francovespa Inviato 9 Novembre 2015 Segnala Inviato 9 Novembre 2015 La commissione bilancio del Senato ha respinto un pacchetto di riforme legate al'accesso di bici, ciclomotori e motocicli nelle corsie dei mezzi pubblici, lÔÇÖok ai 125 cmc in autostrada, e la limitazione di ostacoli fissi e guardrail a bordo strada. Ma le ragioni lasciano perplessi (dal sito gazzetta.it) se cosi stanno le cose sembra che i motocicli 125cc siano ancora banditi dall'autostrada; io sinceramente ci speravo per una questione di uniformità con gli altri pasi europei; inoltre anche se francamente sono d'accordo con chi pensa che è meglio viaggiare con una vespa su strade extraurbane che meglio si adattano ai nostri ritmi vespistici, ma vuoi mettere avere la libertà di poter percorrere in caso di necessità dei tratti, anche brevi, di autostrada oppure di raccordo o tangenziale (situazione questa molto piu' frequente). Allora, dopo questo piccolo sfogo, vengo alla domanda: come vi organizzate durante i viaggi o nella preparazione degli stessi, per evitare di essere "fuori legge" con un 125cc? Pensavo infatti di attrezzarmi con un navigatore, qualche suggerimento? Infatti questa estate pensavo d farmi tutta l'Aurelia fino a Ventimiglia da Roma, a proposito qualcuno di voi ha fatto questo tragitto, mi date qualche suggermento? Oltre il GRA d Roma ci sono altri punti in cui dovrei stare attento alla percorribilita' con il 125cc? vi saluto Cita
Corrado.vcge Inviato 10 Novembre 2015 Segnala Inviato 10 Novembre 2015 In generale, armati di pazienza e tanta attenzione per la Riviera ligure di Ponente da Finale Ligure a Ventimiglia: è faticosa e pericolosa, d'estate poi è un incubo. Occhio in Toscana: le indicazioni ti portano a percorrere la superstrada che non è praticabile per i 125 cc. Cita
francovespa Inviato 10 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2015 salve infatti se uno guarda la cartina sembrerebbe, tutto tranquillo nel percorrere la s1 (cd aurelia) ma poi ci sono i classici tratti in cui c'è il limite del 150cc e allora inizia la tarantella"; d'altra parte la cecità dei nostri legislatori è tale che c'è un un 149.56cc (come il px 150), che su alcuni libretti risulta 150cc,, sono evidentemente due mezzi "totalmente diversi", aggiungendo poi che è altrettanto evidente che un mezzo niente po po di meno che 151cc sia invece ancora una altra cosa................ Scusate lo sfogo, ma questo è veramente il paese di Pulcinella!!!!!!!!! Cita
Xispo Inviato 2 Gennaio 2016 Segnala Inviato 2 Gennaio 2016 io possiedo un My 151 ma per scelta l'autostrada o la tangenziale non la prendo mai, legislazione a parte una vespa è un veicolo troppo lento per quel tipo di strada, almeno con lo stile di guida degli italiani che sono per natura irrispettosi di tutto, caso diverso è all'estero dove in vespa non ho mai avuto problemi. Evitare le tangenziali e le autostrade tuttavia non mi sembra una impresa così ardua, basta una qualsiasi cartina ben fatta e le alternative ci sono sempre e spesso più di una... Cita
mpfreerider Inviato 4 Gennaio 2016 Segnala Inviato 4 Gennaio 2016 tanto i px sono 123cc se ben ricordo, quindi saremmo comunque fregati, che paese del cacchio... Cita
francovespa Inviato 7 Gennaio 2016 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2016 hai perfettamente ragione; forse la mia è una preoccupazione eccessiva ma quando ho letto del "ripensamento" dei nostri governanti mi son cadute le braccia. A proposito Xispo, sei quello del viaggio "Keep Left" se ricordo bene? ancora una volta complimenti. Io d'altra parte avevo pensato alla soluzione tom tom su cellulare+modalità bici e mi sono rincuorato: infatti tra un percorso modalità bici ed uno normale (escludendo cmq l'autostrada) sul percorso scelto per andare da Roma a S Tropez la differenza è veramente trascurabile (meno di 10 km su 940km totali). Accetto comunque consigli su carte, ed indicazioni varie su come affrontare il viaggio. Cita
tanuz Inviato 5 Febbraio 2016 Segnala Inviato 5 Febbraio 2016 Giugno 2015 per questioni di orario, io con un 200 ed un amico con un 125, entrambi PX, per ragioni di orario abbiamo dovuto percorrere per forza di cose un tratto in autostrada tra la Croazia e l'Ungheria. Fermatici in un area di servizio per rifocillarci dopo un po giungeva una Skoda Fabia della "Polizia Stradale" con un solo agente a bordo. Si ferma scende fa un giro indifferente entra nell'aerea di servizio, prende un caffè e quando esce si avvicina e chiede documenti, che ovviamente gli vengono dati. Fa' un controllo via radio ed alla fine la sua unica e sola preoccupazione era quella di sapere se i nostri mezzi raggiungessero almeno i 60 Km/h. Avuta la conferma si allontanava in auto. Cita
Ospite Giacomo Santin Inviato 26 Aprile 2016 Segnala Inviato 26 Aprile 2016 infatti l'idiozia della legge italiana è proprio questa: che cavolo centra la cilindrata sull'accessibilità in autostrada? La px 125 fà la stessa velocità di una vecchia 500 d'epoca, eppure la seconda può entrare in autostrada mentre la vespa no. Non è un problema di cilindrata, ma di velocità. ├ê logica... Esiste un limite minimo su certe strade che devono essere rispettati, che differenza fà con quale mezzo o cilindrata li rispetto? Si cade sempre sul discorso che, in italia che fà e ha fatto le leggi, è un incompetente, e si tende a scriverle con superficialità e per tappare provvisioriamente delle falle. Comunque sia, molto meglio la strada normale, vuoi mettere la tranquillità e i panorami che si possono godere? senza considerare la comodità di potersi fermare in ogni momento e godere di qualsiasi servizio che in autostrada non esistono e quelli che ci sono costano un occhio della testa. Cita
Pisse Inviato 24 Ottobre 2016 Segnala Inviato 24 Ottobre 2016 Partecipo in ritardo a questa conversazione per esprimere il mio parere. Partendo dal presupposto che quando possibile l'autostrada andrebbe evitata (ed io l'ho fatta di giorno e di notte, ma mai senza rischi) il problema per le Vespe di cilindrata 125 è che per avere velocità accettabili dovrebbe andare praticamente sempre a manetta ,operazione assolutamente non sicura per chi guida e per chi percorre la stessa strada . Che poi si legga che i motori originali possono sopportare questo personalmente lo considero un consiglio assolutamente poco saggio . Ovvio che qualsiasi 125 moderno fa velocità ben superiori a quelle di una Vespa di pari cilindrata , ma questo è un altro discorso . Ben venga il limite di 149/150 , se si resta in tema Vespa siamo già al limite con queste cubature . Consideriamo anche che non esistono libretti che riportano la cilindrata 125 quindi seppur entrasse la legge non sarebbe applicabile alle nostre Vespa 125 Cita
Blueyes Inviato 25 Ottobre 2016 Segnala Inviato 25 Ottobre 2016 Ciao, questa discussone va avanti almeno da quando c'è VOL (tanti anni fa, in una galassia lontana lontana...), quindi nessun ritardo. Personalmente, mi fido piu della mia 125PXe a manetta che non del 207 a 130km/h, ma forse c'è da fare un ragionamento che prescinda dalla velocità massima: io controllerei che il mezzo possa sopportare una data velocità di crociera per un tempo indefinito, non quella di punta. In ogni caso l'idea della autostrada non mi solletica neanche un po; per le tangenziali parliamone. Cita
Pisse Inviato 25 Ottobre 2016 Segnala Inviato 25 Ottobre 2016 (modificato) 5 ore fa, Blueyes ha scritto: Ciao, questa discussone va avanti almeno da quando c'è VOL (tanti anni fa, in una galassia lontana lontana...), quindi nessun ritardo. Personalmente, mi fido piu della mia 125PXe a manetta che non del 207 a 130km/h, ma forse c'è da fare un ragionamento che prescinda dalla velocità massima: io controllerei che il mezzo possa sopportare una data velocità di crociera per un tempo indefinito, non quella di punta. In ogni caso l'idea della autostrada non mi solletica neanche un po; per le tangenziali parliamone. La manetta è sconsigliata per qualsiasi tipo di motore da quanto ne sappia , che poi un motore originale possa durare per più tempo a manetta questo è un altro discorso , personalmente non lo farei mai . Principalmente date le mie scarse conoscenze in ambito meccanico (andare in giro senza sapere cosa si ha sotto il sedere è sbagliato ma lo fanno in molti,troppi,me compreso) che impediscono di riconoscere magari un rumorino che sta anticipando l'inevitabile e secondo ma non ultimo perchè va contro il naturale utilizzo della Vespa ,che proprio per sua costituzione è stata progettata per regimi medio/bassi ( la prova è data dal fatto che anche un motore alla frutta piano piano ti porta a casa) . Ecco perchè una Vespa 125 la vedo molto male in autostrada/superstrada ; per mantenere una velocità di crociera di 70/80 Km/h in modo da non creare troppo intralci si chiede già molto ad un motore con questa cilindrata Modificato 25 Ottobre 2016 da Pisse Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini