Maurocardoni Inviato 12 Maggio 2015 Segnala Inviato 12 Maggio 2015 Saluti a tutti, cerco un consiglio, sicuramente c'è qualcuno di voi che ha perfezionato la sospensione del Rally 200. Chi possiede una vespa Rally o comunque un modello con quel tipo di sospensione sa di cosa parlo. Ho provato tutte le marche di ammortizzatori anteriori, l'ultimo è l'accoppiata ammortizzatore e molla della Carbone, ennesima "sola". La molla è più dura ma l'ammortizzatore è uguale agli altri, quando usi il freno anteriore la ruota scompare dentro il parafango. Mi sembra strano che che nessuno abbia trovato un sistema di modificare l'ammortizzatore, nei passaggi dell'olio o altro. Mi affido a chi ha più esperienza di me. Grazie Mauro Cita
massits Inviato 13 Maggio 2015 Segnala Inviato 13 Maggio 2015 Non ho la tua vespa ma la "meccanica fisica" è la medesima per esperienza sul mio px ( e sulla ciospa di tutti ) il tuo problema non risiede nell' ammo anteriore ma in quello posteriore, che ormai non frena più la molla. in pratica, quando acceleri l'ammo posteriore si comprime e quella anteriore si estende, quando freni quello posteriore si estende e quello anteriore comprime. se uno dei due è scarico, non fa la sua parte e quello funzionante fa il lavoro doppio, col risultato che conosci. sostituisci pure il posteriore con uno regolabile, anche economico e vedrai che il carbone farà il suo compito. Cita
swirl Inviato 14 Maggio 2015 Segnala Inviato 14 Maggio 2015 Ciao, premetto che non ho mai avuto una rally ma ho potuto provarla da un'amico , ed effettivamente ho notato anch'io questo brutto difetto , tirando la leva del freno anteriore la vespa si abbassa bruscamente e la ruota scompare dentro il parafango come dicevi tu, cosa non piacevole e sopratutto pericoloso .. il problema a parer mio stà proprio nel "sistema" , diverso dalle versioni PX -PE l,ammortizzatore della rally messo in quel punto si trova a lavorare in una zona dove tutto il carico se lo becca lui, se come dici hai provato anche con il carbone e relativa molla ed il problema non è risolto, l'unica cosa che mi viene in mente, mantenento la stesso sistema è quello di trovarti qualcuno che lavora con le sospensioni , a livello automobilistico esistono tecnici che costruiscono ammortizzatori da zero , l'ammortizzatore sarà regolabile tramite le classiche lamelle per frenare il passaggio dell'olio e potrai provare i vari settaggi che ti permettano di non far affondare la forcella ecc questo è un sistema economico però macchinoso in quanto per i settaggi devi sempre smontare l'ammo per la sostituzione delle lamelle , ma queste persone di solito hanno anche il banco prova ammortizzatori quindi riescono a trovarti il setting ottimale sicuramente. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini