Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ho modificato circa 1 anno fà la mia vecchia e sempre splendida vespa 50HP.Gli ho messo un cilindro DR130,marmitta PROMA,carburatore 24,albero mazzucchelli frizione 6 molle 4 dischi e campana denti dritti.

Per circa 3 o 4 mesi tutto OK..poi improvvisamente ora quando vado per accenderla la pedanina dell'accensione cala in modo anomalo e non dà il via all'accensione...è come se avessi la frizione tirata quasi del tutto.

Da qui l'impossibilità di accenderla...è ferma da 1 settimana sotto il portico.Il meccanico mi ha detto che è la frizione...che non riesce a star dietro alla compressione del motore e slitta impedendo l'accensione del motore.A spinta è una vera impresa....vista la compressione si blocca la ruota di dietro e non parte nemmeno a calci.

Avrei pensato alla sostituzione della frizione con questa:

KIT FRIZIONE COMPLETA 12 MOLLE PINASCO POWER CLUTCH PER VESPA SMALLFRAME

che essendo a 12 molle e 4 dischi dovrebbe riuscire a sconfiggere il problema...

Lo chiedo perchè mi sono ritrovato ben 3 volte a piedi di notte...1 volta mi ha dato un passaggio un'anima pia ma 2 volte mi sono dovuto fare 5km a piedi alle 2 di notte e onestamente non lo auguro a nessuno...

Dovrei quindi ordinare il kit frizione.Avrei intenzione visto che ci sarei di sostituire anche l'olio motore con il 10W40 minerale,ma qui ci sono diverse linee di pensiero...c'è chi dice di usare il 10W40 minerale e chi dice di usare l'80W90 minerale....

A questo punto vi chiedo...visti i problemi che ho avuto con la frizione e che mi hanno lasciato a piedi 2 volte nel cuore della notte...QUALE OLIO MI CONVIENE METTERE tra i due suggeriti??

10W40

80W90

lo chiedo per evitare di rimanere nel cuore dellla notte ancora a piedi...vi assicuro che non è una bella situazione....

GRAZIE A TUTTI PER LA MANO...almeno così la riesumo dal telone dove purtroppo giace senza vita......

;)

Modificato da bodyman2000
 
Inviato (modificato)

il 10w40 sicuramente no

mi pare veramente strano che faccia così tanta fatica a partire a spinta, hai per caso una campana molto corta?

secondo me basta sostituire i dischi frizione e via, il problema è che la 4 dischi ha si + tenuta (+ superficie di contatto) ma i dischi sono + sottili e nel punto di contatto con il cestello campana si deformano e vanno a toccarsi fra di loro, con il passare del tempo la deformazione aumenta ed i dischi non si chiudono + (rimane come se la frizione fosse un po tirata)

Anche io monto una 4 dischi che unita ad un volano leggero (come il tuo) ne accentua la deformazione di cui sopra: ho allungato un po la vita della frizza con un disco bombato ed una guida non troppo sportiva visto il motore simil-originale

ma alla fine ogni tanto cambio i dischi, tano è un lavoretto di un pomeriggio senza neanche smontare il motore dal telaio (PALLI docet....)

Modificato da Andrea78153
Inviato

innazitutto GRAZIE per la risposta.

a questo punto sapresti indicarmi un olio che vada bene per la frizione della mia vespa?

da quanto ho capito prima di rimontarla dovrei lasciare i dischi a bagno nello stesso olio che metterò poi nel motore 24h e poi rimontare il tutto.

A questo punto che olio mi consigli di utilizzare sia per il bagno dei dischi che per la sostituzione nel carter motore???

ti ringrazio molto per la mano.

;)

Inviato

per me il suo rimane sempre il SAE 30 rigorosamente MINERALE, quelli sintetici oltre che sintetici hanno agenti antifrizione (già questa parola dice tutto) per limitare l'usura tra parti meccaniche particolarmente sollecitate.

alcuni consigliano 80w90 ma non l'ho mai usato quindi non so che dire

non starei troppo a mettere i dischi a bagno per ore, bagnali bene mentre li monti e basta, semmai pulisci tra un tratto di sughero e non (non so se mi sono spiegato...) quei vuoti sono indispensabili per far defluire/circolare l'olio tra i dischi e migliorarne la presa, carteggia poi con cartavetrata abbastanza grossa i dischi in acciaio; questo dovrebbe migliorare il grip tra i dischi.

Se poi, visto che usi una 4 dischi, se da fermo la vespa con marcia inserita cammina un po, o fai fatica e metterla in folle, ti consiglio un disco bombato: è il disco grosso d'acciaio che chiude il pacco e ne vendono con bombatura leggermente più accentuata in modo da aumentare lo spazio tra i dischi quando vengono "staccati" tirando la leva frizione.

Questo è quel che posso dirti nel mio piccolo.

Inviato

perfetto...ordinato un lattone di Olio SAE 30 Castrol Classic XL 30....1lt...così siamo a posto.

Per la frizione farò come hai detto....ungero con lo stesso castrol i sugheri e carterò i dischi metallici.

Per il disco bombato...dato che ho preso il pacco frizione che ti linko qui sotto:

25090721 PINASCO KIT FRIZIONE 12 MOLLE POWER CLUTCH PER VESPA 50 SPECIAL | eBay

dovrebbe essere già adatto al pacco dischi sughero+metallo...casomai dacci un okkio così mi puoi dire se và bene.

Spero di essere in cima...ho ordinato l'olio...il pakko frizione e appena mi arrivano procederò con la manovra ON e OFF...smontaggio vecchio pacco e montaggio nuovo pacco...

Speriamo per il prox week end di essere in sella alla nostra mitica vespaaaa!!

GRAZIE per i consigli e per le risposte.

;)

Inviato

Purtroppo siamo incappati in un altro problema...una volta chiuso il pacco frizione quando siamo andati ad inserirlo nel carter il pacco risulta uscire di circa 5mm dallo stesso...sembrerebbe che il coperchietto bombato sia + spesso di circa 5mm rispetto a quello precedentemente presente nel carter...

In sostanza il nuovo pacco frizione pinasco 12 molle sembrerebbe + spesso del precedente e quindi impedisce la chiusura del carter una volta inserito....

Praticamente siamo nella cacca....onestamente non sò + che pesci prendere...sta vespa stà diventando un calvario...prima la frizione che slitta...sostituzione con nuova rizione (105€) e ora nuovo problema con la frizione....

siamo messi male...praticamente siamo quasi a ferragosto ed io sono fermo...dopo essere stato 2 volte lasciato a piedi ora stiamo passando l'estate a piedi...

Onestamente comincio ad averne le @@ piene...prima un problema...risolto ecco che ne arriva un altro...qualche idea in merito o una mano da darmi???

Inviato (modificato)

Prova con un coperchio frizione della special o delle serie pk(pre-hp)se ce l'hai al posto di quello che hai adesso,se non sbaglio quella frizione non è montabile su vespa hp se non si mette il coperchio special ed il piattello special-et3 che è piu basso e senza cuscinetto.http://www.smotol.it/Portals/0/productimages/300_1395e.jpg

Trova un anima pia che ti presta il materiale almeno per provare,se va bene ti organizzi in qualche modo.

Modificato da psycovespa77
Inviato

Ho paura mi sbatta sulla gomma...mi hanno dato questa dritta:

6 molle tipo sport che vende sip (spesa 20€)

ora c'è qualcuno che sà dove vendono ste benedette molle almeno di arrivare alla fine di questo calvario??

poi la frizza della PINASCO la metterò in vendita e amen...

:(

Inviato

Allora eccovi gli aggio sulla faccenda...

Smontata frizione vespa 50 HP,sostituite le molle con le Molle frizione SIP RACE durezza XL,sostituito anche il cavetto,ingrassato il cavetto ed effettuato il cambio olio motore con Olio Castrol Classic XL SAE 30 minerale.

La frizione ora non slitta +...ma non è nemmeno morbida come lo era prima,innestando da fermi la 1a la vespa tende a iniziare a muoversi anche tirando completamente la leva fino in fondo.

Abbiamo tarato la frizione cercando il giusto compromesso tra evitare lo slittamento e avere la vespa che inizia a camminare...prima l'abbiamo registrata maggiormente ma iniziava a slittare...poi l'abbiamo registrata meno e praticamente camminava a leva tirata,

+ di così non sembrerebbe possibile avere...la potenza del motore e la campana a denti dritti esercitano una spinta tale sulla frizione che se si tira troppo il cavetto fà slittare la frizione (e quindi si creerebbe il problema alla leva d'accensione che scenderebbe senza accendere il motore) mentre se si registra il cavetto tirandolo meno si ottiene che la vespa tende a camminare anche a frizione completamente tirata.

Tra i due problemi quello del leggero camminamento è senza dubbio il minore...rischiare di restare per strada e non riuscire ad accendere la vespa perchè la leva d'accensione scende a vuoto è sicuramente il + grave.

Voi amici miei che ne dite???Avrei pensato a mettere come suggerito 3 molle XL e 3 molle SPORT durezza L ma non vorrei rischiare di ritrovarmi la leva dell'accensione che scende...inoltre dovrei riportare la vespa dal mio amico che alla fine non vorrei mi tirasse dietro le molle prima e la frizione poi...

;)

Inviato
Son fatte apposta per le frizioni 6 molle ma sono abbastanza dure,magari ti bastavano anche quelle sport anziche le race ma va bene anche cosi.

Te l'avevo detto che erano un pò dure...poi ti abitui ad usare al meglio anche la frizione che trascina un pò.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

appena il mio amico torna dalle ferie faremo delle prove per vedere di sistemare al meglio il problema.

In ogni caso già con il CASTROL XL SAE30 minerale tutto gira molto meglio...indubbio che come olio sia il N┬░. 1 per la ns amata vespina!!!

;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...