VespoMan Inviato 9 Ottobre 2016 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2016 Ho quella originale ma modificata al suo interno, fatto una cosa ad hoc con paratie e tutto il resto..la marmitta ha un bel sound che nn ha nulla a che fare con quello originale.. Cita
kl01 Inviato 10 Ottobre 2016 Segnala Inviato 10 Ottobre 2016 7 ore fa, VespoMan ha scritto: Ho quella originale ma modificata al suo interno, fatto una cosa ad hoc con paratie e tutto il resto..la marmitta ha un bel sound che nn ha nulla a che fare con quello originale.. Si, ma se il collettore ha il diametro originale, a livello di getto massimo cambia molto poco. Cita
VespoMan Inviato 11 Ottobre 2016 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2016 Comunque impressioni personali dopo averla fatta riscaldare per bene..come dicevo ha tanta forza ma le marce le tira bene infatti sono arrivato di terza a 95 km/h poi ho messo la quarta ma la strada era finita..comunque ripeto nn è una elaborazione estrema ma per girare in città è l'ideale ti diverti..ah dimenticavo di prima e seconda si impenna a colpi di acceleratore..comunque grazie a tutti per i consigli. 1 Cita
falco7064 Inviato 12 Ottobre 2016 Segnala Inviato 12 Ottobre 2016 vai e goditi la vespa , per il resto fregatene Cita
VespoMan Inviato 30 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2016 Salve a tutti dopo circa un mese dall'uso di questo splendido motore mi è successo una cosa che al momento non capisco..dopo aver tirato la vespa in una bella strada lunga arrivato all'incrocio ho rallentato e da quel momento la vespa si tiene accelerata..ho smanettato poi con la vite del minimo e quella dell'aria ma niente, la vespa o si tiene accelerata oppure si spegne....da premettere che quando la tiro cmq va benissimo non si ingolfa o si imbratta..poi ho notato che fa tanto fumo bianco però si tiene a minimo quando tiro la leva dell'aria..secondo voi cosa può essere?..ho controllato se si era spostato l'anticipo ma invece no è tutto al suo posto..help please..nn vorrei che fosse successo qualcosa di grave.. Cita
VespoMan Inviato 30 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2016 Spiego meglio il difetto del minimo va via quando tira la leva dell'aria però appena la lascio o si tiene accelerata o si spegne..addirittura si tiene accelerata anche togliendo la vite del minimo.. Cita
kl01 Inviato 30 Novembre 2016 Segnala Inviato 30 Novembre 2016 A motore acceso togli la vite di carico olio, e vedi che cosa succede. Se esce olio al ritmo del motore, cerca di tenere un regime tipo minimo, significa che hai rotto il paraolio lato frizione. Se non esce nulla, a motore spento scarica un po' di olio e controlla che non puzzi di benzina e che non sia troppo fluido, perchè se puzza e/o è troppo fluido è la benzina che passa dal paraolio rotto. Cita
falco7064 Inviato 30 Novembre 2016 Segnala Inviato 30 Novembre 2016 Da quello che scrivi i sintomi sono di paraolio andato , comunque segui i consigli di KL01, e facci sapere 1 Cita
VespoMan Inviato 30 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2016 Ma il paroilio è nuovo di pacca..montato un mese fa..e poi se nn sbaglio è quello al centro in gomma e il restante di materiale ferroso non è completamente in gomma..comunque domani cerco di fare queste prove.. 1 Cita
falco7064 Inviato 1 Dicembre 2016 Segnala Inviato 1 Dicembre 2016 I sintomi sono di aspirazione aria da paraolio lato frizione, se tirando il pomello dell'aria il minimo si stabilizza e il motore sale bene il colpevole e lui, comunque per scrupolo personale dimmi quanti giri ha la vite miscela del carburatore grazie Cita
VespoMan Inviato 1 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2016 Allora motore aperto e il colpevole è proprio lui..questo maledetto paraolio..ora però prima di rimontarlo vorrei sapere se ci sono in commercio paraoli migliori che nn facciano sta fine di m...visto che nemmeno 200km ha fatto..però ora porto a far vedere l'albero se per caso si fosse girato oppure è storto..perchè se gira storto se ne mangia un altro.. Cita
falco7064 Inviato 1 Dicembre 2016 Segnala Inviato 1 Dicembre 2016 Ascolta, io monto i Corteco blu , e non ho mai avuto problemi, comunque aspetta e vedi se ti indirizzano su altri tipi di paraolio, dimmi come sei messo come vite miscela C.G. Cita
VespoMan Inviato 1 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2016 La vite dell'aria svitata di due giri e mezzo Cita
kl01 Inviato 1 Dicembre 2016 Segnala Inviato 1 Dicembre 2016 Prova a vedere su Tonazzo che cosa è consigliato, e poi ti adegui. Credo siano indicati quelli in Viton, ma non li ho mai usati. Conosco il problema; il Pinasco ha un effetto di risucchio pazzesco nei carter, è un'ottima cosa, sono carter pompa e un gruppo termico che fa una bella depressione è più che buono. Però alcuni componenti ne soffrono un po', e devono essere adeguati. A regimi "normali" non succede ma se si fanno belle tirate, capita. A me succedeva di terza, con 24/63 ero sui 110/115 di tachimetro (effettivi non so), sentivo come un colpo di tosse del motore e da quel momento cominciavano i disturbi del motore. Cita
VespoMan Inviato 1 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2016 Pero quando ho visto il paraolio rotto ho notato che solo metà si è rotto nel senso che la parte in gomma centrale si è staccata per metà..secondo me il paraolio stesso era già difettoso..però per 2 euro del cacchio di paraolio ho dovuto tirare il motore giù.. Cita
falco7064 Inviato 1 Dicembre 2016 Segnala Inviato 1 Dicembre 2016 A O.K, il carburatore e il 24g della spaco? Cita
VespoMan Inviato 1 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2016 Grazie a tutti delle dritte..ora però mi tolgo lo sfizio di far provare l'albero per vedere se è storto.. Cita
kl01 Inviato 2 Dicembre 2016 Segnala Inviato 2 Dicembre 2016 Una mia piccola curiosità; la guarnizione base cilindro copre i travasi ciechi dei carter? Cita
VespoMan Inviato 2 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2016 (modificato) Scusa la mia ignoranza in materia ora posto le foto della guarnizione che sto usando in corrispondenza dei carte e del cilindro spero si capisca.. Modificato 2 Dicembre 2016 da VespoMan Cita
VespoMan Inviato 2 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2016 Nella seconda ho sbagliato a fare la foto ho messo la guarnizione capovolta..comunque la guarnizione ha libero solo il travaso in corrispondenza del carter e del cilindro Cita
kl01 Inviato 2 Dicembre 2016 Segnala Inviato 2 Dicembre 2016 Ok, è ancora sana. Nel mio 225 la depressione nei carter oltre a stapparmi il paraolio mi stava spezzando la guarnizione nei due punti sopra i travasi ciechi, da te vedo un alone. Ritagliala sul profilo dei travasi dei carter, non è bene che un pezzetto di guarnizione metallica si rompa e vada in giro dentro il motore, può causare danni. Cita
VespoMan Inviato 2 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2016 Comunque stamattina ho fatto vedere l'albero motore ad un mio amico meccanico che anche lui elabora..ha visto con il calibro che il diametro del mio albero dove alloggia il paraolio è di 3 centesimi più grande rispetto ad un albero originale e quindi mi ha consigliato di far togliere da un tornitore questi 3 centesimi per evitare che un nuovo paraolio si rovini...non è che faccio un danno? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini