mirko1978 Inviato 28 Marzo 2016 Segnala Inviato 28 Marzo 2016 sto regolando l'anticipo in un 102 pinasco in alluminio.ritardando tutto lo statore non riesco a scendere sotto i 24gradi...possibile? Cita
mirko1978 Inviato 29 Marzo 2016 Autore Segnala Inviato 29 Marzo 2016 originale 50 special a puntine Cita
Luca Inviato 29 Marzo 2016 Segnala Inviato 29 Marzo 2016 Non riesci a stare sotto i 24 gradi proprio perchè è un puntine, se guardi le tabelle piaggio tutti i motori a puntine hanno gradi di accensione dai 25°in su. L'anticipo è dovuto al naturale ritardo meccanico delle puntine quando il motore gira alto. Le accensioni elettroniche si tarano a 21 gradi perchè la scintilla avviene istantaneamente quando il pickup riceve il segnale dai magneti. 24 gradi a puntine corrispondono circa a 20 - 21 gradi elettronici, bisognerebbe controllare con la pistola a motore in moto a 4500 giri. Pensa che ci sono certe vecchie che hanno 28 gradi di anticipo! Ciao Luca Cita
mirko1978 Inviato 30 Marzo 2016 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2016 grazie per l'informazione,ma perchè su vespe e motori nel tutorial,il tipo riesce a portare un motore originale a 14 gradi? Cita
Luca Inviato 30 Marzo 2016 Segnala Inviato 30 Marzo 2016 Si può fare ma il piatto non puù stare nelle sue asole originali. Ciao Luca Cita
mirko1978 Inviato 30 Marzo 2016 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2016 quindi con puntine e pinasco che di dice di anticipare a 22 gradi...a quanto lo devo rifasare con il disco graduato? Cita
Luca Inviato 30 Marzo 2016 Segnala Inviato 30 Marzo 2016 Con il cilindro pinasco 102 devi lasciare l'anticipo di accensione sulla tacca originale, parola di pinasco. Ciao Cita
Andrea78153 Inviato 30 Marzo 2016 Segnala Inviato 30 Marzo 2016 Il 29/3/2016 a 22:53 , Luca ha scritto: Non riesci a stare sotto i 24 gradi proprio perchè è un puntine, se guardi le tabelle piaggio tutti i motori a puntine hanno gradi di accensione dai 25°in su. L'anticipo è dovuto al naturale ritardo meccanico delle puntine quando il motore gira alto. Le accensioni elettroniche si tarano a 21 gradi perchè la scintilla avviene istantaneamente quando il pickup riceve il segnale dai magneti. 24 gradi a puntine corrispondono circa a 20 - 21 gradi elettronici, bisognerebbe controllare con la pistola a motore in moto a 4500 giri. Pensa che ci sono certe vecchie che hanno 28 gradi di anticipo! Ciao Luca non concordo per niente. quali tabelle? Forse per le "VECCHIE" L'unica small ad avere 24°+/-1# è la primavera, ed il suo piatto non è tutto da una parte ma abbastanza centrale, lo dico perchè ho una primavera ed ho misurato l'anticipo più volte, tutte le altre (Et3, L,N,R,SPECIAL,PK,V,HP) hanno intorno ai 18┬░/19┬░, DA LIBRETTO USO E MANUTENZIO e MANUALE OFFICINA Mirko, se misuri 24°secondo me sbagli qualcosa, forse puntine troppo chiuse o errata misurazione dell'anticipo (come la fai?) anche a me 22°per un 102 mi sembrano troppi Cita
Luca Inviato 30 Marzo 2016 Segnala Inviato 30 Marzo 2016 Andrea, io ho fatto una distinzione tra motori elettronici e motori con le puntine che forse non è stata colta. I motori elettronici, come quelli che citi tu cioè et3 pk ecc, vanno fasati ai gradi ideali consigliati dai costruttori di elaborazioni perchè lo scoccare della scintilla è contemporaneo al passaggio del pickup sul incrocio dei magneti. Mentre quelli a puntine devono essere anticipati per supplire al naturale ritardo dovuto dall'inerzia meccanica. Se provi con la pistrola stroboscopica vedrai che i piatti a puntine, a causa dell'inerzia del contatto della puntina, funzionano un po' come un anticipo variabile e riescono a variare la fase di tre gradi tra gli 800 giri ed i 5500. Provare per credere. Se fasi un piatto a puntine usando il metodo della lampadina a 17 gradi vuol dire che a 5500 giri ti ritroverai a 14 °reali. Per quanto riguarda il consiglio dei 24 gradi con il piatto a puntine con il 102 deve considerarsi un punto fermo in quanto , per essere sicuro di quello che dicevo, l'ho chiesto direttamente al tecnico pinasco. La pinasco sta a 50 metri da dove sto scrivendo in questo momento e spesso vengono a testare i motori sul mio banco prova. Questa indicazione è stata ricavata fasando al banco il cilindro in questione, proprio con un 102 pinasco a puntine. Ciao Luca Cita
mirko1978 Inviato 31 Marzo 2016 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2016 allora mi sono accorto dello sbaglio che facevo.pensavo che i gradi andassero trovati a puntine chiuse,mentre mi hanno spiegato che la scintilla scocca a puntine aperte... Cita
Matti13 Inviato 31 Marzo 2016 Segnala Inviato 31 Marzo 2016 (modificato) Prima di misurare l anticipo sistema bene la distanza delle puntine a massima apertura da 0.3mm a 0.4.La distanza delle puntine cambia il segnale perciò anche lei influisce sull anticipo! Modificato 31 Marzo 2016 da Matti13 Cita
Andrea78153 Inviato 31 Marzo 2016 Segnala Inviato 31 Marzo 2016 17 ore fa, Luca ha scritto: Andrea, ina distiè motori elettDUBBIOronici e mPerchotori con le puntrse non è stata colta. Inoie motori elettronici, come quelli che citi tu cioè et3 pk ecc, vanno fasati ai gradi ideali consigliati dai costruttori di elaborazioni perchè lo scoccare della scintilla è contemporaneo al passaggio del pickup sul incrocio dei magneti. Mentre quelli a puntine devono essere anticipati per supplire al naturale ritardo dovuto dall'inerzia meccanica. Se provi con la pistrola stroboscopica vedrai che i piatti a puntine, a causa dell'inerzia del contatto della puntina, funzionano un po' come un anticipo variabile e riescono a variare la fase di tre gradi tra gli 800 giri ed i 5500. Provare per credere. Se fasi un piatto a puntine usando il metodo della lampadina a 17 gradi vuol dire che a 5500 giri ti ritroverai a 14 °reali. Per quanto riguarda il consiglio dei 24 gradi con il piatto a puntine con il 102 deve considerarsi un punto fermo in quanto , per essere sicuro di quello che dicevo, l'ho chiesto direttamente al tecnico pinasco. La pinasco sta a 50 metri da dove sto scrivendo in questo momento e spesso vengono a testare i motori sul mio banco prova. Questa indicazione è stata ricavata fasando al banco il cilindro in questione, proprio con un 102 pinasco a puntine. Ciao Luca Il discorso del "ritardo" meccanico delle puntine lo conosco, la primavera che ha quelle lunghe da parecchie noie. Per tutto il resto mi devo rileggere bene il tutto.... Perch─ù pra Ora hai insinuato in me IL SEME DEL DUBBIO!!! Ora andra a finire che passero a misurare anticipi su vari statori questo fine settimana.... Aiaiaiaiaiiii! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini