Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
È normale che faccia 20 chilometri con un litro, o devo smetterla di divertirmi? :wink:
20 litro mi sembrano pochi, controlla meglio.

Considera che io con 177 Magny Cours, 24/24, espansione Pinasco e vari altri lavoretti, anche tirando non scendo sotto i 25, andando tranquillo arrivo a 28.

20 km litro è troppo poco, io con la mia avevo fatto i conti qualche volta e mi risultava che faceva oltre i 30 km lt, il px col magny cours mi fa i 25

... infatti mi sembra strano.

Con questo pieno mi son segnato i chilometri.

Vedremo quanti ne fa...

  • 2 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ok, 28 con un litro.

Con il pieno precedente mi stavo divertendo troppo. :wink:

Allora... con 230 neuri, getto incluso, ho raggiunto l'obbiettivo prefissatomi.

Prossimo passo?

Testa Polini? :-D

Inviato

Il problema delle puntine è dato solo dal condensatore. Sostituendolo con uno ceramico non polarizzato da 22 microfarad, al costo di 50 cent, si risolvono tutte le problematiche sul nascere. Finchè troverò le lampadine a 6 Volt lascerò tutto originale... :wink:

Inviato

ma, a me si sregolavano di continuo, avevo provato a mettere anche delle rondelline zigrinate sotto le viti che le tengono sullo statore ma niente, dopo un po pim pum pam gran botti e la sprint v non ne voleva sapere di andare, prova con lo spessimetro sregolate, regola apposto per un po e poi ancora da capo, non mi dava più la sicurezza di girare in vespa.

col flytech......, mai più problemi e partenza alla seconda pedalata anche se rimane ferma un paio di settimane

Inviato

... probabilmente avevi rovinato il filetto della vite che le fissava allo statore. Io ho avuto problemi solo con i condensatori: acquistati nuovi per 8-9 neuri (sic!), durati un migliaio di chilometri...

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Se quello è il risultato dopo una bella tirata al limite del fuori giri e la candela è del grado giusto (una 7 al massimo 8) allora sei grasso e potresti scendere di un paio di punti di getto massimo

Inviato

Ok, questo il risultato...

MI sembra che vada bene così: di sicuro conferma il detto che ogni vespa necessita di una carburazione ad hoc.

Piuttosto, mi trovo ad affrontare per la prima volta una problematica: quando la spremo a manetta, specialmente in terza e quarta, la frizione slitta. E diciamo che quando succede in quarta, già alla massima velocità e ben alta di giri motore, la cosa tende a crearmi un minimo di fastidio.

Possibile che il minimo incremento di potenza non venga sopportato dalla frizione?

Oppure, vista la veneranda età di 43 anni, un'andropausa precoce me l'ha resa fuori uso? ;-)

Accetto informazioni in merito...

Candela 7.jpg

Inviato
9 ore fa, Vespa30 ha scritto:

Candela ok.....:D

Frizione da rifareO.o

Uhm... dischi da sostituire, quindi.

Mi guarderò un tutorial.

Che palle, comunque: se la lasciavo originale non succedeva nulla di sicuro.

I cambiamenti son sempre fonte... di cambiamenti! ;-)

  • 2 anni dopo...
Inviato (modificato)

ciao @maxxx da pochissimo sono entrato in possesso di una sprint veloce seconda serie e non ho potuto fare a meno di leggere le tue vissitudini per un' elaborazione minimalista.
Anche io vorrei mantenere l'otiginalità il più possibile a guadagnare qualche km in più con un po' di grinta in salita.

Volevo sapere se a distanza di anni giri ancora con questa modifica e se è rimasta affidabile nel tempo, grazie.

(comunque nel dubbi ostavo vedendo le ganasce malossi, qualcuno le monta?)

 

Modificato da ElGibson
Inviato
2 ore fa, ElGibson ha scritto:

ciao @maxxx da pochissimo sono entrato in possesso di una sprint veloce seconda serie e non ho potuto fare a meno di leggere le tue vissitudini per un' elaborazione minimalista.
Anche io vorrei mantenere l'otiginalità il più possibile a guadagnare qualche km in più con un po' di grinta in salita.

Volevo sapere se a distanza di anni giri ancora con questa modifica e se è rimasta affidabile nel tempo, grazie.

(comunque nel dubbi ostavo vedendo le ganasce malossi, qualcuno le monta?)

 

Va benissimo. Poca spesa, pochissimo lavoro, risultati ottimi e costanti nel tempo. M'è stato consigliato di controllare i travasi laterali, che sembra, vista la particolare tipologia, tendono a incrostarsi. Avendo sempre usato un semi-sintetico, penso non ci saranno grossi problemi. Quando comincerà a far freddo, ci darò un'occhiata...

In ogni caso consiglio tranquillamente la modifica.

Inviato (modificato)

Ok, mi rendi felice!
e ora.. dove posso comprare una Megadella come si deve?
-----------
EDIT:
Per controllo travasi laterali non intendi i travasi del carter giusto?
Parliamo sempre e solo di gruppo termico..

Modificato da ElGibson
  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

il Dr su S.VEL o Px quale che sia la vespa, montalo con basetta da 0,8mm tra base e carter e testata del POLINI 177 (si trovano usate), ma mi pare ne producano anche una venduta a parte per il nuovo POLINI alu 177  che è una figata, la Testa Dr di serie è molto spartana e non rende come la POLINI+ leggero alzo basetta 0,5-0,8mm.

Carburatore getto minimo 48-160, max 160 BE3 105 se adotti marmitte tipo POLINI original's o sip ROAD (se hai la SV prima serie dal 73 al 75 cono 17 dado 14mm al volano, monta la SIP ROAD per Gtr GT Sprint), se monti una serpentone PITONE, PROMA, PINASCO, SiMONINI, POLINi-omologata, aumenta il getto max a 106/108/110 e minimo da 50-160 abbinato a ghigliottina magra tipo la 6-9 dei vecchi dellorto , con marma semi-espansuione e testa POLINi gira alta e quindi aspira di più si rende necessario adottare la torretta SPACO per carburatore 24-24 ovvero quella con un foro in più a portata maggiorata, esiste volendo PINASCO e DRT ma costano il quadruplo e sono forse eccessive su un DR, vanno comunque bene se non sai come muoverti per identificare la SPACO giusta delle tre in vendita.

Rapporto, con Dr munito di basetta e testata Polini abbinato a marma serpentone NON serve allungare la primaria originale (22/68) in ragione del maggior numero di  giri max raggiungibili dal setting, se testa originale e Kit DR montato standart con marma SIP il pignone da 23 diventa necessario invece, dato che la vespa ha un carattere molto più sornione e non gira poi alta di regimi tirando le marce, è insomma più mite e turistica.

Frizione con cestello munito di anello rinforzato d'obbligo, abbinerei anche un buon dado DRT o Pinasco di serraggio al posto della torretta originale,  una serie molle e dischi quale che sia nuova (RMS DR Ecc...) non guasta dato che simili kit hanno di solito molle un pelo rinforzate rispetto alle originali non tanto per scelta ma per motivi costruttivi  suppongo casuali, non prendere molle rinforzate specifiche o diventa un macigno alla leva, olio SAE 30 unigrado...

Ora si muove e và assettata un minimo se vuoi che vada davvero benone, quindi gomme Metzler m1 o KENDA da pioggia e neve (???!!!!) montate su ottimi cerchi in massello di alluminio scomponibili (tubless o non) della F.A.Italia, piastra cavalletto in acciaio inox 2mm tra telaio e staffe cavalletto, due rondelle saldate sotto i tubolari per evitare che cavalletti commerciali taglino le scarpe in gomma nuove renderanno possibile l'installazione di una prolunga ammo posteriore più alta di circa 3 cm, un ammo da pochi soldi tipo il TEKNOETRE o l'RMS dovrebbero averla di serie in scatola se non erro e vanno per assurdo un gran bene qualora il tuo fosse da sostituire, la cosa renderà la tua vespa meglio direzionabile e più stabile.

Ovvio sono solo dettagli,  però qualcuno diceva altrove....

(è nel dettaglio il più piccolo che si cela di solito una grande differenza!) PDD

ed aveva maledettamente ragione.

 

Modificato da poeta
correzzioni
Inviato
12 minuti fa, poeta ha scritto:

il Dr su S.VEL o Px quale che sia la vespa, montalo con basetta da 0,8mm tra base e carter e testata del POLINI 177 (si trovano usate), ma mi pare ne producano anche una venduta a parte per il nuovo POLINI alu 177  che è una figata, la Testa Dr di serie è molto spartana e non rende come la POLINI+ leggero alzo basetta 0,5-0,8mm.

Carburatore getto minimo 48-160, max 160 BE3 105 se adotti marmitte tipo POLINI original's o sip ROAD (se hai la SV prima serie dal 73 al 75 cono 17 dado 14mm al volano, monta la SIP ROAD per Gtr GT Sprint), se monti una serpentone PITONE, PROMA, PINASCO getto da 106/108 e freno aria magari da 50-160 abbinato a ghigliottina magra tipo la 6-9 dei vecchi dellorto.

Con basetta e testata Polini abbinato a marma serpentone NON serve allungare la primaria originale (22/68) in ragione del maggior numero di  giri max raggiungibili dal setting, se testa originale e Kit DR monatto standart con marma SIP il pignone da 23 diventa necessario invece, dato che la vespa ha un carattere molto più sornione e non gira poi alta di regimi tirando le marce, è insomma più mite e turistica.

Frizione con cestello con anello rinforzato d'obbligo, abbinerei anche un buon dado DRT o Pinasco di serraggio al posto della torretta originale,  una serie molle e dischi quale che sia nuova (RMS DR Ecc...) non guasta dato che simili kit hanno di solito molle un pelo rinforzate rispetto alle originali non tanto per scelta ma per motivi costruttivi  suppongo casuali, non prendere molle rinforzate specifiche o diventa un macigno alla leva, olio SAE 30 unigrado...

Ora si muove e và assettata un minimo se vuoi che vada davvero benone, quindi alzo ammo post, gomme metzler m1 o le KENDA da pioggia e neve (ASSURDO POETA !) montate su ottimi cerchi in massello di alluminio scomponibili (tubless o non) della F.A.Italia, piastra cavalletto in acciaio inox 2mm tra telaio e staffe cavalletto, due rondelle saldate sotto i tubolari per evitare che cavalletti commerciali taglino le scarpe in gomma nuove renderanno possibile l'installazione di una prolunga ammo posteriore più alta di circa 3 cm, un ammo da pochi soldi tipo il TEKNOETRE o l'RMS dovrebbero averla di serie in scatola se non erro e vanno per assurdo un gran bene, la cosa renderà la tua vespa meglio direzionabile e più stabile.

ovvio sono solo dettagli,  però qualcuno diceva altrove....

(è nel dettaglio il più piccolo che si cela di solito una grande differenza!) PDD

ed aveva maledettamente ragione.

C'è da dire che adesso è meno minimalista :D

12 minuti fa, poeta ha scritto:

 

 

Inviato
3 minuti fa, ElGibson ha scritto:

C'è da dire che adesso è meno minimalista :D

 

Vero 😁

però chi tra voi-noi  riesce a stare un mese filato senza voler mettere mano alla sua vespa?😋

Un ricambio oggi ed un pomeriggio domani....😷

.... ecco che la nostra modifica minimalista, la nostra vecchia vespa sempre ammirata ma in vero un pò derisa, chiede strada al semaforo spallando frullo plastiche a cinghia troppo scattanti e si lancia nella curva in piega totale!!! 😈

Monta un Dr e corre come un Polini, ha gomme finalmente possibili e affronta le buche della city senza dover chiudere gas o deviare! 😲

Se si vuole insomma si può operare questi piccoli UPgrade, non sono ovvio indispensabili....

se ci si accontenta.

 

 

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...