zago Inviato 13 Novembre 2016 Segnala Inviato 13 Novembre 2016 Ciao, da un po di tempo non mi funziona piu l'indicatore benzina del mio PX Arcobaleno. Credo sia successo dopo aver smontato il sebatoio per cambiare il tubetto della benzina, ma non ne sono sicuro. Ho fatto varie prove: per primo ho scambiato il galleggiante con quello di un amico. Il mio funziona sulla sua Vespa. Il suo sulla mia no. ho scambiato la bobina, sempre con quella di un PX amico. Niente. ho provato a by-passare i cavi elettrici (non so se l'operazione è stata eseguita correttamente). Ancora niente. ho consumato la benzina e la spai della riserva funziona. Ho quindi una domanda: puo essere guasto l'indicatore all'interno del contachilometri? Seconda domanda: esiste una prova semplice per verificare il funzionamento di quest'ultimo? grazie Cita
maxxx Inviato 14 Novembre 2016 Segnala Inviato 14 Novembre 2016 Il galleggiante è collegato con un'asticella a un reostato, una resistenza variabile. Probabilmente la placca metallica non tocca correttamente la resistenza a filo. Controlla anche la continuità elettrica dei vari faston... Cita
Francesco GTR Inviato 14 Novembre 2016 Segnala Inviato 14 Novembre 2016 6 ore fa, maxxx ha scritto: Il galleggiante è collegato con un'asticella a un reostato, una resistenza variabile. Probabilmente la placca metallica non tocca correttamente la resistenza a filo. Controlla anche la continuità elettrica dei vari faston... Ha appena detto che ha invertito il galleggiante con quello di un amico (presumo tutto il complesso, il solo galleggiante non avrebbe senso) quindi non dovrebbe essere; certo che si può verificare lo strumento, va aperto il coperchio del faro, staccato dai collegamenti ed alimentando il solo strumentino direttamente sulle viti con qualche volt in ca: vedi subito se la lancetta si muove. Se va allora non arriva il segnale, a volte si interrompono le piste sullo stampato del contachilometri. Prova così poi ci aggiorniamo Cita
zago Inviato 14 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2016 Si, il galleggiante lo ho invertito per intero, cioe tutto l'insieme. Quindi non viene da quello. Ho appena verificato la continuità elettrica all'uscita del galleggiante fino al connettore all'ingresso del contakm. E' tutto ok: i cavi sono intatti. Quindi a quanto pare il problema sta all'interno del contakm. Seguono quindi altre domande: - tra quali piste mettere la tensione? - quanti volt mettere? Cita
Francesco GTR Inviato 15 Novembre 2016 Segnala Inviato 15 Novembre 2016 (modificato) Come ti dicevo, lo strumentino è fissato alla scatola del contakm con quattro viti che sporgono da dietro e relativi bulloncini (da 5mm) due dei quali sono a vuoto e gli altri connessi alle piste: vanno alimentati proprio questi ultimi due, ripeto, con qualche volt (in alternata come eroga il regolatore) diciamo 5/6 ma anche fino a 12 supponendo che a 12 corrisponda il pieno e meno volt ai livelli inferiori. Se lo strumento è a posto deve muoversi la lancetta. Prova poi vediamo in base al risultato Modificato 15 Novembre 2016 da Francesco GTR Cita
zago Inviato 15 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2016 Ho collegato una batteria 9V (quella rettangolare) ai cavi che escono dal galleggiante (cavo nero e cavo verde/bianco). Risultato: - sul PX Millenium del mio amico, l'asticella schizza al massimo (cioe pieno benzina). Ovviamente invertendo le polarità va praticamente in negativo (serbatoio vuoto) - sulla mia, l'asticella si muove appena di 2 mm, come se fosse ostacolata. In pratica non arriva allo zero, pero si è mossa un poco. Anche invertendo le polarità si muove un poco, in negativo. Per ora non ho aperto il contakm, ma penso che sia la prossima mossa, anche se non saprei cosa fare una volta aperto... Cita
zago Inviato 16 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2016 Come ci si potrebbe aspettare, ho ottenuto lo stesso risultato collegando la batteria direttamente alle piste del contakm. L'asticella si muove di 1-2mm. Non arriva neanche allo zero. Cita
Francesco GTR Inviato 16 Novembre 2016 Segnala Inviato 16 Novembre 2016 6 ore fa, zago ha scritto: Come ci si potrebbe aspettare, ho ottenuto lo stesso risultato collegando la batteria direttamente alle piste del contakm. L'asticella si muove di 1-2mm. Non arriva neanche allo zero. Ma di quale batteria parli?! La tua arcobaleno (presumo) non ha batteria, per forza con la pila non va la lancetta! Ti ho scritto più volte che devi applicare corrente alternata allo strumento: la millennium va perchè ha batteria ed avviamento elettrico e lo strumentino va in corrente continua! Devi utilizzare la corrente che esce dal regolatore o prendere un trasformatore 220/6v. Se poi la tua ha (come in rarissimi casi!) la batteria allora puoi concludere che si tratti dello strumentino, ma non d'obbligo perchè potrebbe esserci un corto o falso contatto che altera il passaggio di corrente quindi va staccato il contachilometri e provato lo strumentino così. Cita
