Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

ciao a tutti ragazzi.

stavo facendo una piccola revisione al cestello frizione della mia vespa special ma mi sono imbattuto in un problema.

dopo aver tolto la mollettina e il piattello sono arrivato sotto al dado quello con la rondella piegata per capirci ;)

dopo aver bloccato gli ingranaggi ho preso la chiave per svitare il dado ma inutilemente. gli ingranaggi non si muovevano ma il primo disco ( appena aperto il carter frizione il primo che si vede senza smontare niente, scusate ma non so il nome ;( ho messo la foto ) il primo disco si muoveva con il dado appena facevo un po di forza con la chiave. gli ingranaggi erano fermissimi ma questo disco girava con il dado e quindi a sua volta il dado non si svitava. cosa puo' essere ? come posso fare ? dopo aver tolto il dado uso l estrattore , ma toglierlo caspita ;((

aspetto risposte grazie in anticipo friz10.JPG

Modificato da davide9797
 
Inviato

Probabilmente hai schiavettato... Se blocchi in qualche modo gli ingranaggi del cambio e metti in quarta dovresti riuscire a svitare il dado frizione ed estrarre la frizione.

Ciao

Luca

Inviato

Se monti il tamburo sull'albero della ruota forse hai una presa migliore per tenere ferma la catena di ingranaggi, ricordati di mettere in 4a.

potrebbe essere successo questo:

2012423135118_IMG-20120421-00310.jpg

Inviato

Fortunatamente ho risolto tutto ma mi si è presentato un altro problema ! :( ahahahaha

Ho visto una crepa nel carter e allora ho provveduto a scoppiarli e l ho tirato giù e pulito, voi cosa mi consigliate di fare ? Come ripararlo e dove ? Quanto mi verrebbe a costare ? Grazie di tutto

Inviato

Ti consiglio di rivolgerti a chi ripara i radiatori delle macchine, ti salderanno la crepa usando il cannello e la bacchetta argentata.

Per il costo non so da una decina di euro a qualche bottiglia di vino, non so... dipende...

Inviato
6 ore fa, davide9797 ha scritto:

Fortunatamente ho risolto tutto ma mi si è presentato un altro problema ! :( ahahahaha

Ho visto una crepa nel carter e allora ho provveduto a scoppiarli e l ho tirato giù e pulito, voi cosa mi consigliate di fare ? Come ripararlo e dove ? Quanto mi verrebbe a costare ? Grazie di tutto

era schiavettata?

Quella crepa è proprio in un brutto posto, anche se fatta bene dopo vanno assolutamente ricontrollati i piani, poi, se c'è abbastanza materiale, spianare e riportare tutto in quota, ed un lavoro fatto per bene non è proprio economico mi sa

  • Like 1
Inviato (modificato)

No no non era schiavettata.

Te allora cosa consigli di fare Andrea per quella crepa ? E inoltre una crepa così o riparata così e così cosa può comportare ?

Grazie a tutti comunque :)

Modificato da davide9797
Inviato

Con quello che spendi per far saldare quella crepa ti compri un carter usato in buono stato...la saldatura sarebbe solo una piccola parte della spesa visto che(come giustamente dice Andrea)poi bisogna far controllare i piani e le sedi cuscinetto e se bisogna mettere mano al carter per rimediare a sedi ovalizzate e piani storti spendi abbastanza...a meno che tu non abbia qualche amico che lavora in rettifica o con macchine utensili cerca un altro carter!

Inviato

Non è tanto la crepa il problema...quella si salda alla svelta...i problemi sorgono con il calore generato dalla saldatura...la crepa finisce su un piano d appoggio che se non viene ripreso in modo corretto dopo la saldatura crea un accoppiamento non perfettamente parallelo tra i due semicarter...il tutto può provocare perdite di olio e nel peggiore dei casi all ovalizzazione delle sedi cuscinetto rendendo impossibile il montaggio dello stesso.

Inviato

Ragazzi scusate ancora,una dietro l altra mi succedono :) ,ho smontato tutti gli ingranaggi interni dei carter e l unica cosa che non esce il perno ruota posteriore ( dove vi è crociera ecc ) ho tolto le 4 Marce e il perno con un colpetto dietro al perno dovrebbe uscire senza problemi, ma niente caspita. Le ho provate tutte ma non ha intenzione di uscire :(

Come mai ? Cosa è successo ?

Grazie mille per la pazienza

Inviato

Prova a scaldare con la fiamma dove l'albero cambio sta in interferenza con il cuscinetto. La dilatazione termica dovrebbe rompere lo strato di ruggine che non fa separare l'albero dal cuscinetto.

Ciao

Luca

Inviato
1 ora fa, Luca ha scritto:

Prova a scaldare con la fiamma dove l'alberinterpostota in interferenza con il cuscinetto. La dilatazione termica dovrebbe rompere lo strato di ruggine che non fa separare l'albero dal cuscinetto.

Ciao

Luca

Esatto

E rocorda Sempre, le martellate con martello di gomma, o in bel pezzo di legno inyerppsto Interposto e se avviti il suo dado per salvaguardare il filetto è cosa buona e giusta

Inviato (modificato)

Ho messo svitol ( quello per ingranaggi ) e ho tirato delle belle mazzate direi ma niente,strano, domani provo scaldando ma non penso che la ruggine con svitol e mazzate resista così tanto, per me c'è altro infatti chiedevo, ma razionalmente non ci può essere niente,strano :0

Modificato da davide9797
Inviato

potresti togliere il segger del cuscinetto e far uscire il cuscinetto insieme all'albero dall'altra parte, poi con il cuscinetto fuori ancora attaccato all'albero del cambio tagli il cuscinetto con il flessibile stando attento a non segnare l'albero...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...