Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, come da titolo ho bisogno di aiuto per la carburazione del suddetto cilindro (candela centrale), montato su un px 2011 150, raccordato ai carter e con valvola adattata per il 24 (se il precedente proprietario mi ha detto bene) più albero originale ritoccato e marmitta pinasco Touring. Al momento come carburatore monta il classico 20 con torretta pinasco e getto max 112, con filtro e airbox originali.

Per darle un po' più di brio mi son munito di 26 vrx con cornetto e airbox pinasco ma non so da che getto massimo partire. Ho cercato un po' online ma ho trovato misure comprese fra il 126 e il 135, mi confermate? Purtroppo di getti sfusi qui da me non se ne trovano e ho in mano un 128, ma ho paura di far danni nel provarla. dite che è sufficiente per iniziare?

 
Inviato

Per iniziare dovrebbe andar bene.

Considera che io ho lo stesso GT con 24/24, filtro t5, airbox Pinasco e espansione Pinasco cromata uso il 122 di massimo.

Prova con calma, se accelerando senti un vuoto ce ne vuole uno più grande.

Facci sapere.

Inviato

Sto aspettando i pezzi! Il problema è che ho letto in giro che col cornetto bisogna aumentare di molto il getto massimo. Cmq come va a te il motore? Io col 20lo sento un pò vuoto ai bassi, ma forse devo tener conto che vengo da 8anni di 200...

Inviato

Sto finendo il rodaggio....ma si sente che di potenza ne ha, sale regolare e quasi non ti accorgi della velocità perchè gira anche alto senza urlare e senza vibrazioni.

Ho montato il pignone da 23 e lo tira tranquillamente.

Cercavo un motore da turismo su percorrenze medio lunghe e credo di averlo realizzato, anzi forse ho un motore da turismo veloce.

Inviato

Ottimo, io penso monti il pignone originale, comr velocità sono come il 200 ed effettivamente anche a gas puntato tiene bene gli 80. Ho fatto caso che è propenso a girare alto, vedremo che vien fuori!

Inviato

Oggi ho cominciato a stirare (non al massimo) le marce.... in terza entra in coppia e si sente la botta a 85 km/h e continua a salire, non so dove vuole arrivare, mettevo la quarta intorno ai 90 e in un attimo mi ritrovavo oltre i 110.... a quel punto parzializzavo il gas.

Il mio tachimetro regala 8 km/h è vero, ma per un GT ancora da finire di rodare mi sembra un bel risultato.

Inviato

getto 112 lo monta anche il carburatore 22 pinasco, è giusto se butti su il cilindro senza fare lavori, se no è magrissimo, io col 22 pinasco ho come getto il 128 di max, va bene candela colore giusto, con cornetto e menate varie devi salire di 10 punti minimo, ti diventa un'idrovora non una vespa_suicidio_

Inviato

dunque, aggiorniamo un po'. Ho montato il carburatore con cornetto e airbox pinasco. La valvola era stata già allargata e ad occhio anche allungata (presumo per il 24). Quindi ho adattato la scatola portacarburatore e ho montato il tutto. Configurazione 160/BE3/130, vite aria svitata a 2,5 dal tutto chiuso, retina che fa da filtro su imbocco scatola carburatore (forse un po' troppo fitta). La vespa ora come ora è piena di olio (ho revisionato il mix visto che perdeva e per sicurezza ho buttato un po' di olio nel serbatoio benzina finchè non si eliminano le bolle di aria). Come va? ad occhio mi sembra grassina, soprattutto ai bassi, nulla di esagerato ma a gas puntato "rantella". Non ho potuto fare una prova candela adeguata ma ho stirato per bene la terza in salita e poi controllato e la candela è scuretta. Credo che forse il filtro a retina tappi un po' troppo e ingrassi di brutto.

La differenza ai bassi rispetto al 20 si sente, non enormemente ma abbastanza (io sono sempre abituato ai bassi del 200 purtroppo) e finalmente si sente anche l'entrata in coppia del motore, con una bella bottarella. Le marce se le divora, tanto in piano quanto in salita. In salita appunto ho guadagnato sullo stesso tratto almeno 5km/h e nel prima-seconda deciso tende ad alzarsi. Non mi sembra di sentire particolare rumore di aspirazione come mi avevan detto...mi sembra di aver quasi trovato quello che cercavo. Il kit si installa abbastanza facilmente, non ho ben capito la storia del gommino da infilare sul registro del minimo quando si monta l'airbox pinasco, ma mi sembra di averlo montato correttamente. A proposito di airbox, secondo me le viti con testa a stella han poca vita, dopo 2 smontaggi iniziano già a stondarsi in quanto una è in una posizione scomoda, secondo me è meglio metterle a taglio...

Inviato

allora, oggi ho avuto modo di provarla meglio, riporto qui quanto ho rilevato sperando in un futuro possa essere di aiuto a qualcuno,

Avevo impostato la vite a due giri e mezzo dal tutto chiuso e mi sembrava grassina, al punto che dovevo tenere la vite del minimo parecchio avvitata per farla rimanere in moto (il getto minimo è un 60/160 se mi ricordo bene). Oggi ho chiuso di mezzo giro (piccolo consiglio per bestemmiare di meno, fate due incisioni con un seghetto del ferro

sulla testa della vite della carburazione, in modo che in qualche maniera di sbieco con un cacciavite un po' lungo si riesca ad andare ad armeggiare sulla vite) ma mi sembrava magra in rilascio, quindi ho rimesso a due e mezzo (ma è così sensibile lo spaco?) a me piace che sborbotti piuttosto che girare con carburazioni tirate, anche a scapito di perdere qualcosina. Ho avuto modo di tirarla a canna, siamo sui 110 abbondanti di contakm. Al controllo la candela è risultata di un colore che oserei definire giusto, un marroncino tendente leggerissimamente al bianco, ma siccome non mi fido particolarmente mi procurerò la serie di getti dal 130 al 140, sempre per il motivo di cui sopra, che preferisco essere un pelo grasso...

Inviato

Aggiorno anche io:

Sono a circa 600 km percorsi, oggi pomeriggio giretto in provincia di circa 60 km, al ritorno ritmo allegro, ma non al max.

Tirata la quarta a 3/4 di acceleratore per una decina di secondi, il gps mi segna 109 km/h, continuo ad aggiungere 1% di olio.

Vedremo a fine rodaggio come andrà.

Inviato

dunque, oggi ho usato un po' la vespa per vedere di carburarla a modo. Ho notato che in discesa e in rilascio scoppietta molto dallo scarico (pinasco Touring) ma non riesco a capire se sia sintomo di carburazione grassa o magra al minimo. All'inizio mi sembrava magra, anche perchè dando gas mi sembrava di percepire un piccolissimo mancamento. ho ingrassato di circa un giro (con quella vite maledetta e il motorino di avviamento occorre invocare tutti i santi) e mi sembra che il mancamento non ci sia più ma gli scoppi siano aumentati. A orecchio mi sembra grassa, perchè rantella leggermente in apertura, a gas appena appena puntato....mi sembra che il 200 non lo faccia e quello è sicuramente grasso al minimo, in quanto fuma parecchio! che sia normale e dovuto alla marmitta/minimo alto lo scoppiettare in quella maniera in rilascio e discesa?

Inviato

Il minimo a freddo è più alto o più basso di quello a caldo?

Io ho regolato la carburazione con la vite in modo da averlo appena più alto, quindi un filino grassa e da allora non ho più scoppiettii in rilascio e chiusura.

Poi per il comportamento in riapertura e filo gas potresti addirittura essere grasso di getto massimo.

Inviato

il minino a freddo è più alto ed io di solito lo regolo a motore ben caldo e in modo che resti il più basso possibile. Ho notato che scoppietta quando è su di giri, tipo in discesa in seconda è tutto un papapa, se gli do una marcia calano di parecchio gli scoppi. Son partito da una regolazione di due giri tutto chiuso (è uno spaco e quindi non so il riferimento giusto) ma c'è anche da dire che il minimo è un 60/160, quindi sicuramente non piccolo...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Allora, arrivati i getti e fatte un pò di prove. Mi han consigliato di mettere il 55di minimo al posto del 60, ma mi han mandato un 50 e non mi fido. Col 60sono grassoccio, ora ho la vite a un pò meno di due giri, ma mi sembra di percepire un piccolo mancamento, anche se rantella un pò. Ho un 50/120 che inconsapevolmente ho avuto per anni sul 200 e non mi ha mai dato problemi. Proverò con quello.

Ho fatto le seguenti prove per capire il massimo, fermo restando che il contakm si ferma sempre a 120:

-getto 130 e zanzariera, candela grigia tendente al bianco vel max gps 107. In folle sembrava grassa

-getto 130 senza zanzariera candela grigia tendente al marrone chiarissimo (????) Vel max gps 106. Senza zanzariera migliorata la progressione

-getto 135 bgm senza zanzariera candela bianca tendente al marroncino chiarissimo vel max gps108. Ho provato a stendere bene seconda e terza ma ho mollato per paura di sbiellare perchè continuava a salire di giri (quindi non è grassa sennò rantellava). Al rientro a casa mi è sembrato come se il motore "legasse" (ma forse è una mia fisima legata al fatto che ho revisionato il mix e non son sicuro del lavoro che ho fatto, ma l'olio cala bene e ho fatto più di 60km belli allegri, avrei già inchiodato) ma poi ho dato una tirata in salita e mi sembrava andasse come sempre, solo più pigra in basso (penso a causa dell'aumento di getto max).

Ora ho montato un 138, nel weekend lo provo sperando di trovar la candela marroncina, sennò son bestemmie perchè ho finito il kit getti!

La prova è stata effettuata sempre sullo stesso tratto di strada, con riscaldamento di 2/3km ad andatura mista e spalancamento finale in quarta da circa 80 all'ota per circa un km scarso, poi spegnimento in corsa e controllo candela

Inviato

sono ancora di prove... ho montato il 55/160 di minimo ma gli scoppi persistono, più o meno frequenti in base a come è regolato il minimo ma ci sono, sia ingrassando che smagrendo con la vite di carburazione. Quindi siccome non voglio rischiare grippate in rilascio ho rimontato il 60 di minimo, scaldato bene il motore e fatto la regolazione tenendo il minimo allegro ed agendo sulla vite posteriore da fermo, sentendo a orecchio quando il motore girava magro. a quel punto ho ingrassato di mezzo giro abbondante e ho riabbassato il minimo a livello normale, al limite dello spegnimento. Andando rimane leggermente grassa nel passaggio, ma mi abituerò così, credo che non ci sia modo di risolvere. La vespa comunque non si ingolfa e non muore anche rimanendo per qualche minuto al minimo, sfumacchia solo un po' nero, ma me lo fa anche la 200. Solo che sto scoppiettio a gas chiuso è un po' fastidioso. Cmq ho provato e non facendole tenere il minimo la vespa non scoppietta.

Poi non riesco a capire la candela, a volte è un bel colore marroncino, a volte è nerissima e a volte tende ancora al bianco, nonostante abbia aumentato di 8 punti il max. L'unica cosa certa è che consuma di più ora...

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Risolto l'arcano! Dopo aver provato di tutto ho montato una megadella v4t ed è uscita la coppia in basso che si nascondeva per bene. Adssso è irrequieta!

Però nuovo problema. Voglio montare la kytronic e quindi mi son preso i vari riferimenti per l'anticipo. ├ê normale che con la tacca su A mi risultino 18gradi? ├ê possibile che lo statore abbia i segni così sballati?

  • 1 mese dopo...
Inviato

kl01 per come voglio l'erogazione io si! A me piace che la vespa sia piena anche in basso, con la Touring invece sotto era morta, poi a giri abbastanza elevati (a mio parere ripeto, non è come piace a me l'erogazione) si sentiva una bottarella di entrata in coppia e tirava su giri per bene fino al limite (nel mio caso intorno ai 7000).

Con la megadella v4t ho trovato i bassi che mancavano, l'erogazione è più lineare e a onor del vero non ho perso moltissimo agli alti.

Continuo comunque ad aver problemi nella messa a punto. Nel senso, la vespa non va assolutamente male, tranne che in basso è molto grassa (mi sembra di capire che sia dovuto alla conformazione del 26 pinasco) e in alto dopo una tirata al massimo di circa 6/700 metri trovo sempre la candela troppo chiara. Ho fatto una prova montando un getto da 145 che fa murare in maniera chiara a causa del troppo grasso. Anche in questo caso la candela rimane chiara dopo una tirata, quindi inizio a pensare che probabilmente è così. La resa migliore la ho col 140/142 e nell'uso normale la candela rimane scura, sbianca solo dopo una tirata. Boh

Inviato

Capito, grazie per il tuo parere.

Io invece ho un problema di allungo, e quindi la touring mi tenta.

Ma la base di partenza è ben diversa dalla tua, quindi ci può stare.

L'anno scorso ho provato un magny cours, una bomba, si tirava tutte e quattro le marce una dietro l'altra senza problemi, non ricordo tutta la configurazione.

Di sicuro aveva un albero Pinasco, non so se corsa 57 o corsa 60, cluster corto (19 denti quarta), Pinasco Touring, credo avesse 23/64 come primaria, se non sbaglio SI 26 di carburatore, accensione flytech anticipo variabile ... uno sparo, non si fermava, tirava le marce come noccioline in tempi e spazi brevissimi, da zero a 100 in un niente.

Chiedi consigli al Turbo, al Piccio, o a Luca il Kapo ... loro ne sanno tanto del 177 Magny Cours.

Inviato

Basta un particolare per far andare sottosopra la carburazione e con essa un buon motore.

vedi qua: http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/66010-tecnica-limportanza-ghigliottina.html

oggi gì con i banchi prova, come quello di Tonazzo, si riesce a vedere bene il rendimento del motore lungo tutta la curva di erogazione, e se ne individuano i difetti, in modo da poterli correggere.

├ê finita l'era del "culometro", la tecnica si è molto affinata. Prova a chiedere a uno dei tre che ti ho citato prima, magari risolvi presto e bene.

Inviato

già provato a interpellarli e ho ricevuto dei consigli, ma sto motore fa un po' quello che vuole e quindi più che continuare a mettere mano e trovare il setting giusto on the road non posso fare...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...