zago Inviato 16 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2016 Francesco, la mia è una Arcobaleno Elestart, con avviamento elettrico. Non ho pensato a specificarlo all'inizio. La prova (post di oggi) l'ho fatta con strumento staccato. Ho collegato una pila 9V (ma ho fatto la prova anche con una da 1.5V) direttamente sui bulloni dietro al contakm (che sono a contatto con le piste). La lancetta si muove velocemente per 2mm e poi si ferma. Siamo abbondantemente sotto allo zero. Cita
Francesco GTR Inviato 16 Novembre 2016 Segnala Inviato 16 Novembre 2016 (modificato) Ok, allora se con 9 volt non si muove è andato e va sostituito (un'impresa ahimè trovarlo però). Una domanda: quando funzionava, girando la chiave del quadro (bloccasterzo) la lancetta si attivava o funzionava solo a vespa in moto? Modificato 16 Novembre 2016 da Francesco GTR Cita
zago Inviato 16 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2016 La lancetta funziona solo con il motore acceso. Solo il clacson funziona a motore spento. So a che stai pensando: che non viene alimentati in CC dalla batteria, bensi in CA. Infatti penso si venda solo un tipo di contakm, e non uno per elestart e uno per kickstart. Quindi, cosa si puo concludere? Di certo i due contakm si comportano diversamente con la stessa tensione. Quindi un problema con il mio c'è... Cita
Francesco GTR Inviato 17 Novembre 2016 Segnala Inviato 17 Novembre 2016 Si conclude che è andato lo strumento Cita
Blueyes Inviato 17 Novembre 2016 Segnala Inviato 17 Novembre 2016 Mie idee un po strampalate ma si sa mai: Se il tester lo metti sui cavi in arrivo da dietro, vedi corrente che passa? Prova a testare l'indicatore, una volta rimosso, con un alimentatore di un vecchio modem 56K.... sono quasi tutti con uscita a 7.5 o 9V c.a. ;-) Non è che hai la lancetta grippata? Cita
zago Inviato 17 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2016 @Blueyes: faccio queste prove questo weekend. Effettivamente anche a me da l'idea che la lancetta sia ostacolata da qualcosa o grippata. Qualche domanda: a) Qualcuno mi sa consigliare un video dove si vede come si smonta il contakm? Non vorrei combinare pasticci. b) si vende come ricambio solo la parte benzina o bisogna cambiare tutto il contakm? Cita
Blueyes Inviato 18 Novembre 2016 Segnala Inviato 18 Novembre 2016 12 ore fa, zago ha scritto: @Blueyes: faccio queste prove questo weekend. Effettivamente anche a me da l'idea che la lancetta sia ostacolata da qualcosa o grippata. Certe volte una goccia di sbloccante fa miracoli. Cita
Blueyes Inviato 18 Novembre 2016 Segnala Inviato 18 Novembre 2016 12 ore fa, zago ha scritto: @Blueyes: faccio queste prove questo weekend. Effettivamente anche a me da l'idea che la lancetta sia ostacolata da qualcosa o grippata. Certe volte una goccia di sbloccante fa miracoli. Cita
Francesco GTR Inviato 18 Novembre 2016 Segnala Inviato 18 Novembre 2016 17 ore fa, zago ha scritto: @Blueyes: faccio queste prove questo weekend. Effettivamente anche a me da l'idea che la lancetta sia ostacolata da qualcosa o grippata. Qualche domanda: a) Qualcuno mi sa consigliare un video dove si vede come si smonta il contakm? Non vorrei combinare pasticci. b) si vende come ricambio solo la parte benzina o bisogna cambiare tutto il contakm? Una volta assodato che è l'indicatore, allora le soluzioni sono due: o prendi tutto il contachilometri ma è ormai difficile trovarlo in giro, te lo dico perchè mi è capitata una cosa simile ed ho provato a cercare in rete trovando solo qualche usato messo male o qualche replica piuttosto rozza; tempo fa ce n'era uno che ne vendeva alquanti originali restaurati bene ma ora non lo si vede più. L'altra soluzione è ripararlo ma, posto che lo strumentino è introvabile, bisognerebbe provare a vedere se è sistemabile (cosa difficile) previa apertura che non è facile e la chiusura che lo è ancor meno perchè sigillato da una ghiera metallica messa con orlatrice. C'è un tale Carlo Bocca che li ripara ed un'altro (mi pare di Bari o del sud), il primo però una volta mi ha combinato una porcata, magari un caso, boh vedi tu se ti vuoi affidare quelli sono! Cita
Blueyes Inviato 21 Novembre 2016 Segnala Inviato 21 Novembre 2016 Si, aprirlo non è semplice. Ma dato che al massimo devi comunque cambiarlo, se segui questo post, con un po di calma..... Cita
zago Inviato 21 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2016 A dire il vero ho provato ad aprire il contachilometri ma ho rinunciato per paura di fare più danni che altro. In effetti, togliendo il vetro come minimo devi sostituire la ghiera in alluminio, ricambio che non posso procurarmi facilmente (vivo in Francia in mezzo alle montagne). Il post della "clinica" è davvero ottimo e mi chiedevo se potessi raggiungere la lancetta benzina senza togliere il vetro, dai foretti che ci sono dietro. Se ci spruzzo dello svitoil da dietro? Ma ho paura di imbrattare tutto. Cosa ne pensi? Cita
Blueyes Inviato 22 Novembre 2016 Segnala Inviato 22 Novembre 2016 Mai fatto, ma magari se studi le foto del post di "clinica" riesci ad individuare i punti esatti; una alternativa "abbestia" è fare un foro con il dremel , ma penso che nemmeno Sgara... Annegare tutto "ad minchiam" vuol dire imbrattare certamente anche il vetro e magari "fondere" qualcosa (è pur sempre un solvente). Cita
Blueyes Inviato 22 Novembre 2016 Segnala Inviato 22 Novembre 2016 Mai fatto, ma magari se studi le foto del post di "clinica" riesci ad individuare i punti esatti; una alternativa "abbestia" è fare un foro con il dremel , ma penso che nemmeno Sgara... Annegare tutto "ad minchiam" vuol dire imbrattare certamente anche il vetro e magari "fondere" qualcosa (è pur sempre un solvente). Cita
Francesco GTR Inviato 22 Novembre 2016 Segnala Inviato 22 Novembre 2016 (modificato) 15 ore fa, zago ha scritto: A dire il vero ho provato ad aprire il contachilometri ma ho rinunciato per paura di fare più danni che altro. In effetti, togliendo il vetro come minimo devi sostituire la ghiera in alluminio, ricambio che non posso procurarmi facilmente (vivo in Francia in mezzo alle montagne). Il post della "clinica" è davvero ottimo e mi chiedevo se potessi raggiungere la lancetta benzina senza togliere il vetro, dai foretti che ci sono dietro. Se ci spruzzo dello svitoil da dietro? Ma ho paura di imbrattare tutto. Cosa ne pensi? Guarda Zago, secondo me cosa devi fare per riparare il difetto ti è già stato detto; lascia perdere queste soluzioni da "scarparo" ( gli scarpari erano i vecchi ciabattini) che ho sentito, se non hai pratica o voglia lascia tutto com'è che la vespa funziona lo stesso. Per inciso ti dico che anche quanto si vede in video non è proprio il massimo, poichè la ghiera, soprattutto se mai aperta, si può salvare benissimo: io l'ho fatto forse decine di volte ma devi avere una mano chirurgica e saperlo fare. Altresì non è vero che non è reperibile la ghiera di ricambio solo perchè sei in Francia (beato te), mica sei sulla luna! In internet, su ebay la trovi facilmente, con o senza vetrino, e te la mandano fino a casa, ma il problema è un altro: tu non sai ancora cos'ha lo strumentino per cui anche ammesso che riesca ad aprire il contachilometri e richiuderlo a regola d'arte (che non entri acqua ecc.), se non hai lo strumentino di ricambio che hai fatto?! Ricorda che parliamo di un pezzo delicato con componenti minuscoli e nessuno ti ha ancora garantito se sia rimediabile, inoltre se hai già difficoltà ad aprire il contachilometri, senza nulla togliere alle tue doti meccaniche sia chiaro, non vedo come potresti agilmente districarti nella riparazione dello strumentino. Il ricambio inoltre è introvabile, si trova tutto il contachilometri oppure c'è, come ti dicevo chi li ripara a costi peraltro onesti. Vedi tu Modificato 22 Novembre 2016 da Francesco GTR Cita
zago Inviato 23 Novembre 2016 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2016 Ciao entrambi e grazie per i vostri suggerimenti. Ho deciso che non mi avventurerò ad aprire il contachilometri. Pero mi piacerebbe sapere chi li ripara, in particolare, Francesco, parlavi di uno in provincia di Bari, dove mi reco spesso per le ferie. Cita
Francesco GTR Inviato 24 Novembre 2016 Segnala Inviato 24 Novembre 2016 (modificato) Ecco si chiama Massimo ed è a Caserta però. L'ho visto in rete, bisognerebbe prima sentirlo perchè nel suo annuncio parla di restauro del vetrino, ghiera, pulizia e verniciatura quadrante, cose del genere, ma siccome, ti dicevo, l'indicatore benzina sembra introvabile, non so se questo possa recuperarlo. Altrimenti resta 'sto Carlo Bocca di Torino, lui una volta mi ha cambiato proprio quello e quindi penso ne abbia di ricambio, posto che non sappiamo se il tuo sia riparabile (strumentino). Ciao Modificato 24 Novembre 2016 da Francesco GTR Cita
Immortalex Inviato 24 Febbraio 2020 Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 Riporto in alto la discussione, dopo aver pulito il serbatoio, il gallegiante non funziona più, ho provato 2 contakm Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini