovrai togliere quella maledetta cinesata di kokusan e mettere accensioni tipo flytech o vespatronic, poi prendi un dr e aumenti il getto del max, io sulla mia sprint v ho fatto così e ti dico che usandola in autostrada anche per lunghi tratti riesco benissimo a tenere 90 di media da tomotom,e il motore non è per niente su di giri o imballato, monto anche una sip road Cita
kl01 Inviato 18 Aprile 2015 Segnala Inviato 18 Aprile 2015 non condivido il fatto che per tenere i 90 di media devi avere una vespa da 120 all'ora! per averne una con prestazioni simili devi mettere albero in corsa lunga e basettare oltre a lavorare carter, e marmitta cattiva, insomma una bella spesa..........penso che prima di tutto dovrai togliere quella maledetta cinesata di kokusan e mettere accensioni tipo flytech o vespatronic, poi prendi un dr e aumenti il getto del max, io sulla mia sprint v ho fatto così e ti dico che usandola in autostrada anche per lunghi tratti riesco benissimo a tenere 90 di media da tomotom,e il motore non è per niente su di giri o imballato, monto anche una sip road cioè sostieni che una vespa capace di fare poco più di 90 km/h, cambiando il gruppo termico e il volano, riesce a fare medie di 90km/h (quindi prossime alla velocità massima che può fare), senza essere imballata? Se lo dici tu ... Cita
poeta Inviato 20 Aprile 2015 Segnala Inviato 20 Aprile 2015 insommala mia px my euro due del 2006 prima che me la rubassero giorni fà faceva i suoi maledetti 110 di GPS e 120 fissa fondoscala!!! Insomma Dr testa polini un getto e null'altro rapporto 150 originale, e .... vabbè confesso ammissione e valvola riviste.... a 90 ci andavo a spasso con mia miglie tranquillissimo... saliva di quarta il tuscolo presso roma.... ma non faccio testo.... sò bene che per qualcosa di miracoloso ogni mia vespa và troppo più forte della media.... deve essere una maledizione.... per la tua.... compra e sostituisci subito lo statore con quello CEV CEM o come cavolo si chiama per la classica PXE lo trovi dai 30 ai 50 euro.... fatto questo... cilindro Dr o PINASCO in ghisa che hanno i travasi identici agli oriiginali dei tuoi carter, il pinasco è più silenzioso il DR più ruvido, ma il Pinasco necessita di un rodaggio di almeno 1000 Km, con entrambe sei sui 110 di strumento al peggio.... mantieni i rapporti originali, getti sulla tua 140 aria originale (o 150), polverizzatore BE4 (o BE5), puntale getto dal 100 (origianle) a 106.... null'altro. Cita
michael vespa Inviato 21 Aprile 2015 Segnala Inviato 21 Aprile 2015 Ho anche io il pinasco in ghisa ma i 110 km/h te li scordi. Cita
kl01 Inviato 21 Aprile 2015 Segnala Inviato 21 Aprile 2015 Ho anche io il pinasco in ghisa ma i 110 km/h te li scordi. normalmente è così Cita
michael vespa Inviato 21 Aprile 2015 Segnala Inviato 21 Aprile 2015 Io su base px 125 del 2001 ho il travasi lavorati per il 177 DR perchè prima montavo quello ora invece il pinasco in ghisa , poi carburatore dell'orto spaco 20 20D getto massimo 108 emulsionatore BE3 freno aria 160 e marmitta padellino della sito per il resto è tutto originale. Tu che configurazione hai? Cita
kl01 Inviato 21 Aprile 2015 Segnala Inviato 21 Aprile 2015 Io su base px 125 del 2001 ho il travasi lavorati per il 177 DR perchè prima montavo quello ora invece il pinasco in ghisa , poi carburatore dell'orto spaco 20 20D getto massimo 108 emulsionatore BE3 freno aria 160 e marmitta padellino della sito per il resto è tutto originale. Tu che configurazione hai?Base 125 ha rapporti molto corti, primaria 20/68 e quarta 36 denti, la 150 ha già primaria 21/68 e quarta 35 denti. Cita
michael vespa Inviato 21 Aprile 2015 Segnala Inviato 21 Aprile 2015 Infatti ho 100 km/h di massima ma ti dico che in ripresa è un bomba con la prima si alza la ruota da terra. Ora volevo montare una megadella che ne dite ? O consigliatemi qualche altra modifica senza aprire il motore Cita
massits Inviato 22 Aprile 2015 Segnala Inviato 22 Aprile 2015 mettici una buona espansione aumentando di 2-4 punti il getto max. ti si alza in accelerazione ? devi esser molto leggero se lo fa con quella configurazione.. eheheh Cita
MarioSu Inviato 22 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2015 Hai ragione prima cosa da fare è sostituire quell'accensione. Poi pian pianino si può pensare ad altro. Cita
MarioSu Inviato 22 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2015 In riferimento al Poeta. Scusate ma ancora non sono molto pratico del forum. Cita
michael vespa Inviato 22 Aprile 2015 Segnala Inviato 22 Aprile 2015 Non è che impenno ma aprendo tutto il gas si alza la ruota da terra anche di un 30 cm. Come espansione avevo pensato una megadella fatta apposta. Poi quando cambierò la frizione potrò sostituire il pignone. Cita
marcelloaustralia Inviato 7 Maggio 2018 Segnala Inviato 7 Maggio 2018 Scusate, i getti per scatalizzare il PX? si trovano online? io vivo in Australia e qua il concessionario piaggio.... va beh lasciamo perdere. ho un PX 150 touring del 2015 e in garage un cilindro polini 175 che vorrei montare al piu presto ma prima vorrei scatalizzare per vedere come va con il suo 150 originale. Grazie mille. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini