Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti!

Ho dato una revisionata al blocco del mio p200e e smontando ho notato che sarebbe meglio sostituire anche le fasce (35000km) poichè il pistone si infila nel cilindro senza grandi sforzi e il fronte di fiamma ha leggermente oltrepassato la fascia inferiore. Il cilindro è in buono stato, così come il pistone presenta pochi segni dovuti all'usura (mai grippato o scaldato). Monto un pistone asso diametro 67.1 e guardando online ho trovato solo fasce per pistone meteor 67.1. La domanda è: sono uguali?

Inoltre dopo lo smontaggio e il rimontaggio ho notato una perdita di compressione (ho sostituito tutto tranne testa pistone e cilindro) forse perchè ho eliminato completamente ogni traccia di incrostazione sia da cielo pistone che da testa e da travasi. Inoltre ho eliminato anche le incrostazioni depositatesi dietro le fasce elastiche, nei canali sul pistone, il che credo abbia contribuito a diminuire la compressione...

 
Inviato
ciao a tutti!

Ho dato una revisionata al blocco del mio p200e e smontando ho notato che sarebbe meglio sostituire anche le fasce (35000km) poichè il pistone si infila nel cilindro senza grandi sforzi e il fronte di fiamma ha leggermente oltrepassato la fascia inferiore. Il cilindro è in buono stato, così come il pistone presenta pochi segni dovuti all'usura (mai grippato o scaldato). Monto un pistone asso diametro 67.1 e guardando online ho trovato solo fasce per pistone meteor 67.1. La domanda è: sono uguali?

Inoltre dopo lo smontaggio e il rimontaggio ho notato una perdita di compressione (ho sostituito tutto tranne testa pistone e cilindro) forse perchè ho eliminato completamente ogni traccia di incrostazione sia da cielo pistone che da testa e da travasi. Inoltre ho eliminato anche le incrostazioni depositatesi dietro le fasce elastiche, nei canali sul pistone, il che credo abbia contribuito a diminuire la compressione...

forse sarebbe meglio una rettifica e sostituzione pistone completo,per sapere con sicurezza lo stato del tutto andrebbe misurato sia la canna che il resto,per le fasce di ricambio devi chiedere oltre che al diametro anche la loro altezza se è identica,dovrebbero essere compatibili,ma solo loro non sempre risolvono se il resto è alla frutta anzi peggiora molto presto dopo che si sono un po assestatte.

Inviato

concordo quanto detto da Volfarno.

se il pistone ha le sedi fasce integre, reinserisci il pistone nel cilindro, con spessimetro calcoli la tolleranza pistone/cilindro e acquista fasce di conseguenza rimontando tutto.

ricorda : le fasce si scaldano come tutto il resto, devono avere il "gioco" ( punta-punta) corretto, altrimenti se sono troppo vicine le spacchi..

Inviato
ciao a tutti!

Ho dato una revisionata al blocco del mio p200e e smontando ho notato che sarebbe meglio sostituire anche le fasce (35000km) poichè il pistone si infila nel cilindro senza grandi sforzi e il fronte di fiamma ha leggermente oltrepassato la fascia inferiore. Il cilindro è in buono stato, così come il pistone presenta pochi segni dovuti all'usura (mai grippato o scaldato). Monto un pistone asso diametro 67.1 e guardando online ho trovato solo fasce per pistone meteor 67.1. La domanda è: sono uguali?

Inoltre dopo lo smontaggio e il rimontaggio ho notato una perdita di compressione (ho sostituito tutto tranne testa pistone e cilindro) forse perchè ho eliminato completamente ogni traccia di incrostazione sia da cielo pistone che da testa e da travasi. Inoltre ho eliminato anche le incrostazioni depositatesi dietro le fasce elastiche, nei canali sul pistone, il che credo abbia contribuito a diminuire la compressione...

La necessità di sostituire le fasce non si misura dal nero sul pistone che, peraltro, non va mai tolto dal manto! Si smontano entrambe le fasce e se ne controlla l'apertura che nel 200 in linea di massima non deve essere maggiore di 0,7mm per essere in forma. La pulizia che hai fatto ai lati del pistone, come detto, ormai ha compromesso l'adattamento che si era fatto e non ti resta che rettificare. Andrebbe anche così sia chiaro ma potresti avere scampanii e/o potenza un tanto ridotta. Non so cos'altro hai fatto al motore, la rettifica dipende anche dagli altri lavori, nel senso che se hai rifatto tutto completi l'opera, se invece il resto del motore è a terra ha poco senso rettificare e basta. Ciao

Inviato

Ho rifatto tutto. In effetti agli alti regimi scampana un pò ora e il motore ha perso un pò di potenza in salita, ma stranamente in pianura raggiunge meglio la velocità massima, che sembra pure aumentata! Mistero! C'è da dire che ho cambiato anche albero, sempre originale, e che la carburazione non so perchè si sia ingrassata molto

Inviato

Ok se hai rifatto tutto (paraolio, cuscinetti, albero ecc.) allora direi che è un po' assurdo aver lasciato così il g.t.. In effetti altri hanno fatto così, revisione più o meno completa e poi al pistone, chissà perchè, ci si ferma. Lo scampanio, comunque. se dovuto ad alte tolleranze (pistone "lasco") lo avverti al minimo e sparisce agli alti; comunque sia io rettificherei e basta. Quanto alla carburazione da sola non si ingrassa e comunque basta rifarla. Ciao

Inviato

dunque, il gt non lo ho toccato perchè non mi ha mai dato alcun tipo di problema e inoltre poichè la vespa la uso tutti i giorni e ho deciso di rifare il motore il giorno di ferragosto che non la usavo, mi scazzava aspettare 10 giorni con la vespa smontata per una rettifica al cilindro, che ritenevo poco utile in quanto la vespa andava egregiamente.

Il motore è stato rifatto per problemi di consumo di olio del cambio. Apparentemente non fumava e non perdeva colpi, ma smontando ho trovato il paraolio rovinato e che stava saltando.

Ho sostituito tutto il sostituibile, usando dove possibile materiale originale. Mi ero fatto preparare revisionato e bilanciato un albero motore originale e forse l'inghippo del calo di prestazioni sta proprio qui: ricontrollando l'albero che ho tolto sembra essere originale (in teoria avrebbe dovuto esserlo, devo sentire il precedente proprietario).

La vespa si è ingrassata di molto di carburazione, al punto che sputacchia olio dalla marmitta (mai successo) e tirando le marce al limite sbrodola. Mi ha perso di grinta ai bassi ma per contro ha guadagnato di linearità ai medio alti e sembra far meno fatica a mantenere velocità di 80-90km h e sembrerebbe far qualcosina di più di velocità di punta! bah... mi scazza la perdita di potenza ai bassi perchè è il bello del 200

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...